Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te > La cristallizzazione
La cristallizazione.....
f.hawks:
ma in alternativa, dove le metto quelle centinaia di stilo?
[/quote]
Non ho parole.... anzi ce l'avrei ma è meglio che non le dica....... by Conte Mascetti
Ambros:
--- Citazione da: f.hawks - Novembre 02, 2010, 22:27:43 pm ---
ma in alternativa, dove le metto quelle centinaia di stilo?
--- Termina citazione ---
Non ho parole.... anzi ce l'avrei ma è meglio che non le dica....... by Conte Mascetti
[/quote]
Falchetto,
considera che io già raccoglievo stilo
ancor prima che tu pesassi 50 chili...................
turin-pens:
--- Citazione da: ambros2 - Novembre 02, 2010, 19:28:07 pm ---Grazie per le informazioni, Riccardo.
Io non conservo in cassaforte alcuna penna, né nei cassetti,
però uso alcuni di quei raccoglitori da 100 posti in radica che si vedono sui giornali specializzati del settore,
mentre le omas le ho un un raccoglitore da 60 posti sul camino (...ma quando accendo il camino lo sposto....)
Inevitabilmente quei raccoglitori sono un posto chiuso e senza aria......
anche se ci metto le bustine deumidificatrici;
ma in alternativa, dove le metto quelle centinaia di stilo? sparse per casa alla mercè dei miei figli?
D'altra parte le tengo maniacalmente pulite e lavate,
sebbene non abbia mai usato il 95% di quelle anteguerra.
Mi intriga invece la storia dell'acqua e glicerina,
perché le lasci così, per evitare che si secchino le guarnizioni o cosa?
--- Termina citazione ---
I raccoglitori vanno bene, anche i cassetti vanno bene. La cosa importante è non conservarle chiuse per troppo tempo e periodicamente far prendere aria alle penne, controllarle e se necessario lavarle nuovamente.
Già il fatto di tirarle fuori dai cassetti, tenerle in mano e controllarle fa bene alle penne.
La glicerina invece, serve per tenere lubrificate le guarnizioni di sughero e i sacchetti senza farli seccare e aiuta anche la celluloide perché la glicerina è sostanzialmente inerte, isola la celluloide da residui acidi dell'inchiostro che potrebbero rimanere all'interno del corpo della penna.
iltoda:
Interessante!
Quindi acqua demineralizzata ( immagino che quella vanduta al supermercato per i ferri da stiro a vapore vada bene senza scomodare la NASA come suggerito!! ) con aggiunta di un 2% di glicerina.
Glicerina che si acquista dove? farmacia? ...
Immagino sia liquida!
La soluzione acqua glicerina quanto si conserva? ( ossia: ne preparo un paio di litri e per un tot di anni non ci penso più oppure 50 ml e pedalare? )
Il maneggiare periodicamente le penne direi che è un sacrificio accettabile non trovate?
:set2010080:
Ciao
Marco
turin-pens:
--- Citazione da: iltoda - Febbraio 13, 2011, 08:56:29 am ---Interessante!
Quindi acqua demineralizzata ( immagino che quella vanduta al supermercato per i ferri da stiro a vapore vada bene senza scomodare la NASA come suggerito!! ) con aggiunta di un 2% di glicerina.
Glicerina che si acquista dove? farmacia? ...
Immagino sia liquida!
La soluzione acqua glicerina quanto si conserva? ( ossia: ne preparo un paio di litri e per un tot di anni non ci penso più oppure 50 ml e pedalare? )
Il maneggiare periodicamente le penne direi che è un sacrificio accettabile non trovate?
:set2010080:
Ciao
Marco
--- Termina citazione ---
Si quella del supermercato va bene. La glicerina la trovi in farmacia e si è liquida. Io ho preparato una boccetta d'inchiostro vuota con questa soluzione.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa