Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: Mrbones67 - Dicembre 22, 2013, 10:02:03 am
-
Ho recentemente montato un nuovo serbatoio su una penna a pulsante ed ho riscontrato una difficoltà che a volte si presenta a volte no: una volta essiccata la gommalacca ho inserito la sezione del tipo ad avvitamento che, differentemente da quelle a frizione, mi ha causato un problema che non ho ancora ben capito come risolvere, ovvero che nel necessario movimento rotatorio la barretta metallica interna mio ha fatto attorcigliare il sacchetto di gomma. La prima soluzione logica mi viene da pensare sia un sacchetto più piccolo, ma poi non si allargherebbe abbastanza per infilarsi nel supporto della sezione...e credo che la misura che ho usato sia quella più idonea. Forse si deve sfilare il pulsante e la barretta reinserendo il tutto dopo l'avvitamento della sezione? Temo che la fuoriuscita del pulsante per estrazione possa spaccare l'impanatura del blind cap...o se da lì è entrato è fisiologico che lo si possa estrarre? quale pratica è la più corretta? Grazie anticipatamente per qualsiasi contributo.
-
Ho recentemente montato un nuovo serbatoio su una penna a pulsante ed ho riscontrato una difficoltà che a volte si presenta a volte no: una volta essiccata la gommalacca ho inserito la sezione del tipo ad avvitamento che, differentemente da quelle a frizione, mi ha causato un problema che non ho ancora ben capito come risolvere, ovvero che nel necessario movimento rotatorio la barretta metallica interna mio ha fatto attorcigliare il sacchetto di gomma. La prima soluzione logica mi viene da pensare sia un sacchetto più piccolo, ma poi non si allargherebbe abbastanza per infilarsi nel supporto della sezione...e credo che la misura che ho usato sia quella più idonea. Forse si deve sfilare il pulsante e la barretta reinserendo il tutto dopo l'avvitamento della sezione? Temo che la fuoriuscita del pulsante per estrazione possa spaccare l'impanatura del blind cap...o se da lì è entrato è fisiologico che lo si possa estrarre? quale pratica è la più corretta? Grazie anticipatamente per qualsiasi contributo.
Hai usato del talco sul sacchetto per rendere più facile lo scorrimento della barra?
In ogni caso quando possibile io estraggo il pulsante e la barretta la inserisco quando la sezione è già a posto.
Alfredo
-
Uno che se la tira parecchio ( :set2010028: :set2010028:) ma a cui voglio bene (per forza di cose) mi ha cazziato una volta perchè non inserivo la barretta metallica dal foro del pulsante.....
E' anche vero che a volte lo faccio ed altre no, dipende appunto dal fatto se si attorciglia o meno il serbatoio. Io tendo sempre a mettere serbatoi di una misura inferiore che fanno più presa ed evitano l'uso di qualsivoglia tipo di collante.
-
Non vorrei creare incidenti diplomatici, ma ha ragione il Falchetto. Le penne a pulsante di fondo si smontano eseguendo nell'ordine: estrazione del pulsante, rimozione della barra di pressione, smontaggio della sezione, che in queste penne è normalmente (con pochissime eccezioni*) avvitata.
Per rimontarle si segue l'ordine inverso. Altrimenti l'intorcinamento del serbatoio è quasi certo.
* l'unica che mi viene in mente è quella della Parker Duofold Streamlined, la quale monta una barra di pressione particolare che è agganciata al foro del pulsante e che quindi non "punta" contro la sezione, che se non fosse avvitata tenderebbe quindi ad essere spinta fuori.
-
Non vorrei creare incidenti diplomatici, ma ha ragione il Falchetto. Le penne a pulsante di fondo si smontano eseguendo nell'ordine: estrazione del pulsante, rimozione della barra di pressione, smontaggio della sezione, che in queste penne è normalmente (con pochissime eccezioni*) avvitata.
Per rimontarle si segue l'ordine inverso. Altrimenti l'intorcinamento del serbatoio è quasi certo.
* l'unica che mi viene in mente è quella della Parker Duofold Streamlined, la quale monta una barra di pressione particolare che è agganciata al foro del pulsante e che quindi non "punta" contro la sezione, che se non fosse avvitata tenderebbe quindi ad essere spinta fuori.
una cosa simile ce l'ho su una parker challenger de luxe, praticamente a fine corsa del pulsante di carica è presente appunto un "gancetto" che fa parte della barra di pressione interna.
-
L'estrazione del pulsante e della barra di pressione se fatta con calma non dovrebbe produrre danni alla filettatura del blind cap; anch'io come il falchetto uso sacchetti di una taglia più piccola rispetto a quella che monta normalmente la penna da riparare e, come lui, non uso gommalacca per sigillare, ma se voglio essere più realista del re lego il sacchetto con un po' di filo da cucire.... poi una bella dose di talco e via..