Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Wahl Eversharp => Topic aperto da: Ambros - Marzo 24, 2012, 13:28:33 pm

Titolo: Eversharp Skyline
Inserito da: Ambros - Marzo 24, 2012, 13:28:33 pm
Ultimo sussulto di questa marca,
che a seguito della ristrutturazione aziendale del 1940 aveva perso il nome "Wahl",
fu questa penna di chiara ispirazione areonautica, fabbricata fino al 1949;

penna dal grosso ed imponente cappuccio che ricordava la carlinga degli aerei dell'epoca
ma dal corpo affusolato e terminante a punta che, nell'intenzione del designer,
doveva facilitare la composizione dei numeri telefonici;

venne fuori una penna sbilanciata e, lasciatemelo dire, davvero bruttina,
anche se con buoni pennini piuttosto scorrevoli.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: mccagly - Marzo 24, 2012, 14:50:45 pm
Mi permetto di approfittare del topic aperto dal Notaro,

una specie di prevvegenza, mentre Ella postava una "skyline" io ne trovavo una nella caccia di stamattina, di un bel colore blù.

.... Notaro ho un'altra "cosetta" riconducibile alla sua sfera di influenza  (Italian product) !!!

 :set2010021:
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 24, 2012, 21:30:19 pm
Ultimo sussulto di questa marca,
che a seguito della ristrutturazione aziendale del 1940 aveva perso il nome "Wahl",
fu questa penna di chiara ispirazione areonautica, fabbricata fino al 1949;

penna dal grosso ed imponente cappuccio che ricordava la carlinga degli aerei dell'epoca
ma dal corpo affusolato e terminante a punta che, nell'intenzione del designer,
doveva facilitare la composizione dei numeri telefonici;

venne fuori una penna sbilanciata e, lasciatemelo dire, davvero bruttina,
anche se con buoni pennini piuttosto scorrevoli.

In realtà la Skyline non fu l'ultima penna della Eversharp; le succedettero prima la Symphony (1950 - 1954) e poi la Ventura (1954 - 1957), ultima prodotta prima dell'acquisizione della Eversharp da parte della Parker.
Sia per la Skyline che per la Symphony la casa americana si affido a due grandi designer industriali: Henry Dreyfuss per la prima e Raymond Loewy per la seconda.
La skyline ebbe un enorme successo e per un periodo fu la penna più venduta in assoluto. Ne è prova il fatto che oggi è una delle penne con l'indice di rarità più basso.
La creatura di Loewy al contrario non riscosse il gradimento della clientela. Non sarebbe giusto né corretto attribuire questo scarso successo al solo disegno; probabilmente sugli scarsi risultati influì anche il fatto che la Symphony era tecnicamente arretrata, utilizzando ancora caricamento a leva quando erano armai affermati sistemi più moderni ed efficienti. Resta comunque il fatto che la Symphony è una penna del tutto "scialba".
Al contrario a me la Skyline piace; la trovo originale e dotata di grande personalità: quel suo essere sgraziata e squilibrata nei pesi me la rende simpatica. Tanto è vero che ho comprato (a pochi soldi) anche il recente rifacimento. Curioso come la linea del cappuccio della penna sia riconoscibile nella caldaia della locomotiva a vapore di Dreyfuss, di cui vi allego l'immagine.
 
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: mccagly - Marzo 24, 2012, 22:23:39 pm
E' sicuramente una penna sbilanciata comunque ha un suo fascino,

fa parte dei classici dello scrivere come la Parker 51 e l'Aurora 88.

 :set2010001:
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Ambros - Marzo 25, 2012, 15:10:07 pm
Eccola in versione nera.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Mrbones67 - Marzo 25, 2012, 15:28:52 pm
Io ne ho trovata una così bordeaux di nome Doric, ma l'ho lasciata dov'era. Costava 15 euro....
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: sbroglia - Marzo 25, 2012, 17:52:08 pm
a me sono sempre piaciute
mi ricordano le astronavi di flash gordon
andrea: è verde o marrone striata la tua?
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Ambros - Marzo 25, 2012, 18:22:48 pm
a me sono sempre piaciute
mi ricordano le astronavi di flash gordon
andrea: è verde o marrone striata la tua?

Di entrambi i colori!
nasce striata verde, ma l'inchiostro, si sa, "marronizza"! :set2010037:
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Ambros - Marzo 25, 2012, 18:25:35 pm
Mi permetto di approfittare del topic aperto dal Notaro,

una specie di prevvegenza, mentre Ella postava una "skyline" io ne trovavo una nella caccia di stamattina, di un bel colore blù.

.... Notaro ho un'altra "cosetta" riconducibile alla sua sfera di influenza  (Italian product) !!!

 :set2010021:

Sor G,
il mio budget per Firenze è 500 euro tuttopertutto,
quindi.......regolati! :set2010080:
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: mccagly - Marzo 25, 2012, 18:55:58 pm
Mi permetto di approfittare del topic aperto dal Notaro,

una specie di prevvegenza, mentre Ella postava una "skyline" io ne trovavo una nella caccia di stamattina, di un bel colore blù.

.... Notaro ho un'altra "cosetta" riconducibile alla sua sfera di influenza  (Italian product) !!!

 :set2010021:

Sor G,
il mio budget per Firenze è 500 euro tuttopertutto,
quindi.......regolati! :set2010080:

Mi sono regolato ..... RESTO A ROMA !!!

 :set2010033:

Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: fabbale - Marzo 25, 2012, 20:24:43 pm
Mi permetto di approfittare del topic aperto dal Notaro,

una specie di prevvegenza, mentre Ella postava una "skyline" io ne trovavo una nella caccia di stamattina, di un bel colore blù.

.... Notaro ho un'altra "cosetta" riconducibile alla sua sfera di influenza  (Italian product) !!!

 :set2010021:

Sor G,
il mio budget per Firenze è 500 euro tuttopertutto,
quindi.......regolati! :set2010080:

Minchia 500 Pippi...
A seconda di cosa con me a Firnze rischi di prendere 5 penne .....

 :set2010080:

Ps a seconda di cosa cerchi.....
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: f.hawks - Marzo 25, 2012, 20:41:02 pm
boia deh..... minimo 500 eurozzi a penna...... sa 'osa Not e ci vai di scartino.......  io li porto 500 ma poi devo fà tornà il resto a casa sennò trovo la serratura 'ambiata....

 :set2010054: :set2010054:

striata standard, senior tinta unita, senior striata.......
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: mccagly - Marzo 25, 2012, 21:51:46 pm
Farchetto - Notaro ..... 3-2.

Palla al centro  !!!


 :set2010046:
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: roberto v - Marzo 25, 2012, 22:52:44 pm
Gigi, a Firenze 'un c'e' miha solo il sor notaro... Tu porta quel che hai, 'un ti si fa nulla... :set2010054: :set2010054:
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: FLO_mac - Aprile 03, 2014, 22:50:53 pm
A me la Skyline piace molto, forse proprio per quel suo grosso testone che la rende così sproporzionata.
Ne ho comprata giusto ieri una su eBay, spero di potervela presto mostrare.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: turin-pens - Aprile 04, 2014, 00:44:26 am

A me la Skyline piace molto, forse proprio per quel suo grosso testone che la rende così sproporzionata.
Ne ho comprata giusto ieri una su eBay, spero di potervela presto mostrare.


Per me la Skyline è una bella penna, ancora oggi certamente di rottura. E' una penna che va certamente compresa ma è innegabilmente una pietra miliare della storia della stilografica.
Attendiamo di vedere la tua conquista!

 :set2010001:
Titolo: Eversharp Skyline
Inserito da: FLO_mac - Aprile 04, 2014, 07:05:26 am
Non mancherò! (Royal Mail consentendo... eheh!)
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 04, 2014, 10:46:54 am
Per la sua linea molto particolare la Skyline è una di quelle penne che solitamente o piacciono tanto o  piacciono niente.
Al di là di ciò è sicuramente una stilografica tra quelle che hanno fatto storia e, fatto salvo il caso di collezioni tematiche alle quali risulterebbe estranea, a mio parere è una penna assolutamente da avere: magari in parure con la matita, che è altrettanto bella.
Un po' come accade per l'Aurora 88, il successo conseguito ai suoi tempi ne ha determinato l'ampia diffusione; ciò la penalizza sulle quotazioni, risultando tra le penne più abbordabili. A parte logicamente la versione in oro massiccio...
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: turin-pens - Aprile 04, 2014, 19:35:24 pm
Per la sua linea molto particolare la Skyline è una di quelle penne che solitamente o piacciono tanto o  piacciono niente.
Al di là di ciò è sicuramente una stilografica tra quelle che hanno fatto storia e, fatto salvo il caso di collezioni tematiche alle quali risulterebbe estranea, a mio parere è una penna assolutamente da avere: magari in parure con la matita, che è altrettanto bella.
Un po' come accade per l'Aurora 88, il successo conseguito ai suoi tempi ne ha determinato l'ampia diffusione; ciò la penalizza sulle quotazioni, risultando tra le penne più abbordabili. A parte logicamente la versione in oro massiccio...

Dici bene e secondo me la matita è ancora più bella della penna!
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Marlowe - Aprile 06, 2014, 17:47:22 pm
Mi associo agli apprezzamenti per la Skyline: il design è quello futurista degli anni 40, come il muso della Pontiac, la locomotiva postata dal Tubi e naturalmente il richiamo aeronautico. A me piacciono in particolare quelle con cappuccio in celluloide striata e corpo monocolore.Forse non è un capolavoro, ma si comprano per pochi soldi. Ma non ne ho neppure una...
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: turin-pens - Aprile 06, 2014, 18:53:45 pm
Ultimo sussulto di questa marca,
che a seguito della ristrutturazione aziendale del 1940 aveva perso il nome "Wahl",
fu questa penna di chiara ispirazione areonautica, fabbricata fino al 1949;

penna dal grosso ed imponente cappuccio che ricordava la carlinga degli aerei dell'epoca
ma dal corpo affusolato e terminante a punta che, nell'intenzione del designer,
doveva facilitare la composizione dei numeri telefonici;

venne fuori una penna sbilanciata e, lasciatemelo dire, davvero bruttina,
anche se con buoni pennini piuttosto scorrevoli.

In realtà la Skyline non fu l'ultima penna della Eversharp; le succedettero prima la Symphony (1950 - 1954) e poi la Ventura (1954 - 1957), ultima prodotta prima dell'acquisizione della Eversharp da parte della Parker.
Sia per la Skyline che per la Symphony la casa americana si affido a due grandi designer industriali: Henry Dreyfuss per la prima e Raymond Loewy per la seconda.
La skyline ebbe un enorme successo e per un periodo fu la penna più venduta in assoluto. Ne è prova il fatto che oggi è una delle penne con l'indice di rarità più basso.
La creatura di Loewy al contrario non riscosse il gradimento della clientela. Non sarebbe giusto né corretto attribuire questo scarso successo al solo disegno; probabilmente sugli scarsi risultati influì anche il fatto che la Symphony era tecnicamente arretrata, utilizzando ancora caricamento a leva quando erano armai affermati sistemi più moderni ed efficienti. Resta comunque il fatto che la Symphony è una penna del tutto "scialba".
Al contrario a me la Skyline piace; la trovo originale e dotata di grande personalità: quel suo essere sgraziata e squilibrata nei pesi me la rende simpatica. Tanto è vero che ho comprato (a pochi soldi) anche il recente rifacimento. Curioso come la linea del cappuccio della penna sia riconoscibile nella caldaia della locomotiva a vapore di Dreyfuss, di cui vi allego l'immagine.

Secondo me la Skyline fu una delle prime penne se non addirittura la prima pensata per essere utilizzata senza cappuccio calzato, infatti secondo me, senza risulta molto equilibrata, col peso concentrato verso il pennino e non verso il fondello e quindi con un baricentro piuttosto basso all'incirca proprio lungo la giunzione che poi è anche il punto più largo della penna.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: FLO_mac - Aprile 19, 2014, 15:15:14 pm

A me la Skyline piace molto, forse proprio per quel suo grosso testone che la rende così sproporzionata.
Ne ho comprata giusto ieri una su eBay, spero di potervela presto mostrare.


Per me la Skyline è una bella penna, ancora oggi certamente di rottura. E' una penna che va certamente compresa ma è innegabilmente una pietra miliare della storia della stilografica.
Attendiamo di vedere la tua conquista!

 :set2010001:

Eccola:

(https://farm8.staticflickr.com/7202/13912047771_1a187dcf30_z.jpg) (https://www.flickr.com/photos/andreaflorian/13912047771/)
Wahl Eversharp Skyline (https://www.flickr.com/photos/andreaflorian/13912047771/) di FLO_mac  (https://www.flickr.com/people/andreaflorian/), su Flickr
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 19, 2014, 15:54:46 pm
Direi che la Skyline è una penna alla quale il nero dona molto.
Non ricordo se ne ho mai viste prima.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Marlowe - Aprile 19, 2014, 17:38:27 pm
Bella, e ottima l'ambientazione.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Wallygator - Aprile 19, 2014, 18:03:09 pm
Due volte complimenti, per la penna e l'ambientazione.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: FLO_mac - Aprile 19, 2014, 18:33:38 pm
Grazie! ;)
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Massimo - Aprile 19, 2014, 21:21:03 pm
Complimenti Andrea, bellissima penna.
 :set2010001:
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Marlowe - Aprile 20, 2014, 12:46:58 pm
Non è il mio regista preferito ma su questo ha ragione Woody Allen: New York è davvero bellissima in bianco e nero.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 20, 2014, 14:21:05 pm
Secondo me la Skyline ha anche un'altra prerogativa: è forse la penna la cui replica attuale mi piace di più. Anche perché praticamente è identica alla vecchia...
Interessante il fondello rimovibile che permette di accedere al comando del converter, nobilitandone la natura. La versione "Yellow Cab", aldilà di poter risultare più o meno gradevole, credo che sia una mera "paraculata" commerciale: che fosse esistita all'epoca una Skyline dedicata ai taxisti mi sembra assai difficile da credersi....
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Wallygator - Aprile 20, 2014, 16:41:56 pm
La yellow cab sarà anche una "paraculata", ma se guardiamo a certe MB....
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 20, 2014, 16:52:52 pm
La yellow cab sarà anche una "paraculata", ma se guardiamo a certe MB....
Non vi è alcun dubbio: c'è chi fa scuola e chi impara.....
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: maxpen2012 - Aprile 20, 2014, 18:42:01 pm
La yellow cab sarà anche una "paraculata", ma se guardiamo a certe MB....
Non vi è alcun dubbio: c'è chi fa scuola e chi impara.....

E voi non imparerete mai vero, Wally & Tubi, vecchia coppia di guitti del Nord-Ovest
sempre pronti ad ironizzare sulla vecchia Signora di Amburgo... ;D
Senza dubbio tutte le MB attuali altro non sono che inutili e costose 146 vestite a festa, ma
allora la grande Aurora, che da decenni ripropone la solita 88 con travestimenti di ogni
tipo? E le avete viste le Tibaldi e le Ancora di nuova produzione quanto sono pacchiane
e ridicole? Anche Omas non è esente dallo sfornare costosissimi orrori, evidentemente
qualcuno, sui mercati mondiali, se li compra...( però almeno ha mantenuto una linea
in celluloide di qualitá, anche se copiata dai grandi modelli degli anni '30 ).
Lo sbaglio sta nel volere per forza paragonare le nostre amate vintage (anche americane)
con le produzioni di oggi, che sono del tutto prive di quel fascino e di quel valore
intrinseco delle penne antiche...Chi le colleziona è come se collezionasse oggetti
dell'IKEA, che però almeno costano poco, mentre per certe "limitate" in plastica prodotte
in decine di migliaia di esemplari si spende anche molto di più che per gli originali d'epoca...
Sono due mondi diversi, c'è poco da fare, il nostro è un collezionismo sempre più
"di nicchia", vi sarete accorti che è sempre più difficile reperire pezzi antichi decenti, perlomeno
a cifre umane, ed i più giovani che si accostano al nostro mondo non sanno nemmeno
di cosa si parla, sono tagliati fuori (spesso anche dalle richieste oscene dei venditori,
avrete visto che sul web si chiedono cifre assurde anche per veri e propri rottami,
specie se sopra c'è scritto Montlanc, Omas o Aurora)...
Scusate lo sfogo di un povero anziano collezionista...   
 :set2010021: :set2010029: :set2010030: :set2010045:
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Massimo - Aprile 20, 2014, 18:49:57 pm
Io ne ho trovata una così bordeaux di nome Doric, ma l'ho lasciata dov'era. Costava 15 euro....
Io non sono capace di trovarla, se ne trovi un'altra a quel prezzo in buone condizioni  se me la prendi mi fai un piacere, posso mandarti  Martedì i soldi per quando la troverai.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 20, 2014, 19:11:16 pm
La yellow cab sarà anche una "paraculata", ma se guardiamo a certe MB....
Non vi è alcun dubbio: c'è chi fa scuola e chi impara.....

E voi non imparerete mai vero, Wally & Tubi, vecchia coppia di guitti del Nord-Ovest
sempre pronti ad ironizzare sulla vecchia Signora di Amburgo... ;D
Senza dubbio tutte le MB attuali altro non sono che inutili e costose 146 vestite a festa, ma
allora la grande Aurora, che da decenni ripropone la solita 88 con travestimenti di ogni
tipo? E le avete viste le Tibaldi e le Ancora di nuova produzione quanto sono pacchiane
e ridicole? Anche Omas non è esente dallo sfornare costosissimi orrori, evidentemente
qualcuno, sui mercati mondiali, se li compra...( però almeno ha mantenuto una linea
in celluloide di qualitá, anche se copiata dai grandi modelli degli anni '30 ).
Lo sbaglio sta nel volere per forza paragonare le nostre amate vintage (anche americane)
con le produzioni di oggi, che sono del tutto prive di quel fascino e di quel valore
intrinseco delle penne antiche...Chi le colleziona è come se collezionasse oggetti
dell'IKEA, che però almeno costano poco, mentre per certe "limitate" in plastica prodotte
in decine di migliaia di esemplari si spende anche molto di più che per gli originali d'epoca...
Sono due mondi diversi, c'è poco da fare, il nostro è un collezionismo sempre più
"di nicchia", vi sarete accorti che è sempre più difficile reperire pezzi antichi decenti, perlomeno
a cifre umane, ed i più giovani che si accostano al nostro mondo non sanno nemmeno
di cosa si parla, sono tagliati fuori (spesso anche dalle richieste oscene dei venditori,
avrete visto che sul web si chiedono cifre assurde anche per veri e propri rottami,
specie se sopra c'è scritto Montlanc, Omas o Aurora)...
Scusate lo sfogo di un povero anziano collezionista...   
 :set2010021: :set2010029: :set2010030: :set2010045:
Max, il tuo sfogo non fa una grinza.
Se non ricordo male fu proprio Aurora nel '92 ad aprire le danze con la Colombo per i 500 anni dalla scoperta dell'America.
Era in effetti una Optima "vestita a festa", con una manciatina di sabbia in omaggio. Però, via, per la ricorrenza ci poteva stare.
Naturalmente nessuno volle restare indietro ed iniziò il fiorire di edizioni limitate.
E' fuori dubbio tuttavia che la Montblanc è stata quella che più ha pestato il piede sull'acceleratore: non ho voglia di fare ricerche, ma credo che affermando che mediamente ne abbia sfornato tre all'anno, non credo di sbagliare di molto. E magari se sbaglio lo faccio pure per difetto.
Vero è che forse era, ed è ancora, l'unica fabbrica che ha il fisico per permetterselo.
Certo però che quella della A. Dumas con la firma sbagliata, fu la madre di tutte le paraculate!
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: maxpen2012 - Aprile 20, 2014, 19:53:50 pm
Io parlo, parlo, ma a suo tempo Tubi, ci son cascato anch'io...
Fin dal fatidico 1992, anno in cui cominciò anche la serie delle limitate Montblanc
con la Lorenzo dei Medici e la Hemingway, me  le  sono accattate tutte, fin quasi
a metá anni Duemila, e negli ultimi anni le ho rivendute tutte, rimettendoci l'osso
del collo, il peggior affare delle mia vita, dopo il mio primo matrimonio, beninteso...
Ti metto una foto dell'ultimo lotto che ho dato via poche settimane fa, tra queste
c'è anche la famigerata Dumas "wrong signature" che citavi...
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Massimo - Aprile 20, 2014, 20:12:42 pm
Io è da poco che colleziono penne d'epoca, ma non capisco perché accaparrarsi tante penne di edizione limitata, forse sarà perché non posso permettermele basterebbe tenerne una quella che più ci piace.
Scusate forse dovrei farmi i fatti miei ma quello che mi fa rabbia è spendere 100 per poi rivendere a 50. Credo che collezionare voglia dire fare qualcosa che ci appaghi, tenerle per il piacere, se devo rivendere non vedo il motivo di comprarle.
Per quello che riguarda il matrimonio se può consolarti non sei l'unico, errare è umano, perseverare è diabolico, continuare è ........ non ho parole.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 20, 2014, 21:31:18 pm
Va riconosciuto che all'inizio le cosiddette serie limitate potevano dare l'impressione di essere se non un investimento, comunque un modo di acquistare qualcosa destinato a diventare ambito tra i collezionisti; direi infatti che all'inizio le penne di queste serie andavano effettivamente esaurite senza che tutta la domanda risultasse soddisfatta.
Come poi sia andata a finire è sotto gli occhi di tutti: difficilmente l'esagerazione paga ed oggi le penne di quelle serie che veramente sono ricercate e per le quali si possono con una certa facilità ottenere somme sensibilmente superiori al loro prezzo d'acquisto dell'epoca, si contano sulla punta delle dita di una mano.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Wallygator - Aprile 20, 2014, 21:56:48 pm
La yellow cab sarà anche una "paraculata", ma se guardiamo a certe MB....
Non vi è alcun dubbio: c'è chi fa scuola e chi impara.....

E voi non imparerete mai vero, Wally & Tubi, vecchia coppia di guitti del Nord-Ovest
sempre pronti ad ironizzare sulla vecchia Signora di Amburgo... ;(0missis)
Scusate lo sfogo di un povero anziano collezionista...   
 :set2010021: :set2010029: :set2010030: :set2010045:

Come ha già ben detto Tubi, il tuo ragionamento non fa una grinza; in effetti io ho usato il paragone con MB, ma tante altre marche hanno fatto la medesima politica commerciale....
Citare MB, in questo caso, per me  é stato un po' come sparare sulla Croce Rossa........
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2014, 23:36:46 pm
La yellow cab sarà anche una "paraculata", ma se guardiamo a certe MB....
Non vi è alcun dubbio: c'è chi fa scuola e chi impara.....

E voi non imparerete mai vero, Wally & Tubi, vecchia coppia di guitti del Nord-Ovest
sempre pronti ad ironizzare sulla vecchia Signora di Amburgo... ;D
Senza dubbio tutte le MB attuali altro non sono che inutili e costose 146 vestite a festa, ma
allora la grande Aurora, che da decenni ripropone la solita 88 con travestimenti di ogni
tipo? E le avete viste le Tibaldi e le Ancora di nuova produzione quanto sono pacchiane
e ridicole? Anche Omas non è esente dallo sfornare costosissimi orrori, evidentemente
qualcuno, sui mercati mondiali, se li compra...( però almeno ha mantenuto una linea
in celluloide di qualitá, anche se copiata dai grandi modelli degli anni '30 ).
Lo sbaglio sta nel volere per forza paragonare le nostre amate vintage (anche americane)
con le produzioni di oggi, che sono del tutto prive di quel fascino e di quel valore
intrinseco delle penne antiche...Chi le colleziona è come se collezionasse oggetti
dell'IKEA, che però almeno costano poco, mentre per certe "limitate" in plastica prodotte
in decine di migliaia di esemplari si spende anche molto di più che per gli originali d'epoca...
Sono due mondi diversi, c'è poco da fare, il nostro è un collezionismo sempre più
"di nicchia", vi sarete accorti che è sempre più difficile reperire pezzi antichi decenti, perlomeno
a cifre umane, ed i più giovani che si accostano al nostro mondo non sanno nemmeno
di cosa si parla, sono tagliati fuori (spesso anche dalle richieste oscene dei venditori,
avrete visto che sul web si chiedono cifre assurde anche per veri e propri rottami,
specie se sopra c'è scritto Montlanc, Omas o Aurora)...
Scusate lo sfogo di un povero anziano collezionista...   
 :set2010021: :set2010029: :set2010030: :set2010045:
Max, il tuo sfogo non fa una grinza.
Se non ricordo male fu proprio Aurora nel '92 ad aprire le danze con la Colombo per i 500 anni dalla scoperta dell'America.
Era in effetti una Optima "vestita a festa", con una manciatina di sabbia in omaggio. Però, via, per la ricorrenza ci poteva stare.
Naturalmente nessuno volle restare indietro ed iniziò il fiorire di edizioni limitate.
E' fuori dubbio tuttavia che la Montblanc è stata quella che più ha pestato il piede sull'acceleratore: non ho voglia di fare ricerche, ma credo che affermando che mediamente ne abbia sfornato tre all'anno, non credo di sbagliare di molto. E magari se sbaglio lo faccio pure per difetto.
Vero è che forse era, ed è ancora, l'unica fabbrica che ha il fisico per permetterselo.
Certo però che quella della A. Dumas con la firma sbagliata, fu la madre di tutte le paraculate!

La Colombo era si una Optima vestita a festa, però rispetto alle edizioni limitate che sarebbero nate da li in poi era nata se non altro per la commemorazione di un evento importante con anche impianto pubblicitario e packaging relativo. Ad esempio la sabbia all'interno dei "diamanti" è la vera sabbia di San Salvador, l'Aurora fu per l'occasione autorizzata a raccogliere piccole quantità di sabbia della spiaggia e insieme ad essa, all'interno del "diamante" vennero anche inserite tre pepite d'oro vero, etc... 

A differenza di tutte le altre edizioni limitate che la seguirono, la Colombo fu un "evento" molto curato.
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 21, 2014, 11:01:05 am
La precisazione di Riccardo è giusta; il mio nei riguardi della Colombo è stato un intervento un po' dissacrante, anche se ho scritto che quell'edizione nella circostanza ci poteva stare. E lo ribadisco pure: i 500 anni dalla (presunta) scoperta dell'America non sono un pretesto e ci scommetto che nelle intenzioni dell'Aurora non ci sarebbero state repliche a breve termine. Probabilmente i piani sono stati cambiati per il fiorire di serie speciali sfornate da altri costruttori, che il mercato sembrava gradire. 
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: turin-pens - Aprile 21, 2014, 12:02:16 pm

La precisazione di Riccardo è giusta; il mio nei riguardi della Colombo è stato un intervento un po' dissacrante, anche se ho scritto che quell'edizione nella circostanza ci poteva stare. E lo ribadisco pure: i 500 anni dalla (presunta) scoperta dell'America non sono un pretesto e ci scommetto che nelle intenzioni dell'Aurora non ci sarebbero state repliche a breve termine. Probabilmente i piani sono stati cambiati per il fiorire di serie speciali sfornate da altri costruttori, che il mercato sembrava gradire.


Anche la Colombo come tutte le altre edizioni limitate fu fatta a scopo commerciale ma almeno secondo me, fu una delle poche se non forse l'unica ad avere se non altro qualche virtù in più, forse perché fu la capostipite?
Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: turin-pens - Aprile 21, 2014, 12:22:14 pm
Comunque condivido quanto scritto fin qui sulle edizioni limitate, aggiungo però che secondo me un po' di colpa è anche nostra (intesa come mondo del collezionismo).
In fondo se ci pensate bene, noi tutti alla fine siamo collezionisti di penne in edizione limitata visto che qualsiasi penna d'epoca è giunta fino a noi in pochi esemplari, eppure non diamo mai a queste penne la giusta importanza.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Eversharp Skyline
Inserito da: Massimo - Aprile 21, 2014, 12:37:49 pm
E' vero, le  vere edizioni limitate sono quelle d'epoca,  quello che mi piace di più di queste penne è la qualità dei materiali e la costruzione, fatta con passione.