Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Columbus => Topic aperto da: Geofisico - Febbraio 28, 2014, 19:24:34 pm
-
...Buonasera a tutti.
Pubblico alcune foto della mia 670 prodotta a meta' degli anni 20 circa per il "ghetto" di Milano...
Un caro amico gran collezionista molto competente, mi ha per altro fatto notare la particolare scritta A.V.M. (che potrebbe significare Alfredo Verga Milano) dopo la separazione dal fratello Eugenio che duro' sino al 27...Prima infatti le rientranti venivano marcate Columbus Safety Fountain o Columbus E.V.M. (Eugenio Verga Milano)...Potrebbe essere quindi che il fratello Alfredo produsse penne di questo tipo dopo il 27 quando aveva gia' fondato la Omega A.V.M.
(http://s11.postimg.org/ohdexxdof/P1020478.jpg) (http://postimg.org/image/ohdexxdof/)
(http://s12.postimg.org/iukbft0ux/P1020481.jpg) (http://postimg.org/image/iukbft0ux/)
-
Queste rientranti Columbus mi fanno impazzire, hanno una qualità costruttiva pazzesca molto superiore alla maggior parte delle rientranti contemporanee.
Qui ad esempio puoi vedere la sorella maggiore modello 900 con pennino e scatola originale:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4328
Per quanto riguarda le scritte apposte sui corpi Columbus non posso aiutarti molto perché non avendo mai approfondito il discorso e la 900 è l'unica Columbus che ho in collezione in pianta stabile.
Da qualche parte ho anche la versione 400 in pratica la sorella piccola.
-
Queste rientranti Columbus mi fanno impazzire, hanno una qualità costruttiva pazzesca molto superiore alla maggior parte delle rientranti contemporanee.
Qui ad esempio puoi vedere la sorella maggiore modello 900 con pennino e scatola originale:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4328
Per quanto riguarda le scritte apposte sui corpi Columbus non posso aiutarti molto perché non avendo mai approfondito il discorso e la 900 è l'unica Columbus che ho in collezione in pianta stabile.
Da qualche parte ho anche la versione 400 in pratica la sorella piccola.
Riccardo per la miseria :set2010001:
Accontentati delle penne che hai...Ho dato una scorsa al portale e hai delle penne fantastiche...Molte, "troppe" oserei dire...
Behhhh, se te ne avanza qualcuna fammi sapere :set2010002:
-
Queste rientranti Columbus mi fanno impazzire, hanno una qualità costruttiva pazzesca molto superiore alla maggior parte delle rientranti contemporanee.
Qui ad esempio puoi vedere la sorella maggiore modello 900 con pennino e scatola originale:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4328
Per quanto riguarda le scritte apposte sui corpi Columbus non posso aiutarti molto perché non avendo mai approfondito il discorso e la 900 è l'unica Columbus che ho in collezione in pianta stabile.
Da qualche parte ho anche la versione 400 in pratica la sorella piccola.
Riccardo per la miseria :set2010001:
Accontentati delle penne che hai...Ho dato una scorsa al portale e hai delle penne fantastiche...Molte, "troppe" oserei dire...
Behhhh, se te ne avanza qualcuna fammi sapere :set2010002:
Chi lo sa, mai dire mai. Se posso dire una cosa, secondo me la tua Columbus è una 800 e non una 670 si legge anche sul corpo.
-
...Azzzzz,
errore imperdonabile...Occhio vigile ed attento :set2010021:
Io piuttosto rincitrullito invece.
-
Riccardo scusa ma visto che sei uno dei "boss" qui bisogna modificare il titolo??
Pier
-
History Channel
:set2010001:
-
History Channel
:set2010001:
Grazie "special guest" :set2010028:
-
Il brevetto del marchio Columbus AVM (Alfredo Verga Milano), è stato depositato dalla ditta Alfredo Verga i cui soci erano Alfredo ed Eugenio Verga, il 4 luglio del 1923.
Questa ditta è rimasta attiva sino al 9 marzo 1927.
Dal 1927 vi saranno la ditta Alfredo verga e la ditta Eugenio Verga, separate come attività, ma non concorrenti avendo ancora in comune un terzo socio che creava per loro le laminature delle rientranti.
-
:set2010001:
-
Il brevetto del marchio Columbus AVM (Alfredo Verga Milano), è stato depositato dalla ditta Alfredo Verga i cui soci erano Alfredo ed Eugenio Verga, il 4 luglio del 1923.
Questa ditta è rimasta attiva sino al 9 marzo 1927.
Dal 1927 vi saranno la ditta Alfredo verga e la ditta Eugenio Verga, separate come attività, ma non concorrenti avendo ancora in comune un terzo socio che creava per loro le laminature delle rientranti.
Molte grazie per la precisazione Paolo :set2010001:
-
Il brevetto del marchio Columbus AVM (Alfredo Verga Milano), è stato depositato dalla ditta Alfredo Verga i cui soci erano Alfredo ed Eugenio Verga, il 4 luglio del 1923.
Questa ditta è rimasta attiva sino al 9 marzo 1927.
Dal 1927 vi saranno la ditta Alfredo verga e la ditta Eugenio Verga, separate come attività, ma non concorrenti avendo ancora in comune un terzo socio che creava per loro le laminature delle rientranti.
Pur non conoscendo il motivo per il quale la ditta Alfredo Verga scelse quel marchio, l'idea che la stella di David derivasse dalla commercializzazione presso il ghetto milanese mi suonava un po' strana: mi pare poco verosimile che una personalizzazione a scopo commerciale venga collocata proprio nel mezzo del marchio di fabbrica.
-
Il brevetto del marchio Columbus AVM (Alfredo Verga Milano), è stato depositato dalla ditta Alfredo Verga i cui soci erano Alfredo ed Eugenio Verga, il 4 luglio del 1923.
Questa ditta è rimasta attiva sino al 9 marzo 1927.
Dal 1927 vi saranno la ditta Alfredo verga e la ditta Eugenio Verga, separate come attività, ma non concorrenti avendo ancora in comune un terzo socio che creava per loro le laminature delle rientranti.
Pur non conoscendo il motivo per il quale la ditta Alfredo Verga scelse quel marchio, l'idea che la stella di David derivasse dalla commercializzazione presso il ghetto milanese mi suonava un po' strana: mi pare poco verosimile che una personalizzazione a scopo commerciale venga collocata proprio nel mezzo del marchio di fabbrica.
Boss, io "mi taccio"...Sono appena stato promosso a "baby user" e mica voglio essere degradato sul campo sai? :set2010027:
-
E ci mancherebbe altro! Non intendevo assolutamente "censurare" il tuo intervento; nei pochi anni che questo collezionismo può contare (si pensi ad un confronto con la filatelia) si sono affermate, confermate e sfatate decine di leggende, poche volte con prove inoppugnabili, tantissime con una serie d'indizi raccolti nel tempo che hanno portato a potere dare per acquisite determinate ipotesi.
Ricordo per esempio che uno dei primi libri che parlava delle penne italiane chiamò erroneamente STADIUM anziché STVDIUM il marchio che faceva capo ad ANCORA: ben due libri che uscirono successivamente riportavano tra i marchi riconducibili alla fabbrica di Sesto Calende GOLIARDA e STADIUM.
-
...Guarda che io sono un giocherellone :set2010002:
A proposito di "Goliarda" ti scrivero' in privato poiché ho una "cricca" sul polipropilene della mia Goliarda...
Si puo' pubblicare una "scolastica" anni 70 od e' fuori argomento?
Pier
-
Il brevetto del marchio Columbus AVM (Alfredo Verga Milano), è stato depositato dalla ditta Alfredo Verga i cui soci erano Alfredo ed Eugenio Verga, il 4 luglio del 1923.
Questa ditta è rimasta attiva sino al 9 marzo 1927.
Dal 1927 vi saranno la ditta Alfredo verga e la ditta Eugenio Verga, separate come attività, ma non concorrenti avendo ancora in comune un terzo socio che creava per loro le laminature delle rientranti.
A dire il vero non ci avevo mai pensato prima, ma non potrebbe essere che la famiglia Verga fosse di origine ebrea e che quindi la stella 5 punte fosse un logo graficamente valido, capace di riallacciarsi alla storia della famiglia e, congemporaneamente di attrarre anche una fetta di mercato non indifferente?
Pur non conoscendo il motivo per il quale la ditta Alfredo Verga scelse quel marchio, l'idea che la stella di David derivasse dalla commercializzazione presso il ghetto milanese mi suonava un po' strana: mi pare poco verosimile che una personalizzazione a scopo commerciale venga collocata proprio nel mezzo del marchio di fabbrica.
Boss, io "mi taccio"...Sono appena stato promosso a "baby user" e mica voglio essere degradato sul campo sai? :set2010027:
-
...Letizia :set2010001:
-
Avevo pensato anch'io a questa possibilità che renderebbe il tutto molto verosimile; a "naso" il cognome Verga forse non è tra quelli che evocano di più le origini ebraiche, ma sono totalmente fuori dal campo delle mie conoscenze e potrei sbagliare clamorosamente.
-
...Io silente vi leggo.
-
Innanzitutto non ho alcun dato che mi possa condurre ad una origine ebrea dei Verga; se il fatto che avessero avviato le attività disponendo di capitali più che sufficienti porti necessariamente a tale origine, allora lo erano.
Bisogna tuttavia citare il fatto che il marchio Columbus, era stato brevettato sin dal 30.01.1908 dalla Ditta A.W. Faber di Stein, Nürnberg, al fine di identificare le matite, gomme altri articoli di cancelleria da loro prodotti tra le quali stilo (credo di averne una), parola già registrata in Germania; nella stessa categoria merceologica non potevano coesistere due differenti brevetti aventi lo stesso nome. Il brevetto del marchio Columbus apparteneva quindi alla Faber che lo poteva rinnovare di decennio in decennio, cosa che fece.
Penso che sia stato questo il fatto determinante che ha costretto i fratelli Verga ad aggiungere la dicitura A.V.M.
Work in progress
-
...Verga potrebbe essere un cognome di origine ebrea???
-
Personalmente darei la genesi ebraica dei fratelli Verga come abbastanza probabile, se non altro perché come si sa, anche altre aziende del settore erano nate per mano di importanti personaggi della comunità ebraica italiana.
Un nome su tutti Isaia Levi, fondatore dell'Aurora e di molte altre realtà industriali italiane (anzi l'Aurora pur avendo a quel tempo oltre 300 dipendenti non era nemmeno la più grossa o la più importante di quelle di sua proprietà).
Per quanto riguarda l'associazione Stella di David o meglio Sigillo di Salomone con la genesi ebraica dei Verga sarei un po' meno certo in quanto si è vero che l'associazione Stella di David - comunità ebraica è quasi scontata ma è anche vero che tale simbolo è ricorrente anche in molte altre religioni, movimenti etc...
Ad esempio se prendiamo la chiesa cattolica, la stella a sei punte è spesso ricorrente anche come decoro in molte chiese.
-
:set2010001: :set2010090:
-
:set2010001: :set2010090:
:set2010002: