Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: f.hawks - Dicembre 14, 2013, 18:27:54 pm
-
Prima di fare danni irreparabili ( e ne sono capace :set2010002: :set2010002:) qualcuno sa da che parte si smonta sta penna? Ho tolto alimentatore e pennino ma il blocco trasparente non si muove.... e andrà pure tolto altrimenti da dove si mette il serbatoio???? :set2010054: :set2010054:
-
Prima di fare danni irreparabili ( e ne sono capace :set2010002: :set2010002:) qualcuno sa da che parte si smonta sta penna? Ho tolto alimentatore e pennino ma il blocco trasparente non si muove.... e andrà pure tolto altrimenti da dove si mette il serbatoio???? :set2010054: :set2010054:
Se il resto non ha funzionato, prova ancora una scaldatina col phon...
-
Prima di fare danni irreparabili ( e ne sono capace :set2010002: :set2010002:) qualcuno sa da che parte si smonta sta penna? Ho tolto alimentatore e pennino ma il blocco trasparente non si muove.... e andrà pure tolto altrimenti da dove si mette il serbatoio???? :set2010054: :set2010054:
:set2010028:
-
Segui il consiglio di Giuseppe e se non funziona inizia a pensare che in passato qualcuno potrebbe averlo incollato.
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
Quel trasparente così bianco e cristallino non mi da una buona impressione,
non sembra li dagli anni '40
-
Prima di fare danni irreparabili ( e ne sono capace :set2010002: :set2010002:) qualcuno sa da che parte si smonta sta penna? Ho tolto alimentatore e pennino ma il blocco trasparente non si muove.... e andrà pure tolto altrimenti da dove si mette il serbatoio???? :set2010054: :set2010054:
:set2010028:
vai affà 'na girata... dove lo sai già.......
:set2010033: :set2010033:
-
fine dei lavori (almeno miei)........ più di questo non si smonta........ peccato, già me la vedevo nell'uso quotidiano....
-
Per quello che ne so io, le Conklin a leva non avevano la finestrella trasparente.
Mi sa tanto di "innovazione" posteriore.
Io, con le dovute cautele, continuerei ad insistere: se si son presi la briga di fare quel popo' di lavoro al tornio sul pezzo trasparente e sul manicotto, mi par strano che poi l'abbiano incollato.
Alla mala parata, anzi rompere la parte trasparente che il corpo, una sezione di ebanite non sarà un problema trovarla….
-
Quale possa essere il motivo che impedisce lo smontaggio, anche la parte trasparente dovrebbe comunque potersi togliere: altrimenti come si monta il gommino?
-
Tubino, hai posta :-)
-
Effettivamente anche nella mia nota ignoranza mi era venuto il dubbio che ha avuto Roberto; infatti ero già qui che pensavo a come poter tagliare la parte trasparente per poi adattarci un'altra sezione, purtroppa la mia mancanza di attrezzatura è atavica per tacere della mie capacità di restauratore
:set2010027: :set2010027:
-
Effettivamente anche nella mia nota ignoranza mi era venuto il dubbio che ha avuto Roberto; infatti ero già qui che pensavo a come poter tagliare la parte trasparente per poi adattarci un'altra sezione, purtroppa la mia mancanza di attrezzatura è atavica per tacere della mie capacità di restauratore
:set2010027: :set2010027:
Seghetto piccolo da metallo.... Lo trovi al Brico a pochi euro e ti torna utile se poi ti incarcerano per omicidio volontario (di penna) :)
-
Effettivamente anche nella mia nota ignoranza mi era venuto il dubbio che ha avuto Roberto; infatti ero già qui che pensavo a come poter tagliare la parte trasparente per poi adattarci un'altra sezione, purtroppa la mia mancanza di attrezzatura è atavica per tacere della mie capacità di restauratore
:set2010027: :set2010027:
Prima di farla brillare con la dinamite mandamela; guardo se riesco a fare qualcosa di meno cruento...
-
Effettivamente anche nella mia nota ignoranza mi era venuto il dubbio che ha avuto Roberto; infatti ero già qui che pensavo a come poter tagliare la parte trasparente per poi adattarci un'altra sezione, purtroppa la mia mancanza di attrezzatura è atavica per tacere della mie capacità di restauratore
:set2010027: :set2010027:
Prima di farla brillare con la dinamite mandamela; guardo se riesco a fare qualcosa di meno cruento...
TVKDB... così evitate anche di portarmi le arance ...... :set2010028:
Fatemi capire una cosa però: hanno rifatto al tornio tutta la parte trasparente solo perchè la parte di sezione che ho tolto per ultima era rotta al livello della filettatura? :set2010035: :set2010035:
In ogni caso va tagliato il pezzo trasparente al pari del corpo giusto?
-
La sezione, probabilmente, non era filettata (tutte le Conklin a leva che ho visto erano cosi), quindi tutto quel popò di lavoro, secondo me, era una customizzazione proprio per tenere d'occhio il livello di inchiostro.
E si, va tagliato a filo del corpo. Se fai da solo, tieniti un po' più fuori, in modo che lo spessore della lama non ti mangi un pezzo del corpo
-
Effettivamente anche nella mia nota ignoranza mi era venuto il dubbio che ha avuto Roberto; infatti ero già qui che pensavo a come poter tagliare la parte trasparente per poi adattarci un'altra sezione, purtroppa la mia mancanza di attrezzatura è atavica per tacere della mie capacità di restauratore
:set2010027: :set2010027:
Ma dico io, perchè insistere a comperar penne da sconosciuti che portan sono problemi,
quando hai degli amici che ti fregano così bene, ma con affetto però! :set2010046:
-
Che vuoi, ogni tanto il brivido di un appuntamento al buio non me lo so negare......
:set2010021: :set2010021:
te comunque dormi preoccupato
:set2010026: :set2010026:
-
A parte la giusta osservazione di Paolo sulla trasparenza incolore, non mi stupirei più di tanto nel trovare una Conklin un po' fuori dai canoni: doveva essere una fabbrica piuttosto artigianale e le "deroghe" penso che fossero tutt'altro che infrequenti. Comunque la premiata ditta Tubi dispone di qualche ricambio....
-
Comunque, riguardando la foto, la sezione con la parte trasparente sarà pure strana, ma quel conduttore col tubicino, indispensabile sui sistemi di caricamento ad azione ripetuta, ma del tutto superfluo - se non d'intralcio - su un classico caricamento a leva laterale, non dite nulla?
-
Secondo me il pezzo trasparente viene da una corazzata italiana anni '50, ed è stato adattato. Io procederei con una pinza a spaccare la parte trasparente cercando di portare via anche un pezzetto della parte interna, cosi poi con un cacciavite sottile cerchi di asportare anche il resto (se la seghi il pezzo che rimane internamente ti renderà difficile inserire un'altra sezione). E' poi usare una pinza per spaccare è più in linea con il reparto genieri del forum (a cui apparteniamo), se poi vuoi passare al reparto fioretto, fai tu :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Alfredo
P.S. ieri caccia nel granducato (vicinanze di Empoli), ho trovato una Pelikan M400 (50E. completa di confezione in cartone con inchiostro), una Waterman 200 marmorizzata (35E.), ed un set Sheaffer Imperial laminato (90E., stilo + matita) ma ve le ho lasciate ???
-
Comunque, riguardando la foto, la sezione con la parte trasparente sarà pure strana, ma quel conduttore col tubicino, indispensabile sui sistemi di caricamento ad azione ripetuta, ma del tutto superfluo - se non d'intralcio - su un classico caricamento a leva laterale, non dite nulla?
Bisogna che abbia più fiducia in me stesso (mezzacapa aiutami tu....)e mi esprima ....... è la prima cosa che subito mi è parsa strana, anche perchè ho fatto il confronto con una astura trasparente dove appunto non c'è ne traccia. Che avessero disponibile solo quello dopo il lavoretto? Oppure ???
-
Comunque, riguardando la foto, la sezione con la parte trasparente sarà pure strana, ma quel conduttore col tubicino, indispensabile sui sistemi di caricamento ad azione ripetuta, ma del tutto superfluo - se non d'intralcio - su un classico caricamento a leva laterale, non dite nulla?
Bisogna che abbia più fiducia in me stesso (mezzacapa aiutami tu....)e mi esprima ....... è la prima cosa che subito mi è parsa strana, anche perchè ho fatto il confronto con una astura trasparente dove appunto non c'è ne traccia. Che avessero disponibile solo quello dopo il lavoretto? Oppure ???
Tutto può essere, ma certo che se c'è una parte che praticamente in una penna non si rompe mai, è proprio la sezione.
-
Comunque, riguardando la foto, la sezione con la parte trasparente sarà pure strana, ma quel conduttore col tubicino, indispensabile sui sistemi di caricamento ad azione ripetuta, ma del tutto superfluo - se non d'intralcio - su un classico caricamento a leva laterale, non dite nulla?
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che anche la Skyliner di Eversharp pur essendo a leva laterale aveva il tubicino, che comunque tanto inutile non mi pare perchè consente, ripetendo l'azione di carica più volte (sul principio della 51 tanto per intenderci) un maggior riempimento del sacchetto... provare per credere
-
Comunque, riguardando la foto, la sezione con la parte trasparente sarà pure strana, ma quel conduttore col tubicino, indispensabile sui sistemi di caricamento ad azione ripetuta, ma del tutto superfluo - se non d'intralcio - su un classico caricamento a leva laterale, non dite nulla?
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che anche la Skyliner di Eversharp pur essendo a leva laterale aveva il tubicino, che comunque tanto inutile non mi pare perchè consente, ripetendo l'azione di carica più volte (sul principio della 51 tanto per intenderci) un maggior riempimento del sacchetto... provare per credere
Almeno a livello teorico un sistema a leva laterale dovrebbe essere in grado di "spremere" completamente il gommino e quindi riempirlo in modo più o meno completo con una sola azione.
Teoricamente il tubicino potrebbe migliorare le cose, ma con la contropartita di creare uno spessore che ostacola lo schiacciamento completo del sacchetto; l'azionamento della leva peraltro non è proprio quanto di più idoneo per un azionamento in più riprese: tant'è vero che Waterman, che l'ha utilizzato nella Ink Vue per un riempimento in più riprese, ha modificato la leva in modo che una volta sollevata dalla sua posizione di riposo rendesse estremamente agievole un pompaggio multiplo.
-
Comunque, riguardando la foto, la sezione con la parte trasparente sarà pure strana, ma quel conduttore col tubicino, indispensabile sui sistemi di caricamento ad azione ripetuta, ma del tutto superfluo - se non d'intralcio - su un classico caricamento a leva laterale, non dite nulla?
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che anche la Skyliner di Eversharp pur essendo a leva laterale aveva il tubicino, che comunque tanto inutile non mi pare perchè consente, ripetendo l'azione di carica più volte (sul principio della 51 tanto per intenderci) un maggior riempimento del sacchetto... provare per credere
Almeno a livello teorico un sistema a leva laterale dovrebbe essere in grado di "spremere" completamente il gommino e quindi riempirlo in modo più o meno completo con una sola azione.
Teoricamente il tubicino potrebbe migliorare le cose, ma con la contropartita di creare uno spessore che ostacola lo schiacciamento completo del sacchetto; l'azionamento della leva peraltro non è proprio quanto di più idoneo per un azionamento in più riprese: tant'è vero che Waterman, che l'ha utilizzato nella Ink Vue per un riempimento in più riprese, ha modificato la leva in modo che una volta sollevata dalla sua posizione di riposo rendesse estremamente agievole un pompaggio multiplo.
Sul sistema Waterman (ab barretta flottante) potrei essere d'accordo; i sistemi a "J" bar forse non comprimono il sacchetto nella stessa maniera...
-
Almeno a livello teorico un sistema a leva laterale dovrebbe essere in grado di "spremere" completamente il gommino e quindi riempirlo in modo più o meno completo con una sola azione.
Teoricamente il tubicino potrebbe migliorare le cose, ma con la contropartita di creare uno spessore che ostacola lo schiacciamento completo del sacchetto; l'azionamento della leva peraltro non è proprio quanto di più idoneo per un azionamento in più riprese: tant'è vero che Waterman, che l'ha utilizzato nella Ink Vue per un riempimento in più riprese, ha modificato la leva in modo che una volta sollevata dalla sua posizione di riposo rendesse estremamente agievole un pompaggio multiplo.
Sul sistema Waterman (ab barretta flottante) potrei essere d'accordo; i sistemi a "J" bar forse non comprimono il sacchetto nella stessa maniera...
Ho cercato di fare malamente con Paint uno schemino per chiarire cosa intendo nell'affermare che il tubicino in un caricamento a leva laterale potrebbe anche essere d'intralcio e, malgrado che azionamenti ripetuti potrebbero riempire forse un poco di più il serbatoio, messo il tutto sulla bilancia non so francamente quanto il gioco possa valere la candela.
E' probabile che per motivi essenzialmente d'immagine alcuni costruttori abbiano adottato quest'artificio per apparire (più che essere) al passo con la concorrenza più evoluta: in effetti la Skyline è uscita nel '41, mentre la Vacumatic è del '33 e la Ink Vue del '35.
-
Nel ringraziare la premiata Ditta "Tubi, razzi, mozzi e pezzi di ricambio" per l'ottimo lavoro svolto, comunico che ho intenzione di prenderne un'altra (vedi link di ebay, ancora Belgio ma venditore diverso..) :set2010028:
Tranquillo, si fa per ruzzà.....
A questo punto sorge però il dubbio: le producevano davvero così?????
http://www.ebay.it/itm/STYLO-A-PLUME-OR-CONKLIN-/271359317126?pt=FR_YO_Bijoux_Stylos&hash=item3f2e469486
-
Nel ringraziare la premiata Ditta "Tubi, razzi, mozzi e pezzi di ricambio" per l'ottimo lavoro svolto, comunico che ho intenzione di prenderne un'altra (vedi link di ebay, ancora Belgio ma venditore diverso..) :set2010028:
Tranquillo, si fa per ruzzà.....
A questo punto sorge però il dubbio: le producevano davvero così?????
Dubbio assai legittimo.....