Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Waterman's Italiane - Tutte le Aziende che hanno lavorato per Waterman's => Topic aperto da: Mrbones67 - Ottobre 12, 2013, 14:40:37 pm
-
...della strada per andare a fare ben altro, mi sono fermato a uno dei tanti mercatini contovendita della città del Tevere....e ti becco Dante che risciacqua i panni in Arno!".
Bella, bellissima, qualche danno qua e la e senza pennino ma complessivamente in buone condizioni questa Wat 42 di cui non trovo foto neanche nel libro della Jacopini sulle laminate...12,5 cm capped, credevo fosse una pompeiana con cappuccio di altro modello ma poi mi sono reso conto che le 3 donne sono diverse, così come le colonne, pur se incise sempre da Meazza (L.M.): non è la Gradiva, ma le 3 muse ispiratrici che Dante cita nella Divina Commedia!
Pur rischiando una frankenpen non ho resistito...chi la conosce?
Sul cappuccio Dante Alighieri e sullo sfondo l'Arno con Ponte vecchio, poi tre donne (sempre le Muse?). I dettagli, incredibili...si vedono i mattoncini della strada dove dante poggia i piedi, le casette sullo sfondo...pazzesca!
Fusto e cappuccio sono della stessa penna?
La trovo a dir poco spettacolare![attachimg=1][attachimg=2][attachimg=3][attachimg=4][attachimg=5][attachimg=6][attachimg=7][attachimg=8][attachimg=9]
-
brrrrrrrrr...... utttt....o !
No? :-)
che belle foto di una bellissima cacciata.
Ma come mai? Dante sposato con le Pompeiane?
nata cosi - o frutto di un matrimonio di due penne?
Saluti
Tom
-
Ciao Bones,sei dunque anche tu come me un "renitente alla leva" del Penshow
Sabaudo, peccato pero' proprio non potevo...
Splendida la penna, l'immagine sul cappuccio e' tratta da un celebre quadro del
pittore preraffaellita Henry Holliday, del 1883, conservato a Liverpool ma riprodotto
infinite volte e popolarissimo a Firenze...
Io non mi intendo molto di laminate, ma penso che il rivestimento sia nato cosi',
intanto ci sono un paio di piccoli particolari in comune tra il corpo ed il cappuccio,
quella specie di veretta liscia accostata alla fascetta zigrinata verticalmente.
Penso sia possibile poi che le figure femminili sul corpo siano ispirate all'arte del
Rinascimento, che riprendeva del resto frequentemente pari pari i motivi dell'antichita' classica,
e magari chi ha realizzato la penna non e' stato tanto a guardare per il sottile, pero'
la "mano" dell'artista e' chiaramente la stessa, con quel bassorilievo "schiacciato"
e il risultato nel suo insieme secondo me non e' per nulla dissonante...
Comunque anche senza muovermi dalla mia citta' in questo fine settimana, destino
vuole che mi siano capitate alcune cosette interessanti, dal punto di vista pennifero...
-
[attachimg=1]
Non ti intendi ma ci prendi: l'ho anche trovata or ora sul piccolo libretto "Penne Stilografiche - Guida per i collezionisti" di tale Jonathan Steinberg: c'è una Anglo-American stessa laminatura! Quelle sul fusto sono le muse e sul cappuccio c'è rappresentato l'incontro di Dante con Beatrice! Cambia solo il top del cappuccio, la mia ce l'ha meno a punta, ma per il resto non c'è dubbio: è lei!
-
é lei è tutta di suo ed è splendida,
la seconda che vedo in tanti anni, bella presa bravo
-
Questo è quanto dal libercolo...parla di pezzo unico in oro! La mia è un volgare K.R., ma oggi proprio non mi lamento! :set2010002:
-
Giorgio,
quel libro a detta dello stesso autore (sembra che il libro sia stato pubblicato senza il suo permesso) è particolarmente inaffidabile.
Non prenderei per oro colato (in particolare marca e materiali) quello che è scritto nella descrizione.
Comunque bella penna (anche per me che non amo le laminate).
Alfredo
-
Si...certo...non ho mai pensato di aver trovato un pezzo unico, ma una gran bella penna si, e se lo dice Mr.P. è come il bollino blu sulle banane! :)
-
.... Se questa penna compare su Ebay o su qualsiasi altro sito di vendite, si viene lì tutti insieme e ti si distruggono tutte le macchine da scrivere e anche l'immancabile orologio di sfondo.
-
Questa fa compagnia alla Everest!
-
Questa fa compagnia alla Everest!
Detto così vuol dire poco.
Perché, dov'è la Everest? Coraggio, dillo. E soprattutto dacci le prove che non è stata monetizzata.
-
Ma dai, l'ho fotografata pochi giorni fa!
-
:set2010090: :set2010090: :set2010090:
-
"Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che 'n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti."
(Neanche le fiere selvagge che vivono nei boschi fra Cecina e Corneto e che odiano i luoghi colti, hanno simili spine ritorte e velenose)
INFERNO CANTO XII
PS Corneto antico nome di Tarquinia
E alloraaaaaaaaa....deve tornare a Cecina 'sta robba....
:set2010028:
-
Bravo bravissimo Giorgio, ma sempre te becchi i mercatini giusti..... io volevo andare stamattina, poi sono stato dirottato a far da badante a mia madre.
Complimenti!
-
"Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che 'n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti."
(Neanche le fiere selvagge che vivono nei boschi fra Cecina e Corneto e che odiano i luoghi colti, hanno simili spine ritorte e velenose)
INFERNO CANTO XII
PS Corneto antico nome di Tarquinia
E alloraaaaaaaaa....deve tornare a Cecina 'sta robba....
:set2010028:
sà 'osa.... e si piscia o' peli noi !!!!!!!!!!!!!!!! grande Fabbale a forza di frequentare gente di KURTURA i risultati vengano fori :set2010039: :set2010039:
-
La mi mamma mà fatto studià alle squole regolari e io gle do cueste soddisfazzioni
-
Data la bellezza della penna e considerato che in pochi l'hanno vista dal vero, ho provato con la mia proverbiale imperizia a fare qualche macro delle tre muse, di Beatrice con Monna Vanna, di Dante, degli uccellini che beccano sulla strada che costeggia l'Arno...
Spero piacciano![attachimg=1][attachimg=2][attachimg=3][attachimg=4][attachimg=5][attachimg=6][attachimg=7]
-
Altro che imperizia! Ottima documentazione.
-
Ottima documentazione, meriterebbe poterla osservare spianata
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
Ci passo sopra con la macchina? :set2010102:
-
Ci passo sopra con la macchina? :set2010102:
Ma te la faccio io l'immagine spianata
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
Ci passo sopra con la macchina? :set2010102:
Ma te la faccio io l'immagine spianata
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
... è un procedimento molto costoso che richiede circa un anno.... ed espone l'oggetto a rischio di danni irreparabili dei quali il fotografo non si assume la responsabilità... nel frattempo ovviamente la tua Dante e Beatrice va a Torino.... :set2010021: :set2010002:
-
Restauro completato!
Dell'originale restano cappuccio, asticella porta pennino con conduttore e overlay, per il resto tutto sostituito:
pennino originale, visto che mancava.
Spirale idem.
Nuovo fusto, visto che il vecchio aveva tre fessure alla bocca d'uscita: non si scollava e lo si è dovuto togliere delicatamente eliminandolo col coltellino del tornio!
Il fondello, come vedete dalle prime foto, aveva il chiaro segno di un maldestro tentativo di apertura a pinza per tutta la circonferenza, dunque via: sostituito con uno perfetto.
Infine il fondello, ne abbiamo montato uno con il n. 42 ancora ben visibile!
Ora sì che si può apprezzarla in tutta la sua bellezza!!![attachimg=1][attachimg=2][attachimg=3][attachimg=4][attachimg=5]
-
Bella penna e bel lavoro di restauro. :set2010001:
-
Splendida prima e ancora più adesso. Complimenti.
-
Grazie, ma i complimenti vanno soprattutto a TW! E comunque si, devo dire che sono proprio orgoglioso di questo pezzo.
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
-
Grazie, ma i complimenti vanno soprattutto a TW! E comunque si, devo dire che sono proprio orgoglioso di questo pezzo.
.....Mai quanto dell'orologiaccio infame, ma orgoglioso puoi esserlo.
-
Non hai un freno?
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
-
Dopo il fronte per la liberazione dai nani da giardino, il fronte per la liberazione da 5:12.
-
Boh...fai un po' te.
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2