Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Le penne laminate italiane => Topic aperto da: pumagiu - Maggio 02, 2010, 22:55:28 pm
-
Mi sembra che anche le Electa siano degne di menzione, che ne dite?
-
Potresti fare un primo piano dei due fermagli e della corona del cappuccio?
Quello sulla sinistra è uguale a quello che allego, o mi sbaglio?
Quello a destra è come ialtro che allego?
Grazie.
-
Io le uniche Electa che ho trovato fino ad ora sono in celluloide, non ho ancora avuto l'occasione di vederne una laminata dal vivo.
Belle penne in celluloide, da quel che vedo qui belle anche le laminate.
-
Potresti fare un primo piano dei due fermagli e della corona del cappuccio?
Quello sulla sinistra è uguale a quello che allego, o mi sbaglio?
Quello a destra è come ialtro che allego?
Grazie.
Belle scansioni Paolo, quale scanner hai utilizzato?
-
Utilizzo un vecchio Epson 1240U Photo (un trattore) che avevo acquistato sopratutto perchè avevo degli enormi negativi in vetro (12x18) da digitalizzare e questa era l'unico scanner (allora) che ne consentisse una pressochè totale acquisizione.
Ha di buono un programma che ti permette di modificare l'immagine prima di acquisirla. Se non ricordo male queste immagini sono a 1200 dpi.
-
Utilizzo un vecchio Epson 1240U Photo (un trattore) che avevo acquistato sopratutto perchè avevo degli enormi negativi in vetro (12x18) da digitalizzare e questa era l'unico scanner (allora) che ne consentisse una pressochè totale acquisizione.
Ha di buono un programma che ti permette di modificare l'immagine prima di acquisirla. Se non ricordo male queste immagini sono a 1200 dpi.
Come pensavo, ero indeciso tra Hp e Epson ma la profondità di campo e messa a fuoco mi facevano pensare più a Epson, idem per la qualità di immagine.
Dovresti vedere se il 1240U Photo è compatibile con VueScan un software di scansione davvero notevole, io personalmente lo ritengo il migliore.
Purtroppo negativi grande formato e lastre in vetro sono ostici da acquisire digitalmente o ci si rivolge a dei laboratori specializzati, oppure ci si affida a Epson.
Complimenti vivissimi.
:set2010001:
-
Potresti fare un primo piano dei due fermagli e della corona del cappuccio?
Quello sulla sinistra è uguale a quello che allego, o mi sbaglio?
Quello a destra è come ialtro che allego?
Grazie.
Pronto, ecco il primo piano
-
Riepilogando: sapendo che Ceriani (Electa, Regina etc.) vendeva penne fatte fare a terzi, facendo riferimento alla tua ultima fotografia inserita (almeno per quello che si riesce a vedere), la penna sulla dx dovrebbe essere stata fatta da Uhlmann, quella a sx da Morandino della FISA che utilizzava il fermaglio che inserisco e, tra le diverse, questa copertura del cappuccio (due boccioli di rosa contrapposti) che mi sembra uguale alla tua.
La clip che avevo precedentemente inserito, seppur somigliante, non era quella giusta ed apparteneva ad una Columbus laminata da Barbetta che ha rivestito buona parte delle laminate dei fratelli Verga sino al 34-36.
-
Resto allibito e mi inchino alla tua preparazione :set2010083:
-
Quoto preparazione davvero notevole :set2010001:
-
:set2010035: :set2010083:
-
Quoto preparazione davvero notevole :set2010001:
Mi associo ai complimenti.
:set2010083:
-
Enorme cultura sulle penne e persona squisita,
ho avuto il piacere di incontrare il mio omonimo l'anno scorso
quando venne in trasferta a Torino per motivi di "studio"
vi assicuro che ci stupirà per la quantità e la qualità
di materiale del settore che ci farà conoscere.
P