Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: moskitta75 - Novembre 02, 2015, 19:57:25 pm

Titolo: Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: moskitta75 - Novembre 02, 2015, 19:57:25 pm
Ho un problema con le mie Royal/Cervinia tipo vacumatic: dopo il ripristino del sistema di ricarica ovvero dopo la rimozione dell'ossido che bloccava il pulsante e la sostituzione del diaframma con uno nuovo mi succede che entro la decima ricarica il pulsante è sporco di inchiostro significando che il diaframma si è rotto!!!
Mi sta succedendo praticamente con tutte le mie vacu, questa è la quarta.
I diaframmi che ho usato sono per le parker vacumatic ed in effetti mi sono accorto di un particolare, hanno una pallina inserita in punta che a lungo andare, pompando per ricaricare la penna, pizzicano il diaframma sulla cannetta.

Dove trovo dei diaframmi senza sta pallina?
Ci sono altri tipi di materiali che si possono utilizzare che siano anche migliori dei vecchi diaframmi come i sacchi in silicone al posto di quelli neri per esempio?

Ho paura anche che i diaframmi mi si siano rotti anche in altre zone, devo ancora aprirne due per verificare, c'è qualche cosa da mettere tra sacco e pistone tipo grasso o polvere???
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 02, 2015, 21:17:56 pm
Gaetano, la pallina la puoi rimuovere abbastanza facilmente. Lubrifichi i diaframmi con talco puro senza emollienti?
Ricorda poi che ci sono due fabbricanti di diaframmi per Vacumatic: uno in Canada e uno in California. Quando vendevo componenti ai riparatori di tutto il mondo, ho provato i diaframmi di entrambi i produttori. Ti consiglio vivamente quelli fatti in California dalla Pen Sac Co. e ti consiglierei di evitare quelli canadesi, che  hanno una composizione della gomma meno durevole.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 02, 2015, 22:07:15 pm
Per la mia esperienza i siatemi di caricamento italiani ispirati alla Vacumatic sono svariati, ma nessuno ha le peculiarità dell'originale, verosimilmente coperto da brevetto e quindi non copiabile in modo pedissequo.
La peculiarità che per quanto mi consta è unica del sistema Parker è quella del diaframma ripiegato su se stesso e che si distende quando il pulsante è premuto consente di ottenere una efficenza particolarmente buona senza sfruttare l'elasticità della gomma.
I sistemi italiani invece ottengono la variazione di volume necessaria al pompaggio "stirando" il diaframma, che premendo il pulsante è costretto ad allungarsi per poi ritrarsi per l'elasticità del materiale. Ne avevo parlato abbastanza diffusamente qui: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=6628.msg65942#msg65942
purtroppo però sono spariti i disegni che avevo fatto e che - ahimè - sarei in difficoltà a rifare non avendo più sottomano le penne che avevo avuto modo di esaminare.
Venendo alla tua penna non vorrei che l'errore che provoca la rottura della gomma non stesse proprio nel fatto di volere dare al diaframma "l'asseto" di quello della Vacumatic; i diaframmi delle penne italiane sono in buona sostanza dei gommini come quelli dei normali serbatoi (naturalmente la gomma deve essere piuttosto sottile ed elastica) e per il loro modo di lavorare poggiano solo sullo stantuffo e non sono fissati a questo tramite la sferetta come quello della Vacu, dove è indispensabile per tirare all'indietro il diaframma.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 02, 2015, 23:05:23 pm
Grazie Giuseppe, per le interessanti informazioni!
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Novembre 03, 2015, 08:52:31 am
Per la mia esperienza i siatemi di caricamento italiani ispirati alla Vacumatic sono svariati, ma nessuno ha le peculiarità dell'originale, verosimilmente coperto da brevetto e quindi non copiabile in modo pedissequo.
La peculiarità che per quanto mi consta è unica del sistema Parker è quella del diaframma ripiegato su se stesso e che si distende quando il pulsante è premuto consente di ottenere una efficenza particolarmente buona senza sfruttare l'elasticità della gomma.
I sistemi italiani invece ottengono la variazione di volume necessaria al pompaggio "stirando" il diaframma, che premendo il pulsante è costretto ad allungarsi per poi ritrarsi per l'elasticità del materiale. Ne avevo parlato abbastanza diffusamente qui: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=6628.msg65942#msg65942
purtroppo però sono spariti i disegni che avevo fatto e che - ahimè - sarei in difficoltà a rifare non avendo più sottomano le penne che avevo avuto modo di esaminare.
Venendo alla tua penna non vorrei che l'errore che provoca la rottura della gomma non stesse proprio nel fatto di volere dare al diaframma "l'asseto" di quello della Vacumatic; i diaframmi delle penne italiane sono in buona sostanza dei gommini come quelli dei normali serbatoi (naturalmente la gomma deve essere piuttosto sottile ed elastica) e per il loro modo di lavorare poggiano solo sullo stantuffo e non sono fissati a questo tramite la sferetta come quello della Vacu, dove è indispensabile per tirare all'indietro il diaframma.
Non hai modo di recuperare i disegni originali o le scansioni degli stessi? Sarebbe davvero utile.

Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 03, 2015, 09:43:02 am
Purtroppo no, li avevo fatti così di getto dopo avere smontato le penne, poi ho fatto la scansione ed una volta postati ho buttato via tutto ( non è che fossero delle grandi opere...). Ciò che posso fare è rifarli un po' a memoria; penso che come schema, anche se non completamente fedeli, un'idea la possano dare.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 03, 2015, 09:54:02 am
Grazie Giuseppe, per le interessanti informazioni!
Ma figurati, Giovanni! E' un piacere condividere notizie ed esperienze che possano tornare utili agli amici appassionati! Come è ben chiaro a me appassionano particolarmente gli aspetti tecnici e cerco, coi miei limiti, di fornire le nozioni che mi sembrano interessanti. Assorbo da chi è più bravo di me e soprattutto da chi si è specializzato in campi a me avulsi, come quello della ricostruzione storica.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Novembre 03, 2015, 20:03:35 pm
Purtroppo no, li avevo fatti così di getto dopo avere smontato le penne, poi ho fatto la scansione ed una volta postati ho buttato via tutto ( non è che fossero delle grandi opere...). Ciò che posso fare è rifarli un po' a memoria; penso che come schema, anche se non completamente fedeli, un'idea la possano dare.

Ogni sforzo fatto per recuperare ciò che è andato perso a causa dell'ignobile gesto è ben accetto! Anche se fatti a memoria e non precisissimi saranno comunque utili e pur sempre meglio di un topic privo, a migliorarli c'è sempre tempo e possibilità.

Poi se fosse d'aiuto, abbiamo qualche sistema italiano tipo vacumatic smontato, magari potrebbero tornarti utili?

 :set2010039: :set2010039: :set2010039:
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 03, 2015, 20:37:43 pm
Purtroppo no, li avevo fatti così di getto dopo avere smontato le penne, poi ho fatto la scansione ed una volta postati ho buttato via tutto ( non è che fossero delle grandi opere...). Ciò che posso fare è rifarli un po' a memoria; penso che come schema, anche se non completamente fedeli, un'idea la possano dare.

Ogni sforzo fatto per recuperare ciò che è andato perso a causa dell'ignobile gesto è ben accetto! Anche se fatti a memoria e non precisissimi saranno comunque utili e pur sempre meglio di un topic privo, a migliorarli c'è sempre tempo e possibilità.

Poi se fosse d'aiuto, abbiamo qualche sistema italiano tipo vacumatic smontato, magari potrebbero tornarti utili?

Secondo me qualche foto è senz'altro meglio che dei disegni fatti alla meno peggio: io stesso l'avrei fatto all'epoca, ma mi è venuto il pensiero che valesse la pena di documentarli quando ormai avevo rimontato le penne....
Comunque alla fin fine sono tutti molto simili, e le differenze non stanno tanto nel sistema di carica quanto nella eventuale possibilità di ritrarre il pulsante, che nei meccanismi più raffinati - direi TABO e TIBALDI  - sono direttamente connessi al fondello, che una volta svitato si estrae e può essere azionato per effettuare la carica. In questo i sistemi italiani sono sicuramente più evoluti del PAKER Vacumatic.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 03, 2015, 20:46:59 pm
Ne verrebbe fuori un articolo interessantissimo per gli appassionati sia italiani che americani....
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Novembre 04, 2015, 18:41:50 pm
Ne verrebbe fuori un articolo interessantissimo per gli appassionati sia italiani che americani....
Concordo, se unissimo le forze verrebbe fuori un articolo fantastico. Mi prenoto per le fotografie perché fotografare le parti tecniche mi diverte moltissimo!

Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 04, 2015, 19:41:21 pm
Ne verrebbe fuori un articolo interessantissimo per gli appassionati sia italiani che americani....
Concordo, se unissimo le forze verrebbe fuori un articolo fantastico. Mi prenoto per le fotografie perché fotografare le parti tecniche mi diverte moltissimo!

Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk
Anch'io mi dichiaro disponibile.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 04, 2015, 22:04:37 pm
Io traduco e compongo per Pentrace, se mi è consentito!
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Novembre 05, 2015, 08:44:13 am
Io traduco e compongo per Pentrace, se mi è consentito!
Assolutamente si!

Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 05, 2015, 10:07:40 am
Penso che, per parte mia, poco abbia da aggiungere a quanto già scritto, che è comunque sicuramente suscettibile di essere migliorato nella stesura.
Credo che occorrerà fare uno sforzo congiunto per documentare forograficamente quanti più sistemi di riempimento si riescano a reperire, mettendoli a confronto col capostipite della casa americana.
Compatibilmente coi travagli di questo periodo penserei di illustrare fotograficamente, completandoli eventualmente con schemi, il meccanismo della Vacumatic e quello della Tabo Trasparente, che giudicherei peraltro uno dei sistemi italiani più raffinati ed evoluti, direi a pari merito con quello della Tibaldi, sul quale c'era già molto materiale in un vecchio post di Riccardo, che nella sezione restauri ne illustrava il lavoro di ricostruzione/ripristino.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 05, 2015, 20:09:20 pm
Gli amici di Pennamania, che si dolevano della perdita dei miei disegnacci sul post dei sistemi di caricamento a diaframma (questo: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=6628.msg65942#msg65942) possono ringraziare l'amico Pedewall che, sempre preciso e metodico nell'archiviare il materiale ritenuto utile, si era salvato il topic (tra l'altro la cosa m'inorgoglisce non poco) e mi ha fornito le immagini che ho subito provveduto a rimettere al loro posto.
Ma Pedewall ha fatto di più, perché ha raccolto e riunito una serie d'immagini fotografiche che avevo pubblicato in altri post sui sistemi a diaframma Saratoga (altre ce ne sono qui: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4603.msg42850#msg42850) e Tabo; grazie al nostro amico disponiamo quindi di una buona quantità di documentazione: ecco qua le foto
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 05, 2015, 20:40:23 pm
Magnifica ed utilissima documentazione!
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Novembre 05, 2015, 22:06:21 pm
Pedewall santo subito!!!

Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 05, 2015, 22:22:02 pm
Sarebbe ottimo se anche Wally riuscisse a ripristinare le foto della Royal che aveva postato qui: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=6720.msg66872#msg66872
e/o della Fulgens Stilnova postata qui: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=6721.msg66875#msg66875
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: moskitta75 - Dicembre 17, 2015, 00:38:36 am
Grazie dei consigli che posso leggere solo ora, in pratica mi dite solo un produttore di sacchi e pure per vacumatic!?
Esisterà un qualcosa al giorno d'oggi atto all'utilizzo e magari migliore no?
Devo provare con i palloncini per gavettoni, quelli di ferragosto e mi scelgopure il colore...
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Dicembre 17, 2015, 13:17:19 pm
Grazie dei consigli che posso leggere solo ora, in pratica mi dite solo un produttore di sacchi e pure per vacumatic!?
Esisterà un qualcosa al giorno d'oggi atto all'utilizzo e magari migliore no?
Devo provare con i palloncini per gavettoni, quelli di ferragosto e mi scelgopure il colore...
C'è anche woodbin.ca
www.woodbin.ca/PenSacsAndPressureBars.html le pressure bar che offre non valgono nulla ma i sacchetti vacumatic sono validi.

Comunque sia vale quanto scritto in precedenza, per i sistemi di caricamento "tipo vacumatic" italiani non c'è nulla di pronto o stock, vanno tutti personalizzati.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Dicembre 17, 2015, 14:49:56 pm
Grazie dei consigli che posso leggere solo ora, in pratica mi dite solo un produttore di sacchi e pure per vacumatic!?
Esisterà un qualcosa al giorno d'oggi atto all'utilizzo e magari migliore no?
Devo provare con i palloncini per gavettoni, quelli di ferragosto e mi scelgopure il colore...
C'è anche woodbin.ca
www.woodbin.ca/PenSacsAndPressureBars.html le pressure bar che offre non valgono nulla ma i sacchetti vacumatic sono validi.

Comunque sia vale quanto scritto in precedenza, per i sistemi di caricamento "tipo vacumatic" italiani non c'è nulla di pronto o stock, vanno tutti personalizzati.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Woodbin è il fabbricante canadese a cui mi riferivo in un mio precedente post. In passato compravo vesciche a migliaia, sia per me che per i miei clienti (anche italiani). Ci fu un periodo in cui la gomma di Woodbin si scioglieva in un lasso di un paio di mesi e diventava un chewing gum attaccaticcio. La cosa ci obbligò a ritirare centinaia di penne già consegnate ai clienti. Dopo avere corretto la formula della gomma, le cose sono migliorate, ma comunque ho notato che le vesciche di Woodbin perdono l'elasticità molto più rapidamente di quelle della Pen Sac company. Tra i due produttori, a mio modesto giudizio e in base alla mia esperienza, c'è un abisso. Tra l'altro anni addietro visitai la Woodbin: il titolare è persona squisita, ma la formulazione della gomma (anche nelle partite più recenti, che ho esaminato) lascia molto a desiderare.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Dicembre 17, 2015, 17:38:08 pm
Parlando di sacchetti tradizionali, di woodbin ho sempre preso quelli in silicone e non in lattice. In lattice di woodbin ho preso soltanto i vacumatic e i PFM, 120 vacumatic e 120 PFM sei/sette anni fa, per ora sono li tutti sani, nel corso di questi anni ne avrò usati credo una trentina a testa forse di più ma problemi proprio non ne ho avuti. Forse i miei fanno già parte della variante stabile chi lo sa.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Dicembre 17, 2015, 18:28:46 pm
Parlando di sacchetti tradizionali, di woodbin ho sempre preso quelli in silicone e non in lattice. In lattice di woodbin ho preso soltanto i vacumatic e i PFM, 120 vacumatic e 120 PFM sei/sette anni fa, per ora sono li tutti sani, nel corso di questi anni ne avrò usati credo una trentina a testa forse di più ma problemi proprio non ne ho avuti. Forse i miei fanno già parte della variante stabile chi lo sa.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Riccardo,
il problema con Woodbin è che tra un lotto e un altro ci può essere variabilità. Io acquistavo i sacchetti per la FILCAO, letteralmente a migliaia. Inoltre li vendevo ai riparatori di tutto il mondo tramite il sito Tryphon: posso assicurarti che tra i sacchetti di Woodbin e quelli della Pen Sac company c'è un abisso, anche quando hai la fortuna di prendere un sacchetto Woodbin da un lotto fatto bene. La Woodbin produce tutto in un granaio (ci sono stato), con attrezzature molto artigianali.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Dicembre 18, 2015, 11:36:21 am
Parlando di sacchetti tradizionali, di woodbin ho sempre preso quelli in silicone e non in lattice. In lattice di woodbin ho preso soltanto i vacumatic e i PFM, 120 vacumatic e 120 PFM sei/sette anni fa, per ora sono li tutti sani, nel corso di questi anni ne avrò usati credo una trentina a testa forse di più ma problemi proprio non ne ho avuti. Forse i miei fanno già parte della variante stabile chi lo sa.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Riccardo,
il problema con Woodbin è che tra un lotto e un altro ci può essere variabilità. Io acquistavo i sacchetti per la FILCAO, letteralmente a migliaia. Inoltre li vendevo ai riparatori di tutto il mondo tramite il sito Tryphon: posso assicurarti che tra i sacchetti di Woodbin e quelli della Pen Sac company c'è un abisso, anche quando hai la fortuna di prendere un sacchetto Woodbin da un lotto fatto bene. La Woodbin produce tutto in un granaio (ci sono stato), con attrezzature molto artigianali.
Giovanni, sicuramente avendo ordinato sacchetti a migliaia e migliaia avrai maturato molta più esperienza e accumulato molte più variabili di me e di tutti noi messi insieme.
Leggo ciò che hai descritto sui sacchetti in lattice realizzati da woodbin con molto piacere e interesse.
Tutte le esperienze in questo settore sono utili, la mia forse rientra tra quelle fortunate.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Dicembre 18, 2015, 12:55:18 pm
Ciao Riccardo! Come tu ben sai, i miei post sono stati scritti per evitare ai cari amici di Pennamania problemi che, magari appaiono dopo un certo lasso di tempo e possono danneggiare le penne. Woodbin fa ottime cose, come l'estrattore per gli inner cap e, come ho scritto, vendevo molti componenti fatti da lui quando avevo il Webstore Tryphon, che spediva parti e attrezzi letteralmente in tutto il mondo. Di sacchetti in gomma e in PVC (Woodbin li chiama sacchetti in silicone, ma sono in PVC e possono provocare problemi in penne di celluloide!!!) ne compravo lotti di migliaia di pezzi.
La PenSac company californiana (non ho alcun rapporto commerciale con tale ditta, ne sono semplicemente un cliente) usa macchine e formula che risalgono agli anni trenta e devo dire che non ho avuto mai problemi con i loro sacchetti in gomma.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Dicembre 18, 2015, 13:11:33 pm
Video di David Nishimura sui sacchetti in Silicone/PVC (ed altro):


https://www.youtube.com/watch?v=WMvbSJAJMus&feature=youtu.be (https://www.youtube.com/watch?v=WMvbSJAJMus&feature=youtu.be)
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: turin-pens - Dicembre 25, 2015, 19:08:59 pm
Ciao Riccardo! Come tu ben sai, i miei post sono stati scritti per evitare ai cari amici di Pennamania problemi che, magari appaiono dopo un certo lasso di tempo e possono danneggiare le penne. Woodbin fa ottime cose, come l'estrattore per gli inner cap e, come ho scritto, vendevo molti componenti fatti da lui quando avevo il Webstore Tryphon, che spediva parti e attrezzi letteralmente in tutto il mondo. Di sacchetti in gomma e in PVC (Woodbin li chiama sacchetti in silicone, ma sono in PVC e possono provocare problemi in penne di celluloide!!!) ne compravo lotti di migliaia di pezzi.
La PenSac company californiana (non ho alcun rapporto commerciale con tale ditta, ne sono semplicemente un cliente) usa macchine e formula che risalgono agli anni trenta e devo dire che non ho avuto mai problemi con i loro sacchetti in gomma.

Ciao Giovanni,

leggo soltanto ora il tuo intervento (ho avuto un po' di lavori da smaltire), esattamente come scrivi, anche i miei interventi sono basati sull'esperienza e parlando di sacchetti per stilografiche, che siano in PVC o silicone, non mi hanno mai dato problemi.
Non sono un chimico, però da quel che ricordo, il PVC è una delle materie plastiche più inerti che ci siano in commercio, tanto da essere utilizzata anche nei bagni galvanici e che per migliorare le doti di flessibilità e malleabilità del PVC vengono aggiunti ftalati, sostante non solubili in acqua e poco volatili.
Attualmente, ripeto, anche a distanza di tanti tanti tanti anni, non ho avuto o riscontrato alcun genere di problema, comunque sia, al di la di quanto scritto fino ad ora, ci tengo a precisare che tutto quello cha hai scritto fino a qui sui sacchetti è molto molto interessante.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: moskitta75 - Dicembre 30, 2015, 17:34:57 pm
Proverò anche io qualcosa di qua e di là e riporterò i risultati, attualmente i diaframmi da me utilizzati li ho presi da thependragon su ebay ma ha anche il suo sito e sono comunque per parker ovvero con pallina in punta.
Invece del talco ho utilizzato il grasso al silicone all'interno del sacco per prevenire pizzicamenti, ciò nonostante quasi tutti i sacchi han ceduto, cosa che si evince dall'asta del pulsante che si sporca di inchiostro.

Ci metterò del tempo ma le proverò tutte, anche i gavettoni, anzi mi sa ke saranno i primi.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Dicembre 30, 2015, 18:15:28 pm
Moskitta, il grasso al silicone come lubrificante dei diaframmi non è indicato. Ci vuole un lubrificante asciutto: consiglio talco puro, senza profumi o grafite in polvere.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: moskitta75 - Gennaio 11, 2016, 18:42:57 pm
Sì, seguirò il consiglio, anke perké col grasso al silicone si sono rotti/pizzicati comunque.
Intanto ho preso dei palloncini modellabili sulla baya, li ho trovati neri, mai avrei pensato.
Mi devono ancora arrivare, spero nella misura. Sono in lattice se non ho capito male.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: Giovanni Abrate - Gennaio 12, 2016, 00:47:20 am
Temo che i palloncini siano troppo sottili e non generino sufficiente depressione....  Non credo che possano durare molto, sono fatti per sciogliersi in poche settimane.
Titolo: Re:Diaframmi per vacumatic e simili.
Inserito da: moskitta75 - Gennaio 22, 2016, 18:12:02 pm
Diamo inizio a questo test, anzi lo continuo visto che i diaframmi per Parker neri reperiti da Thependragon si sono dimostrati una scelta sbagliata su sistemi vacus Royal/Cervinia.

Ho preso dei palloncini modellabili neri in lattice, sono anche già impolverati all'interno.
Li ho sostituiti ai diaframmi per Parker che si erano danneggiati su 4 mie penne e devo dire che al momento svolgono il loro lavoro alla perfezione!

Ho smontato e pulito a dovere le penne con i diaframmi rotti, ho ripulito dal grasso e dall'inchiostro infiltratosi tutte le parti del sistema di pompaggio ed ho calzato i nuovi "diaframmi".

Sono più spessi di quelli precedenti e più elastici, funzionano alla perfezione ovvero danno la sensazione di una pompata efficace facendo tornare il pulsante in posizione alta e tirando su dalla cannetta una bella skizzata di inchiostro. E' una goduria vedere il serbatoio salire di 2/3 mm ad ogni pompata fino al completo oscuramento della finestra sopra la cannetta.
Speriamo che tengano perché sono ottimi.
100pz/6€!!!