Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: Wallygator - Febbraio 04, 2015, 19:32:32 pm
-
Facendo alcune ricerce in rete mi sono imbattuto in un kit per doratura/argentatura a prezzo modico; visto il prezzo dubitavo che funzionasse bene, ma tant'é l'ho acquistato...
La prova di doratura ancora non é il massimo ma quella di argentatura è discreta; tra l'altro, oltre che con l'alimentazione esterna - che già avevo - funziona anche con due mezze torce da 1,5V.
-
Ottimo lavoro! Hai rimosso la clip per effettuare l'argentatura?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Walter, ulteriori particolari sono molto graditi, ne ho di latte con parti da rinverdire.
-
Ottimo lavoro! Hai rimosso la clip per effettuare l'argentatura?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non si é reso necessario; il polo negativo é un piccolo coccodrillo che ben si adatta a componenti anche piccoli, basta spostarlo mano mano che il lavoro procede. Il positivo é una spugnetta bagnata di soluzione oro/ argento che va inserita su di una specie di penna......
-
Walter, ulteriori particolari sono molto graditi, ne ho di latte con parti da rinverdire.
Boss...posso inserire il link del sito che li vende??????
-
Grazie Walter, anche per posta privata per non avere dubbi di fare pubblicità indiretta.
-
Grazie Walter, anche per posta privata per non avere dubbi di fare pubblicità indiretta.
fatto.
ciao
-
:set2010083:
E chi ti ferma più!
BRAVISSIMO!
T'las própe i barbis.
-
Grazie Walter, anche per posta privata per non avere dubbi di fare pubblicità indiretta.
fatto.
ciao
Posso avere pure io il link per il prodotto che hai testato? Di tanti cercati e trovati nessuno per me era appropriato.
Grazie.
-
Grazie Walter, anche per posta privata per non avere dubbi di fare pubblicità indiretta.
fatto.
ciao
Posso avere pure io il link per il prodotto che hai testato? Di tanti cercati e trovati nessuno per me era appropriato.
Grazie.
Fatto.
ciao.
-
Credendo di fare cosa gradita allego traduzione del breve opuscolo esplicativo delle principali funzioni del galvanizzatore manuale.
-
Grazie Amedeo, mi hai fatto risparmiare il tempo necessario a tradurlo.
-
Complimenti Wally per il risultato ottenuto, kit in tutto e per tutto uguale a quello tuo l'avevo utilizzato per fare alcune prove come ad esempio quella che avevo mostrato qui:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4130.0
Kit e bagni si possono trovare anche in Italia a costi piuttosto ragionevoli sempre legati però alla valutazione attuale dei metalli preziosi.
-
Grazie Amedeo per l'aiuto.
Aggiungo le prime impressioni:
a) articolo unico (quindi il più importante): secondo me é un trattamento prettamente estetico; il deposito di materiale è minimo e, per ottenere qualcosa di più duraturo, occorre ripetere il trattamento più volte.
b) trattamento migliore sulle superfici perfettamente lisce, quindi sul guilloché fa quello che può.
c) da qualche parte ho letto che in giappone, prima di procedere a qualsiasi trattamento galvanico con metalli nobili applicano un sustrato di rame: proverò anch'io.
d) fortunatamente i costi del materiale di consumo elettrolitico non sono esorbitanti.
Quindi rapporto qualità/prezzo: positivo.
Ps. Riccardo, il prodotto é commercializzato da una filiale italiana (sede a Bolzano) di una ditta austriaca, con deposito nel milanese.
-
Grazie a Walter come pure ad Amedeo.