Autore Topic: Gonzaga 24/7/2011  (Letto 557 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline maxjeezus

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Gonzaga 24/7/2011
« il: Luglio 24, 2011, 18:54:37 pm »
Al mercatino di Gonzaga (MN) questa mattina, quando già stavo pensando di tornarmene a casa a mani vuote, ho trovato questa Omas 557-S con pennino bicolore EF.

Condizioni generali più che buone salvo 2 piccoli particolari: mi pare che il cappuccio non si avviti completamente, rimane un piccolo spazio (1 mm ca.) tra il bordo dello stesso e lo scalino del corpo sopra l'impugnatua. E' così che deve essere o come credo il cappuccio dovrebbe calzare fino in fondo? Posso usare qualcosa per egevolare l'incastro tra le 2 filettature?

Il secondo problema è che l'anellino inferiore del cappuccio è leggermente lasco anche se non in pericolo di distacco. Come si fa a stringerlo?

Grazie e ciao a tutti. Max



Offline Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Gonzaga 24/7/2011
« Risposta #1 il: Luglio 24, 2011, 20:59:55 pm »
Al mercatino di Gonzaga (MN) questa mattina, quando già stavo pensando di tornarmene a casa a mani vuote, ho trovato questa Omas 557-S con pennino bicolore EF.

Condizioni generali più che buone salvo 2 piccoli particolari: mi pare che il cappuccio non si avviti completamente, rimane un piccolo spazio (1 mm ca.) tra il bordo dello stesso e lo scalino del corpo sopra l'impugnatua. E' così che deve essere o come credo il cappuccio dovrebbe calzare fino in fondo? Posso usare qualcosa per egevolare l'incastro tra le 2 filettature?

Il secondo problema è che l'anellino inferiore del cappuccio è leggermente lasco anche se non in pericolo di distacco. Come si fa a stringerlo?

Grazie e ciao a tutti. Max
Probabilmente hai ragione, per quanto riguarda il cappuccio che non si avvita completamente; dipende dal materiale che, secondo me, non è stabilissimo. Ho una Gentleman che aveva un difetto identico: l'accoppiamento delle filettature tende ad incastrarsi prima che il puntale entri in contatto con il controcappuccio. Purtroppo la qualità costruttiva di queste penne non è certamente all'altezza della loro fama; nella mia Gentleman si sgranò il meccanismo del caricamento e, smontandola, mi sono reso conto che le vecchie Omas in celluloide erano realizzate con molta più cura: Pensa che le guide dello stantuffo all'epoca erano due solchi longitudinali nel corpo nei quali scorrevano due alette del pistone: poco rischio di problemi, che comunque, nel caso, avrebbero riguardato lo stantuffo e non il corpo. Le serie moderne sono fatte esattamente al contrario: all'interno del corpo c'è una unica aletta sporgente, esile e corta, che fa da guida allo stantuffo, che ha un solco.
Come logico si è sgranata l'aletta ed è stato necessario sostituire il corpo. Che ad onor del vero è costato piuttosto poco, ma anziché un fusto marcato Gentelman me ne è stato dato uno "Omas Extra": standardizzazione; con un ricambio unico si riparano tutte le penne di quel formato. Ora, per una casa che ha puntato la promozione della propria immagine sul collezionismo, non mi pare proprio il massimo....
Chiaramente puoi rivolgerti alla Omas e chiedere un preventivo. Altrimenti, in teoria si potrebbero fare interventi per risolvere il problema, dei quali il più "pulito" sarebbe senza dubbio quello di ripassare le filettature: facile a dirsi ma assai difficile trovare chi lo possa fare. Un altro, assai più semplice sarebbe quello di mettere un pò di smeriglio sottile sulla filettatura e passare un pò di tempo a fare "avvita-svita". Dovrebbe funzionare, è un sistema che talvolta ho usato, ma se vuoi un consiglio spassionato, lascia la penna com'è, a meno che la Omas ti risolva il problema ad un prezzo modico.
Per quanto riguarda l'anello lasco, credo che non convenga avventurarsi in operazioni rischiose ed incerte, ed interpellerei l'assistenza della casa.

Offline eric47

  • Advanced User / Master Copyrighter
  • Hero Member
  • ******
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Gonzaga 24/7/2011
« Risposta #2 il: Luglio 24, 2011, 21:44:36 pm »
Al mercatino di Gonzaga (MN) questa mattina, quando già stavo pensando di tornarmene a casa a mani vuote, ho trovato questa Omas 557-S con pennino bicolore EF.

Condizioni generali più che buone salvo 2 piccoli particolari.

C'è "585" sul pennino? Mi sembra di sì. Se 14K, forse sia una delle prime penne moderne "Arte Italiana". Con le moderne, buon pennini. Ma....

La resina di quel periodo non era il massimo, tenda a ritirasi. Forse sia il caso con la tua penna, il capp. si sia ritirato -- non chiude completamente e l'anello è "troppo" grande.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re: Gonzaga 24/7/2011
« Risposta #3 il: Luglio 24, 2011, 22:53:02 pm »
Quoto con quanto detto fino ad ora, il materiale con cui sono fatte queste penne e la cura messa per la realizzazione, sono decisamente al di sotto degli standard a cui Omas era solita aderire.
Si può sistemare sia il filetto del cappuccio che l'anellino ma bisogna valutare se il costo del lavoro è rapportabile al valore della penna. Io personalmente penso di si, se non altro dopo si può rivendere con più facilità e rientrare del totale speso.

Offline maxjeezus

  • Sr. Member
  • ****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re: Gonzaga 24/7/2011
« Risposta #4 il: Luglio 25, 2011, 14:39:18 pm »
Grazie a tutti delle spiegazioni più che convincenti: un restringimento del cappuccio rende instabili le verette e impedisce un perfetto avvitamento dello stesso sul corpo. Non fa una piega (cioè, speriamo che non faccia "anche" una piega se no sono rovinato)

:set2010091:

Non so se mi avventurerò in richieste di preventivi ad Omas come suggerito, ho acquistato la penna (ca. 100€) pensando di tenerla e tutto sommato mi va bene come è.
Tra l'altro, dal punto di vista della scrittura, non ci sono problemi. Come ha giustamente osservato Eric il pennino è marcato "Omas <585> 14K EF" è abbastanza flessibile e scrive piuttosto bene. Quindi per il momento mi dichiaro soddisfatto.

Grazie di nuovo a tutti.



Tags:
 

       
Twittear