Autore Topic: Montblanc da indentificare  (Letto 52 volte)

Mauro Sansoni, fockerwulf, greciacret e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Online Mauro Sansoni

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Montblanc da indentificare
« il: Maggio 07, 2025, 19:19:06 pm »
Buongiorno a tutti/e....
Vorrei sapere se qualcuno mi sa dare qualche informazione in merito a questa stilografica Montblanc, senza logo , con pennino 4810 14 CT, caricamento a stantuffo.
Sul cappuccio c'è la scritta MONTBLANC laminato oro
Di quale anno può essere ? Come mai non ha il classico logo della stella bianca ?
Grazie a tutti



Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Montblanc da indentificare
« Risposta #1 il: Maggio 07, 2025, 20:39:51 pm »
Di quale modello si tratti, non sono sicuro; potrebbe essere una 144, quella vecchia, ovviamente (che dovrebbe avere però il pennino bicolore). Sicuramente è stata "carrozzata" da Kosca.

Online Mauro Sansoni

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Montblanc da indentificare
« Risposta #2 il: Ieri alle 08:29:51 »
Di quale modello si tratti, non sono sicuro; potrebbe essere una 144, quella vecchia, ovviamente (che dovrebbe avere però il pennino bicolore). Sicuramente è stata "carrozzata" da Kosca.

Di quali anni parliamo ?
Scusa la mia ignoranza ma le penne mi piacciono ma non sono esperto.
Ho letto che Koska produceva per Waterman, non sapevo lavorasse per Montblanc..

Online Mauro Sansoni

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Montblanc da indentificare
« Risposta #3 il: Ieri alle 08:31:50 »
Di quale modello si tratti, non sono sicuro; potrebbe essere una 144, quella vecchia, ovviamente (che dovrebbe avere però il pennino bicolore). Sicuramente è stata "carrozzata" da Kosca.

Di quali anni parliamo ?
Scusa la mia ignoranza ma le penne mi piacciono ma non sono esperto.
Ho letto che Koska produceva per Waterman, non sapevo lavorasse per Montblanc..

La scritta MONTBLANC sul cappuccio è normale che sia così poco centrata  ? Forse per quegli anni era normale la poca precisione nelle incisioni ...

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Montblanc da indentificare
« Risposta #4 il: Ieri alle 13:32:15 »
Se, come mi sembrerebbe, la penna è davvero una vecchia 144 (144G) per la precisione, dovrebbe essere databile fine anni '40 - inizio '50.
Non è pertinente affermare che Kosca lavorasse per Waterman  Montblanc; come molti altri laboratori italiani realizzava rivestimenti per penne prodotte da terzi allo scopo di fornire un'alternativa più "lussuosa" rispetto al prodotto originale, verosimilmente appropriata per regali formali quali comunioni, lauree, ecc.: se guardi questo recentissimo post di fockerwulf ( https://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=9734.0 ) vedrai tra le sue prede una Parker 51 laminata dalla stessa Kosca con un rivestimento piuttosto simile a quello della tua Montblanc.
Quanto al posizionamento un pò approssimativo del marchio, ci può stare: in realtà non si tratta di un'incisione vera e propria ma più verosimilmente di una sorta ti punzonatura, nella quale evidentemente la "matrice" non è stata posizionata con molta precisione...

Online Mauro Sansoni

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Montblanc da indentificare
« Risposta #5 il: Ieri alle 16:23:19 »
Grazie mille per la spiegazione...

Tags:
 

       
Twittear