Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Miscellanea & Co. => Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Novembre 01, 2013, 12:18:33 pm

Titolo: Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 01, 2013, 12:18:33 pm
Un po' di robetta di qualità non eccelsa presa recentemente.
Curioso il pennino DUK PEN della IDEAL ; tempo addietro mi era capitata una DUK PEN in ebanite, nuda.
Le piccolette sono una GOLD STAR con fiochetto ed una UNIVERSAL con minuscolo pennino del medesimo marchio.
Singolare che queste penne siano tutte inusate.
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: solido - Novembre 01, 2013, 12:32:54 pm
Complimenti...veramente in condizioni ottime!!
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Wallygator - Novembre 01, 2013, 12:40:05 pm
clap, clap  :set2010090:
Mi fanno venire in mente le "penne da parata" di Fantozziana memoria....
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: f.hawks - Novembre 01, 2013, 16:08:35 pm
 :set2010001: :set2010001:

mi sembra che il nuovo filone scoperto stia dando i suoi frutti.....
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Ambros - Novembre 01, 2013, 16:42:34 pm
Proprio belle! :set2010001:
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: alfredop - Novembre 01, 2013, 19:57:30 pm
Singolare che queste penne siano tutte inusate.
In effetti sembrerebbe che tu abbia fatto un viaggio indietro nel tempo. Sono veramente in condizioni eccezionali.
Complimenti.
Alfredo
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: turin-pens - Novembre 02, 2013, 01:05:37 am
Complimenti anche da parte mia, tre penne in eccellenti condizioni! Personalmente trovo che la Ideal e la Universal siano le più interessanti.
La Ideal ha una testina che fino ad ora non credo di aver mai visto su altre penne, potresti fotografarla in dettaglio, magari vista dall'alto o di 3/4 per apprezzarla meglio? A me sembra di vedere delle teste di giullare molto stilizzate o sbaglio?
L'universal invece mi piace per il fatto che ha il guilloché racchiuso in questi spazi così geometrici, molto particolare.

Domanda tecnica sullo sfondo utilizzato, in alcune fotografie sembra quasi semi riflettente in altre invece semi trasparente lasciando intuire quasi la sagoma di alcune piante, molto curioso.
Qualunque cosa sia, complimenti perché l'effetto finale è molto interessante.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 02, 2013, 09:53:55 am
Complimenti anche da parte mia, tre penne in eccellenti condizioni! Personalmente trovo che la Ideal e la Universal siano le più interessanti.
La Ideal ha una testina che fino ad ora non credo di aver mai visto su altre penne, potresti fotografarla in dettaglio, magari vista dall'alto o di 3/4 per apprezzarla meglio? A me sembra di vedere delle teste di giullare molto stilizzate o sbaglio?
L'universal invece mi piace per il fatto che ha il guilloché racchiuso in questi spazi così geometrici, molto particolare.

Domanda tecnica sullo sfondo utilizzato, in alcune fotografie sembra quasi semi riflettente in altre invece semi trasparente lasciando intuire quasi la sagoma di alcune piante, molto curioso.
Qualunque cosa sia, complimenti perché l'effetto finale è molto interessante.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
Sarà fatto.
Per lo sfondo ho utilizzato un pezzo di plexiglas opalino che avevo comprato tanto tempo fa per utilizzarlo come diffusore. In questo caso faceva solo da appoggio, riflettendo peraltro la vegetazione circostante....
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 02, 2013, 12:38:10 pm
Aggiunte un paio di foto di dettaglio della testina IDEAL.
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: turin-pens - Novembre 02, 2013, 19:37:35 pm
Per il riflesso dell'immagine SNB10949.JPG avevo dato quasi per certo che il riflesso della penna fosse frutto di plexiglas opalino, mentre per le altre no di certo.
Come diffusore hai provato la carta velina e la carta da lucido? secondo me funzionano davvero molto bene e costano praticamente zero.

Rinnovo i complimenti per le penne, la testina della Ideal è davvero notevole, confermo di non averla mai vista su altre penne, però non riesco a capire cosa siano le quattro figure principali???
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 02, 2013, 20:03:16 pm
Il plexiglas l'avevo comprato per fare un diffusore nell'ingranditore, in un periodo che ho sperimentato un'illuminazione a led.
Purtroppo all'epoca la luminosità dei diodi non era neppure lontana parente di quelle che si raggiungono oggi, ed ho lasciato perdere.
So che qualcuno adesso produce modifiche per alcuni ingranditori con quel tipo d'illuminazione; un po' tardi per avere successo....
Credo che anche per me sia la prima volta che incontro il decoro della testina della IDEAL; se ci pensi è una cosa abbastanza singolare, visto che ,come ormai sappiamo, la varietà di queste parti era abbastanza vasta, ma non certo infinita; strano quindi che qualcosa di "speciale" sia stato fatto su una penna che non aveva certo il prestigio delle Waterman, Aurora ecc.
La parte centrale, con quel motivo geometrico che isola cinque settori, ha un ché di deja vu: hai notato che il profilo è realizzato come una corda che negli incroci passa sopra se stessa?
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: turin-pens - Novembre 03, 2013, 17:00:44 pm
Il plexiglas l'avevo comprato per fare un diffusore nell'ingranditore, in un periodo che ho sperimentato un'illuminazione a led.
Purtroppo all'epoca la luminosità dei diodi non era neppure lontana parente di quelle che si raggiungono oggi, ed ho lasciato perdere.
So che qualcuno adesso produce modifiche per alcuni ingranditori con quel tipo d'illuminazione; un po' tardi per avere successo....
Credo che anche per me sia la prima volta che incontro il decoro della testina della IDEAL; se ci pensi è una cosa abbastanza singolare, visto che ,come ormai sappiamo, la varietà di queste parti era abbastanza vasta, ma non certo infinita; strano quindi che qualcosa di "speciale" sia stato fatto su una penna che non aveva certo il prestigio delle Waterman, Aurora ecc.
La parte centrale, con quel motivo geometrico che isola cinque settori, ha un ché di deja vu: hai notato che il profilo è realizzato come una corda che negli incroci passa sopra se stessa?

Quello che non ho mai capito del mondo della fotografia specialmente nel settore dell'illuminazione è il fatto che per molti anni c'è stato l'immobilismo più assoluto benché già ci fossero in commercio delle novità decisamente interessanti. Poi di colpo con la storia del digitale boom! si sono svegliati di colpo! Risveglio forse dettato anche dal fatto che il digitale è meno dipendente da sorgenti luminose artificiali?

Vedo e osservo con curiosità la Ideal e la sua testina, è davvero molto ma molto curioso il fatto che la come dici quella testina sia stata utilizzata su un marchio minore. Altra cosa molto curiosa è il fatto che questa penna esprima praticamente tutta la sua ricchezza in pochi cm sparsi tra testina parte alta del del cappuccio e clip.
Molto bello il decoro della parte alta del cappuccio che ricorda un po' il nodo savoia anche se non è proprio identico.
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 03, 2013, 19:53:08 pm
.... Chissà se il nostro Pedewall saprà dirci qualcosa in merito....
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: turin-pens - Novembre 03, 2013, 22:38:38 pm

.... Chissà se il nostro Pedewall saprà dirci qualcosa in merito....


Penso di si

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Parcival - Novembre 04, 2013, 00:09:09 am
 :set2010090: :set2010090: :set2010090:
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: pedewall - Novembre 04, 2013, 14:32:23 pm

Le laminate marcate Ideal sono sovente un rebus.

Almeno quattro (ma sicuramente sono di più) le aziende orafe che hanno realizzato penne con questo nome per un periodo molto ampio, da dopo la prima grande guerra sino agli anni 40.
Sono state sicuramente prodotte dai Frat. Cavaliere (la maggior parte), da Montegrappa, da Morandino e forse, ma non vi stracciate le vesti per questo ultimo nome, è solo una opinione seppur suffragata da qualche indizio da confermare, da chi ha dato poi origine alla “Società Anonima Pennini The King”.

Nella prima pic sono confrontate una Ideal, una Vega (realizzate dallo stesso orafo, propendo per Morandino G.) e la terza ha caratteristiche da presentarsi da sola, tutte con decori molto simili, ma non uguali alla Ideal in questione: margherite o crisantemi nella banda centrale della fascia della Ideal del Tubi primule nella mia, affiancate da due bande con corda incrociata in una e doppia foglia lanceolata con frutto al centro nella seconda .
Questa trovata da Tubi dovrebbe essere anzianotta (fine anni 20, primi anni 30), periodo in cui la banda decorata, realizzata sovente con dei rulli, veniva in seguito rifinita a mano sbalzando e rendendo più evidente il disegno.
Mentre la Ideal di cui mostro alcuni particolari nelle due foto seguenti (realizzata sicuramente anni dopo l’altra), non ha beneficiato della rifinitura del decoro fatto oltretutto in maniera superficiale, frettolosa e poco attenta, in contrasto col coperchio del cappuccio ben eseguito.
La prima è di un periodo in cui si era ben attenti al lavoro eseguito, l’altra fatta quando le domanda di queste penne era notevole e bastava che avessero un fermaglio e luccicassero.

(http://s21.postimg.org/d5j4zrdgj/01_DSCN5820_1.jpg) (http://postimg.org/image/d5j4zrdgj/)

(http://s21.postimg.org/73bi99p0j/02_DSCN5829_1.jpg) (http://postimg.org/image/73bi99p0j/)

(http://s21.postimg.org/9x9lplkv7/03_DSCN5830_1.jpg) (http://postimg.org/image/9x9lplkv7/)
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 04, 2013, 14:48:46 pm
Grazie Paolo, preziosissimo e puntuale come sempre.
Del marchio DUK PEN sai qualcosa? Come ho scritto ho avuto una penna in ebanite nuda, tipo Waterman 42 con questa dicitura. Nella 5^ foto, all'inizio del post di vede il pennino della IDEAL con questo marchio, e sotto la dicitura 14 KAR. la sigla VEM. Verga Eugenio Milano? Ossia parentela Columbus?
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: pedewall - Novembre 04, 2013, 17:59:59 pm

VEM è un marchio di Verga Eugenio Milano; allego foto di una piccola Columbus con questo marchio, ergo DUK.PEN è un marchio non registrato ed utilizzato da Eugenio Verga
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 04, 2013, 18:29:56 pm
Devo cercare la penna marchiata Duk; non ricordo se l'ho ancora, ma a questo punto diventa una curiosità da fotografare e mostrare sul forum.
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: f.hawks - Novembre 04, 2013, 20:12:25 pm
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=3415.msg31363#msg31363

era questa?
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 04, 2013, 20:53:55 pm
Bravissimo! Era proprio lei. Non ricordavo assolutamente di averla già postata e gli ho fatto un paio di foto alla volè, quindi pessime.
Ci duole ancora l'aiuto di Paolo per stabilire se ci sia parentela: innanzi tutto questa si chiama THE DUK mentre il pennino è DUK PEN, in compenso c'è al centro del marchio una stella che, seppur un po' diversa (misterioso il disegno al suo centro), richiama quella dell'imprint delle prime Columbus....
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: maxpen2012 - Novembre 04, 2013, 21:12:23 pm
Certo che quel simbolo nella stella a sei punte, se lo rovesciamo, somiglia
maledettamente ad una corona,magari ducale...
Possibile che l'incisore del punzone a suo tempo abbia fatto una simile bischerata?
Improbabile, ma non si sa mai...
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 04, 2013, 21:24:23 pm
Certo che quel simbolo nella stella a sei punte, se lo rovesciamo, somiglia
maledettamente ad una corona,magari ducale...
Possibile che l'incisore del punzone a suo tempo abbia fatto una simile bischerata?
Improbabile, ma non si sa mai...
Ciò che scrivi è verissimo, ma credo che la matrice del marchio fosse in un unico pezzo, quindi o è nata sbagliata, con la corona a rovescio, o dovrebbe essere coerente col verso della scritta.
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: pedewall - Novembre 04, 2013, 22:44:10 pm

The Duk Pen  e Duk Pen penso siano attribuibili alla stessa penna anche perché da una parte abbiamo la stella di Davide (con all’interno la scritta AVM era il marchio registrato di Columbus AVM) e dall’altra <EVM>, tutte simbologie attribuibili ai Verga.

Agli esordi i fratelli Verga hanno avuto qualche problema in quanto il marchio Columbus era registrato sin dal 1908 per articoli di cancelleria dalla ditta tedesca,A.W. Faber di Stein, Nürnberg, ma questa è un’altra storia di quando Alfredo Verga era rappresentante della Conway Stewart.

Infine per quanto riguarda il disegno realizzato entro la stella di Davide della Duk P, la rassomiglio al punzone del leone passante con la testa rivolta a dx, a cui manca il raccordo della coda col tratto  superiore e la testa poco visibile, somiglianza forse troppo fantasiosa.
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 04, 2013, 23:01:59 pm
A questo punto sorge però spontanea un'altra domanda: Che ci fa il pennino DUK PEN che fa capo - come abbiamo visto - a Verga, montato sulla IDEAL?
IDEAL che come ho scritto, ha l'aria di essere del tutto inusata: se ci fate caso nella 5^ foto, quella del pennino, si vede sull'imboccatura dello "sporco" che a mio avviso ha tutta l'aria di essere della polvere d'ebanite residuo di lavorazione. Strano sarebbe quindi che il pennino non fosse quello di nascita.
Dobbiamo dunque dedurre che tra i fornitori del marchio IDEAL ci sia stato anche Verga?
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Wallygator - Novembre 05, 2013, 00:34:47 am
Se vi può essere d'aiuto, aggiungo un pezzo di rottame di un materiale che non saprei definire, ma di una bruttezza unica.... qui forse c'è una traccia (flebile) del collegamento DUK con IDEAL.... ma non c'è nessun altro indizio che ne riconduca alla paternità...
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Novembre 05, 2013, 10:56:15 am
Se vi può essere d'aiuto, aggiungo un pezzo di rottame di un materiale che non saprei definire, ma di una bruttezza unica.... qui forse c'è una traccia (flebile) del collegamento DUK con IDEAL.... ma non c'è nessun altro indizio che ne riconduca alla paternità...
E' effettivamente interessante: riunisce in se addirittura tre marchi: Duk, Ideal e Premier!
Roba che uno alla fine non sapeva neppure dire che penna avesse comprato!
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: f.hawks - Novembre 05, 2013, 19:30:01 pm
E' la stessa iscrizione che appare nella mia postata come foto di gruppo nel primo post del Tubi, un pò d'esperienza con i rottami adesso ce l'ho, ma non me ne sono mai capitate altre.
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: pedewall - Novembre 05, 2013, 19:35:41 pm

Interessante Walter/Fabrizio, mi ritrovo una scatola Premier Pen, ma non conosco le penne e non ne ho mai incontrate: anche questo nome, trovando conferme, potrebbe essere riconducibile a Eugenio Verga.

La mia supposizione nasce dal fatto che Eugenio e Alfredo Verga, pur avendo congiuntamente avviato una attività di produzione di stilo, si erano ben presto separati, ma il marchio Columbus AVM era stato depositato da Alfredo e quindi Eugenio, non potendo usare da subito il marchio Columbus inizialmente doveva aver differenziato notevolmente la produzione con nomi ad effetto e di fantasia.

Lasciamo perdere Ideal che un poco tutti hanno utilizzato, forse anche i Verga vendevano di queste penne.

Dalla mia collezione di "santini" (in famiglia utilizzano ironicamente questo nome), ne allego uno di Verga, ingranditelo e, a parte la curiosità di quanto vi è scritto, guardatevi le penne raffigurate,
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: turin-pens - Novembre 06, 2013, 01:48:01 am
Giá in passato quando nel topic segnalato da Fabrizio per la prima volta venne mostrata la Duk in ebanite espressi anche se in modo abbastanza timido la mia opinione sul fatto  che facesse parte della famiglia Columbus e ora grazie a Paolo ne abbiamo la conferma definitiva.
Quel che secondo me é ancora dubbio e capire quando  e se Columbus effettivamente produceva le sue penne o se la produzione venne almeno inizialmente delegata ad altri (non Omas per caritá!).
Io ad esempio ho una fattura Columbus che menziona un negozio con tale nome e non una fabbrica in una via di Milano che oggi non esiste piú.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
Titolo: Re:Multicaccia
Inserito da: turin-pens - Novembre 06, 2013, 22:39:48 pm
Sono dell'idea che tutte queste penne si meritino dei topic separati.