Autore Topic: Aurora Optima  (Letto 1513 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Sempo

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
Aurora Optima
« il: Settembre 22, 2012, 11:51:18 am »
Ciao a tutti. Mi chiamo Salvo e sono palermitano. Mi sono iscritto da poco al forum perché sono un appassionato di penne stilografiche. vi volevo chiedere una informazione di carattere tecnico. Tra poco sarà il mi compleanno e vorrei farmi un regalo; ho visto due Aurora che mi interessano molto. Nello specifico sono la Optima e la Talentum. La mia domanda riguarda il sistema di carica dell'inchiostro; infatti nella Talentum e' a pistone mentre nell'altra e' a cartuccia. Il sistema a pistone e' affidabile? Ha una buona durata nel tempo oppure e' soggetto a precoci rotture?
Grazie per tutte le info che mi potete dare in merito.



Offline alfredop

  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Aurora Optima
« Risposta #1 il: Settembre 22, 2012, 11:56:30 am »
Ciao a tutti. Mi chiamo Salvo e sono palermitano. Mi sono iscritto da poco al forum perché sono un appassionato di penne stilografiche. vi volevo chiedere una informazione di carattere tecnico. Tra poco sarà il mi compleanno e vorrei farmi un regalo; ho visto due Aurora che mi interessano molto. Nello specifico sono la Optima e la Talentum. La mia domanda riguarda il sistema di carica dell'inchiostro; infatti nella Talentum e' a pistone mentre nell'altra e' a cartuccia. Il sistema a pistone e' affidabile? Ha una buona durata nel tempo oppure e' soggetto a precoci rotture?
Grazie per tutte le info che mi potete dare in merito.


Ciao,
in realtà è il contrario, l'Optima è a pistone e la Talentum a cartuccia. Il sistema a pistoni è in generale molto affidabile e duraturo, e l'Aurora garantisce un'ottima qualità costruttiva quindi su questo versante sarei abbastanza tranquillo.

Alfredo

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Aurora Optima
« Risposta #2 il: Settembre 22, 2012, 12:28:15 pm »
Ciao Salvatore,

confermo quanto scritto da Alfredo, aggiungo che essendo un collezionista Aurora di seconda generazione e avendo anche molte Aurora moderne, garantisco l'assoluta affidabilità del sistema a pistone Aurora. Oltretutto l'Aurora ha anche la così detta riserva magica che ti permette a penna completamente scarica di scrivere all'incirca ancora per una pagina.

Vai tranquillo sulla Optima, ne sarai entusiasta.

 :set2010001:

Offline Sempo

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
Re:Aurora Optima
« Risposta #3 il: Settembre 22, 2012, 13:49:33 pm »
Grazie a tutti per i chiarimenti e le delucidazioni. In un paio di giorni colpirò nel segno.
Grazie ancora.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
R: Aurora Optima
« Risposta #4 il: Settembre 22, 2012, 14:51:19 pm »
Prego

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Aurora Optima
« Risposta #5 il: Settembre 22, 2012, 15:06:30 pm »
Grazie a tutti per i chiarimenti e le delucidazioni. In un paio di giorni colpirò nel segno.
Grazie ancora.
Ti è stato già spiegato tutto in maniera esaustiva, ma vorrei suggerirti ancora una riflessione. Il caricamento a stantuffo comporta il dotare costruttivamente la penna di un meccanismo, non voglio dire complicato, ma neppure banalissimo, che sulle penne a cartuccia non c'è.
Questo costituisce una forte economia a livello costruttivo, tant'è vero che se una casa produce penne sia a cartuccia che a stantuffo, queste ultime sono sempre in una fascia di prezzo più elevata. Se pensi alle stra-modaiole Montblanc, nella linea Meisterstuck solo la piccola (144, mi pare) è a cartuccia, mentre le maggiori 146 e 149 sono a stantuffo.
Naturalmente è un discorso di massima; ci possono essere lavorazioni e materiali che fanno innalzare il costo di una penna anche se questa è sprovvista di meccanismo di carica. Però dovrebbero essere abbastanza evidenti.
Buon acquisto.

Offline Ambros

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Aurora Optima
« Risposta #6 il: Settembre 22, 2012, 18:00:14 pm »
Gli interventi di chi mi ha preceduto sono assolutamente condivisibili:
molto meglio il caricamento a pistone!

PS: benvenuto sul forum! :set2010001:

Offline eric47

  • Advanced User / Master Copyrighter
  • Hero Member
  • ******
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Aurora Optima
« Risposta #7 il: Settembre 22, 2012, 19:47:33 pm »
Preferisco anch'io carico a stantuffo e l'Optima. Preferisco la forma e le dimensioni dell'Optima, trovo più bilanciato nella mia mano.

La versione normale (non Edizione Limitato) dell'Optima e Talentum usano gli stessi pennini (o meglio unità pennino), quindi da quel punto da visto sono uguali.

Offline f.hawks

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +2/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Aurora Optima
« Risposta #8 il: Settembre 22, 2012, 20:36:00 pm »
Intanto benvenuto, poi (non per mettere zizzania.......) ma pistonexpistone una bella 88 no?

 :set2010054: :set2010054:

Tags:
 

       
Twittear