Post recenti

Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
41
Dopo tantissimo tempo penso che sia giunto il momento di condividere una riparazione. Non che in questi anni sia stato sempre con le mani in mano, ma gli interventi fatti sono parenti stretti di altri già mostrati, quindi di scarso interesse. Quello che mi si è presentato è invece un problema con il quale non mi era mai capitato di confortarmi, il ché, oltre ad essere abbastanza stimolante, mi da modo di condividere la strategia adottata e mostrare il risultato finale ottenuto senza la pretesa di insegnare nulla a nessuno né tantomeno che quella utilizzata sia la soluzione migliore.
Un amico mi chiama per dirmi che ha acquistato una piccola Astoria laminata, la quale però ha diversi problemi, dei quali i più appariscenti sono la mancanza del pennino e di uno degli spicchi bianchi della testina del cappuccio. Francamente pensavo che si trattasse di una porzione più superficiale, mentre è come se qualcuno si fosse pappato un quarto di uno zuccotto lasciando il vuoto della fetta mancante, che anzi, in realtà si estende anche alla parte di base in ebanite (Fig. A).
Decisamente troppo per essere riempito con vernici o simili.
Per quanto a mia conoscenza queste parti erano realizzate in galalite, che credo possa anche essere realizzata, ma non ho la minima esperienza in merito ed inoltre penso che la differenza di colore ta la nuova e la vecchia sarebbe notevole. Cerco dunque altre strade.
Chiedo ad un amico che raccoglie oggetti per rivenderli nei mercatini se ha qualche brandello di avorio o di avoriolina*. Lui gentilmente mi porta una riproduzione della Pietà di Michelangelo (Fig. B) dicendomi di utilizzarla liberamente perché tanto è un oggetto invendibile.
Con un pò d'imbarazzo mi accingo al sacrilego prelievo, e per na forma di rispetto ricavo un pezzo dalla base, senza toccare le figure. (Fig. C).
Il materiale è piuttosto tenero e con l'ausilio di un foglio di carta abrasive ed uno scontro a 90° realizzo un tozzetto con tre facce ortogonali. Con il solito sistema della polvere di ebanite mischiata con l'Attak (o similari) ricreo la parte della "base" mancante, e con lo stesso composto incollo il tozzetto in posizione, in modo che se le parti non combaciassero alla perfezione le eventuali fessure sarebbero riempite di nero.
Ad essiccazione completata tolgo il grosso dell'eccedenza con un seghetto da traforo (Fig. D), dopodiché procedo alla fase più grossolana della levigatura con carta abrasiva di grana 500 (Fig. E). Segue il lavoro di finitura con grana 1000 e dopo una lucidata il lavoro è concluso.
Certo, la parte nuova è più chiara e priva del finissimo craquelé dell'originale. Notate bene che le immagini che vedete sullo schermo del p.c. senza ingrandirle sono oltre quattro volte le dimensioni reali. Comunque a guardare la statuetta donatrice il materiale dovrebbe da solo tendere a scurirsi. E poi bisogna anche sapersi un pò accontentare, no?

* Termine utilizzato per indicare un materiale artificiale usato sin dall'antichità come surrogato dell'avorio e costituito da una amalgama di cellulosa e polvere di osso o scarti di avorio.
42
Aggiornamenti Pennamania / Re:Ora posso riposare
« Ultimo post da turin-pens il Febbraio 26, 2025, 17:01:11 pm »
Ottimo, complimenti per il sudato lavoro.
Questo episodio fa pensare come sia facile distruggere e come sia difficile costruire o, come in questo caso, ricostruire!

Come dico sempre: Crederci sempre, rinunciare mai!

Pennamania è per me un gioco e un passatempo, ma vederlo mozzato mi dispiaceva un sacco e così giorno dopo giorno ho rimesso su tutti i mattoncini che dei bambini dispettosi avevano rotto.
43
Aggiornamenti Pennamania / Re:Ora posso riposare
« Ultimo post da greciacret il Febbraio 26, 2025, 00:04:36 am »
Ottimo, complimenti per il sudato lavoro.
Questo episodio fa pensare come sia facile distruggere e come sia difficile costruire o, come in questo caso, ricostruire!
44
Penne Moderne Italiane / Re:Una VISCONTI poco vista
« Ultimo post da turin-pens il Febbraio 25, 2025, 18:36:33 pm »
Buongiorno a tutti,

sono nuovo e non so se è questa la sezione del forum a cui chiedere,

oltre 20 anni fa mi hanno regalato una stilografica Visconti in cellulosa  a tiratura limitata la nr 107 di 550 copie, ha un piccolo onda poco particolare il pennino che monta è della Tropen con cromatura d'orata.
la penna ha un sistema di caricamento di tipo pull & turn

ho scritto anche alla Visconti e sto attendendo risposta, ma magari qualcuno di voi avrà sentito in passato di questo particolare

Ringrazio a tutti per le risposte
Carlo
Ciao Carlo,

Per capire che modello è servirebbe almeno una fotografia.

Inviato dal mio moto g pro utilizzando Tapatalk

45
Penne Moderne Italiane / Re:Una VISCONTI poco vista
« Ultimo post da Carlo Palmisano il Febbraio 25, 2025, 14:33:47 pm »
Buongiorno a tutti,

sono nuovo e non so se è questa la sezione del forum a cui chiedere,

oltre 20 anni fa mi hanno regalato una stilografica Visconti in cellulosa  a tiratura limitata la nr 107 di 550 copie, ha un piccolo onda poco particolare il pennino che monta è della Tropen con cromatura d'orata.
la penna ha un sistema di caricamento di tipo pull & turn

ho scritto anche alla Visconti e sto attendendo risposta, ma magari qualcuno di voi avrà sentito in passato di questo particolare

Ringrazio a tutti per le risposte
Carlo
46
Aurora / Un set moderno
« Ultimo post da turin-pens il Febbraio 25, 2025, 12:18:21 pm »
Ma sempre elegante
47
Aggiornamenti Pennamania / Re:Ora posso riposare
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Febbraio 21, 2025, 13:42:14 pm »
Bravissimo. Riposo più che meritato.
48
Aggiornamenti Pennamania / Ora posso riposare
« Ultimo post da turin-pens il Febbraio 21, 2025, 12:11:05 pm »
Come forse ricorderete, molti anni fa un attacco hacker causò il collasso di Pennamania per diversi giorni, con la perdita di numerose immagini, molte delle quali erano le mie. 

Dopo anni di meticoloso lavoro di controllo e ripristino, il recupero di tutte le mie immagini è finalmente completato, comprese quelle ospitate su tangotorino.com. 

È stato un processo lungo e impegnativo, condotto con pazienza e dedizione, ma ora è giunto al termine. 

Grazie di cuore per la vostra pazienza e il vostro supporto in questi anni. 

Adesso, mi concedo un po' di riposo. 

 :set2010103:
49
Aggiornamenti Pennamania / Re:Recupero immagini perse
« Ultimo post da turin-pens il Febbraio 21, 2025, 12:02:58 pm »
Altre Passioni 2- Fotografia Grande Formato
https://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1961.msg17961#msg17961

Immagini recuperate
50
Aggiornamenti Pennamania / Re:Recupero immagini perse
« Ultimo post da turin-pens il Febbraio 21, 2025, 12:01:52 pm »
FRESA SAUPE PRACISION IDEALE PER LAVORI DI RESTAURO SULLE PENNE
https://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=784.0

Immagini recuperate
Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
       
Twittear