Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Conklin => Topic aperto da: Ambros - Dicembre 19, 2010, 12:58:48 pm
-
Un classico americano degli anni '20,
la Crescent Filler nera grande,
col particolare caricamento a mezzaluna.
-
La penna monta un pennino delle dimensioni di un cucchiaio (non badavano a spese...),
anche se non credo che sia proprio di questo modello;
particolare il caricamento, attuato tramite pressione della mezzaluna,
la quale è dotata di anello di sicurezza che ne impedisce il movimento quando la penna è in uso...
-
Si legge il numero della penna? Dovrebbe essere sul fondello
-
#70...#75 oppure #40???
Ma che ci fai te con una penna del genere????
Guarda che non è una Italiana...
:set2010037:
-
La Conklin è stata la prima penna a riempimento automatico, prodotta a far data dal 1900 (brevetto del 1898) utilizzando il caricamento crescent (la mezzaluna), aveva il cappuccio a pressione (quello a vite venne introdotto nel 1910) ed era senza clip, adottata dal 1916.
Penne veramente ben fatte.
Come regalo di Natale vi faccio avere quello che credo sia il primo ad fatto dalla Conklin nel 1900 per questo sistema di carica.
Notate come avevano venditori a Londra e Melbourne
-
Il numero sul fondello è 75, non lo avevo mai notato,
queste penne neppure le guardo....... :set2010037:
Ora pero siete voi a dovermi dire che vuol dire "75"....
-
E' la numerazione della penna, un po' come le Waterman. 75 è la misura + grande.
-
Il numero sul fondello è 75, non lo avevo mai notato,
queste penne neppure le guardo....... :set2010037:
Perché?
-
Il numero sul fondello è 75, non lo avevo mai notato,
queste penne neppure le guardo....... :set2010037:
Perché?
Questa è una di quelle penne che ho comprato negli anni '90,
periodo nel quale acquistavo qualsiasi cosa scrivesse........
Da alcuni anni, poi, ho deciso di "specializzarmi" ed acquistare solo italiane,
e quindi queste americans oggi le guardo (e le conosco) davvero poco.....
-
Il numero sul fondello è 75, non lo avevo mai notato,
queste penne neppure le guardo....... :set2010037:
Ora pero siete voi a dovermi dire che vuol dire "75"....
Vedi vedi che avevo detto giusto...
Questa penna non fa per te.... NON TE LA MERITI!!!!
:set2010078:
FABOTELMA
-
Il numero sul fondello è 75, non lo avevo mai notato,
queste penne neppure le guardo....... :set2010037:
Ora pero siete voi a dovermi dire che vuol dire "75"....
Vedi vedi che avevo detto giusto...
Questa penna non fa per te.... NON TE LA MERITI!!!!
:set2010078:
PS è cmq (almeno per me) una grande penna in tutti i sensi, sia da un punto di vista storico che estetico.
FABOTELMA
-
Il numero sul fondello è 75, non lo avevo mai notato,
queste penne neppure le guardo....... :set2010037:
Ora pero siete voi a dovermi dire che vuol dire "75"....
Vedi vedi che avevo detto giusto...
Questa penna non fa per te.... NON TE LA MERITI!!!!
:set2010078:
PS è cmq (almeno per me) una grande penna in tutti i sensi, sia da un punto di vista storico che estetico. Forse da rivedere il pennino perchè se non ricordo male doveva avere un 5 da qualche parte...
FABOTELMA