Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Parker => Topic aperto da: roberto v - Marzo 15, 2010, 21:22:58 pm

Titolo: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: roberto v - Marzo 15, 2010, 21:22:58 pm
Una Vacumatic standard, perfetta trasparenza, con logo pubblicitario della OM!
(http://i19.photobucket.com/albums/b181/rvetrugno/americane/Parker/Vacumatic-FirstSeries-Open.jpg)
Titolo: Re: Una Vacumatic canado-italiana!
Inserito da: fabbale - Marzo 16, 2010, 10:03:37 am
Curioso che una Ditta italiana usasse per il proprio merchandising una penna americana con tutto quello che era in italia al tempo.
Per di più su http://www.ompimespo.it/siteom/ita/FE6CBB20C2444D67AFAC6ECBA93A35CE.asp si legge che nel 1933 OM entra a far parte del gruppo FIAT, e tu di penne "loggate" FIAT ne sai qualche cosa...

Esterofilismo della Proprietà?
Opportunità di acquisto??

Eccezionale trasparenza cmq in ogni caso.

FB ;)
Titolo: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: sbroglia - Marzo 16, 2010, 12:59:01 pm
a me era capitata molti anni fa la Vacumatic Oversize qui sotto, pubblicitaria delle OFFICINE GALILEO


probabilmente era solo una scelta di convenienza o preferenze personali del committente
Titolo: Vacumatic Officine Galileo
Inserito da: fabbale - Marzo 16, 2010, 13:49:07 pm
Molto bella Stefano.

Il verde è quello che preferisco. ;)

FB
Titolo: Vacumatic Verde Anellata Molto Bella
Inserito da: turin-pens - Marzo 16, 2010, 14:02:36 pm
partecipo con una mia vecchia proprietà che mostra una trasparenza ancora di tutto rispetto

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/merge.jpg)

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/01hq.jpg)

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/02hq.jpg)

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/03hq.jpg)

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/04hq.jpg)

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/05hq.jpg)

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/06hq.jpg)

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/07hq.jpg)

(http://www.tangotorino.com/pennamania/parker/vacumatic-oversize/08hq.jpg)
Titolo: Vacumatic davvero particolare!
Inserito da: fabbale - Marzo 16, 2010, 14:43:05 pm
Occio che se ci infiliamo nel tunnel delle VAC, difficilmente ne usciamo prima di tre giorni con tutti i modelli e le varianti prodotte.
Secondo me quindi va bene postare modelli con stupenda trasparenza, con pennini e vere non comuni, oppure "segmenti" della produzione come le penne pubblicitarie, le Imperial o le golden web, sempre affascinanti per disegno:

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/f056_12.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/ed54_12.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/ec26_12.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/f328_12.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/f200_12.jpg)


PS LE FOTO POSTATE NON SONO STATE DA ME REALIZZATE MA DAL VECCHIO PROPIETARIO DELLA PENNA DI CUI NON RICORDO IL NOME
Titolo: Vacumatic davvero particolare!
Inserito da: turin-pens - Marzo 16, 2010, 14:46:37 pm
Con me sei fortunato perché di vacumatic ne ho avute tre/quattro e sempre cambiate con penne italiane :)
Resta comunque una penna storica e di gran qualità.

 :set2010001:
Titolo: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: fabbale - Marzo 16, 2010, 14:54:39 pm
Se non ricodo male, una cosa carina che fu lanciata ai rivenditori da Parker, fu quella di "pantografare" (si può dire ??? ) sulla penna l'originale firma del propietario.
Sul libro delle vacumatic si vede anche il pantografo utilizzato; un'idea carina che si differenziava dai soliti nomi o inziali in stampatello incise fino ad allora, escludendo chiaramente quanto di spettacolare era stato fatto prima sulle overlay, specialmente made in Italy.

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/ParPen9.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/ParPen8.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/ParPen1.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/ParPen3.jpg)

PS LE FOTO ALLEGATE NON SONO STATE DA ME REALIZZATE MA DAL PRECEDENTE PROPIETARIO DI CUI NON RICORDO IL NOME
Titolo: Re: Una Vacumatic canado-italiana!
Inserito da: mccagly - Aprile 22, 2010, 19:47:44 pm
La vacumatic OM è stupenda per trasparenza e per il bel logo in smalto sul cappuccio.

Complimenti.
Titolo: Re: Una Vacumatic canado-italiana!
Inserito da: Wallygator - Aprile 22, 2010, 19:53:11 pm
 :set2010083:
Titolo: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: fabbale - Aprile 29, 2010, 21:09:33 pm
La mia VAC nella misura oversize, colore burgundy, pennino reversibile bicolore.
WOW!!! Fra le mie penne preferite.

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/d4_12.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/c1_12.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/bd_12.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/41_12.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/MY%20PENS%20LIST%201/2e_12-1.jpg)

LE PENNE POSTATE NON SONO STATE DA ME REALIZZATE, MA DAL PRECEDENTE PROPIETARIO
Titolo: Re: Vacumatic Oversize Burgundi Bellissima!
Inserito da: turin-pens - Aprile 29, 2010, 21:48:57 pm
 :set2010083: :set2010083: :set2010083:
Titolo: Re: Una Vacumatic canado-italiana!
Inserito da: turin-pens - Aprile 29, 2010, 21:49:16 pm
 :set2010083: :set2010083: :set2010083:
Titolo: Re: Vacumatic Officine Galileo
Inserito da: turin-pens - Aprile 29, 2010, 21:50:14 pm
 :set2010083: :set2010083: :set2010083:
Titolo: Re: Una VACUMATIC con firma
Inserito da: fabbale - Aprile 29, 2010, 22:51:27 pm
Se non ricodo male, una cosa carina che fu lanciata ai rivenditori da Parker, fu quella di "pantografare" (si può dire ??? ) sulla penna l'originale firma del propietario.
Sul libro delle vacumatic si vede anche il pantografo utilizzato; un'idea carina che si differenziava dai soliti nomi o inziali in stampatello incise fino ad allora, escludendo chiaramente quanto di spettacolare era stato fatto prima sulle overlay, specialmente made in Italy.



Riccardo nella migrazione alla stanza vacumatic ti è rimasta fuori questa.
Poverina.... tutta sola !!!!
Rimettiamola nella combriccola.
 :set2010091:
Titolo: Re: Una VACUMATIC con firma
Inserito da: turin-pens - Aprile 29, 2010, 23:34:14 pm
Fatto! ora non si sentirà più sola!

Titolo: Re: Una VACUMATIC con firma
Inserito da: fabbale - Aprile 30, 2010, 08:55:14 am
Fatto! ora non si sentirà più sola!



Grazie, come vedi non piange più perchè ha ritrovato la sua compagnia.
Anche le penne hanno un'anima.
 :set2010002:
Titolo: Re: Una VACUMATIC con firma
Inserito da: turin-pens - Aprile 30, 2010, 09:12:49 am
Fatto! ora non si sentirà più sola!



Grazie, come vedi non piange più perchè ha ritrovato la sua compagnia.
Anche le penne hanno un'anima.
 :set2010002:


Dici il vero  :set2010001:
Titolo: Re: Vacumatic Oversize Burgundi Bellissima!
Inserito da: Wallygator - Aprile 30, 2010, 13:48:53 pm
 :set2010051:
Titolo: Re: Vacumatic Oversize Burgundi Bellissima!
Inserito da: fabbale - Maggio 02, 2010, 19:53:20 pm
:set2010051:

In compagnia della sorellina più piccola, versione Standard in set con matita.
Entrambe VAC della Prima generazione (1934 - 1937) con loockdown filler.
Oversize misura cm. 13, 5 chiusa mentre Standard cm. 13 circa.

(http://gi130.photobucket.com/groups/p255/ON0XXQUWX1/vac_burg_trio-1.jpg)

(http://gi130.photobucket.com/groups/p255/ON0XXQUWX1/vac_burg_duo_4.jpg)

(http://gi130.photobucket.com/groups/p255/ON0XXQUWX1/vac_burg_duo_3.jpg)

(http://gi130.photobucket.com/groups/p255/ON0XXQUWX1/vac_burg_duo_2.jpg)

(http://gi130.photobucket.com/groups/p255/ON0XXQUWX1/vac_burg_duo_1.jpg)
Titolo: VACUMATIC SLENDER BLU
Inserito da: fabbale - Maggio 04, 2010, 16:53:04 pm
Termino la Vac-mania di oggi, con un bell'esemplare nel colore BLU (fra i più ricercati).
E' della IIa generazione (1937/1942) con caricamenti tipo speedline e nel formato SLENDER, una "tacca" sotto la MAXIMA.

Titolo: Re: VACUMATIC SLENDER BLU
Inserito da: Wallygator - Maggio 04, 2010, 16:58:35 pm
 :set2010083:
Titolo: Re: Vacumatic Oversize Burgundi Bellissima!
Inserito da: Wallygator - Maggio 04, 2010, 16:59:08 pm
 :set2010083:
Titolo: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: fabbale - Settembre 19, 2010, 12:44:59 pm
Da molti riconosciuta la "Regina" delle penne con disegno ringed, o detto all'italiana "anelata".
Sono rimasto per molti anni anche io di questa opinione, però, qualche anno fa, quando presi un paio di WILLIAMSON, cambiai la mia opinione.
Le WILL però non sono conosciute come le VAC e non hanno il caricamento per cui queste ultime hanno rappresentato all'uscita sul mercato, una sensazionale novità e non hanno il pennino reversibile.

Oggi, una classica colore marrone, misura media e dal data code di evince prodotta nel II° quarto del 1936 (http://www.richardspens.com/?page=ref/vacdates.htm)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/SETTEMBRE%202010/VAC_5.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/SETTEMBRE%202010/VAC_4.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/SETTEMBRE%202010/VAC_3.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/SETTEMBRE%202010/VAC_6.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/SETTEMBRE%202010/VAC_2.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/SETTEMBRE%202010/VAC_1.jpg)
Titolo: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Ambros - Novembre 07, 2010, 12:35:20 pm
Ecco una Vacumatic anellata rossa per il mercato canadese.

Non ha scritte sul corpo,
se non la firma del primo proprietario pantografata,
un servizio alla clientela effettuato dalla Parker
come spiegato da Fabbale in un topic precedente.
Titolo: Re: Vacumatic anellata rossa
Inserito da: Ambros - Novembre 07, 2010, 12:43:12 pm
Prima che gli amici mi critichino, lo ammetto,
mi sono scordato di pulire le finiture della penna,
e me ne sono accorto solo ora guardando le foto.....
Titolo: Re: Vacumatic anellata rossa
Inserito da: Wallygator - Novembre 07, 2010, 12:58:21 pm
 :set2010090:
Titolo: Re: Vacumatic anellata rossa
Inserito da: f.hawks - Novembre 07, 2010, 15:46:15 pm
E qui c'è una "gemellina"..... a differenza della tua è presente l'iscrizione sul corpo e il blue diamond sulla clip (colore parzialmente andato però)

(http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/234/234721/453362/parkervacumaticgreen0049-vi.jpg)

(http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/234/234721/453362/parkervacumaticgreen0051-vi.jpg)

.... oggi pomeriggio stiamo affogando anche qui dalla pioggia che viene.....
Titolo: Re: VACUMATIC EMERALD PEARL
Inserito da: f.hawks - Novembre 07, 2010, 15:56:39 pm
Quando hai tempo fotografa anche il lockdown, è molto più elegante del pistoncino classico. Oversize ?

Titolo: Re: VACUMATIC EMERALD PEARL
Inserito da: fabbale - Novembre 07, 2010, 16:56:39 pm
...fotografa anche il lockdown...



Il Signore desidera altro???
Un Lucano???

 :set2010044:

Ps misura media
Titolo: Re: Vacumatic anellata rossa
Inserito da: Wallygator - Novembre 07, 2010, 18:03:03 pm
 :set2010001: :set2010090: Qui abbiamo già dato....
Titolo: Vacumatic anellata nera
Inserito da: Ambros - Novembre 13, 2010, 12:18:48 pm
Ecco una senior nera, made in USA, blue diamond, del 1936
Titolo: Re: Vacumatic anellata nera
Inserito da: Ambros - Novembre 13, 2010, 12:36:09 pm
Il diamante blu inserito nella clip significava garanzia a vita!
Titolo: Re: Vacumatic anellata nera
Inserito da: f.hawks - Novembre 13, 2010, 17:53:00 pm
 :set2010001: :set2010001:

bella anche nera


Titolo: Re: Vacumatic anellata rossa
Inserito da: Ambros - Novembre 14, 2010, 00:55:14 am
Bella anche la Vac del Falc :set2010090: :set2010090:
Titolo: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Ambros - Novembre 14, 2010, 14:00:40 pm
Una Vac anellata blu, modello Junior con due anellini, del 1937
Titolo: Re: Vacumatic anellata blu
Inserito da: Ambros - Novembre 14, 2010, 14:11:22 pm
Sembra che questa penna sia stata ispirata
dai grattacieli di New York illuminati di notte....................
Titolo: Re: Vacumatic anellata blu
Inserito da: f.hawks - Novembre 14, 2010, 14:30:25 pm
Lo so che rompo..... ma qualcuna con caricamento lockdown??? thanks

 :set2010080: :set2010080: :set2010080:
Titolo: Re: Vacumatic anellata blu
Inserito da: Ambros - Novembre 14, 2010, 15:01:18 pm
Lo so che rompo..... ma qualcuna con caricamento lockdown??? thanks

 :set2010080: :set2010080: :set2010080:

Con quel caricamento non ne ho,
devi sperare nella bontà d'animo di qualche altro utente del forum..
Titolo: Re: Vacumatic anellata blu
Inserito da: fabbale - Novembre 15, 2010, 09:15:08 am
Lo so che rompo..... ma qualcuna con caricamento lockdown??? thanks

 :set2010080: :set2010080: :set2010080:

https://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=558.0

E dai Falchetto.... gira un pò per il forum....

 :set2010042:
Titolo: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: f.hawks - Dicembre 19, 2010, 18:25:09 pm
raccolgo la critica di fabbale e posto (ma si è giocato il cotechino.....)

 :set2010044: :set2010044:

eccola qua fresca fresca, lo sfizio del vac lockdown me lo sono tolto....

(http://img2.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-3/234/234721/460284/parkervacumaticldown0016-vi.jpg)

(http://img3.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/234/234721/460284/parkervacumaticldown0017-vi.jpg)

(http://img2.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-3/234/234721/460284/parkervacumaticldown0019-vi.jpg)


Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: Wallygator - Dicembre 19, 2010, 18:43:14 pm
 :set2010090: :set2010001:
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: fabbale - Dicembre 21, 2010, 09:47:04 am
 :set2010035:

KZZ stai a dì???

Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: f.hawks - Dicembre 21, 2010, 21:03:08 pm
:set2010035:

KZZ stai a dì???




 me l'hai detto te di lavorare o postare penne..... e ho preferito la seconda che hai detto come diceva .....

(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQV0dCro9THdTD8f6wwvacoANKFkS5bcpm2HPHlgIVTr2ZWsFFlkQ)
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: fabbale - Dicembre 21, 2010, 21:55:46 pm

[/quote]


 me l'hai detto te di lavorare o postare penne..... e ho preferito la seconda che hai detto come diceva .....

(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQV0dCro9THdTD8f6wwvacoANKFkS5bcpm2HPHlgIVTr2ZWsFFlkQ)
[/quote]

Basta oppiacei..... meglio il nettare degli Dei!!!!!
 :set2010075:
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: Ambros - Dicembre 21, 2010, 23:30:34 pm
Fine! :set2010090: :set2010090:
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: fabbale - Dicembre 22, 2010, 10:14:17 am



 me l'hai detto te di lavorare o postare penne..... e ho preferito la seconda che hai detto come diceva .....

(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQV0dCro9THdTD8f6wwvacoANKFkS5bcpm2HPHlgIVTr2ZWsFFlkQ)
[/quote]

Basta oppiacei..... meglio il nettare degli Dei!!!!!
 :set2010075:
[/quote]

Ps basta oppiacei.... ma anche farinacei !!!!

 :set2010078:
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: sbroglia - Dicembre 22, 2010, 18:56:51 pm
manca solo ella.....
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: fabbale - Dicembre 22, 2010, 19:51:26 pm
manca solo ella.....

Il Divino è il #2
Il #1 per noi CACCIUKKOMANI rimane e rimarra tale ANUBI da Collesalvetti....

 :set2010078:
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: mccagly - Dicembre 22, 2010, 22:03:28 pm
Il "DIVINO" è stato UNO SOLO:

PAULO ROBERTO FALCAO   !!!


 :set2010083:
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: Wallygator - Dicembre 22, 2010, 22:06:21 pm
Il "DIVINO" è stato UNO SOLO:

PAULO ROBERTO FALCAO  !!!


 :set2010083:


Un grande! Rivisto ieri sera sulla 7, assieme ai vari Cerezo, Junior, Zico,  oltre a:  1 Zoff · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 13 Oriali · 6 Gentile · 7 Scirea ·  14 Tardelli   .  9 Antognoni ·  16 Conti ·  19 Graziani · 20 Rossi ·  CT: Bearzot  (poi Marini al posto di Tardelli infortunato)

che brividi!
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: f.hawks - Dicembre 23, 2010, 21:11:04 pm
manca solo ella.....

Il Divino è il #2
Il #1 per noi CACCIUKKOMANI rimane e rimarra tale ANUBI da Collesalvetti....

 :set2010078:

perchè il/la sensitivo/a solange te la cicchi..........
Titolo: Re: vacumatic acps bologna
Inserito da: fabbale - Dicembre 24, 2010, 14:38:22 pm
manca solo ella.....

Il Divino è il #2
Il #1 per noi CACCIUKKOMANI rimane e rimarra tale ANUBI da Collesalvetti....

 :set2010078:

perchè il/la sensitivo/a solange te la cicchi..........

L'abbaimo picchiato un paio di volte nei presso dell'Ospedale militare dove andava a caccia....
Che tempi.....

 :set2010041:
Titolo: Re: Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: turin-pens - Giugno 11, 2011, 08:19:43 am
 :set2010001:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Maggio 26, 2013, 19:23:26 pm
Riprendo questo vecchio topic perché, sulla scia del Grande Gatsby presentato a Cannes (e che per inciso mi è piaciuto), ho visto sere fa un documentario sugli anni ruggenti dell'art decò in America. Si è citato giustamente il grattacielo-simbolo di quello stile, il Chrysler Building, e anche questo è un mio pallino. Ma non solo. Tra i designer che lavorarono ai decori interni è stato menzionato tale Joseph B. Platt di New York, che poi fece fortuna disegnando copertine e set cinematografici - il più famoso Via col vento - ma che deve la sua notorietà... al fatto di essere stato ingaggiato all'inizio degli anni Trenta dalla Parker per la quale realizzò la famosa clip a freccia, nonché la altrettanto famosa Vacumatic.
Tutte queste coincidenze almeno per me, appassionato di penne, design, cinema e robe varie americane, non potevano passare inosservate. Anche perché una delle penne di famiglia, di quelle letteralmente trovate in casa e sopravvissute a traslochi e quant'altro, è proprio questa Vacumatic, made in Usa, che soltanto molti, molti anni dopo, e ripulendola e riportandola all'onore del mondo, ho verificato essere una Blue Diamond del 1938, taglia oversize, double jevel, colore burgundy. Si tratta della seconda serie, semi-affusolata, prima che arrivasse la miriade di Vacumatic ogivali degli anni successivi e le loro imitazioni. Resta comunque un bell'oggetto, e una notevole testimonianza di quel periodo....

Avendo anche il poster del Chrysler Building mi è sembrato giusto renderle questo piccolo omaggio.
Titolo: R: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: turin-pens - Maggio 26, 2013, 19:55:52 pm
Riprendo questo vecchio topic perché, sulla scia del Grande Gatsby presentato a Cannes (e che per inciso mi è piaciuto), ho visto sere fa un documentario sugli anni ruggenti dell'art decò in America. Si è citato giustamente il grattacielo-simbolo di quello stile, il Chrysler Building, e anche questo è un mio pallino. Ma non solo. Tra i designer che lavorarono ai decori interni è stato menzionato tale Joseph B. Platt di New York, che poi fece fortuna disegnando copertine e set cinematografici - il più famoso Via col vento - ma che deve la sua notorietà... al fatto di essere stato ingaggiato all'inizio degli anni Trenta dalla Parker per la quale realizzò la famosa clip a freccia, nonché la altrettanto famosa Vacumatic.
Tutte queste coincidenze almeno per me, appassionato di penne, design, cinema e robe varie americane, non potevano passare inosservate. Anche perché una delle penne di famiglia, di quelle letteralmente trovate in casa e sopravvissute a traslochi e quant'altro, è proprio questa Vacumatic, made in Usa, che soltanto molti, molti anni dopo, e ripulendola e riportandola all'onore del mondo, ho verificato essere una Blue Diamond del 1938, taglia oversize, double jevel, colore burgundy. Si tratta della seconda serie, semi-affusolata, prima che arrivasse la miriade di Vacumatic ogivali degli anni successivi e le loro imitazioni. Resta comunque un bell'oggetto, e una notevole testimonianza di quel periodo....

Avendo anche il poster del Chrysler Building mi è sembrato giusto renderle questo piccolo omaggio.

Queste sono le penne che meritano di essere collezionate! Cobcordo pienamente con quanto hai scritto e se posso permettermi aggiungere una piccola curiosità storica sul Crysler Building, infatti una delle immagini che contribuirono a rafforzarne l'identità sia culturale che stilistica fu la celebre immagine realizzata dalla fotografa Margaret Burc White inginocchiata su di una delle aquile metalliche poste a tre quarti del corpo del grattacielo.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Titolo: Re:R: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Maggio 26, 2013, 20:04:02 pm
Riprendo questo vecchio topic perché, sulla scia del Grande Gatsby presentato a Cannes (e che per inciso mi è piaciuto), ho visto sere fa un documentario sugli anni ruggenti dell'art decò in America. Si è citato giustamente il grattacielo-simbolo di quello stile, il Chrysler Building, e anche questo è un mio pallino. Ma non solo. Tra i designer che lavorarono ai decori interni è stato menzionato tale Joseph B. Platt di New York, che poi fece fortuna disegnando copertine e set cinematografici - il più famoso Via col vento - ma che deve la sua notorietà... al fatto di essere stato ingaggiato all'inizio degli anni Trenta dalla Parker per la quale realizzò la famosa clip a freccia, nonché la altrettanto famosa Vacumatic.
Tutte queste coincidenze almeno per me, appassionato di penne, design, cinema e robe varie americane, non potevano passare inosservate. Anche perché una delle penne di famiglia, di quelle letteralmente trovate in casa e sopravvissute a traslochi e quant'altro, è proprio questa Vacumatic, made in Usa, che soltanto molti, molti anni dopo, e ripulendola e riportandola all'onore del mondo, ho verificato essere una Blue Diamond del 1938, taglia oversize, double jevel, colore burgundy. Si tratta della seconda serie, semi-affusolata, prima che arrivasse la miriade di Vacumatic ogivali degli anni successivi e le loro imitazioni. Resta comunque un bell'oggetto, e una notevole testimonianza di quel periodo....

Avendo anche il poster del Chrysler Building mi è sembrato giusto renderle questo piccolo omaggio.

Queste sono le penne che meritano di essere collezionate! Cobcordo pienamente con quanto hai scritto e se posso permettermi aggiungere una piccola curiosità storica sul Crysler Building, infatti una delle immagini che contribuirono a rafforzarne l'identità sia culturale che stilistica fu la celebre immagine realizzata dalla fotografa Margaret Burc White inginocchiata su di una delle aquile metalliche poste a tre quarti del corpo del grattacielo.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Non la foto che dici tu, e che ricordo benissimo, ma una bella immagine scattata a lei, alla Bourke-White, è nel risvolto di copertina di un bellissimo libro sui fotografi di Life che mia figlia ha recentemente portato a casa dopo una mostra a Roma. Grandi oggetti, grandi personaggi e gradi storie.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 26, 2013, 20:07:22 pm
Riprendo questo vecchio topic perché, sulla scia del Grande Gatsby presentato a Cannes (e che per inciso mi è piaciuto), ho visto sere fa un documentario sugli anni ruggenti dell'art decò in America. Si è citato giustamente il grattacielo-simbolo di quello stile, il Chrysler Building, e anche questo è un mio pallino. Ma non solo. Tra i designer che lavorarono ai decori interni è stato menzionato tale Joseph B. Platt di New York, che poi fece fortuna disegnando copertine e set cinematografici - il più famoso Via col vento - ma che deve la sua notorietà... al fatto di essere stato ingaggiato all'inizio degli anni Trenta dalla Parker per la quale realizzò la famosa clip a freccia, nonché la altrettanto famosa Vacumatic.
Tutte queste coincidenze almeno per me, appassionato di penne, design, cinema e robe varie americane, non potevano passare inosservate. Anche perché una delle penne di famiglia, di quelle letteralmente trovate in casa e sopravvissute a traslochi e quant'altro, è proprio questa Vacumatic, made in Usa, che soltanto molti, molti anni dopo, e ripulendola e riportandola all'onore del mondo, ho verificato essere una Blue Diamond del 1938, taglia oversize, double jevel, colore burgundy. Si tratta della seconda serie, semi-affusolata, prima che arrivasse la miriade di Vacumatic ogivali degli anni successivi e le loro imitazioni. Resta comunque un bell'oggetto, e una notevole testimonianza di quel periodo....

Avendo anche il poster del Chrysler Building mi è sembrato giusto renderle questo piccolo omaggio.
Ma.... E' stata modificata a pulsante di fondo!
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: f.hawks - Maggio 26, 2013, 20:11:41 pm



Ma.... E' stata modificata a pulsante di fondo!
[/quote]

Orca zozza !!!! è vero ........ E' stato senz'altro Wally, però mica male come idea ....... così però mrP non uccide più le vacumatic.....
Titolo: Re:R: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 26, 2013, 20:20:43 pm
Riprendo questo vecchio topic perché, sulla scia del Grande Gatsby presentato a Cannes (e che per inciso mi è piaciuto), ho visto sere fa un documentario sugli anni ruggenti dell'art decò in America. Si è citato giustamente il grattacielo-simbolo di quello stile, il Chrysler Building, e anche questo è un mio pallino. Ma non solo. Tra i designer che lavorarono ai decori interni è stato menzionato tale Joseph B. Platt di New York, che poi fece fortuna disegnando copertine e set cinematografici - il più famoso Via col vento - ma che deve la sua notorietà... al fatto di essere stato ingaggiato all'inizio degli anni Trenta dalla Parker per la quale realizzò la famosa clip a freccia, nonché la altrettanto famosa Vacumatic.
Tutte queste coincidenze almeno per me, appassionato di penne, design, cinema e robe varie americane, non potevano passare inosservate. Anche perché una delle penne di famiglia, di quelle letteralmente trovate in casa e sopravvissute a traslochi e quant'altro, è proprio questa Vacumatic, made in Usa, che soltanto molti, molti anni dopo, e ripulendola e riportandola all'onore del mondo, ho verificato essere una Blue Diamond del 1938, taglia oversize, double jevel, colore burgundy. Si tratta della seconda serie, semi-affusolata, prima che arrivasse la miriade di Vacumatic ogivali degli anni successivi e le loro imitazioni. Resta comunque un bell'oggetto, e una notevole testimonianza di quel periodo....

Avendo anche il poster del Chrysler Building mi è sembrato giusto renderle questo piccolo omaggio.

Queste sono le penne che meritano di essere collezionate! Cobcordo pienamente con quanto hai scritto e se posso permettermi aggiungere una piccola curiosità storica sul Crysler Building, infatti una delle immagini che contribuirono a rafforzarne l'identità sia culturale che stilistica fu la celebre immagine realizzata dalla fotografa Margaret Burc White inginocchiata su di una delle aquile metalliche poste a tre quarti del corpo del grattacielo.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Una cosa che vale da sola una visita a New York è un aperitivo al The View, la terrazza girevole del Merriott Marquis (45° piano): l'immagine del sore rosso del tramonto che si riflette sulla cima del Crysler è da lasciare senza fiato!
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Maggio 26, 2013, 20:34:34 pm
Riprendo questo vecchio topic perché, sulla scia del Grande Gatsby presentato a Cannes (e che per inciso mi è piaciuto), ho visto sere fa un documentario sugli anni ruggenti dell'art decò in America. Si è citato giustamente il grattacielo-simbolo di quello stile, il Chrysler Building, e anche questo è un mio pallino. Ma non solo. Tra i designer che lavorarono ai decori interni è stato menzionato tale Joseph B. Platt di New York, che poi fece fortuna disegnando copertine e set cinematografici - il più famoso Via col vento - ma che deve la sua notorietà... al fatto di essere stato ingaggiato all'inizio degli anni Trenta dalla Parker per la quale realizzò la famosa clip a freccia, nonché la altrettanto famosa Vacumatic.
Tutte queste coincidenze almeno per me, appassionato di penne, design, cinema e robe varie americane, non potevano passare inosservate. Anche perché una delle penne di famiglia, di quelle letteralmente trovate in casa e sopravvissute a traslochi e quant'altro, è proprio questa Vacumatic, made in Usa, che soltanto molti, molti anni dopo, e ripulendola e riportandola all'onore del mondo, ho verificato essere una Blue Diamond del 1938, taglia oversize, double jevel, colore burgundy. Si tratta della seconda serie, semi-affusolata, prima che arrivasse la miriade di Vacumatic ogivali degli anni successivi e le loro imitazioni. Resta comunque un bell'oggetto, e una notevole testimonianza di quel periodo....

Avendo anche il poster del Chrysler Building mi è sembrato giusto renderle questo piccolo omaggio.
Ma.... E' stata modificata a pulsante di fondo!

In effetti è rimasto un po' premuto.... :set2010002:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Giugno 10, 2013, 17:39:10 pm
Rispolvero questo topic, per il quale mi sono anche preso qualche amichevole pernacchia, per aggiornarvi della situazione.

La mia gloriosa Vacumatic di famiglia pizzicata con il pulsante di fondo, e che a mia memoria non aveva subito nessuna modifica (certo non da me o da qualche mio avo) ha preso la via degli Usa grazie ai buoni uffici di una persona che ogni tanto mi assiste nella manutenzione delle penne.

Ebbene, i risultati sono questi. Pare che si tratti di una di quelle penne miste Vacumatic-Duofold che la Parker commercializzò durante la guerra, utilizzando la "carrozzeria" della Vac (compresa la scritta Vacumatic) ma con il sistema di carica della Duofold. Questo per motivi contingenti  bellici, quando molta produzione Vacumatic venne spostata in Canada, principalmente per scarsità di manonodopera, e in parte anche di prezzo. Ma il motivo principale dovrebbe essere nel fatto che il caricatore Vacumatic era in alluminio, materiale dichiarato strategico, e la casa non fece in tempo a rimpiazzarlo su tutti i pezzi con la plastica.

Ne venne fuori un ibrido detto "Vacufold", che non è mai entrato nei cataloghi ufficiali, ma che i venditori Parker vendettero come tale, cioè dichiarandolo; e d'altra parte c'era poco da nascondere. La vendita di questa serie cessò nell'immediato dopoguerra. Ripeto: il corpo era interamente preso dalle Vacumatic prodotte fino al 1940-42 (la mia è una Blue Diamond del 1938, come risulta dal timbro), ed erano marchiate Vacumatic. Il sistema di carica era Duofold. Uniche modifiche apportate, dalla casa, una diversa condotta di flusso verso il pennino, ed una rifilettatura del fondello causa il diverso meccanismo.

Piuttosto scettico su questa prima spiegazione arrivata per e-mail, sono andato a vedere i due siti di riferimento per Parker, quello di David Isaacson e quello di Richard Binder. Ebbene, la Vacufold è trattata (perfino come rarità, ma io non ci credo né mi interessa) da entrambi. Stessa cosa su Parkerpens, sito semiufficioso.

A spanne le date coincidono, perché quella penna fu acquistata, o venne regalata, ai miei intorno al 1948, dieci anni dopo l'anno inciso all'esterno ma coerentemente con quelli di commercializzazione. Ora aspetto il suo ritorno dagli States, dove comunque ho chiesto il reimpianto completo del sistema di carica (a gratisse, of course). Poiché esistono ancora ricambi sia Vacumatic sia Duofold, se non ci fosse stata la modifica di fabbrica come detto sopra non sarebbe stato difficile installarvi il caricamento Vacumatic. Ma non si può.

Certo, in questo modo non è una Vacumatic, nonostante la scritta, e si perde la maggiore caratteristica delle Vac, la verifica della carica attraverso la trasparenza. Cosa che peraltro in molte di queste penne si perdeva già per via dell'opacizzazione interna del serbatoio, e per ovviare alla quale occorre fare un'operazione complessa e quasi sempre inutile di smontaggio e pulizia che quasi sempre richiede un'abrasione interna del serbatoio stesso.

Quante scoperte! Vi terrò informati.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Wallygator - Giugno 10, 2013, 18:55:17 pm
Rispolvero questo topic, per il quale mi sono anche preso qualche amichevole pernacchia, per aggiornarvi della situazione.

La mia gloriosa Vacumatic di famiglia pizzicata con il pulsante di fondo, e che a mia memoria non aveva subito nessuna modifica (certo non da me o da qualche mio avo) ha preso la via degli Usa grazie ai buoni uffici di una persona che ogni tanto mi assiste nella manutenzione delle penne.

Ebbene, i risultati sono questi. Pare che si tratti di una di quelle penne miste Vacumatic-Duofold che la Parker commercializzò durante la guerra, utilizzando la "carrozzeria" della Vac (compresa la scritta Vacumatic) ma con il sistema di carica della Duofold. Questo per motivi contingenti  bellici, quando molta produzione Vacumatic venne spostata in Canada, principalmente per scarsità di manonodopera, e in parte anche di prezzo. Ma il motivo principale dovrebbe essere nel fatto che il caricatore Vacumatic era in alluminio, materiale dichiarato strategico, e la casa non fece in tempo a rimpiazzarlo su tutti i pezzi con la plastica.

Ne venne fuori un ibrido detto "Vacufold", che non è mai entrato nei cataloghi ufficiali, ma che i venditori Parker vendettero come tale, cioè dichiarandolo; e d'altra parte c'era poco da nascondere. La vendita di questa serie cessò nell'immediato dopoguerra. Ripeto: il corpo era interamente preso dalle Vacumatic prodotte fino al 1940-42 (la mia è una Blue Diamond del 1938, come risulta dal timbro), ed erano marchiate Vacumatic. Il sistema di carica era Duofold. Uniche modifiche apportate, dalla casa, una diversa condotta di flusso verso il pennino, ed una rifilettatura del fondello causa il diverso meccanismo.

Piuttosto scettico su questa prima spiegazione arrivata per e-mail, sono andato a vedere i due siti di riferimento per Parker, quello di David Isaacson e quello di Richard Binder. Ebbene, la Vacufold è trattata (perfino come rarità, ma io non ci credo né mi interessa) da entrambi. Stessa cosa su Parkerpens, sito semiufficioso.

A spanne le date coincidono, perché quella penna fu acquistata, o venne regalata, ai miei intorno al 1948, dieci anni dopo l'anno inciso all'esterno ma coerentemente con quelli di commercializzazione. Ora aspetto il suo ritorno dagli States, dove comunque ho chiesto il reimpianto completo del sistema di carica (a gratisse, of course). Poiché esistono ancora ricambi sia Vacumatic sia Duofold, se non ci fosse stata la modifica di fabbrica come detto sopra non sarebbe stato difficile installarvi il caricamento Vacumatic. Ma non si può.

Certo, in questo modo non è una Vacumatic, nonostante la scritta, e si perde la maggiore caratteristica delle Vac, la verifica della carica attraverso la trasparenza. Cosa che peraltro in molte di queste penne si perdeva già per via dell'opacizzazione interna del serbatoio, e per ovviare alla quale occorre fare un'operazione complessa e quasi sempre inutile di smontaggio e pulizia che quasi sempre richiede un'abrasione interna del serbatoio stesso.

Quante scoperte! Vi terrò informati.


Sono contento che non sia una modifica alla Wally!.
Una curiosità: essendo stata modificata all'origine e non avendo subito l'aggressione diretta dell'inchiostro, la trasparenza della celluloide dovrebbe essere inalterata, ti risulta? 
Un modesto rimedio per poter avere una sensazione della carica residuale potrebbe essere quella di utilizzare un serbatoio di silicone anziché di lattice.

Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 10, 2013, 19:13:28 pm
Sulle penne vengono alla luce tal volta le storie più strane e singolari.
Avrei scommesso uno stipendio che si trattasse di un'aggiustamento artigianale fatta da qualche riparatore che, non disponendo de ricambi specifici, non avesse trovato di meglio che ricondurre l'avveniristica penna d'oltre oceano ai tranquillizzanti parametri della tecnologia conosciuta e consolidata.
Sarebbe molto interessante vedere come è congegnata la sezione di questa penna; la Vacumatic non aveva l'attacco per il classico serbatoio, perché tale funzione era svolta dal corpo stesso della penna.
Se quest'attacco fosse tutto d'un pezzo col puntale, fatto nella stessa celluloide anellata, sarebbe una prova quasi inconfutabile che la tua penna è uscita così com'è dalla produzione. USA o Canada che sia.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Giugno 10, 2013, 21:12:02 pm
La penna è ancora a New York (quindi se la passa meglio di me), dove l'avevo spedita per farci rimontare il meccanismo originale. Da lì mi hanno appunto detto che non si poteva fare perché la condotta del pennino era quella della Duofold, e così anche la filettatura (io avevo capito del fondello, ma evidentemente si riferivano al puntale). Che in effetti, dalla foto qua sotto, appare solidale e anellato con il fusto.
In base alle iscrizioni sul fusto è di produzione americana, anno 1938, questo ovviamente sempre riferito al corpo della penna non alla sua successiva commercializzazione come Vacufold.

Vi invio questo estratto dal sito di Richard Binder. Per motivi che non so non si può linkare la pagina.

"An interesting variant on the striped Duofold is not a Duofold at all. Parker used the exact same plastics, changing the nib, clip, and cap band, to build some pens like this one:
These pens, sometimes referred to as “Vacufolds,” are actually Vacumatics. They have Arrow nibs, Split Arrow clips, and stacked-coin cap bands, and they bear a VACUMATIC barrel imprint. Uncommon today, they are sought out by collectors who recognize them for what they are."

Questo è invece il link con l'opinione di David Isaacson sul forum di fountainpenboard:

http://fountainpenboard.com/forum/index.php?/topic/2765-parker-vacufold/


.... ovviamente non mi sognerei mai di dubitare delle modifiche alla Wally, che presto avranno un elevato valore collezionistico  :set2010021:

Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 10, 2013, 21:51:32 pm
La penna è ancora a New York (quindi se la passa meglio di me), dove l'avevo spedita per farci rimontare il meccanismo originale. Da lì mi hanno appunto detto che non si poteva fare perché la condotta del pennino era quella della Duofold, e così anche la filettatura (io avevo capito del fondello, ma evidentemente si riferivano al puntale). Che in effetti, dalla foto qua sotto, appare solidale e anellato con il fusto.
In base alle iscrizioni sul fusto è di produzione americana, anno 1938, questo ovviamente sempre riferito al corpo della penna non alla sua successiva commercializzazione come Vacufold.

Vi invio questo estratto dal sito di Richard Binder. Per motivi che non so non si può linkare la pagina.

"An interesting variant on the striped Duofold is not a Duofold at all. Parker used the exact same plastics, changing the nib, clip, and cap band, to build some pens like this one:
These pens, sometimes referred to as “Vacufolds,” are actually Vacumatics. They have Arrow nibs, Split Arrow clips, and stacked-coin cap bands, and they bear a VACUMATIC barrel imprint. Uncommon today, they are sought out by collectors who recognize them for what they are."

Questo è invece il link con l'opinione di David Isaacson sul forum di fountainpenboard:

http://fountainpenboard.com/forum/index.php?/topic/2765-parker-vacufold/


.... ovviamente non mi sognerei mai di dubitare delle modifiche alla Wally, che presto avranno un elevato valore collezionistico  :set2010021:
What confusion!
Direi che i testi che citi si riferiscono entrambi ad una penna piuttosto economica, datata 1940 - 1945 per la quale la Parker si rigiocò malamente il nome Duofold.
Decisamente più piccola d dimensioni sia della vecchia Duofold che della Vacumatic Senior era disponibile sia con caricamento Vacumatic che a pulsante di fondo. Era proposta in un celluloide a strisce verticali perlate a base rossa, verde o blu. Montava una clip piuttosto semplice e diritta, molto simile a quella della Challenger, ma dotata di blue diamond. IL cappuccio era ornato da una vera larga con fregi geometrici, che poteva essere completata o meno con due ulteriori vere sottili.
Quella riprodotta su Fountainpenboard sembrerebbe anomala per la clip a freccia e la vera a righe orizzontali.
Secondo mei bene hai fatto a ripristinare sulla tua penna il caricamento vacu.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Giugno 10, 2013, 23:51:01 pm
Beh, non è neppure come dici tu. Sintetizzando, i testi si riferiscono alla Vacu-Duofold commerciale, in effetti piuttosto bruttina.
Nel periodo bellico il caricamento Duofold venne poi montato anche su corpi nati e marchiati Vacumatic, e ovviamente destinati originariamante ad avere il sistema vacu, ma poi equipaggiati con il duofold per mancanza di materiali, in particolare l'alluminio. Di queste penne ne vennero assemblate alcune migliaia prevalentemente in Canada, vendute con corpo a tutti gli effetti Vacumatic ma con carica duofold: il tutto alla luce del sole poiché chi comprava non era scemo (scemo piuttosto io che avendo svitato il fondello per la foto non me ne sono accorto). Unica parte esterna modificata era il puntale destinato ad alloggiare la condotta-pennino. Modificata, direi, piuttosto bene.

Tutto ciò me lo hanno scritto i miei corrispondenti americani. Io mi sono limitato ad estrarre il pulsante e la barra a molletta che vi era agganciata, in tutto e per tutto identica a quella della Duofold. Differente, per esempio, da altre barre-pulsante che ho su altre penne, per esempio la Safis Radius. Dopodiché mi sono fermato, ho portato il tutto al mio tramite romano che ha spedito la penna negli Usa. Quindi ho fatto le ricerche sui vari siti.

Dagli Usa dove tornerà credo con un nuovo sistema duofold perché, se tutto ciò è vero, quelle modifiche erano irreversibili, in quanto di fabbrica e non artigianali. Se fosse stato possibile mi sarei procurato una Vacumatic da pochi spiccioli, compatibile con la mia (se ne trovano in quantità), per cannibalizzarla.

Comunque in effetti what confusion. Per questo direi di chiudere qui....
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Wallygator - Giugno 11, 2013, 00:07:23 am


.... ovviamente non mi sognerei mai di dubitare delle modifiche alla Wally, che presto avranno un elevato valore collezionistico  :set2010021:


Ci mancherebbe!, il Vacumatic é un sistema bellissimo,  estremamente affidabile, riparabile da tutti senza attrezzi specifici, non perde...non necessita di sigillanti ecc..ecc....  :set2010054: :set2010054:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Giugno 11, 2013, 00:10:39 am


.... ovviamente non mi sognerei mai di dubitare delle modifiche alla Wally, che presto avranno un elevato valore collezionistico  :set2010021:


Ci mancherebbe!, il Vacumatic é un sistema bellissimo,  estremamente affidabile, riparabile da tutti senza attrezzi specifici, non perde...non necessita di sigillanti ecc..ecc....  :set2010054: :set2010054:

Che fai sfotti? :set2010035:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Wallygator - Giugno 11, 2013, 00:15:39 am
Giammai!!!!! :set2010002:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Giugno 11, 2013, 00:20:10 am
Ah beh..... :set2010063:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Giovanni Abrate - Maggio 17, 2014, 20:01:51 pm
Una rara Maxima canadese a tre anelli e alcune lontane parenti italiane!

(http://s26.postimg.org/gtckua4bd/Vac_Family.jpg)
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Giovanni Abrate - Maggio 26, 2014, 01:47:34 am
Riprendo questo vecchio topic perché, sulla scia del Grande Gatsby presentato a Cannes (e che per inciso mi è piaciuto), ho visto sere fa un documentario sugli anni ruggenti dell'art decò in America. Si è citato giustamente il grattacielo-simbolo di quello stile, il Chrysler Building, e anche questo è un mio pallino. Ma non solo. Tra i designer che lavorarono ai decori interni è stato menzionato tale Joseph B. Platt di New York, che poi fece fortuna disegnando copertine e set cinematografici - il più famoso Via col vento - ma che deve la sua notorietà... al fatto di essere stato ingaggiato all'inizio degli anni Trenta dalla Parker per la quale realizzò la famosa clip a freccia, nonché la altrettanto famosa Vacumatic.
Tutte queste coincidenze almeno per me, appassionato di penne, design, cinema e robe varie americane, non potevano passare inosservate. Anche perché una delle penne di famiglia, di quelle letteralmente trovate in casa e sopravvissute a traslochi e quant'altro, è proprio questa Vacumatic, made in Usa, che soltanto molti, molti anni dopo, e ripulendola e riportandola all'onore del mondo, ho verificato essere una Blue Diamond del 1938, taglia oversize, double jevel, colore burgundy. Si tratta della seconda serie, semi-affusolata, prima che arrivasse la miriade di Vacumatic ogivali degli anni successivi e le loro imitazioni. Resta comunque un bell'oggetto, e una notevole testimonianza di quel periodo....

Avendo anche il poster del Chrysler Building mi è sembrato giusto renderle questo piccolo omaggio.


Scusate l'OT:

Il Chrysler Building piace anche a me! Questa è una mia foto di un paio di anni fa:


(http://s26.postimg.org/5581x7al5/Chrysler_Building_Rev_B_W.jpg)
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Maggio 26, 2014, 08:42:43 am
Riprendo questo vecchio topic perché, sulla scia del Grande Gatsby presentato a Cannes (e che per inciso mi è piaciuto), ho visto sere fa un documentario sugli anni ruggenti dell'art decò in America. Si è citato giustamente il grattacielo-simbolo di quello stile, il Chrysler Building, e anche questo è un mio pallino. Ma non solo. Tra i designer che lavorarono ai decori interni è stato menzionato tale Joseph B. Platt di New York, che poi fece fortuna disegnando copertine e set cinematografici - il più famoso Via col vento - ma che deve la sua notorietà... al fatto di essere stato ingaggiato all'inizio degli anni Trenta dalla Parker per la quale realizzò la famosa clip a freccia, nonché la altrettanto famosa Vacumatic.
Tutte queste coincidenze almeno per me, appassionato di penne, design, cinema e robe varie americane, non potevano passare inosservate. Anche perché una delle penne di famiglia, di quelle letteralmente trovate in casa e sopravvissute a traslochi e quant'altro, è proprio questa Vacumatic, made in Usa, che soltanto molti, molti anni dopo, e ripulendola e riportandola all'onore del mondo, ho verificato essere una Blue Diamond del 1938, taglia oversize, double jevel, colore burgundy. Si tratta della seconda serie, semi-affusolata, prima che arrivasse la miriade di Vacumatic ogivali degli anni successivi e le loro imitazioni. Resta comunque un bell'oggetto, e una notevole testimonianza di quel periodo....

Avendo anche il poster del Chrysler Building mi è sembrato giusto renderle questo piccolo omaggio.


Scusate l'OT:

Il Chrysler Building piace anche a me! Questa è una mia foto di un paio di anni fa:


(http://s26.postimg.org/5581x7al5/Chrysler_Building_Rev_B_W.jpg)


L'ultima volta che sono stato a New York ho soggiornato proprio a due passi, allora era uno Helmsley oggi è uno Westin. Sulla 42ma tra 2 e 3 ave. In linea di massima mi piace l'art decò, soprattutto in architettura.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 26, 2014, 09:32:17 am
L'ultima volta che sono stato a New York ho soggiornato proprio a due passi, allora era uno Helmsley oggi è uno Westin. Sulla 42ma tra 2 e 3 ave. In linea di massima mi piace l'art decò, soprattutto in architettura.
Il Chrysler è stupendo. Un capolavoro di architettura. Un aperitivo al The View, la terrazza girevole sul grattacelo dell'albergo Marriott (sono riferimenti vecchi, ma penso ancora attuali) vale da solo un viaggio a New York. Quando la luce rossa del sole al tramonto si riflette sulla punta del Chrysler è uno spettacolo incomparabile: un'emozione unica.
Malgrado questo il grattacelo newyorkese è uno dei pochi esempi di edifici deco a piacermi. Devo dire che forse è prioprio l'unico campo dove il design di quel periodo - che a mio parere è il più bello in assoluto - non mi esalta.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Giovanni Abrate - Maggio 26, 2014, 13:03:54 pm
Renzo, stavo anche io all'Helmsley. La foto notturna della 42ª che ho postato nella sezione fotografia è ripresa dalla mia camera di quell'Hotel.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Parliamone a tutto tondo
Inserito da: Marlowe - Maggio 26, 2014, 15:27:38 pm
Ci ho soggiornato ormai parecchi anni fa, visto le nostre frequentazioni nella Mela che un tempo erano assai più frequenti: era il capodanno tra 2000 e 2001, quindi non molti mesi prima delle Torri Gemelle. Per inciso dovevamo andare proprio al Millenium Hilton al WTC, quello che poi diventò Ground Zero. Ricordo l'Hemsley come un buon albergo con appunto queste grandi finestre panoramiche che danno non solo sul Chrysler ma anche sull'Empire State.
Poi dopo anni di passaggi piuttosto regolari per NY siamo stati in altre parti: New England,  un paio di volte Washington, Philadelphia, Chicago, Los Angeles e San Francisco. Tieni poi presente che abbiamo dei parenti che un tempo vivevano proprio a New York - a Central Park per l'esattezza e un'altra a Chappaqua, - e da diversi anni si sono trasferiti a Scottsdale, Arizona.
In compenso ci hanno rappresentato le nostre figlie, le quali al di là della grandezza di New York sono irresistibilmente attratte da tutto ciò che sa di shopping, e lì chiaramente trovano pane per i loro denti, e per le carte di credito.