Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande => Topic aperto da: maxjeezus - Maggio 14, 2013, 13:14:01 pm
-
Al mercatino di Mirandola, domenica scorsa, per 15 euro ho acquistato una Parker Victory (come si evince da vari siti MKIV prodotta tra il 48 ed il 52) color verde scuro.
Non mi era sembrata messa particolarmente bene, epperò dopo un buon lavaggio, la sostituzione del sacco per l'inchiostro (l'unico che avevo in casa) una lucidata al pennino con lo iosso, che ho scoperto non essere così raro come si è narrato in altre discussioni, la penna si è dimostrata in condizioni quasi perfette. E scrive pure bene, ha un pennino rigido ma dolce al tempo stesso, si vede che è ben rodato.
Ciao ciao, max
-
Una bella penna senza tanti fronzoli. :set2010001: :set2010001:
Alfredo
-
Direi molto british. Complimenti :set2010001:
-
:set2010001: :set2010001:
-
Complimenti la Victory è una penna sobria ma allo stesso tempo elegante. Io personalmente però li farei sistemare le dorature, con poco ci guadagnerebbe tantissimo e poi proteggerebbe il metallo sottostante.
:set2010001:
-
A proposito di dorature...mi sono sempre chiesto come si fà a far ridorare le verette dei cappucci. Mentre per le clip, almeno per quelle che si possono smontare facilmente, si possono portare per un bagno galvanico per riportarle agli antichi spendori, per gli anellini, non potendoli smontare, risulta difficile farli dorare. Ho avuto modo di vedere che esiste anche una specie di terminale a forma di saldatore, chiamato penna, per piccoli lavori di doratura e che consentirebbe di dorare direttamente sull'oggetto senza quindi doverlo smontare. Tu che dici??
-
A proposito di dorature...mi sono sempre chiesto come si fà a far ridorare le verette dei cappucci. Mentre per le clip, almeno per quelle che si possono smontare facilmente, si possono portare per un bagno galvanico per riportarle agli antichi spendori, per gli anellini, non potendoli smontare, risulta difficile farli dorare. Ho avuto modo di vedere che esiste anche una specie di terminale a forma di saldatore, chiamato penna, per piccoli lavori di doratura e che consentirebbe di dorare direttamente sull'oggetto senza quindi doverlo smontare. Tu che dici??
domanda interessante che meriterebbe un topic a parte anche perché aprirebbe credo una spinosa questione (almeno per alcuni collezionisti) sull'originalità e "coevità" termine che odio delle dorature.
Prima di tutto quindi credo che sarebbe opportuno affrontare il discorso proprio sulla questione originalità si/no e solo successivamente sul piano tecnico.
Intanto prova a vedere questo topoic (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4556) che parla proprio di questo.
-
Si in effetti si tratta proprio di quell'attrezzo denominato "penna galvanica". Sapevo anch'io che il procedimento richiede molta pazienza essendo molto luuungo. Però per gli anellini non credo esista altro metodo. Almeno che tu non sappia come rimuoverli senza rompere nulla e rimetterceli.
-
Si in effetti si tratta proprio di quell'attrezzo denominato "penna galvanica". Sapevo anch'io che il procedimento richiede molta pazienza essendo molto luuungo. Però per gli anellini non credo esista altro metodo. Almeno che tu non sappia come rimuoverli senza rompere nulla e rimetterceli.
La penna galvanica è uno strumento molto potente e nelle mani giuste permette di ottenere dei risultati notevoli. Io personalmente sono poco più di un dilettante anche perché non ne ho mai posseduta una direttamente ma mi sono sempre limitato ad utilizzare quella di un mio amico orafo che nei momenti di pausa mi permetteva di "giocare" con quel gingillo.
Giocare è oltretutto una parola grossa (alla fine ho fatto più che altro qualche esperimento e nulla più) visto che si ha a che fare con metalli nobili come oro, rodio, nichel, rame etc... in soluzioni molto concentrate con tutte le precauzioni del caso da prendere ogni volta.
Poi però è andato in pensione e ha venduto tutta l'attrezzatura del suo laboratorio penna galvanica inclusa.
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
Visto quello che raccontate mi sa che lascerò le verette come sono...
Max
-
Il colore e l'allulimium filler sono poi un valore aggiunto....
:set2010001: