Autore Topic: Solo marmo.....  (Letto 4307 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Solo marmo.....
« il: Maggio 13, 2013, 22:37:42 pm »
La settimana scorsa sono andato a fare un pò di foto al cimitero monumentale di Genova. Ci sono cose di una bellezza sconvolgente, purtroppo in un degrado vergognoso.
Non è un tema originale; Berengo Gardin c'ha fatto un libro....



Offline Wallygator

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Solo marmo.....
« Risposta #1 il: Maggio 13, 2013, 23:57:37 pm »
 :set2010001: Staglieno è .......terribile

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
R: Solo marmo.....
« Risposta #2 il: Maggio 14, 2013, 00:41:24 am »
Prima di tutto complimenti per le fotografie davvero molto belle ed eleganti nella composizione. Immagino siano fatte con la X-Pro1 giusto?
Potrà sembrare strano, addirittura curioso ma è da molto tempo che sto pensando di fare la stessa cosa al cimitero monumentale di Torino, probabilmente abbiamo letto lo stesso libro!

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2


Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:R: Solo marmo.....
« Risposta #3 il: Maggio 14, 2013, 07:50:07 am »
Prima di tutto complimenti per le fotografie davvero molto belle ed eleganti nella composizione. Immagino siano fatte con la X-Pro1 giusto?
Potrà sembrare strano, addirittura curioso ma è da molto tempo che sto pensando di fare la stessa cosa al cimitero monumentale di Torino, probabilmente abbiamo letto lo stesso libro!

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Sì, sono fatte con la X-Pro 1; per la circostanza mi ero portato il 90mm Leica Summicron Canada; un'ottica di un pò di anni fa, abbastanza grossa ma di una qualità superba. Nella circostanza ho voluto provare la funzione breaketing sul profilo pellicola: la macchina fa uno scatto unico e te lo restituisce in tre modalità a tua scelta. In questo caso avevo impostato un fotogramma a colore, su profilo Fuji Velvia, uno b&W filtro rosso ed uno seppia.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
R: Solo marmo.....
« Risposta #4 il: Maggio 14, 2013, 17:10:51 pm »
La qualità delle immagini della X-Pro1 mi sorprende sempre ha una pulizia al pixel davvero imbarazzante, l'hai già messa alla prova sulle penne?
Nella stessa giornata hai provato anche il Voitglander oppure soltanto il Leitz? Da qualche parte ho letto che la X-Pro1 risponde molto bene anche con le ottiche Pentax 6x7 anche se sono un po' ingombranti, se ti interessa posso prestarti il 45mm e il 200mm per la 6x7

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2


Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:R: Solo marmo.....
« Risposta #5 il: Maggio 14, 2013, 20:46:54 pm »
La qualità delle immagini della X-Pro1 mi sorprende sempre ha una pulizia al pixel davvero imbarazzante, l'hai già messa alla prova sulle penne?
Nella stessa giornata hai provato anche il Voitglander oppure soltanto il Leitz? Da qualche parte ho letto che la X-Pro1 risponde molto bene anche con le ottiche Pentax 6x7 anche se sono un po' ingombranti, se ti interessa posso prestarti il 45mm e il 200mm per la 6x7

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Il Voigtlander 12mm lo uso abbastanza di frequente e va davvero bene. Il normale corredo che mi porto appresso è costituito dal suddetto 12, il 35mm Fuji "di serie" ed il 90 Leica Elmar C, che era quello della Leica CL, che in realtà era costruita dalla Minolta sulla base di una collaborazione abbastanza ampia tra le due case. L'Elmar C è un'ottica molto piccola e che funziona piuttosto bene, quindi lo utilizzo volentieri perché macchina ed ottiche stanno in una borsa di dimensioni veramente ridotte.
Ti ringrazio per l'offerta delle ottiche, ma non so varrebbe la pena di cercare ed acquistare un adattatore. In effetti sulle penne al X-Pro1 l'ho utilizzata poco; avevo scattato con quella la foto della statuina deco' con la Ancora Calamus, ma non ricordo altre foto nelle quali l'ho usata.
Allego qualche scatto dove si vede la differenza di dimensini tra i 90 Summicron (quello usato al cimitero) e Elmar C, dove si vede il corredino che uso normalmente  (il 12mm è montato sull'adattatore) e l'ingombro della borsa in riferimento ad una Nikon F.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Solo marmo.....
« Risposta #6 il: Maggio 15, 2013, 09:53:48 am »
La riduzione degli ingombri è davvero notevole in virtù anche della differente filosofia progettuale delle due macchine che sono anche figlie di due periodi molto differenti e lontani. La Nikon F una reflex nata oltre 50 anni fa completamente manuale e a pellicola, la Fuji X-Pro1 una moderna evil digitale.
E però curioso come nonostante il tempo, poi alla fine la base del funzionamento delle due macchine sia rimasto invariato e di come le ottiche Nikkor e di tutte le altre tramite l'utilizzo di un semplice adattatore siano ancora in grado di dare risultati degni di nota.

Mi spiace soltanto che il Voitglander 12mm sia disponibile soltanto con attacco M, avrei davvero desiderato di poterlo utilizzare sulle moderne reflex digitali Nikon.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Solo marmo.....
« Risposta #7 il: Maggio 15, 2013, 11:35:15 am »
La riduzione degli ingombri è davvero notevole in virtù anche della differente filosofia progettuale delle due macchine che sono anche figlie di due periodi molto differenti e lontani. La Nikon F una reflex nata oltre 50 anni fa completamente manuale e a pellicola, la Fuji X-Pro1 una moderna evil digitale.
E però curioso come nonostante il tempo, poi alla fine la base del funzionamento delle due macchine sia rimasto invariato e di come le ottiche Nikkor e di tutte le altre tramite l'utilizzo di un semplice adattatore siano ancora in grado di dare risultati degni di nota.

Mi spiace soltanto che il Voitglander 12mm sia disponibile soltanto con attacco M, avrei davvero desiderato di poterlo utilizzare sulle moderne reflex digitali Nikon.
La Nikon F l'ho inserita nella foto solo per dare un riferimento alle dimensioni della borsa.
Per il resto non è che poi il corpo della X-Pro1 sia particolarmente piccolo: l'igombro è paragonabile a quello delle Leica coeve della "F" ed anche alle attuali. Peraltro la Nikon F non mi sembra neppure che fosse particolarmente ingombrante (Photomic a parte, che però è anche il suo fascino). Le reflex dalla sua epoca, ed anche degli anni successivi, non è che fossero poi molto più piccole, a parte qualche eccezione, tipo le Olympus OM ed alcune Pentax.
Direi che il parametro che è veramente cambiato è quello del peso, che è conseguente al larghissimo impiego di plastiche e resine varie, che spesso sono tutt'altro che "nobili". Un evoluzione che quindi ha risvolti buoni e meno buoni. 

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Solo marmo.....
« Risposta #8 il: Maggio 15, 2013, 14:05:36 pm »

La Nikon F l'ho inserita nella foto solo per dare un riferimento alle dimensioni della borsa.
Per il resto non è che poi il corpo della X-Pro1 sia particolarmente piccolo: l'igombro è paragonabile a quello delle Leica coeve della "F" ed anche alle attuali. Peraltro la Nikon F non mi sembra neppure che fosse particolarmente ingombrante (Photomic a parte, che però è anche il suo fascino). Le reflex dalla sua epoca, ed anche degli anni successivi, non è che fossero poi molto più piccole, a parte qualche eccezione, tipo le Olympus OM ed alcune Pentax.
Direi che il parametro che è veramente cambiato è quello del peso, che è conseguente al larghissimo impiego di plastiche e resine varie, che spesso sono tutt'altro che "nobili". Un evoluzione che quindi ha risvolti buoni e meno buoni.

Questo perché la F nacque sulla base della SP a telemetro. La Nikon anzi all'epoca ancora Nippon Kogaku munì il corpo della SP del box specchio e di un pentaprisma riuscendo a realizzare così una reflex decisamente compatta per l'epoca avendo degli ingombri non molto dissimili da quelli di una telemetro, sono dell'idea che in fotografia sia davvero difficile sia per questioni tecniche che di ergonomia scendere al di sotto di certe dimensioni, però anche un solo centimetro in meno in larghezza, profondità e altezza è benvenuto e credo che diventi subito percepibile, specialmente in macchine come la X-Pro1 che essendo appunto delle evil digitali ad eccezione della tendina non hanno più parti in movimento.

Tornando invece al discorso originario, trovo che la prima fotografia sia meravigliosa, quella che preferisco in assoluto.
Una domanda, pulizia dell'immagine a parte, come valuti la latitudine di posa del sensore della X-Pro1? non avendo il filtro anti-alising a conti fatti dovrebbe avere una latitudine di posa maggiore di due stop superiore ai sensori dotati di filtro anti-alising.
Se questo fosse corretto, risulterebbe una macchina fotografica davvero eccellente per fotografare le penne, specialmente quelle d'epoca.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Solo marmo.....
« Risposta #9 il: Maggio 15, 2013, 15:19:48 pm »

Tornando invece al discorso originario, trovo che la prima fotografia sia meravigliosa, quella che preferisco in assoluto.
Una domanda, pulizia dell'immagine a parte, come valuti la latitudine di posa del sensore della X-Pro1? non avendo il filtro anti-alising a conti fatti dovrebbe avere una latitudine di posa maggiore di due stop superiore ai sensori dotati di filtro anti-alising.
Se questo fosse corretto, risulterebbe una macchina fotografica davvero eccellente per fotografare le penne, specialmente quelle d'epoca.
Credo che meravigliose siano le sculture del cimitero di Staglieno, alcune in particolare.
Ci sono andato un ormai un sacco di volte, anche se questa è la prima "da digitale", quindi ho cercato qualche prospettiva e qualche particolare un pò diverso dal solito. Se vuoi ti mando altri scatti, così magari ti faccio venire la voglia di farci una trasferta.
Per quanto riguarda la latitudine di posa, se devo essere sincero, non ho avuto ancora occasione di pormi il problema; anche con la forte luce del Marocco non mi è ancora successo di "bruciare" dei chiari od avere ombre troppo chiuse. Su questo aspetto il digitale è decisamente superiore alla pellicola. Comunque sia, dovessi trovarmi in presenza di una scena dal contrasto talmente elevato da dover fare delle scelte, applicherei i principi del vecchio Ansel e, poiché la macchina restituisce dei positivi, privilegeri il dettaglio nelle alte luci.
Se per qualcuno questi discorsi risultassero criptici e volesse comunque comprendere il concetto, lo dica.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Solo marmo.....
« Risposta #10 il: Maggio 15, 2013, 19:59:05 pm »

Tornando invece al discorso originario, trovo che la prima fotografia sia meravigliosa, quella che preferisco in assoluto.
Una domanda, pulizia dell'immagine a parte, come valuti la latitudine di posa del sensore della X-Pro1? non avendo il filtro anti-alising a conti fatti dovrebbe avere una latitudine di posa maggiore di due stop superiore ai sensori dotati di filtro anti-alising.
Se questo fosse corretto, risulterebbe una macchina fotografica davvero eccellente per fotografare le penne, specialmente quelle d'epoca.
Credo che meravigliose siano le sculture del cimitero di Staglieno, alcune in particolare.
Ci sono andato un ormai un sacco di volte, anche se questa è la prima "da digitale", quindi ho cercato qualche prospettiva e qualche particolare un pò diverso dal solito. Se vuoi ti mando altri scatti, così magari ti faccio venire la voglia di farci una trasferta.
Per quanto riguarda la latitudine di posa, se devo essere sincero, non ho avuto ancora occasione di pormi il problema; anche con la forte luce del Marocco non mi è ancora successo di "bruciare" dei chiari od avere ombre troppo chiuse. Su questo aspetto il digitale è decisamente superiore alla pellicola. Comunque sia, dovessi trovarmi in presenza di una scena dal contrasto talmente elevato da dover fare delle scelte, applicherei i principi del vecchio Ansel e, poiché la macchina restituisce dei positivi, privilegeri il dettaglio nelle alte luci.
Se per qualcuno questi discorsi risultassero criptici e volesse comunque comprendere il concetto, lo dica.

Con le ultime fotocamere digitali come la Fuji, si possono realizzare delle immagini hdr direttamente in camera ottenendo un'unica immagine dalla latitudine di posa elevatissima portando i concetti basilari di Ansel Adams a livelli assoluti con pochissima fatica.
Se come dici la X-Pro1 non ha subito arresti nemmeno in marocco allora è certo che già di base grazie anche all'assenza del filtro anti-alising la latitudine di posa è già molto elevata.
Questo come ho detto giocherebbe a favore delle nostre penne le quali il più delle volte sono realizzate con dei materiali che uniscono in pochi centimetri sia zone ad alto che a basso contrasto. Un esempio lampante è ad esempio la celluloide blu orientato dove le venature oro si staccano poco dal fondo blu, mentre le parti dorate come verette, anellini e greche oppure cromate staccano molto, una digitale con una latitudine di posa bassa andrebbe in crisi, la X-Pro1 invece almeno in teoria no, anzi dovrebbe dare un file sostanzialmente lineare.
Bisognerebbe provare.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Solo marmo.....
« Risposta #11 il: Maggio 15, 2013, 20:36:20 pm »

Tornando invece al discorso originario, trovo che la prima fotografia sia meravigliosa, quella che preferisco in assoluto.
Una domanda, pulizia dell'immagine a parte, come valuti la latitudine di posa del sensore della X-Pro1? non avendo il filtro anti-alising a conti fatti dovrebbe avere una latitudine di posa maggiore di due stop superiore ai sensori dotati di filtro anti-alising.
Se questo fosse corretto, risulterebbe una macchina fotografica davvero eccellente per fotografare le penne, specialmente quelle d'epoca.
Credo che meravigliose siano le sculture del cimitero di Staglieno, alcune in particolare.
Ci sono andato un ormai un sacco di volte, anche se questa è la prima "da digitale", quindi ho cercato qualche prospettiva e qualche particolare un pò diverso dal solito. Se vuoi ti mando altri scatti, così magari ti faccio venire la voglia di farci una trasferta.
Per quanto riguarda la latitudine di posa, se devo essere sincero, non ho avuto ancora occasione di pormi il problema; anche con la forte luce del Marocco non mi è ancora successo di "bruciare" dei chiari od avere ombre troppo chiuse. Su questo aspetto il digitale è decisamente superiore alla pellicola. Comunque sia, dovessi trovarmi in presenza di una scena dal contrasto talmente elevato da dover fare delle scelte, applicherei i principi del vecchio Ansel e, poiché la macchina restituisce dei positivi, privilegeri il dettaglio nelle alte luci.
Se per qualcuno questi discorsi risultassero criptici e volesse comunque comprendere il concetto, lo dica.

Con le ultime fotocamere digitali come la Fuji, si possono realizzare delle immagini hdr direttamente in camera ottenendo un'unica immagine dalla latitudine di posa elevatissima portando i concetti basilari di Ansel Adams a livelli assoluti con pochissima fatica.
Se come dici la X-Pro1 non ha subito arresti nemmeno in marocco allora è certo che già di base grazie anche all'assenza del filtro anti-alising la latitudine di posa è già molto elevata.
Questo come ho detto giocherebbe a favore delle nostre penne le quali il più delle volte sono realizzate con dei materiali che uniscono in pochi centimetri sia zone ad alto che a basso contrasto. Un esempio lampante è ad esempio la celluloide blu orientato dove le venature oro si staccano poco dal fondo blu, mentre le parti dorate come verette, anellini e greche oppure cromate staccano molto, una digitale con una latitudine di posa bassa andrebbe in crisi, la X-Pro1 invece almeno in teoria no, anzi dovrebbe dare un file sostanzialmente lineare.
Bisognerebbe provare.
Ho una piccola novità, non in blu, ma in rosso orientato.
Appena possibile la fotograferò con la Fuji.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Solo marmo.....
« Risposta #12 il: Maggio 15, 2013, 20:52:07 pm »

Ho una piccola novità, non in blu, ma in rosso orientato.
Appena possibile la fotograferò con la Fuji.


Decisamente interessante, una notizia che solletica la mia curiosità.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Solo marmo.....
« Risposta #13 il: Maggio 15, 2013, 21:07:25 pm »

Ho una piccola novità, non in blu, ma in rosso orientato.
Appena possibile la fotograferò con la Fuji.


Decisamente interessante, una notizia che solletica la mia curiosità.
Sì, ma non aspettatevi nessun "botto".

Offline alfredop

  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Solo marmo.....
« Risposta #14 il: Maggio 15, 2013, 21:18:27 pm »

Ho una piccola novità, non in blu, ma in rosso orientato.
Appena possibile la fotograferò con la Fuji.


Decisamente interessante, una notizia che solletica la mia curiosità.
Sì, ma non aspettatevi nessun "botto".

Qui oramai siete scatenati, un botto dietro l'altro, e noi stiamo a guardare (lo so faccio parte del club chiagnere e fottere)  :set2010033:

Alfredo

Tags:
 

       
Twittear