Autore Topic: Maledette bollicine  (Letto 1637 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline solido

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Maledette bollicine
« il: Ottobre 09, 2013, 12:42:30 pm »
 :set2010035: Ho eseguito una riparazione su un fondello in celluloide riempiendo la parte mancante. Una cosa che ho notato e che mi era capitata anche altre volte, è la formazione di piccole bollicine sulla celluloide dove è stata fatta la riparazione (chiaramente antiestetiche). Quando mi capita devo ricarteggiare per togliere la parte rifatta e riempire di nuovo con altra celluloide sciolta nell'acetone. Inizialmente ho pensato che fosse attribuibile alla mistura celluloide-acetone conservata dentro una bottiglietta di vetro ormai vecchia. Ma ripreparando la soluzione mi è ricapitato di inbattermi nelle famigerate bollicine. Volevo confrontarmi con voi o almeno con coloro i quali si dilettano in piccole riparazioni, per sapere se vi era già successo e come si può fare per eliminarle. Sembra come, ma azzardo solo un'ipotesi, che l'acetone evaporando formi queste bollicine. Oppure, forse, il successivo sfregamento con carta abrasiva e pasta iosso per la lucidatura successiva, se la celluloide è troppo "fresca", anche se all'apparenza sembra stabilizzata, potrebbe creare questo fenomeno?? Potrebbe essere utile formulare una soluzione più densa?



Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Maledette bollicine
« Risposta #1 il: Ottobre 09, 2013, 18:52:59 pm »
:set2010035: Ho eseguito una riparazione su un fondello in celluloide riempiendo la parte mancante. Una cosa che ho notato e che mi era capitata anche altre volte, è la formazione di piccole bollicine sulla celluloide dove è stata fatta la riparazione (chiaramente antiestetiche). Quando mi capita devo ricarteggiare per togliere la parte rifatta e riempire di nuovo con altra celluloide sciolta nell'acetone. Inizialmente ho pensato che fosse attribuibile alla mistura celluloide-acetone conservata dentro una bottiglietta di vetro ormai vecchia. Ma ripreparando la soluzione mi è ricapitato di inbattermi nelle famigerate bollicine. Volevo confrontarmi con voi o almeno con coloro i quali si dilettano in piccole riparazioni, per sapere se vi era già successo e come si può fare per eliminarle. Sembra come, ma azzardo solo un'ipotesi, che l'acetone evaporando formi queste bollicine. Oppure, forse, il successivo sfregamento con carta abrasiva e pasta iosso per la lucidatura successiva, se la celluloide è troppo "fresca", anche se all'apparenza sembra stabilizzata, potrebbe creare questo fenomeno?? Potrebbe essere utile formulare una soluzione più densa?
Sì, il fenomeno è ampiamente noto. Posso darti alcuni suggerimenti: il primo, drastico, è quello di sostituire l'acetone con l'acetato di etile. Non so quanto facile sia reperirlo; io ho una industrietta chimica abbastanza a portata di mano e lì l'ho trovato su incarico del papà di Riccardo (onore al merito): dato che la quantità minima era 5 litri ce lo siamo diviso. E' quindi lui che mi ha dato questa dritta. Se voleva tenere l'informazione riservata, ho appena fatto una gaffe!
Se lo trovi sappi che ha un odore terribile ma non è classificato tra le sostanze cancerogene. Che non è poca cosa, volendolo usare.
A parte questa soluzione radicale, puoi tranquillamente continuare ad utilizzare l'acetone: però per mia esperienza è assolutamente consigliabile fare un composto piuttosto liquido applicando quindi spessori molto modesti di volta in volta. Sembra di allungare i tempi, ma in realtà non è così: io stesso ero portato a tenere il miscuglio piuttosto denso perché ciò consentiva di ricostruire rapidamente porzioni più rilevanti. All'atto pratico però una miscela più liquida asciuga molto più velocemente e dopo pochi minuti è possibile applicare una seconda passata, mentre quantità maggiori e più dense asciugano con maggiore difficoltà ed hanno molta più tendenza a fare quelle micro bolle, quasi invisibili ad occhio nudo ma che conferiscono un aspetto opaco alla parte ricostruita. Una iattura.
A senso direi che dipende dalla difficoltà che la componente volatile ha nel raggiungere la superficie ed evaporare: il composto solidifica e questa resta imprigionata al suo interno. Non so se ciò corrisponda al vero, ma sembrerebbe avere una logica. 
 

Offline solido

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Maledette bollicine
« Risposta #2 il: Ottobre 09, 2013, 21:34:07 pm »
Quindi la soluzione deve essere più "lunga possibile...bene...ma, ammesso che trovi l'acetato di etile, con questo componente anche soluzioni più dense non creano le microbollicine??

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Maledette bollicine
« Risposta #3 il: Ottobre 09, 2013, 21:46:53 pm »
Sarei portato a dire di no, perché probabilmente l'acetato d'etile è un po' meno volatile dell'acetone, ma in realtà non ho mai provato ad usare il composto molto denso; problema bollicine a parte non è comunque secondo me una tecnica redditizia.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Maledette bollicine
« Risposta #4 il: Ottobre 10, 2013, 11:10:13 am »
Tranquillo Giuseppe, nessuna gaffe nessun segreto!
Con l'acetato di etile il problema bollicine è sostanzialmente scongiurato con qualsiasi densità del composto che si stende.
L'acetato di etile evapora più lentamente dell'acetone ma se si utiluzza quest'ultimo, più è liquido e meglio è. Come densità massima consiglio di prendere come riferimento la densità del latte che è leggermente più denso dell'acqua.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Offline solido

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Maledette bollicine
« Risposta #5 il: Ottobre 10, 2013, 18:28:44 pm »
Very good!! Il problemino è trovare l'acetato di etile...effettivamente non è che si trova al ferramenta sotto casa...sono attualmente in trattativa con una piccola ditta di prodotti chimici...purtroppo disconoscono la "modica quantità"!!

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Maledette bollicine
« Risposta #6 il: Ottobre 10, 2013, 18:38:03 pm »
Very good!! Il problemino è trovare l'acetato di etile...effettivamente non è che si trova al ferramenta sotto casa...sono attualmente in trattativa con una piccola ditta di prodotti chimici...purtroppo disconoscono la "modica quantità"!!

Se fai un salto a Torino per il penshow, potrei dartene una boccettina, a spedirlo non mi fido.
Se si dovesse rompere la boccetta sai che casini visto anche che olfattivamente parlando, come giustamente detto da Giuseppe, è decisamente pestilenziale.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Offline solido

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Maledette bollicine
« Risposta #7 il: Ottobre 11, 2013, 09:37:43 am »
Grazie tante per la tua disponibilità Riccardo. Purtroppo non posso venire a Torino. In ogni caso, se non dovessi riuscire a reperirlo quì a Roma, chiedo a qualcuno dei "romani" che saranno presenti di prenderlo. Ancora grazie e buon penshow.

Tags:
 

       
Twittear