Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Il resto della produzione americana => Topic aperto da: LetiziaJac - Maggio 22, 2010, 23:13:52 pm

Titolo: Penne dipinte
Inserito da: LetiziaJac - Maggio 22, 2010, 23:13:52 pm
Qui invece le cose diventano un pò più serie, anche se rimaniamo nel panorama delle penne da donna. Parlo delle penne dipinte, che niente hanno a che vedere con la lacca. Sono state prodotte da Conklin, Sheaffer, Grieshaber e altri nel corso degli anni Venti. Erano ovviamente destinate alle donne e da donne venivano dipinte, una per una, a mano, seguendo dei modelli che venivano forniti dalle aziende produttrici. Non si trovano con molta facilità, e soprattutto, é difficile trovarne in condizioni eccellenti, dato che i colori che venivano usati non sempre hanno retto con successo alla prova del tempo. Secondo me sono bellissime...
Quella nella foto é una Grieshaber.
Titolo: Re: Penne dipinte
Inserito da: pumagiu - Maggio 22, 2010, 23:43:54 pm
vera rarità
 :set2010083: :set2010001:
Titolo: Re: Penne dipinte
Inserito da: fabbale - Maggio 23, 2010, 11:35:10 am
Qui invece le cose diventano un pò più serie, anche se rimaniamo nel panorama delle penne da donna. Parlo delle penne dipinte, che niente hanno a che vedere con la lacca. Sono state prodotte da Conklin, Sheaffer, Grieshaber e altri nel corso degli anni Venti. Erano ovviamente destinate alle donne e da donne venivano dipinte, una per una, a mano, seguendo dei modelli che venivano forniti dalle aziende produttrici. Non si trovano con molta facilità, e soprattutto, é difficile trovarne in condizioni eccellenti, dato che i colori che venivano usati non sempre hanno retto con successo alla prova del tempo. Secondo me sono bellissime...
Quella nella foto é una Grieshaber.

Moooooooooooooolto carina.
Una sorta di decoupage applicato alle fountain pen.
 :set2010001:
Titolo: Re: Penne dipinte
Inserito da: sbroglia - Maggio 23, 2010, 12:18:49 pm
noooooooooooooooooooo


letizia spiega a fabio cosa è il decoupage!!??


Fabio......stai per essere nominato....
Titolo: Re: Penne dipinte
Inserito da: fabbale - Maggio 23, 2010, 16:19:05 pm
noooooooooooooooooooo


letizia spiega a fabio cosa è il decoupage!!??


Fabio......stai per essere nominato....

Guarda Ciccio che nei miei PDV si vende il decoupage e tutto quanto necessita.
Era una similitudine....
Ma oggi niente gita fuori porta???

 :set2010044:
Titolo: Re: Penne dipinte
Inserito da: sbroglia - Maggio 23, 2010, 18:21:01 pm
dalla risposta....ho colpito nel segno  :set2010053: :set2010053: :set2010053: :set2010053:

e per dart un po' di rogna ti allego questo :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033:

Il découpage è una tecnica decorativa, il cui nome deriva dal francese découper, ovvero ritagliare.

Nota in Italia come "lacca contraffatta", era stata introdotta nel XVII secolo dai mobilieri veneziani per abbreviare i tempi di realizzazione di mobili laccati in stile cinese. Tecnica semplice che non richiede particolari doti artistiche è oggi molto diffusa, con un gran fiorire di riviste e fiere specializzate e materiali professionali. La varietà di carte, colle, pennelli, oggetti e scrap-art è talmente tanto vasta da poter permettere anche a un principiante di avvicinarsi a questa tecnica e prodursi decorazioni d'effetto.
Titolo: Re: Penne dipinte
Inserito da: eric47 - Maggio 23, 2010, 18:37:24 pm
Il découpage è una tecnica decorativa, il cui nome deriva dal francese découper, ovvero ritagliare.

Nota in Italia come "lacca contraffatta", era stata introdotta nel XVII secolo dai mobilieri veneziani per abbreviare i tempi di realizzazione di mobili laccati in stile cinese. Tecnica semplice che non richiede particolari doti artistiche è oggi molto diffusa, con un gran fiorire di riviste e fiere specializzate e materiali professionali. La varietà di carte, colle, pennelli, oggetti e scrap-art è talmente tanto vasta da poter permettere anche a un principiante di avvicinarsi a questa tecnica e prodursi decorazioni d'effetto.

Penso che ho coperta una matita con quel metodo...in scuola elementare quando l'ho imparato. :set2010033: