Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Pelikan => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Maggio 16, 2015, 16:09:32 pm
-
Uno dei maggiori successi della Pelikan fu senz'altro la mitica 120, che praticamente tutti coloro che sono stati scolari/studenti intorno agli anni '60 hanno posseduto.
Non è però stata la sola penna dedicata dalla casa tedesca all'utenza più giovane: anche se non conobbero certo il successo della predetta, ed oggi sono penne abbastanza rare, la 120 fu preceduta dalla IBIS ed ancor prima dalla Rap-pen.
Quest'ultima è una new entry, arrivata oggi fresca fresca e nel mostrarvela ho pensato di ambientarla tra le sue discendenti.
E' sicuramente una delle Pelikan "normali" più difficili da trovare ed ha la particolarità di essere stata la prima penna di questa casa a non adottare il caricamento a stantuffo: come si può vedere il lungo fondello nasconde un gommino che va semplicemente schiacciato ripetutamente tra pollice ed indice sino a quando l'inchiostro non ha riempito tutta la lunga sezione trasparente.
-
:set2010001: :set2010090:
-
:set2010001: :set2010001:
-
:set2010001: :set2010001: :set2010001:
Alfredo
-
insomma... v'ho lasciato tutti senza parole!
-
Aggiungo una versione che, ho scoperto proprio oggi,
essere una 120 prodotta da Merz & Krell, tanto brutta da sembrare falsa (opinione personale)
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN7937_zpsisxxwcjc.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN7937_zpsisxxwcjc.jpg.html)
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN7940_zpsvynh3z7k.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN7940_zpsvynh3z7k.jpg.html)
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN7942_zpshsvd0tuf.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN7942_zpshsvd0tuf.jpg.html)
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN7945_zpsnl4obzy0.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN7945_zpsnl4obzy0.jpg.html)
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN7947_zpsluwpixk1.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN7947_zpsluwpixk1.jpg.html)
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN7949_zpszgdcjhgx.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN7949_zpszgdcjhgx.jpg.html)
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN7951_zpsb2oyzwyo.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN7951_zpsb2oyzwyo.jpg.html)
-
In effetti è bruttina, ma anche assai curiosa.
-
Si conoscevo questa versione (tra l'altro esistono delle "Merz & Krell anche della 140 sicuramente e forse della 400 NN). Da notare tra le piccole differenze l'assenza dello scalino tra fondello e fusto!!
-
Le penne che hanno fatto scrivere generazioni di scolari, robuste nel vero senso della parola, non come oggi che solo se le guardi si incrinano o se le tieni nel taschino si spaccano posando la giacca.
-
Si conoscevo questa versione (tra l'altro esistono delle "Merz & Krell anche della 140 sicuramente e forse della 400 NN). Da notare tra le piccole differenze l'assenza dello scalino tra fondello e fusto!!
Paredi si.
http://thepelikansperch.com/2014/10/05/merz-krell-who-were-they/ (http://thepelikansperch.com/2014/10/05/merz-krell-who-were-they/)