Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: maxjeezus - Marzo 17, 2014, 09:37:59 am

Titolo: Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 17, 2014, 09:37:59 am
Salve a tutti, tra gli scarsi acchiappi degli ultimi tempi c'è la Pelikan 140 che vi mostro in allegato.

Nel ripulirla e smontarla ho scoperto che all'imboccatura della sezione c'è una sorta di colletto interno, essenziale per la stabile tenuta dell'alimentatore e del pennino, che si è rotto (se ne vedono i resti nella foto).

La domanda sorge spontanea: come si rimedia? è un pezzo che si trova?

Grazie, Max


Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Wallygator - Marzo 17, 2014, 10:58:41 am
Mi pare che l'argomento fosse già comparso per una 400, ma non ricordo soluzioni salvo cercare qualche ricambista Pelikan.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: turin-pens - Marzo 17, 2014, 11:25:24 am
la risposta è molto semplice, bisogna ricostruirlo.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 17, 2014, 12:08:39 pm
la risposta è molto semplice, bisogna ricostruirlo.

Ho il sospetto che il "molto semplice" non faccia per me... non c'è una soluzione "veramente semplice"?
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: pirulazio - Marzo 17, 2014, 16:23:55 pm
Forse ho dei ricambi,
un paio di giorni e ti dico.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: turin-pens - Marzo 17, 2014, 17:12:10 pm
la risposta è molto semplice, bisogna ricostruirlo.

Ho il sospetto che il "molto semplice" non faccia per me... non c'è una soluzione "veramente semplice"?

Veramente semplice è trovare il ricambio ma c'è il problema che essendo quella parte fatta in materiale sensibile all'invecchiamento potrebbe nuovamente rompersi. Comunque se trovi o ti procurano il pezzo di ricambio vale la pena tentare.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Wallygator - Marzo 17, 2014, 17:33:27 pm
la risposta è molto semplice, bisogna ricostruirlo.

Ho il sospetto che il "molto semplice" non faccia per me... non c'è una soluzione "veramente semplice"?

Massimo, hai presente quei converter di alluminio delle penne della Fratelli Fabbri? Forse, con un po' di fortuna, potrebbero essere della misura giusta, ne tagli un pezzetto e provi......
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: solido - Marzo 17, 2014, 19:55:19 pm
Questa dei collarini che si rompono sulle 140 ma anche sulle 120 è ormai tristemente nota! Anch'io non ho trovato soluzione se non trovarne un altro non lesionato depredato da un rottame. Se trovate una soluzione valida (per valida intendo non ricostruire il pezzetto al tornio...cosa che non potrei e non saprei fare) INFORMATECIII! Insomma...prospettateci soluzioni alternative!
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 17, 2014, 20:22:48 pm
Forse ho dei ricambi, un paio di giorni e ti dico.

Questa dei collarini che si rompono sulle 140 ma anche sulle 120 è ormai tristemente nota...

Massimo, hai presente quei converter di alluminio delle penne della Fratelli Fabbri? Forse, con un po' di fortuna, potrebbero essere della misura giusta, ne tagli un pezzetto e provi......

In attesa dell'eventuale sostegno materiale di Mr. P. che ringrazio fin d'ora, mi allineo a quanto detto da Solido, sembra semplice ricostruire un pezzettino di plastica (ma è poi di plastica o de che?) ma senza le giuste attrezzature la vedo dura.
E cmq una soluzione alternativa ci viene proposta da Wallygator ma, mi chiedo, questo vuol forse dire che tra i foumisti c'è qualcuno che compera le stilo in edicola???

 :set2010033:
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Wallygator - Marzo 17, 2014, 20:28:21 pm
Forse ho dei ricambi, un paio di giorni e ti dico.

Questa dei collarini che si rompono sulle 140 ma anche sulle 120 è ormai tristemente nota...

Massimo, hai presente quei converter di alluminio delle penne della Fratelli Fabbri? Forse, con un po' di fortuna, potrebbero essere della misura giusta, ne tagli un pezzetto e provi......

In attesa dell'eventuale sostegno materiale di Mr. P. che ringrazio fin d'ora, mi allineo a quanto detto da Solido, sembra semplice ricostruire un pezzettino di plastica (ma è poi di plastica o de che?) ma senza le giuste attrezzature la vedo dura.
E cmq una soluzione alternativa ci viene proposta da Wallygator ma, mi chiedo, questo vuol forse dire che tra i foumisti c'è qualcuno che compera le stilo in edicola???

 :set2010033:

No, in edicola no, ma nei mercatini se ne trovano a bizzeffe a 1 euro l'una; sono una infinita miniera di materiale, quale ottone, converter, plastiche varie  ecc..
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 17, 2014, 21:37:07 pm

No, in edicola no, ma nei mercatini se ne trovano a bizzeffe a 1 euro l'una; sono una infinita miniera di materiale, quale ottone, converter, plastiche varie  ecc..
Insomma: una vera pacchia per Grunf!
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 17, 2014, 22:18:24 pm
No, in edicola no, ma nei mercatini se ne trovano a bizzeffe a 1 euro l'una; sono una infinita miniera di materiale, quale ottone, converter, plastiche varie  ecc..
Insomma: una vera pacchia per Grunf!

Wally: mi sa che hai ragione... vorrà dire che d'ora in poi guarderò con occhio diverso quelle che fino ad oggi ho consdierato pennacce inutili.

Per il Tubi: belli i tempi di Alan Ford, ho cominciato a leggerlo nel 72, avevo 11 anni, e per un decennio ca. è stato il mio fumetto preferito.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Wallygator - Marzo 17, 2014, 23:20:46 pm
Però Grunf, con quattro ciarabattole, un chewingum e poco altro era capace di costruire la macchina del tempo......
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 18, 2014, 11:14:51 am
Però Grunf, con quattro ciarabattole, un chewingum e poco altro era capace di costruire la macchina del tempo......
Sono certo che anche tu, se t'impegni, potresti raggiungere risultati altrettanto eclatanti. La fantasia non manca!
 
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: pennagrigia - Marzo 18, 2014, 15:29:56 pm
forse è già stato tentato, ma la misura non è simile a una cartuccia? si potrebbe ricavare una sezione e provare.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 18, 2014, 17:16:16 pm
Se la filettatura è "normale", di tipo metrico e procurarsi una filiera adatta non risultasse conseguentemente difficile, penso che con un po' di pazienza si potrebbe riuscire a realizzare le malefiche boccolette con dell'ebanite anche senza disporre di un tornio.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Wallygator - Marzo 18, 2014, 17:46:39 pm
Max puoi confermare se il collarino é di metallo e l'incastro é a pressione?
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 18, 2014, 18:48:40 pm
Max puoi confermare se il collarino é di metallo e l'incastro é a pressione?

Il collarino rotto non è di metallo, ma di materiale plastico (si "sbriciola" facilmente). L'inserimento probabilemte è a vite, proverò a controllare meglio ma mi pare di vedere che la parte filettata è rimasta al suo posto.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Wallygator - Marzo 18, 2014, 19:28:01 pm
Come non detto; le mie soluzioni si riferivano ai collarini Pelikan di metallo con inserimento a pressione.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: solido - Marzo 18, 2014, 22:38:22 pm
Come non detto; le mie soluzioni si riferivano ai collarini Pelikan di metallo con inserimento a pressione.
Posso confermare che il collarino almeno sulle 120 è di plastica trasparente ed è avvitato sulla parte terminale del fusto/puntale...non sò se le boccole in ebanite delle 100 possono andar bene...devo controllare.
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: pirulazio - Marzo 19, 2014, 16:05:17 pm
Trovato uno, domattina te lo invio,
mi ridai l'address in MP?

Grazie
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 19, 2014, 17:18:44 pm
Trovato uno, domattina te lo invio,
mi ridai l'address in MP?
Grazie

Grazie mille a te!

 :set2010001:
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: Gong-oh - Marzo 19, 2014, 23:34:06 pm
Mi chiedo se tutto ciò non sia accanimento terapeutico. :set2010037:
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 20, 2014, 09:28:18 am
Mi chiedo se tutto ciò non sia accanimento terapeutico. :set2010037:

Sulla penna??? Visto che alla fine il pezzo di ricambio s'è trovato, credo proprio che ne valesse la pena...
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: moskitta75 - Marzo 20, 2014, 14:02:47 pm
Sapete che l'accanimento terapeutico in questo caso mi ha fatto pensare al fatto che comunque tale parte è facilmente danneggiabile e se poi si dovesse rompere nuovamente???
Di nuovo alla ricerca... ma quanto potrà mai durare?
Se conoscete degli artigiani in grado di riprodurre il pezzo in materiale più solido come alluminio od ottone, a mio avviso sarebbe il caso di farlo, in maniera tale che a fini collezionistici il pezzo originale lo si tiene da parte al sicuro e per l'uso di sempre si utilizza il pezzo riprodotto.
Io lo chiamerei un upgrade della penna, alla Pelikan fare la parte in alluminio od ottone sarebbe costato di più e perciò la scelta è sicuramente stata economica ma noi possiamo ovviare a questo no?
Qualcuno potrebbe dire che la penna con quel pezzo è un ACCROCCO... fate vobis e comunque il pezzo originale lo avrete sempre, almeno fino a quando non si polverizzerà da solo.
 
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 20, 2014, 15:59:07 pm
Sapete che l'accanimento terapeutico in questo caso mi ha fatto pensare al fatto che comunque tale parte è facilmente danneggiabile e se poi si dovesse rompere nuovamente???

Gaetano, anche io non sono un vero collezionista e non mi scandalizza di certo l'idea di utilizzare parti non originali. Ma la soluzione più semplice è cercare il pezzo di ricambio, in fondo stiamo parlando di una Pelikan 140, non è certo la penna più rara del mondo. E se si dovesse rompere di nuovo lo cercheremo ancora o tutt'al più rivenderemo quel che resta della penna perchè altri possano sistemarne una.
E cmq mi stai simpatico: ho letto il tuo ragionamento su Van Halen nell'altro post, e vedo che tra i tuoi interessi ci sono chitarre elettriche ed amplificatori a valvole. Anche io sono un chitarrista (prima che un pennofilo) e capisco perfettamente il tuo ragionamento.

Long live Rock'n'Roll  :set2010042:

Ampli: Brunetti Single Man 16, Fender Champ Custom Shop Reissue
Chitarre: Telecaster Custom Shop, Heritage 575, Ibanez George Benson, Gibson 335 e Gibson SG P90

Evvai!
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: turin-pens - Marzo 20, 2014, 19:43:08 pm
Sapete che l'accanimento terapeutico in questo caso mi ha fatto pensare al fatto che comunque tale parte è facilmente danneggiabile e se poi si dovesse rompere nuovamente???

Gaetano, anche io non sono un vero collezionista e non mi scandalizza di certo l'idea di utilizzare parti non originali. Ma la soluzione più semplice è cercare il pezzo di ricambio, in fondo stiamo parlando di una Pelikan 140, non è certo la penna più rara del mondo. E se si dovesse rompere di nuovo lo cercheremo ancora o tutt'al più rivenderemo quel che resta della penna perchè altri possano sistemarne una.
E cmq mi stai simpatico: ho letto il tuo ragionamento su Van Halen nell'altro post, e vedo che tra i tuoi interessi ci sono chitarre elettriche ed amplificatori a valvole. Anche io sono un chitarrista (prima che un pennofilo) e capisco perfettamente il tuo ragionamento.

Long live Rock'n'Roll  :set2010042:

Ampli: Brunetti Single Man 16, Fender Champ Custom Shop Reissue
Chitarre: Telecaster Custom Shop, Heritage 575, Ibanez George Benson, Gibson 335 e Gibson SG P90

Evvai!

mmm... belle chitarre ma ti manca la Red Special, la regina di tutte le chitarre!
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 21, 2014, 11:10:11 am
Sapete che l'accanimento terapeutico in questo caso mi ha fatto pensare al fatto che comunque tale parte è facilmente danneggiabile e se poi si dovesse rompere nuovamente???

Ampli: Brunetti Single Man 16, Fender Champ Custom Shop Reissue
Chitarre: Telecaster Custom Shop, Heritage 575, Ibanez George Benson, Gibson 335 e Gibson SG P90
Evvai!

mmm... belle chitarre ma ti manca la Red Special, la regina di tutte le chitarre!

Ric, se ti riferisci alla chitarra di Brian May non ho mai avuto l'occasione di provarla. Sarà certamente ottima ma mi permetto di dissentire sul fatto che sia la "regina"... le regine vere, se proprio vogliamo cercarle, sono la Stratocaster, il Les Paul, la Telecaster e la 335. Le altre hanno un bel da girare ma sempre lì tornano.
Max
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: turin-pens - Marzo 21, 2014, 11:19:48 am
Sapete che l'accanimento terapeutico in questo caso mi ha fatto pensare al fatto che comunque tale parte è facilmente danneggiabile e se poi si dovesse rompere nuovamente???

Ampli: Brunetti Single Man 16, Fender Champ Custom Shop Reissue
Chitarre: Telecaster Custom Shop, Heritage 575, Ibanez George Benson, Gibson 335 e Gibson SG P90
Evvai!

mmm... belle chitarre ma ti manca la Red Special, la regina di tutte le chitarre!

Ric, se ti riferisci alla chitarra di Brian May non ho mai avuto l'occasione di provarla. Sarà certamente ottima ma mi permetto di dissentire sul fatto che sia la "regina"... le regine vere, se proprio vogliamo cercarle, sono la Stratocaster, il Les Paul, la Telecaster e la 335. Le altre hanno un bel da girare ma sempre lì tornano.
Max

Hai ragione Max infatti il mio regina era in tono provocatorio-ironico-sarcastico nel senso che ovviamente le regine vere sono altre, ma alla Red Special li si deve riconoscere che è una gran bella e ottima chitarra unica in quanto quella originale è soltanto quella di Brian May ma molto interessante da quando lo stesso May ha iniziato una piccola produzione in serie di Red Special identiche alla sua.

Eventualmente se non lo conosci, ti segnalo il link:

http://www.brianmayguitars.co.uk/
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: moskitta75 - Marzo 21, 2014, 19:13:45 pm
Kakkio non avrei mai immaginato di ritrovarvi così preparati e adesso vi dico anche che l'esempio che volevo fare inizialmente in quel post era proprio la chitarra di Braian May ma poi ho preferito quella di Van Halen in quanto sicuramente più conosciuta dalla moltitudine.

E allora vi dico anche che da appassionato chitarrista o meglio autodidattone strimpellatore da 25 anni, a me non piacciono le signature, mi fan sentire un emulo ed a me piacciono le originalità. Ad una signature preferisco il modello di produzione standard da cui è derivata che sarà solo mia e che semmai me la adatterò alle MIE esigenze e gusti.
Idem per le penne.
Rispetto e capisco le indoli collezzionistiche ed economiche che che se ne dica vanno a braccetto così come per le opere d'arte ma... se mi si dice ke la mia penna è un accrocco mi dà un po' fastidio non tanto tipo pigna in kulo, no dai pigna no ma un dito sì.

@maxjeezus
Ampli: Marshall JCM 4102 Tesla EL34 2 x Celestion G12H75; Marshall JCM800 1959 EH EL34; Fender Frontman 25R (ampli da studio)
Cassa: Marshall 1960A 4x Celestion G12H30
Chitarre: Gibson LP Studio Ebony '02; Ibanez RG 350DX DiMarzio EVO PUs; Ibanez PC300CENT Acoustic; EKO Fiesta Acustica.
Gear: THD Hot Plate 16Ohm (per evitare di spaccare tutto...), Boss SD1 '80 made in Japan ;)    Jen Super Cry Baby '70s made in Italy  ;)  Boss CE2 '80 made in Japan ;)  EH Holy Grail nano, BiYang AD-10 analog delay (un cinese da paura poca spesa tanta resa!!!).

e soprattutto

KEEP ON ROCKIN'...
(http://gp1.wac.edgecastcdn.net/802892/production_public/Artist/2429366/image/small/1329937656_u_rock_uk.jpg)

Un rocker non può non avere una stilo no? Pensa vai da Van Halen o da Braian May tanto per rimanere in tema e per farti l'autografo quello ti tira fuori la BIC e come se non bastasse blu :(

   
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: maxjeezus - Marzo 21, 2014, 21:17:32 pm
Kakkio non avrei mai immaginato di ritrovarvi così preparati...

@maxjeezus
Ampli: Marshall JCM 4102 Tesla EL34 2 x Celestion G12H75; Marshall JCM800 1959 EH EL34; Fender Frontman 25R (ampli da studio)
Cassa: Marshall 1960A 4x Celestion G12H30
Chitarre: Gibson LP Studio Ebony '02; Ibanez RG 350DX DiMarzio EVO PUs; Ibanez PC300CENT Acoustic; EKO Fiesta Acustica.
Gear: THD Hot Plate 16Ohm (per evitare di spaccare tutto...), Boss SD1 '80 made in Japan ;)    Jen Super Cry Baby '70s made in Italy  ;)  Boss CE2 '80 made in Japan ;)  EH Holy Grail nano, BiYang AD-10 analog delay (un cinese da paura poca spesa tanta resa!!!).

Un rocker non può non avere una stilo no? Pensa vai da Van Halen o da Braian May tanto per rimanere in tema e per farti l'autografo quello ti tira fuori la BIC e come se non bastasse blu :(
 

Un bell'arsenale anche il tuo... decisamente più da rokkettaro del mio (io, sia detto per inciso, ho vaghe aspirazioni jazzistiche).
Il rocker con la stilo? Per me funziona, come vedi siamo già in due!
Max
Titolo: Re:Pelikan 140
Inserito da: turin-pens - Marzo 21, 2014, 21:25:22 pm
Kakkio non avrei mai immaginato di ritrovarvi così preparati e adesso vi dico anche che l'esempio che volevo fare inizialmente in quel post era proprio la chitarra di Braian May ma poi ho preferito quella di Van Halen in quanto sicuramente più conosciuta dalla moltitudine.

E allora vi dico anche che da appassionato chitarrista o meglio autodidattone strimpellatore da 25 anni, a me non piacciono le signature, mi fan sentire un emulo ed a me piacciono le originalità. Ad una signature preferisco il modello di produzione standard da cui è derivata che sarà solo mia e che semmai me la adatterò alle MIE esigenze e gusti.
Idem per le penne.
Rispetto e capisco le indoli collezzionistiche ed economiche che che se ne dica vanno a braccetto così come per le opere d'arte ma... se mi si dice ke la mia penna è un accrocco mi dà un po' fastidio non tanto tipo pigna in kulo, no dai pigna no ma un dito sì.

@maxjeezus
Ampli: Marshall JCM 4102 Tesla EL34 2 x Celestion G12H75; Marshall JCM800 1959 EH EL34; Fender Frontman 25R (ampli da studio)
Cassa: Marshall 1960A 4x Celestion G12H30
Chitarre: Gibson LP Studio Ebony '02; Ibanez RG 350DX DiMarzio EVO PUs; Ibanez PC300CENT Acoustic; EKO Fiesta Acustica.
Gear: THD Hot Plate 16Ohm (per evitare di spaccare tutto...), Boss SD1 '80 made in Japan ;)    Jen Super Cry Baby '70s made in Italy  ;)  Boss CE2 '80 made in Japan ;)  EH Holy Grail nano, BiYang AD-10 analog delay (un cinese da paura poca spesa tanta resa!!!).

e soprattutto

KEEP ON ROCKIN'...
(http://gp1.wac.edgecastcdn.net/802892/production_public/Artist/2429366/image/small/1329937656_u_rock_uk.jpg)

Un rocker non può non avere una stilo no? Pensa vai da Van Halen o da Braian May tanto per rimanere in tema e per farti l'autografo quello ti tira fuori la BIC e come se non bastasse blu :(

 

C'è però una differenza sostanziale tra la Red Special di Brian May e la Frankenstrat di Van Halen principalmente nel fatto che la Red Special è quasi totalmente autocostruita, mentre la Frankenstrat per quanto rappresenti una delle più alte forme di personalizzazione è principalmente un ibrido tra una Fender ed una Gibson.

Personalmente, per quanto riguarda il lato prettamente estetico reputo la Red Special la chitarra elettrica più bella con quella sua forma così avvolgente e panciuta.
Dal punto di vista della qualità del suono invece non mi esprimo in quanto nel mondo delle chitarre elettriche c'è di tutto e di più, praticamente per ogni esigenza.

Tornando alle penne invece, chi mi conosce sa che termini come accrocco, tarocco e affini sono praticamente assenti dal mio vocabolario.