Relax e altre passioni > Chiacchere in libertà - di tutto un po'
Extra Fine e Flessibile a tutti i costi
Giuseppe Tubi:
Avete mai sentito qualcuno che chiede un pennino scorrevole, che sarebbe poi una qualità apprezzabile anche dai profani? Giammai. Non fa fico. Questa "moda" del pennino flessibile se vi ricordate è stata preceduta dalla ricerca del pennino a punta fine. Ma che dico fine: finissima. Extra fine. Iper fine. Salvo poi il puntuale lamentarsi perché "s'impunta", "è poco scorrevole". Ora, non occorre conoscere la fisica come Rubbia per capire che, a parità di pressione della mano, più la punta è sottile e più tende a penetrare nella carta.
Alla fine è il solito discorso dell'abito e del monaco: se ho lo strumento di un professionista divento come lui: senza vocazione, senza preparazione, senza esercizio. Poi si svegliano e tornano al roller, che è ciò che fa per loro.
turin-pens:
--- Citazione da: fabbale - Febbraio 13, 2023, 10:10:23 am ---Riccardo
condivido pienamente quanto scrivi.
Aggiungo che questa "moda" del pennino flessibile è già da un paio di anni che circola nell'ambiente ed ho notato che è seguita principalmente da neofiti.
Nessun problema, ci mancherebbe, anzi, forse sta a significare il ritorno ad una bella scrittura, allo scrivere lento e riflessivo, a prendersi un momento per fissare dei pensieri su carta?
Spero, ma alle volte, quando anche io ho chiesto il perché della ricerca di un pennino flessibile, mi è stato risposto "perché scrive bene...fa tratti fini e grossi...è bello vedere una pagina scritta in corsivo...".
Al che, mi è sempre venuto da rispondere "Ma sai scrivere con un pennino flessibile? Hai tempo per esercitarti nell'arte dello scrivere bene? La penna/pennino flex lo vuoi utilizzare anche in ufficio? Hai mai provato fermo al semaforo a prendere un appunto veloce su una cartaccia con un pennino flex?..."
Ho sempre messo dubbi in testa a chi mi faceva questa domanda ma non per denigrare, solo per capire da dove potesse venire questa esigenza, ma le risposte te le puoi immaginare...
Quindi, stringo e concludo: noto con piacere che c'è un ritorno all'arte della bella scrittura ed è giusto e corretto che chi si avvicina a questo mondo, cerchi i pennini flex adatti a questo scopo e ne sia consapevole.
Noto però con perplessità che la ricerca di questa pennini è entrata in molti casi nella "spirale" della moda e su questo non ci possiamo fare nulla, se non constatare che fra un pò (non so quando/ma aspetto), al mercato dell'usato entreranno svariate penne del genere.
PS so di gente che si sta mangiando le mani e cerca di rivendere il modello della MB con pennino calligrafico ed io aspetto fiducioso che costi 1/3, ossia quanto una normale MB 149 usata.
--- Termina citazione ---
Grazie Lord, mi fa molto piacere sapere che condividi quello che ho scritto.
Inviato dal mio moto g pro utilizzando Tapatalk
tribbo:
--- Citazione da: fabbale - Febbraio 13, 2023, 10:10:23 am ---Riccardo
condivido pienamente quanto scrivi.
Aggiungo che questa "moda" del pennino flessibile è già da un paio di anni che circola nell'ambiente ed ho notato che è seguita principalmente da neofiti.
Nessun problema, ci mancherebbe, anzi, forse sta a significare il ritorno ad una bella scrittura, allo scrivere lento e riflessivo, a prendersi un momento per fissare dei pensieri su carta?
Spero, ma alle volte, quando anche io ho chiesto il perché della ricerca di un pennino flessibile, mi è stato risposto "perché scrive bene...fa tratti fini e grossi...è bello vedere una pagina scritta in corsivo...".
Al che, mi è sempre venuto da rispondere "Ma sai scrivere con un pennino flessibile? Hai tempo per esercitarti nell'arte dello scrivere bene? La penna/pennino flex lo vuoi utilizzare anche in ufficio? Hai mai provato fermo al semaforo a prendere un appunto veloce su una cartaccia con un pennino flex?..."
Ho sempre messo dubbi in testa a chi mi faceva questa domanda ma non per denigrare, solo per capire da dove potesse venire questa esigenza, ma le risposte te le puoi immaginare...
Quindi, stringo e concludo: noto con piacere che c'è un ritorno all'arte della bella scrittura ed è giusto e corretto che chi si avvicina a questo mondo, cerchi i pennini flex adatti a questo scopo e ne sia consapevole.
Noto però con perplessità che la ricerca di questa pennini è entrata in molti casi nella "spirale" della moda e su questo non ci possiamo fare nulla, se non constatare che fra un pò (non so quando/ma aspetto), al mercato dell'usato entreranno svariate penne del genere.
PS so di gente che si sta mangiando le mani e cerca di rivendere il modello della MB con pennino calligrafico ed io aspetto fiducioso che costi 1/3, ossia quanto una normale MB 149 usata.
--- Termina citazione ---
Mi trovi perfettamente d'accordo Fabbale!
Anche io vedo che spesso l'unico utilizzo che fa la gente dei tanto ricercati pennini flessibili è quello di fare dei bellissimi otto sulla carta e quanto più ampia la variazione di tratto tanto meglio è!
Per il resto però utilizzano la penna con una grafìa normale, magari trovando anche delle difficolta, senza alcuna velleità di calligrafia, non utilizzando propriamente le qualità del pennino
Sono d'accordo che sia una delle tante mode (quale sarà la prossima? il pennino più largo possibile BBBBB?) ma... alla fine si rientra nella vasta sfera del gradimento e dell'appagamento personale, svincolato dall'utilizzo proprio della penna per le sue vere possibilità
fabbale:
--- Citazione da: tribbo - Febbraio 16, 2023, 21:44:40 pm ---
--- Citazione da: fabbale - Febbraio 13, 2023, 10:10:23 am ---Riccardo
condivido pienamente quanto scrivi.
Aggiungo che questa "moda" del pennino flessibile è già da un paio di anni che circola nell'ambiente ed ho notato che è seguita principalmente da neofiti.
Nessun problema, ci mancherebbe, anzi, forse sta a significare il ritorno ad una bella scrittura, allo scrivere lento e riflessivo, a prendersi un momento per fissare dei pensieri su carta?
Spero, ma alle volte, quando anche io ho chiesto il perché della ricerca di un pennino flessibile, mi è stato risposto "perché scrive bene...fa tratti fini e grossi...è bello vedere una pagina scritta in corsivo...".
Al che, mi è sempre venuto da rispondere "Ma sai scrivere con un pennino flessibile? Hai tempo per esercitarti nell'arte dello scrivere bene? La penna/pennino flex lo vuoi utilizzare anche in ufficio? Hai mai provato fermo al semaforo a prendere un appunto veloce su una cartaccia con un pennino flex?..."
Ho sempre messo dubbi in testa a chi mi faceva questa domanda ma non per denigrare, solo per capire da dove potesse venire questa esigenza, ma le risposte te le puoi immaginare...
Quindi, stringo e concludo: noto con piacere che c'è un ritorno all'arte della bella scrittura ed è giusto e corretto che chi si avvicina a questo mondo, cerchi i pennini flex adatti a questo scopo e ne sia consapevole.
Noto però con perplessità che la ricerca di questa pennini è entrata in molti casi nella "spirale" della moda e su questo non ci possiamo fare nulla, se non constatare che fra un pò (non so quando/ma aspetto), al mercato dell'usato entreranno svariate penne del genere.
PS so di gente che si sta mangiando le mani e cerca di rivendere il modello della MB con pennino calligrafico ed io aspetto fiducioso che costi 1/3, ossia quanto una normale MB 149 usata.
--- Termina citazione ---
Mi trovi perfettamente d'accordo Fabbale!
Anche io vedo che spesso l'unico utilizzo che fa la gente dei tanto ricercati pennini flessibili è quello di fare dei bellissimi otto sulla carta e quanto più ampia la variazione di tratto tanto meglio è!
Per il resto però utilizzano la penna con una grafìa normale, magari trovando anche delle difficolta, senza alcuna velleità di calligrafia, non utilizzando propriamente le qualità del pennino
Sono d'accordo che sia una delle tante mode (quale sarà la prossima? il pennino più largo possibile BBBBB?) ma... alla fine si rientra nella vasta sfera del gradimento e dell'appagamento personale, svincolato dall'utilizzo proprio della penna per le sue vere possibilità
--- Termina citazione ---
Assolutamente Paolo
ognuno è libero di fare e muoversi come crede.
A me da solo fastidio però che qualche "buontempone" ci marci sopra (vedi MB e altri) e che voglia venderti una verità che non è proprio cosi.
Per tutto il resto poi c'è Mastercard
:set2010021:
tribbo:
:set2010001:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa