Autore Topic: Se se ne fosse accorto L'Armando...  (Letto 3375 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Se se ne fosse accorto L'Armando...
« il: Settembre 21, 2013, 17:41:19 pm »
Comprata a pochissimo ed un po' per scherzo da un venditore francese, peraltro onestissimo visti i 2,20 € di spedizione richiesti, mostro questa curiosa e sicuramente datata"Minerva", conservata pressoché intatta nella scatola originale, completa di accessori e scovolini.
A quanto è dato comprendere il funzionamento, al contrario di quanto si potrebbe pensare, non è propriamente quello del sistema "tipo rapidograph"; in questa penna infatti lo stilo interno non spuntando fuori neppure arretra poggiando la punta sulla carta liberando il flusso dell'inchiostro. Lo stilo visibile nella foto in questo caso parrebbe avere più una funzione di regolatore del flusso, tant'è vero che tramite il pulsante posteriore può essere spinto in avanti di un paio di millimetri per poi essere richiamato da una molla. Suppongo che la manovra avesse la funzione di ripristinare il deflusso al formarsi di bolle d'aria.
si possono vedere i quattro ugelli di diversa sezione da incastrare sulla punta.
Se Armando si fosse accorto che questi svizzeri avevano usato il nome di quello che sarebbe in seguito divenuto un suo marchio, come minimo gli avrebbe aizzato la Pimpa!



Offline maxpen2012

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #1 il: Settembre 21, 2013, 17:53:08 pm »
Interessantissima Tubi, mai visto niente del genere...
Pero' sulla scatolina e' raffigurato se non sbaglio un particolare che forse manca,
quella specie di pennino a ferro di lancia applicato sulla punta...
Tu che dici, sara' stato un accessorio " facoltativo " magari non
indispensabile?...

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #2 il: Settembre 21, 2013, 18:09:24 pm »
Interessantissima Tubi, mai visto niente del genere...
Pero' sulla scatolina e' raffigurato se non sbaglio un particolare che forse manca,
quella specie di pennino a ferro di lancia applicato sulla punta...
Tu che dici, sara' stato un accessorio " facoltativo " magari non
indispensabile?...
Sei un acuto osservatore. In effetti nel disegno c'è quella forma lanceolata; ma sono abbastanza persuaso ce si tratti di una aggiunta per motivi grafici, perché al suo interno si vede la punta con un terminale di quelli presenti. Se la parte scrivente fosse quella a lancia non avrebbero senso terminali di diverso diametro, direi.

Offline maxpen2012

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #3 il: Settembre 21, 2013, 19:45:56 pm »
Certo la penna era progettata per il disegno tecnico, ecco il perche' delle diverse
misure degli ugelli, e quello strano pennino serviva forse per usarla all'occorrenza
nella scrittura normale al posto degli ugelli stessi...
P.S. guardando meglio pero' forse non si tratta di un pennino, ma di un
vero e proprio "Tiralinee" di scolastica antica memoria, difatti mi sembra si distingua
bene la rotellina zigrinata per la regolazione della distanza tra le punte, per
variare lo spessore del tratto...

Offline Wallygator

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #4 il: Settembre 21, 2013, 20:02:58 pm »

Se Armando si fosse accorto che questi svizzeri avevano usato il nome di quello che sarebbe in seguito divenuto un suo marchio, come minimo gli avrebbe aizzato la Pimpa!

Oddio, devi considerare che la fabbrica di orologi Minerva data 1858 e magari l'Armando fece come altri costruttori di penne che utilizzarono marchi quali Rolex, Omega, ecc....

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #5 il: Settembre 21, 2013, 20:17:38 pm »

Se Armando si fosse accorto che questi svizzeri avevano usato il nome di quello che sarebbe in seguito divenuto un suo marchio, come minimo gli avrebbe aizzato la Pimpa!

Oddio, devi considerare che la fabbrica di orologi Minerva data 1858 e magari l'Armando fece come altri costruttori di penne che utilizzarono marchi quali Rolex, Omega, ecc....
Ora non cominciamo con le calunnie striscianti, eh? Vorremo mica dire che l'Armando copiava? No, dico, ci rendiamo conto?

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #6 il: Settembre 21, 2013, 20:21:05 pm »
Certo la penna era progettata per il disegno tecnico, ecco il perche' delle diverse
misure degli ugelli, e quello strano pennino serviva forse per usarla all'occorrenza
nella scrittura normale al posto degli ugelli stessi...
P.S. guardando meglio pero' forse non si tratta di un pennino, ma di un
vero e proprio "Tiralinee" di scolastica antica memoria, difatti mi sembra si distingua
bene la rotellina zigrinata per la regolazione della distanza tra le punte, per
variare lo spessore del tratto...
Mah, che voi che ti dica? Che fosse uno strumento pensato per il disegno tecnico, tutto lo lascia supporre, ma per quell'ipotetica punta non c'è nemmeno nessuna possibilità di attacco evidente. Comunque, tutto può essere.
Magari domani vi faccio una foto del particolare del puntale

Offline maxpen2012

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #7 il: Settembre 21, 2013, 20:33:14 pm »
Quel sistema di alimentazione ora che ci penso e' proprio simile per non dire
identico a quello del Tiralinee Montblanc, brevettato dal Rosler nel 1924. Me ne offrirono
uno anni fa ma chiedevano una cifra folle e non lo presi...
In pratica il tubicino che porta l'inchiostro e' semplicemente appoggiato
a uno dei due rebbi del tiralinee ( quello fisso, l'altro e' mobile, regolato dalla rotellina ).
Se a qualcuno interessa si dovrebbe ancora trovare sul sito amburghese di T.W
nel database, e il disegno del brevetto e' sull'altro Forum...spero di non aver
violato qualche regola di Pennamania, dando queste indicazioni...

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #8 il: Settembre 21, 2013, 21:11:56 pm »
Quel sistema di alimentazione ora che ci penso e' proprio simile per non dire
identico a quello del Tiralinee Montblanc, brevettato dal Rosler nel 1924. Me ne offrirono
uno anni fa ma chiedevano una cifra folle e non lo presi...
In pratica il tubicino che porta l'inchiostro e' semplicemente appoggiato
a uno dei due rebbi del tiralinee ( quello fisso, l'altro e' mobile, regolato dalla rotellina ).
Se a qualcuno interessa si dovrebbe ancora trovare sul sito amburghese di T.W
nel database, e il disegno del brevetto e' sull'altro Forum...spero di non aver
violato qualche regola di Pennamania, dando queste indicazioni...
Domani cercherò di documentare meglio, oltre il puntale, anche il disegno sulla scatola.

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #9 il: Settembre 22, 2013, 12:04:13 pm »
Aveva ragione Max!
Guardata con attenzione la foto sulla scatola non lascia dubbi: la parte a punta di lancia è inequivocabilmente un tiralinee.
Quello che resta da capire è se questa parte fosse optional o se era compresa ed è andata perduta. Direi che debba escludersi che potesse essere montata sul puntale in dotazione, perché come si può vedere no c'è alcun punto d'attacco; quindi doveva essere un puntale alternativo. Potrebbe essere che la penna o come la vogliamo chiamare, fosse venduta in due diverse configurazioni.

Online turin-pens

  • 100.831 fotografie in archivio. Traguardo 100.000 ABBATTUTO
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #10 il: Settembre 22, 2013, 14:35:15 pm »
Quel sistema di alimentazione ora che ci penso e' proprio simile per non dire
identico a quello del Tiralinee Montblanc, brevettato dal Rosler nel 1924. Me ne offrirono
uno anni fa ma chiedevano una cifra folle e non lo presi...
In pratica il tubicino che porta l'inchiostro e' semplicemente appoggiato
a uno dei due rebbi del tiralinee ( quello fisso, l'altro e' mobile, regolato dalla rotellina ).
Se a qualcuno interessa si dovrebbe ancora trovare sul sito amburghese di T.W
nel database, e il disegno del brevetto e' sull'altro Forum...spero di non aver
violato qualche regola di Pennamania, dando queste indicazioni...

Tranquillo Max non hai violato nessun regolamento, a differenza di altri luoghi virtuali, qui su Pennamania non c'è nessun vincolo, nessun filtro e nessuno viene trattato alla stregua di uno spammer se segnala altri siti o mette direttamente il link.
Fossero tutti così i siti online...

Le regole in questione sono poche e semplici come ad esempio se si inseriscono su Pennamania delle immagini da altri siti, segnalare con link da dove provengono le immagini e qualora fossero inseriti file da altri siti, specificare via link la provenienza originale.

Per quello che invece riguarda i brevetti, personalmente non ho mai voluto fare una sezione dedicata ne sul forum ne sul portale poiché pur essendo vero che sono di libera consultazione sui siti appositi (vedi ad esempio il sito ufficiale europeo oppure google patents) è altrettanto vero che la pubblicazione diretta su altri siti senza previa autorizzazione è vietata.

Offline Wallygator

  • Special Guest
  • Hero Member
  • *********
  • Karma: +1/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #11 il: Settembre 22, 2013, 16:55:29 pm »
Aveva ragione Max!
Guardata con attenzione la foto sulla scatola non lascia dubbi: la parte a punta di lancia è inequivocabilmente un tiralinee.
Quello che resta da capire è se questa parte fosse optional o se era compresa ed è andata perduta. Direi che debba escludersi che potesse essere montata sul puntale in dotazione, perché come si può vedere no c'è alcun punto d'attacco; quindi doveva essere un puntale alternativo. Potrebbe essere che la penna o come la vogliamo chiamare, fosse venduta in due diverse configurazioni.


Da quel che vedo i puntali sono conici e penso che anche il tiralinee evesse un analogo foro d'inserimento (in fondo al disegno si intravede una righetta che potrebbe essere un anellino; poi la rotellina di aggiustamento del tiralinee non potrebbe anch'essa servire da frizione? Boh!

Online Giuseppe Tubi

  • Top Expert
  • Hero Member
  • **********
  • Karma: +4/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Se se ne fosse accorto L'Armando...
« Risposta #12 il: Settembre 22, 2013, 20:37:31 pm »
Aveva ragione Max!
Guardata con attenzione la foto sulla scatola non lascia dubbi: la parte a punta di lancia è inequivocabilmente un tiralinee.
Quello che resta da capire è se questa parte fosse optional o se era compresa ed è andata perduta. Direi che debba escludersi che potesse essere montata sul puntale in dotazione, perché come si può vedere no c'è alcun punto d'attacco; quindi doveva essere un puntale alternativo. Potrebbe essere che la penna o come la vogliamo chiamare, fosse venduta in due diverse configurazioni.


Da quel che vedo i puntali sono conici e penso che anche il tiralinee evesse un analogo foro d'inserimento (in fondo al disegno si intravede una righetta che potrebbe essere un anellino; poi la rotellina di aggiustamento del tiralinee non potrebbe anch'essa servire da frizione? Boh!
Penso che quel presunto anellino da solo non sarebbe stato sufficiente a fermare in modo saldo il tiralinee, senza la collaborazione di un fissaggio alla base.
Purtroppo elucubrare sulla base di quel disegno è davvero un'operazione complessa!

Tags:
 

       
Twittear