Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Massimo - Giugno 03, 2014, 19:42:28 pm

Titolo: Rientrante anonima
Inserito da: Massimo - Giugno 03, 2014, 19:42:28 pm
Come al solito mi capitano sempre rientranti senza nome, questa ha solo 18 KR ed
il pennino che  è un Rover probabilmente sarà stato sostituito.
La cosa che mi chiedevo è  come mai ci sono tante penne anonime?
La maggior parte di voi è espertissimo nel campo, è possibile non si riesca a dare un nome a quest'orfanella.
[attach=1][attach=2][attach=3][attach=4][attach=5][attachimg=6][attach=6]
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Massimo - Giugno 03, 2014, 20:00:16 pm
Quest'anonima porta solo il marchio 18 KR ed il pennino Rover Extra 585 che credo sia stato sostituito.
Che dite, riusciremo a dare un nome a quest' orfanella? :set2010002:
[attach=1][attach=2][attach=3][attach=4][attach=5][attach=6]
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 03, 2014, 20:43:04 pm
Quest'anonima porta solo il marchio 18 KR ed il pennino Rover Extra 585 che credo sia stato sostituito.
Che dite, riusciremo a dare un nome a quest'orfanella?
Personalmente purtroppo non trovo alcun indizio per ipotizzarne una paternità.
Però è gradevole.
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Massimo - Giugno 03, 2014, 20:54:59 pm
Grazie Tubi, ha i fori dell'areazione coperti dal cappuccio interno, ma guardando all'interno non porta fori[attach=1]
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 03, 2014, 21:14:53 pm
Grazie Tubi, ha i fori dell'areazione coperti dal cappuccio interno, ma guardando all'interno non porta fori (Attachment Link)
Se la laminatura non è ruotata sul cappuccio interno, il foro d'areazione dovrebbe corrispondere col più piccolo. L'altro purtroppo è un foro "patologico" che, come in molti altri casi si è formato per corrosione della lamina. Più volte mi è capitato di trovare laminate dove questi buchi erano in avanzata fase di formazione, col metallo notevolmente "fiorito", ma non ancora aperti. Da cosa siano generati? Non lo so con certezza, ma ho un ipotesi.
Parto dal presupposto che sarebbe stato complicatissimo praticare dei fori sulla laminatura e farli corrispondere con quelli esistenti sul cappuccio in ebanite. Ritengo assai più probabile che venissero praticati dei fori ulteriori senza preoccuparsi tanto della collocazione quanto della simmetria: tanto praticamente ogni posizione va bene, basta che non sia oltre l'appoggio dell'imboccatura della penna da avvitata.
Nel corso dei decenni però nei fori preesistenti, divenuti ciechi, poteva entrare dell'inchiostro, che un minimo si spandeva lateralmente e che col passare del tempo ha corroso l'ottone della laminatura.
Non so se sia quella giusta, ma l'ipotesi mi sembra plausibile.
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Massimo - Giugno 03, 2014, 21:53:42 pm
Probabilmente spesso è come dici tu, però in questo caso non credo, oltre il piccolo ce ne sono 2 grandi perfettamente circolari agli opposti del cappuccio.
[attach=1] [attach=2]
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 03, 2014, 22:01:36 pm
Probabilmente spesso è come dici tu, però in questo caso non credo, oltre il piccolo ce ne sono 2 grandi perfettamente circolari agli opposti del cappuccio.
(Attachment Link) (Attachment Link)
E' vero, ma penso che sulla tua penna la laminatura si sia mossa: infatti non mi sembra corrispondere neppure il foro più piccolo e quel cottile lembo di ebanite che spunta dalla lamina, troppo esiguo per essere voluto, mi da il sospetto che si sia leggermente sfilata. Potresti fare una semplice prova: avvitato il cappuccio fino a fine corsa, prova a ruotarlo ancora, senza forzare troppo ed anche avendo cura di non stringerlo troppo tra le dita. Se dovesse ruotare con una certa facilità prova a far corrispondere i fori, prima in una posizione poi in quella a 180°, e vedi se per caso non si confermi la mia teoria.
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Massimo - Giugno 03, 2014, 22:15:08 pm
La laminatura non si muove, ho visto all'interno del cappuccio non ci sono fori.
Il cappuccio interno arriva di poco sopra i fori lasciando circa 1 cm. tra la testa del cappuccio interno e la testa di quello esterno.  :set2010054:
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: turin-pens - Giugno 03, 2014, 22:20:43 pm
Difficilissimo dare una risposta sicura. Certo è che il guilloché anche se classico è molto bello e la laminatura appare ben conservata.

Detto questo, la butto li, per me ha un vago sapore Stilus ma siamo nel puro campo del fantacalcio!

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Massimo - Giugno 03, 2014, 22:26:15 pm
Grazie Riccardo.
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Giovanni Abrate - Giugno 03, 2014, 22:31:37 pm
I fori più grandi, a 180º l'uno dall'altro non mi paiono di fabbrica. Per me (ed è solo un'opinione) servivano a fermare una vera decorativa con il nome della proprietaria.
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: turin-pens - Giugno 03, 2014, 22:41:06 pm
Per me quel foro in alto è il segno di un tentativo di personalizzazione andato a male o perso, come ad esempio cabochon o altro.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Giovanni Abrate - Giugno 03, 2014, 22:43:05 pm
Oltre al foro più piccolo di aerazione, ce ne sono due, in posizioni opposte, ma alla stessa altezza: per me servivano a fermare una vera o una clip ad anello.
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: turin-pens - Giugno 03, 2014, 22:53:28 pm
Clip l'avevo pensato anche io ma non mi sembra di aver visto nessun altro segno sulla laminatura. Sarei più propenso alla veretta ma in questo caso, sarebbero forse rimasti anche eventuali tracce di saldatura lungo il resto del diametro del cappuccio.
Cabochon o altre pietre dure, preziose o semi preziose messe una agli antipodi dell'altra è secondo me più plausibile anche perché pur se rare, queste personalizzazioni si facevano e oggi talvolta capita ancora di trovarle, ovvio però che la certezza è in casi come questo tutt'altro che sicura.
Condivido però l'idea con Tubi che la parte interna in ebanite si sia mossa.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Massimo - Giugno 03, 2014, 23:20:31 pm
Riccardo anch'io ci avevo pensato, però guardando con una luce il cappuccio interno di ebanite si vede chiaramente che non è presente alcun foro.
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: turin-pens - Giugno 03, 2014, 23:30:42 pm
Potrebbero averle incollate sull'ebanite rimasta scoperta magari con della pece o con qualche genere di colla che poi col tempo ha ceduto. Le variabili possono essere pressoché infinite.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Wallygator - Giugno 03, 2014, 23:36:05 pm
Plausibile l'ipotesi di due cabochon, poi perduti o rimossi.....
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Giovanni Abrate - Giugno 03, 2014, 23:39:11 pm
Poteva essere una clip a serpente.....
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 03, 2014, 23:39:58 pm
Mi sembra strano che siano capitate solo a me, ma vi assicuro che laminate con problemi analoghi ne ho visto davvero parecchie; su molte delle quali era evidente il segno della corrosione sul perimetro dei fori.
Poi con calma vado a ravanare tra le cianfrusaglie e vedo se ne avessi qualcuna.
Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: LetiziaJac - Giugno 03, 2014, 23:50:19 pm
Stanhope? Tecnicamente possibile? Storicamente plausibile su una penna italiana?
Bello e insolito  il disegno della laminatura.

Titolo: Re:Rientrante anonima
Inserito da: turin-pens - Giugno 04, 2014, 00:20:43 am
Mi sembra strano che siano capitate solo a me, ma vi assicuro che laminate con problemi analoghi ne ho visto davvero parecchie; su molte delle quali era evidente il segno della corrosione sul perimetro dei fori.
Poi con calma vado a ravanare tra le cianfrusaglie e vedo se ne avessi qualcuna.

Sono capitate anche a noi e posso testimoniare che quanto affermi è vero, quello che però personalmente trovo curioso e la quasi perfetta simmetria nella posizione dei due fori e il fatto che seppur lievemente, anche i fori grandi, in alcuni punti mostrano ancora un accenno di come se il materiale avesse subito una pressione dall'esterno verso l'interno.
Certamente soltanto dalle immagini è difficilissimo dare una risposta certa, se invece ci fosse la possibilità di vederla dal vivo e smontare il cappuccio!