Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Omas => Topic aperto da: greciacret - Marzo 08, 2024, 15:20:21 pm
-
Lo scorso fine settimana ho acquistato alla manifestazione "Mercante in Fiera" di Parma (vi consiglio di non perderla, per chi ama antiquariato, modernariato e vintage ci sono cose bellissime e ci sarà anche da questo venerdì sino a domenica) alcune penne stilografiche, tra cui queste due micro penne OMAS (una stilo ed una biro). Si tratta di un modello che non ho mai visto prima. Mi aiutate a capire di quale modello si tratta?
Grazie anticipatamente a chi saprà rispondere.
[attach=1]
-
Sembrerebbero qualcosa di mutuato dalla serie Rinascimento, anni '70
-
Sembrerebbero qualcosa di mutuato dalla serie Rinascimento, anni '70
Sicuramente sono precedenti il 2001, perché c'è il prezzo in lire (40.000). Quello che colpisce è che sono sottilissime e non ne trovo traccia alcuna nel web.
-
Credo ma non ne sono certo che siano delle Omas Mustang
-
Credo ma non ne sono certo che siao delle Omas Mustang
In effetti ci assomigliano, l'unica cosa che mi lascia perplesso, per esserne certo, sono le dimensioni della cartuccia, poiché la mia è sottilissima (diametro di appena 3mm) e, ad occhio, sembra una cartuccia più sottile di quella usata per la sotto riprodotta penna (vedi terza, quarta ed ultima foto), che è stata venduta come Omas Mustang.
Inoltre l'attacco della mia cartuccia è visibilmente diverso e sporge molto di più dal gruppo scrittura
Infine sul mio pennino è inciso il n. 88, numero che invece non è presente nella suddetta Mustang
-
Credo ma non ne sono certo che siao delle Omas Mustang
In effetti ci assomigliano, l'unica cosa che mi lascia perplesso, per esserne certo, sono le dimensioni della cartuccia, poiché la mia è sottilissima (diametro di appena 3mm) e, ad occhio, sembra una cartuccia molto più sottile e più lunga di quella usata per la sotto riprodotta penna (vedi terza, quarta ed ultima foto), che è stata venduta come Omas Mustang.
Inoltre l'attacco della mia cartuccia è visibilmente diverso e sporge molto di più dal gruppo scrittura
Infine sul mio pennino è inciso il n. 88, numero che invece non è presente nella suddetta Mustang
-
Aggiornamento:
Ho avuto conferma che trattasi di Omas 88 (numero peraltro riportato sul pennino)
-
Alla Omas il vizietto di scopiazzare un pò l'hanno sempre avuto (stantuffo tuffante dalla Dunn Pen, vera grecata e Gold Seal dalla Wahl Eversharp, clip a freccia della Extra Lucens dalla Parker, clip dritta faccettata dalla Aurora Novum II serie); qui hanno copiato il numero... :set2010033: :set2010080:
-
Alla Omas il vizietto di scopiazzare un pò l'hanno sempre avuto (stantuffo tuffante dalla Dunn Pen, vera grecata e Gold Seal dalla Wahl Eversharp, clip a freccia della Extra Lucens dalla Parker, clip dritta faccettata dalla Aurora Novum II serie); qui hanno copiato il numero... :set2010033: :set2010080:
Il ritorno del buon Armando "Pimp my Pen" Simoni.
Secondo me la Omas ha fatto pure l'Autora 88 e la recente Opus 88




Inviato dal mio moto g pro utilizzando Tapatalk
-
Assomiglia ad una Maru Pen giapponese (la stilografica), ne ho alcune, la cartuccia è praticamante uguale.
-
Assomiglia ad una Maru Pen giapponese (la stilografica), ne ho alcune, la cartuccia è praticamante uguale.
-
Se la Omas non fosse miseramente (ed anche un pò meritatamente) fallita, a quest'ora copierebbe le penne cinesi....
-
Battute a parte, non vedo perché Omas avrebbe dovuto scopiazzare un nome creando un'assonanza con la più famosa Aurora 88.
Le due penne sono molto diverse tra loro e la sottilissima Omas (a mio parere dal disegno assai elegante) ha avuto ben poca diffusione, tanto che non è quasi sconosciuta.
E se il numero 88 derivasse dall'anno di messa in commercio (che peraltro non conosco)?
[attachimg=1]
-
Certo che l'Aurora 88 e questa Omas hanno ben poco da spartire, ma l'utilizzo di un nome (o numero) noto nel commercio ha sempre una sua importanza.
-
Battute a parte, non vedo perché Omas avrebbe dovuto scopiazzare un nome creando un'assonanza con la più famosa Aurora 88.
Le due penne sono molto diverse tra loro e la sottilissima Omas (a mio parere dal disegno assai elegante) ha avuto ben poca diffusione, tanto che non è quasi sconosciuta.
E se il numero 88 derivasse dall'anno di messa in commercio (che peraltro non conosco)?
(Attachment Link)
Un po' di ironia ci vuole sempre 



Inviato dal mio moto g pro utilizzando Tapatalk