Autore Topic: Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage  (Letto 4154 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Fenice

  • Pennemoderne
  • Hero Member
  • ********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Femmina
Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« il: Marzo 19, 2015, 16:03:00 pm »
Ciao a tutti.

Vorrei chiedere la collaborazione dell'intera platea di Pennevintage per riuscire a identificare la penna che Pirandello utilizzava per scrivere le sue opere.
Quella che si trova nell'immagine postata su Pennemoderne è datata 1924.

https://www.pennamania.it/pennemoderne/index.php?topic=502.msg1963#msg1963

Qualcuno la riconosce?

So che l'impresa è ardua ... sarebbe bello tuttavia sapere che bacino di scelta avevano, in quell'epoca, i nostri più grandi scrittori.
Che produzione c'era?
Quali penne venivano maggiormente utilizzate?


Grazie a tutti.


Ciao



Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #1 il: Marzo 19, 2015, 16:46:41 pm »
Indovinala grillo!
Comunque ne butto lì una: MOORE in ebanite a pennino rientrante con l'esclusivo sistema a manicotto scorrevole.

Offline Fenice

  • Pennemoderne
  • Hero Member
  • ********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Femmina
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #2 il: Marzo 19, 2015, 16:51:17 pm »
Ma come hai fatto a capirlo?
L'immagine è una ciofeca!

Sono allibita!!!

E ora si apre la caccia alla penna di Pirandello in qualche mercatino ... poi quando la troviamo vi rompiamo l'anima per capire come
- si pulisce
- si carica
ecc.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #3 il: Marzo 19, 2015, 17:19:36 pm »
Ma come hai fatto a capirlo?
L'immagine è una ciofeca!

Sono allibita!!!

E ora si apre la caccia alla penna di Pirandello in qualche mercatino ... poi quando la troviamo vi rompiamo l'anima per capire come
- si pulisce
- si carica
ecc.
Capirlo?
Veramente è al 98% una tirata a caso.
Comunque, per quel 2% di razionale, sembrerebbe di intravedere che la parte terminale della penna non è diritta, ma ha un po' di discontinuità col corpo; la MOORE "Non leakable" (così si chiama) ha questa caratteristica (foto), anche se non è certo la sola. E comunque anche l'epoca sarebbe coerente.

Offline Fenice

  • Pennemoderne
  • Hero Member
  • ********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Femmina
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #4 il: Marzo 19, 2015, 17:41:41 pm »
Mi fai paura Tubi ... ma ti adorooo!!!

Grazie 1000!!!


Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #5 il: Marzo 19, 2015, 19:56:33 pm »
Ho solo partecipato al gioco.... giocando!
Mi piacerebbe sentire altre ipotesi altrettanto fantasiose.

Offline Fenice

  • Pennemoderne
  • Hero Member
  • ********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Femmina
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #6 il: Marzo 19, 2015, 20:08:12 pm »
Da "GNORANTA" per me ... era "buona la prima".

Ma sono curiosa di sentire anche gli altri!

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #7 il: Marzo 19, 2015, 22:20:01 pm »
Da "GNORANTA" per me ... era "buona la prima".

Ma sono curiosa di sentire anche gli altri!
Comunque sia, facendo finta che la penna sia quella, qui ce n'è una in vendita:
http://www.ebay.it/itm/Stylo-plume-MOORE-Non-Leakable-BCHR-Plume-fine-en-Or-14-K-fountain-pen-/391086819049?pt=FR_YO_Bijoux_Stylos&hash=item5b0e9746e9

Offline Fenice

  • Pennemoderne
  • Hero Member
  • ********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Femmina
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #8 il: Marzo 19, 2015, 22:51:54 pm »
Ribadisco quello che ho detto su Pennemoderne ...

VOI DI PENNEVINTAGE NON SIETE UMANI!!!

 :set2010035:


 :set2010083:

Offline Resvis71

  • Pennemoderne
  • Hero Member
  • ********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #9 il: Marzo 19, 2015, 23:01:50 pm »
Forte Tubi! :set2010001:
Grazie!

Offline Resvis71

  • Pennemoderne
  • Hero Member
  • ********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #10 il: Marzo 20, 2015, 07:34:36 am »
Questa penna è stata disegnata più di un secolo fa... :set2010035:

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #11 il: Marzo 20, 2015, 10:07:25 am »
Una nota:
La produzione della MOORE è contraddistinta da penne, spesso anche belle, ma altrettanto spesso piuttosto impersonali: in molti casi vere scimmiottature di altre penne americane di successo. Evidentemente all'inizio non era così: la "Non leakable" è al contrario una penna unica, tecnicamente e nell'aspetto e se ne possono vedere versioni con rivestimenti particolarmente belle edambite dai collezionisti. Era evidentemente negli intenti una risposta alla rientrante che tutti conosciamo, identificata principalmente col marchio WATERMAN'S e denominata "Safety".
E' difficile spiegare razionalmente, su basi tecniche e funzionali, come la Non leakable solcò la galassia delle penne effimera come una meteora, mentre la Safety conobbe un enorme successo (specie in Europa), sopravvivendo a dispetto della sua astrusa complicazione di utilizzo sino all'inizio degli anni '40, quando sul mercato erano già presenti penne enormemente più evolute ed affidabili.

Offline pedewall

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #12 il: Marzo 20, 2015, 22:02:29 pm »
Provo a partecipare a questa sorta di gioco.

Pur ritrovando in rete la fotografia originale (la scansione è povera di contenuti e limitata a 96 dpi, per cui….) da cui è stato ottenuto il ritaglio mostrato, ed essendo convinto che Pirandello in quella foto del 1924 utilizzasse o una matita o uno stilo con pennino da inzuppo (non me ne voglia l’amico Tubi), provo a indicare quale stilografica lo scrittore avrebbe potuto utilizzare nel 1924.
Le mie considerazioni sono molto semplici ed hanno origine da pochi semplici fatti.
Lo scrittore nasce in Sicilia nel 1867 e vive tra la Sicilia e Roma, quindi non conosce la stilografica sino ai primi anni del 900 in cui la Waterman presenta le sue stilografiche all’esposizione di Parigi e ne avvia la distribuzione in Europa. Sino all’età di 35 anni circa, Pirandello utilizza esclusivamente la penna con pennino da inzuppo e calamaio o la matita.
Penso che una sua prima stilografica sia stata una Waterman (una 12) con riempimento a goccia, forse poi durante e subito dopo la prima guerra mondiale una Moore o una Waterman rientrante; ma nel 1924 Pirandello si iscrive al partito fascista.
Viene da se che con tale gesto avesse deciso di bandire dalla sua vita prodotti esteri ed utilizzasse solamente oggetti italianissimi (forse qualcosa  di tedesco) compresa la stilografica.
In quegli anni erano attive in Italia diverse fabbriche di stilografiche, in maggioranza radicate al Nord, sicuramente vi era una qualche minuscola realtà produttiva nel Sud d’Italia, ma poche tracce hanno lasciato, per cui potrebbe aver utilizzato, seguendo un ordine legato alla collocazione patriottica che il loro nome evoca nell’immaginario collettivo del periodo: Aurora, Montegrappa, Elmo, Ancora, Tibaldi, Columbus con buona pace per le altre.

Offline muristenes

  • Jr. Member
  • **
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #13 il: Marzo 21, 2015, 00:06:59 am »
Osservando alcune fotografie d'epoca, come le seguenti


ho pensato anch'io che in effetti lo strumento ritratto nella foto fosse in realtà un'asticciola.
Tesi suffragata, tra l'altro, da alcuni articoli

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/04/14/disperatissimo-pirandello.html
Scriveva: non più coi pennini e gli inchiostri rossi e neri di Roma, coi quali distingueva le battute e le didascalie, ma con la piccola macchina da scrivere della vecchiaia

http://www.noidonne.org/blog.php?ID=03949
Sommessamente, in punta di piedi, mi avvicino alla scrivania: c’è la foto di Marta Abba, una piccola scultura, due preziosi regali di D’Annunzio, il calendario fermo al giorno precedente alla morte che porta scritto: “Sempre a letto”, il pennino e l’inchiostro, il cui strato è rimasto immobile al tempo in cui Pirandello scrisse i suoi capolavori in questa stanza.

e sopratutto dalle foto scattate nella sua casa Romana

http://www.studiodiluigipirandello.it/joomla/index.php?option=com_phocagallery&view=category&id=3:lo-studio&Itemid=91


D'altra parte, alcune foto ritraggono lo scrittore in contesti nei quali scrivere con pennino e calamaio sarebbe stato estremamente difficoltoso, come questa



Mi sono chiesto quindi se, in effetti, portasse con se una matita come già suggerito dall'ottimo Pedewall, magari nel taschino e mi sono imbattuto in questo scatto






Offline Wallygator

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Pennemoderne chiede contatto radio con Pennevintage
« Risposta #14 il: Marzo 21, 2015, 00:10:23 am »
Una nota:
La produzione della MOORE è contraddistinta da penne, spesso anche belle, ma altrettanto spesso piuttosto impersonali: in molti casi vere scimmiottature di altre penne americane di successo. Evidentemente all'inizio non era così: la "Non leakable" è al contrario una penna unica, tecnicamente e nell'aspetto e se ne possono vedere versioni con rivestimenti particolarmente belle edambite dai collezionisti. Era evidentemente negli intenti una risposta alla rientrante che tutti conosciamo, identificata principalmente col marchio WATERMAN'S e denominata "Safety".
E' difficile spiegare razionalmente, su basi tecniche e funzionali, come la Non leakable solcò la galassia delle penne effimera come una meteora, mentre la Safety conobbe un enorme successo (specie in Europa), sopravvivendo a dispetto della sua astrusa complicazione di utilizzo sino all'inizio degli anni '40, quando sul mercato erano già presenti penne enormemente più evolute ed affidabili.

Magari il sistema di retraibilità del pennino a pistone era più fragile o meno affidabile dell' elicoide Wat? Ipotizzo, non avendo mai visto da vicino una "non leakable".

Tags:
 

       
Twittear