Autore Topic: OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!  (Letto 5254 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Giovanni Abrate

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« il: Maggio 18, 2014, 14:23:42 pm »
Ho aperto, dopo alcuni anni in cui la penna era stata messa da parte, una OMAS Arte Italiana nuova, mai inchiostrata in resina nera. La penna si era attaccata alla superficie interna della scatola OMAS, fatta di una specie di vinile, con conseguenze disastrose. La plastica della scatola ha "fuso" la resina della penna, dove questa toccava la scatola. Una della facce del fusto ora presenta bolle di superficie, che non possono essere eliminate. Le mie altre OMAS hanno scatole rivestite di stoffa, che non reagisce con la plastica delle penne. Se avete OMAS nelle scatole originali, vi consiglio di controllare che non siano scatole con l'interno in vinilpelle bianca!
La mia Paragon torna in OMAS per la sostituzione del fusto in garanzia.



Offline alfredop

  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #1 il: Maggio 18, 2014, 14:29:38 pm »

Ho aperto, dopo alcuni anni in cui la penna era stata messa da parte, una OMAS Arte Italiana nuova, mai inchiostrata in resina nera. La penna si era attaccata alla superficie interna della scatola OMAS, fatta di una specie di vinile, con conseguenze disastrose. La plastica della scatola ha "fuso" la resina della penna, dove questa toccava la scatola. Una della facce del fusto ora presenta bolle di superficie, che non possono essere eliminate. Le mie altre OMAS hanno scatole rivestite di stoffa, che non reagisce con la plastica delle penne. Se avete OMAS nelle scatole originali, vi consiglio di controllare che non siano scatole con l'interno in vinilpelle bianca!
La mia Paragon torna in OMAS per la sostituzione del fusto in garanzia.
Ho avuto problemi analoghi con la plastica in simil pelle bianca,  della mia Omas Emotica.  Un vero sc###o.
Alfredo

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #2 il: Maggio 18, 2014, 14:52:54 pm »
Qualche fotografia dei disastri almeno per avere la documentazione fotografica?

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4


Offline Giovanni Abrate

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #3 il: Maggio 18, 2014, 15:06:16 pm »
Farò foto e metterò in linea.

Offline Giovanni Abrate

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #4 il: Maggio 18, 2014, 15:07:01 pm »

Ho aperto, dopo alcuni anni in cui la penna era stata messa da parte, una OMAS Arte Italiana nuova, mai inchiostrata in resina nera. La penna si era attaccata alla superficie interna della scatola OMAS, fatta di una specie di vinile, con conseguenze disastrose. La plastica della scatola ha "fuso" la resina della penna, dove questa toccava la scatola. Una della facce del fusto ora presenta bolle di superficie, che non possono essere eliminate. Le mie altre OMAS hanno scatole rivestite di stoffa, che non reagisce con la plastica delle penne. Se avete OMAS nelle scatole originali, vi consiglio di controllare che non siano scatole con l'interno in vinilpelle bianca!
La mia Paragon torna in OMAS per la sostituzione del fusto in garanzia.
Ho avuto problemi analoghi con la plastica in simil pelle bianca,  della mia Omas Emotica.  Un vero sc###o.
Alfredo


Te l'hanno cambiata in garanzia?

Offline alfredop

  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #5 il: Maggio 18, 2014, 15:13:00 pm »

Ho aperto, dopo alcuni anni in cui la penna era stata messa da parte, una OMAS Arte Italiana nuova, mai inchiostrata in resina nera. La penna si era attaccata alla superficie interna della scatola OMAS, fatta di una specie di vinile, con conseguenze disastrose. La plastica della scatola ha "fuso" la resina della penna, dove questa toccava la scatola. Una della facce del fusto ora presenta bolle di superficie, che non possono essere eliminate. Le mie altre OMAS hanno scatole rivestite di stoffa, che non reagisce con la plastica delle penne. Se avete OMAS nelle scatole originali, vi consiglio di controllare che non siano scatole con l'interno in vinilpelle bianca!
La mia Paragon torna in OMAS per la sostituzione del fusto in garanzia.
Ho avuto problemi analoghi con la plastica in simil pelle bianca,  della mia Omas Emotica.  Un vero sc###o.
Alfredo


Te l'hanno cambiata in garanzia?

Si sono offerti di farlo,  ma con un modello leggermente diverso (l'iniziale Emotica non è più  in produzione,  adesso le fanno in acrilico). Visto che sono riuscito a recuperare i danni ho preferito tenere la mia penna (che era anche un regalo per una occasione per me importante).
Alfredo

Offline Giovanni Abrate

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #6 il: Maggio 18, 2014, 15:16:04 pm »
OK, grazie! A me è successo con la Duofold moderna Limited Edition "Big Red" (International): si era rotta la filettatura del fusto e la Parker me l'ha sostituita con una pearl and black (non Limited Edition).... fregatura!

Offline Giovanni Abrate

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #7 il: Maggio 18, 2014, 16:56:32 pm »
Ecco la foto (un po' sfocata) delle bollicine. Il problema è presente su due facce del fusto.


Offline solido

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #8 il: Maggio 18, 2014, 19:00:17 pm »
Possibile che non si riescano a togliere in nessun modo??

Offline Giovanni Abrate

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #9 il: Maggio 18, 2014, 19:11:00 pm »
Sono cavità nella plastica: se le lucidi, resti con i buchini.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #10 il: Maggio 18, 2014, 21:24:53 pm »
Quando vedo queste cose mi vengono i fumi! È vergognoso che penne dal costo tutt'altro che ragionevole siano poi di qualità così ...xxxxxx...!!! Giovanni se vedi il topic sulla celluloide potrebbe venirti un infarto!

http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1350.0

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Offline Giovanni Abrate

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #11 il: Maggio 18, 2014, 21:29:21 pm »
L'ho visto! E siccome di penne in celluloide ne ho probabilmente un migliaio, la cosa mi tiene sveglio la notte....
Comunque, per mia esperienza, la parte più soggetta a deterioramento nelle penne sono gli elementi dorati....

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #12 il: Maggio 18, 2014, 21:31:56 pm »
L'ho visto! E siccome di penne in celluloide ne ho probabilmente un migliaio, la cosa mi tiene sveglio la notte....
Comunque, per mia esperienza, la parte più soggetta a deterioramento nelle penne sono gli elementi dorati....

Questo è ciò che rimane di una delle pochissime Etiopia Grigio-Viola conosciute...

http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=804.0

Intendi il deterioramento della doratura?

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4


Offline Giovanni Abrate

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #13 il: Maggio 18, 2014, 21:35:21 pm »
L'ho visto! E siccome di penne in celluloide ne ho probabilmente un migliaio, la cosa mi tiene sveglio la notte....
Comunque, per mia esperienza, la parte più soggetta a deterioramento nelle penne sono gli elementi dorati....

Questo è ciò che rimane di una delle pochissime Etiopia Grigio-Viola conosciute...

http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=804.0

Intendi il deterioramento della doratura?

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Avevo visto la fine della Etiopia: c'è veramente da piangere! Intendo il deterioramento delle parti metalliche, anche in penne di pregio. Dorature e placcature sembrano essere ultra sottili: non durano niente!

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:OMAS Arte Italiana "The Paragon"...fusa!
« Risposta #14 il: Maggio 18, 2014, 21:40:21 pm »
L'ho visto! E siccome di penne in celluloide ne ho probabilmente un migliaio, la cosa mi tiene sveglio la notte....
Comunque, per mia esperienza, la parte più soggetta a deterioramento nelle penne sono gli elementi dorati....

Questo è ciò che rimane di una delle pochissime Etiopia Grigio-Viola conosciute...

http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=804.0

Intendi il deterioramento della doratura?

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Avevo visto la fine della Etiopia: c'è veramente da piangere! Intendo il deterioramento delle parti metalliche, anche in penne di pregio. Dorature e placcature sembrano essere ultra sottili: non durano niente!

La fine di quell'Etiopia ha causato parecchie vittime, molti collezionisti deboli di cuore non hanno retto il colpo!
Quel che dici sulle dorature è vero ma per mia esperienza personale ho constatato che ci sono marche che in questo settore sono migliori di altre. Fortunatamente però almeno sulle penne moderne, le dorature in quanto tali si posso far rifare senza particolari problemi.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Tags:
 

       
Twittear