Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: alfredop - Aprile 25, 2013, 12:00:57 pm

Titolo: Satinatura plastica
Inserito da: alfredop - Aprile 25, 2013, 12:00:57 pm
Ispirato da un thread su FPN mi sono dedicato alla satinatura di alcune scolastiche tedesche, ecco alcune foto (la penna al centro non è stata trattata, fondello e testina delle due laterali non sono stati trattati):

(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/Satinatura/25042013115_zps8dc424bc.jpg)
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/Satinatura/25042013116_zps3fee9dce.jpg)
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/Satinatura/25042013117_zps104f9bc3.jpg)

a mio figlio la satinatura è piaciuta e mi ha chiesto di trattare il corpo della sua M200 (non il tappo):

(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/Satinatura/25042013118_zps46be7175.jpg)

Ed infine ecco lo strumento usato per l'operazione

(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/Satinatura/25042013119_zpsd6330a9d.jpg)
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/Satinatura/25042013120_zps3dfac252.jpg)

Alfredo
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Marlowe - Aprile 25, 2013, 12:54:08 pm
In tutta sincerità preferisco le lucide, a meno che si tratti di penne recenti nelle quali la satinatura fa parte del design. Altrimenti mi fa lo stesso effetto di certe automobili che da un po' si vedono circolare, tipo nero opaco o simili, magari berline da famiglia che aspirano ad essere siml-suv...
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Mrbones67 - Aprile 25, 2013, 13:14:20 pm
 :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035: :set2010035:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: alfredop - Aprile 25, 2013, 13:28:03 pm
Fabrizio, Walter venite voi in mio soccorso  :set2010033:

Scherzi a parte, a me l'effetto piace e mi sto trattenendo a stento sul provare la tecnica su una MB 146 (su FPN ho visto una 149 modificata e non è venuta affatto male).

Alfredo
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 25, 2013, 17:49:28 pm
In tutta sincerità preferisco le lucide, a meno che si tratti di penne recenti nelle quali la satinatura fa parte del design. Altrimenti mi fa lo stesso effetto di certe automobili che da un po' si vedono circolare, tipo nero opaco o simili, magari berline da famiglia che aspirano ad essere siml-suv...
Sono anch'io abbastanza in linea col pensiero di Renzo, tuttavia va riconosciuto che su penne come la M200 può essere un modo interessante per rinnovarne l'estetica.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: alfredop - Aprile 25, 2013, 17:49:47 pm
Non ho resistito e ne ho fatta un'altra, preferite l'originale o la nuova?
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/Satinatura/25042013122_zpsfc0dd664.jpg)

Alfredo
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 25, 2013, 18:07:16 pm
Fabrizio, Walter venite voi in mio soccorso  :set2010033:

Scherzi a parte, a me l'effetto piace e mi sto trattenendo a stento sul provare la tecnica su una MB 146 (su FPN ho visto una 149 modificata e non è venuta affatto male).

Alfredo


Il mio é un soccorso solo parziale; anch'io preferisco le penne lucide, ma qualche volta, soprattutto sulle nere piuttosto "vissute" e con graffi vistosi ritengo che la satinatura sia l'unico modo di cammuffarne/mitigarne i difetti.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 25, 2013, 18:10:03 pm
Non ho resistito e ne ho fatta un'altra, preferite l'originale o la nuova?
Alfredo
Non saprei; direi che possono equivalersi.
E' comunque una possibilità interessante e, credo, in buona misura anche reversibile. Sempre che non ci siano scritte od incisioni superficiali.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: alfredop - Aprile 25, 2013, 18:25:51 pm
Non ho resistito e ne ho fatta un'altra, preferite l'originale o la nuova?
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/Satinatura/25042013122_zpsfc0dd664.jpg)

Alfredo
Non saprei; direi che possono equivalersi.
E' comunque una possibilità interessante e, credo, in buona misura anche reversibile. Sempre che non ci siano scritte od incisioni superficiali.

Si direi che usando una pasta lucidante il risultato sia reversibile, credo che prima o poi farò una prova su una delle due scolastiche che ho trattato.
Credo anche che la satinatura stia meglio con penne con rifiniture metalliche piuttosto che dorate, ma al momento non dispongo di esemplari economici su cui fare la prova.

Fabrizio, Walter venite voi in mio soccorso  :set2010033:

Scherzi a parte, a me l'effetto piace e mi sto trattenendo a stento sul provare la tecnica su una MB 146 (su FPN ho visto una 149 modificata e non è venuta affatto male).

Alfredo


Il mio é un soccorso solo parziale; anch'io preferisco le penne lucide, ma qualche volta, soprattutto sulle nere piuttosto "vissute" e con graffi vistosi ritengo che la satinatura sia l'unico modo di cammuffarne/mitigarne i difetti.

Abbastanza d'accordo con te, aggiungerei però che con certe penne economiche (come le scolastiche di sopra) questo trattamento faccia un po' "salire" di livello.

Alfredo
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 25, 2013, 18:27:32 pm

Fabrizio, Walter venite voi in mio soccorso  :set2010033:

Scherzi a parte, a me l'effetto piace e mi sto trattenendo a stento sul provare la tecnica su una MB 146 (su FPN ho visto una 149 modificata e non è venuta affatto male).

Alfredo


Il mio é un soccorso solo parziale; anch'io preferisco le penne lucide, ma qualche volta, soprattutto sulle nere piuttosto "vissute" e con graffi vistosi ritengo che la satinatura sia l'unico modo di cammuffarne/mitigarne i difetti.

Abbastanza d'accordo con te, aggiungerei però che con certe penne economiche (come le scolastiche di sopra) questo trattamento faccia un po' "salire" di livello.

Alfredo

Alfredo


Mai provato, ma "never say never"
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: turin-pens - Aprile 25, 2013, 18:46:09 pm
Complimenti vivissimi, lavoro eseguito a regola d'arte!

 :set2010001: :set2010001: :set2010001:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: f.hawks - Aprile 25, 2013, 18:54:10 pm
Io commento solo dopo aver visto la 146 ............................

 :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 26, 2013, 20:48:56 pm
Tutta colpa d'Alfredo (direbbe Vasco),
ho recuperato dal bidone della monnezza un rottame di Pelikan all black, mo' ce provo.....
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: alfredop - Aprile 26, 2013, 21:25:59 pm
Io commento solo dopo aver visto la 146 ............................

 :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033:

Se FPN funzionasse potrei linkarti la foto di una 149 trattata (non da me).

Tutta colpa d'Alfredo (direbbe Vasco),
ho recuperato dal bidone della monnezza un rottame di Pelikan all black, mo' ce provo.....

Dopo facci vedere.

Alfredo
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 27, 2013, 20:40:51 pm
Non é il massimo, ma la Pelikan era talmente mal ridotta che la satinatura non copriva le magagne e quindi ho pensato di darle una finitura "a corteccia". Molte magagne ci sono ancora: manca il tappino sopra la clip che é tenuta ferma da una rondella, il nottolino di carica oltre che mancante della parte terminale, era crepato, incollato e fissato con un anellino ecc.. alla fine l'ennesimo patchwork.....o Franken pen che dir si voglia
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Marlowe - Aprile 27, 2013, 20:46:39 pm
Quasi quasi la corteccia mi piace più del satinato. Ma il pellicano coi pulcini quando ce lo fai vedere?
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: alfredop - Aprile 27, 2013, 20:57:42 pm
Anche a me l'effetto corteccia non dispiace, ma come l'hai ottenuto?

Alfredo
Titolo: R: Re:Satinatura plastica
Inserito da: turin-pens - Aprile 27, 2013, 21:05:54 pm
Non é il massimo, ma la Pelikan era talmente mal ridotta che la satinatura non copriva le magagne e quindi ho pensato di darle una finitura "a corteccia". Molte magagne ci sono ancora: manca il tappino sopra la clip che é tenuta ferma da una rondella, il nottolino di carica oltre che mancante della parte terminale, era crepato, incollato e fissato con un anellino ecc.. alla fine l'ennesimo patchwork.....o Franken pen che dir si voglia

Complimenti anche a te per il risultato. L'Aurora con la 98 bark finish anticipò questo stile che però a suo tempo non fu proprio un successo. Oggi invece sembra di moda o quasi.

Rinnovo i miei complimenti.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 27, 2013, 21:09:11 pm
Anche a me l'effetto corteccia non dispiace, ma come l'hai ottenuto?

Alfredo

Una piccola lima triangolare dagli spigoli molto affilati. (penso che possa anche andare una lama da seghetto da ferro, ma non ho provato)
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: f.hawks - Aprile 27, 2013, 21:29:47 pm
L'effetto corteccia me gusta...... lo vedrei bene su una tipo duofold grande..........
Wally...... "tipo duofold" ho detto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 27, 2013, 23:06:14 pm
L'effetto corteccia me gusta...... lo vedrei bene su una tipo duofold grande..........
Wally...... "tipo duofold" ho detto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Su una tipo duofold viene una finitura "tipo corteccia", su una duofold, verrà una finitura a "corteccia"; é lapalissiano!!!!!! :set2010033: (da scemo e più scemo)
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 27, 2013, 23:22:01 pm
Anche a me l'effetto corteccia non dispiace, ma come l'hai ottenuto?

Alfredo

Una piccola lima triangolare dagli spigoli molto affilati. (penso che possa anche andare una lama da seghetto da ferro, ma non ho provato)

p.s. siccome dopo la ripassata di lama/lima (alla vigliacca)  il tutto rimane molto grezzo, l'ho poi lavata e dato poi una sommaria lucidata...... Ciao Alfredo ....divertiti.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: f.hawks - Aprile 28, 2013, 09:07:51 am
Ci cacciano. Questione di tempo ma lo faranno. E' stato bello finche' e' durato

 :set2010033:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 28, 2013, 10:15:16 am
Non é il massimo, ma la Pelikan era talmente mal ridotta che la satinatura non copriva le magagne e quindi ho pensato di darle una finitura "a corteccia". Molte magagne ci sono ancora: manca il tappino sopra la clip che é tenuta ferma da una rondella, il nottolino di carica oltre che mancante della parte terminale, era crepato, incollato e fissato con un anellino ecc.. alla fine l'ennesimo patchwork.....o Franken pen che dir si voglia
Io però gli anelli dorati li avrei esclusi dal trattamento...
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 28, 2013, 12:23:13 pm
Una testina del cappuccio la tengo; non so è quella giusta. Te la mostro sullo sfondo di Fred Flinstone.
Per il fondello purtroppo nulla da fare.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 28, 2013, 14:45:52 pm
Ci cacciano. Questione di tempo ma lo faranno. E' stato bello finche' e' durato

 :set2010033:

Per me ci tengono come fossimo una minoranza linguistica; siamo la componente naif del movimento....... :set2010033:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 28, 2013, 14:48:03 pm
Una testina del cappuccio la tengo; non so è quella giusta. Te la mostro sullo sfondo di Fred Flinstone.
Per il fondello purtroppo nulla da fare.

grazie grande Tubi, non ti disturbare, non vale la pena di effettuare un ulteriore recupero...(anche l'interno non sta molto bene di salute)
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 28, 2013, 14:51:41 pm
Non é il massimo, ma la Pelikan era talmente mal ridotta che la satinatura non copriva le magagne e quindi ho pensato di darle una finitura "a corteccia". Molte magagne ci sono ancora: manca il tappino sopra la clip che é tenuta ferma da una rondella, il nottolino di carica oltre che mancante della parte terminale, era crepato, incollato e fissato con un anellino ecc.. alla fine l'ennesimo patchwork.....o Franken pen che dir si voglia
Io però gli anelli dorati li avrei esclusi dal trattamento...

li metterò a posto in  post produzione.....Probabilmente vengono meglio che nature..
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 28, 2013, 15:10:26 pm
Una testina del cappuccio la tengo; non so è quella giusta. Te la mostro sullo sfondo di Fred Flinstone.
Per il fondello purtroppo nulla da fare.

grazie grande Tubi, non ti disturbare, non vale la pena di effettuare un ulteriore recupero...(anche l'interno non sta molto bene di salute)
Per me nessun disturbo. Della medesima penna, irrecuperabile, posso anche fornirti l'intero gruppo del caricamento, fondello escluso, of course, perché manca.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 28, 2013, 17:04:45 pm
E di una personalizzazione così, cosa ne dite?
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 28, 2013, 17:15:12 pm
 :set2010001: Non ci avevo mai pensato.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 28, 2013, 17:22:54 pm
Era già un pò che ci pensavo, poi questo impulso sul "fai da te" mi ha fatto venir voglia di provare.
Credo che sarebbe preferibile incastonarlo sulla testina; c'è più spessore ed è visibile anche con la penna nel taschino.
Immaginati una penna del genere sul Lord....
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: pedewall - Aprile 28, 2013, 17:50:15 pm

Voi mi fate paura.

Certo che se leggo una vostra inserzione di vendita che descrive la penna come:”Inusuale, assolutamente originale, fuori dagli schemi, non ufficialmente prodotta, realizzata in un periodo di transizione, facente parte di stocks di prove di produzione” e via dicendo, sicuramente è una di queste vostre simpatiche invenzioni.

Come che non bastassero le tante frankenpens in circolazione, ma tutto è un gioco.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 28, 2013, 17:57:01 pm

Voi mi fate paura.

Certo che se leggo una vostra inserzione di vendita che descrive la penna come:”Inusuale, assolutamente originale, fuori dagli schemi, non ufficialmente prodotta, realizzata in un periodo di transizione, facente parte di stocks di prove di produzione” e via dicendo, sicuramente è una di queste vostre simpatiche invenzioni.

Come che non bastassero le tante frankenpens in circolazione, ma tutto è un gioco.



Quanto ti dobbiamo nel caso di utilizzo di tutta o parte della descrizione? :set2010002:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: alfredop - Aprile 28, 2013, 18:06:33 pm
Bel lavoro  :set2010001:

Alfredo
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Marlowe - Aprile 28, 2013, 20:37:31 pm

Voi mi fate paura.

Certo che se leggo una vostra inserzione di vendita che descrive la penna come:”Inusuale, assolutamente originale, fuori dagli schemi, non ufficialmente prodotta, realizzata in un periodo di transizione, facente parte di stocks di prove di produzione” e via dicendo, sicuramente è una di queste vostre simpatiche invenzioni.

Come che non bastassero le tante frankenpens in circolazione, ma tutto è un gioco.



Quanto ti dobbiamo nel caso di utilizzo di tutta o parte della descrizione? :set2010002:


E' tutto coperto da copyright  :set2010036:

Per il taschino dell'aristocratico (anzi, vista la comune ubicazione, dell'aristogratio), la gemma dovrebbe essere sulla clip...
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 28, 2013, 21:24:30 pm

E' tutto coperto da copyright  :set2010036:

Per il taschino dell'aristocratico (anzi, vista la comune ubicazione, dell'aristogratio), la gemma dovrebbe essere sulla clip...
Volendo, si può fare.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Marlowe - Aprile 28, 2013, 21:39:45 pm
Non dubitavo  :set2010001:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 28, 2013, 22:37:55 pm
Non direte come la MB Boheme? No!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Marlowe - Aprile 28, 2013, 22:41:31 pm
In che senso? :set2010059:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 28, 2013, 22:58:09 pm
Non nel basso della clip...comunque per il Lord io avrei un'altra idea (mi faccio vivo più tardi)
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: f.hawks - Aprile 28, 2013, 23:16:31 pm
Non nel basso della clip...comunque per il Lord io avrei un'altra idea (mi faccio vivo più tardi)
ah bello !!!!! son le 23 passate, ho da lavorà domani, notte notte !!!!!
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 28, 2013, 23:54:33 pm
Pensavo ad una cosina così...
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Marlowe - Aprile 29, 2013, 00:00:46 am
Meraviglie del Photoshop....
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 29, 2013, 00:03:19 am
Meraviglie del Photoshop....

In primis non ho quelle penne (sono del Lord), poi non ho i diamanti........si fa come si può
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Marlowe - Aprile 29, 2013, 00:08:50 am
Meraviglie del Photoshop....

In primis non ho quelle penne (sono del Lord), poi non ho i diamanti........si fa come si può


 :set2010028:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 29, 2013, 10:38:54 am
Pensavo ad una cosina così...
In realtà un lavoro che possa somigliare aquello della Duplex blu, è fattibile. Quello della rossa è più ardito; si potrebbe però incastonare nella pallina un brillantino più piccolo.
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 29, 2013, 10:40:13 am
Pensavo ad una cosina così...
In realtà un lavoro che possa somigliare aquello della Duplex blu, è fattibile. Quello della rossa è più ardito; si potrebbe però incastonare nella pallina un brillantino più piccolo.


In effetti ho esagerato con la nocciolina.....
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: turin-pens - Aprile 30, 2013, 08:58:20 am
Anche se non proprio attinente con le penne, contribuisco con questo orologio "satinato"

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 30, 2013, 10:09:48 am
Anche se non proprio attinente con le penne, contribuisco con questo orologio "satinato"

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Penso che a Ginevra se mettessero le mani sull'autore lo passerebbero per le armi!
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 30, 2013, 10:35:06 am
Anche se non proprio attinente con le penne, contribuisco con questo orologio "satinato"

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:

Una satinatura anche del vetro, no? :set2010021:
Titolo: R: Satinatura plastica
Inserito da: turin-pens - Aprile 30, 2013, 13:33:12 pm
Rispondo sia a Giuseppe che a Wallygator,

In realtà no è originale all 100% si tratta della versione "John Bull" fatta su richiesta per l'omonimo distributore ufficiale Rolex di Nassau, Bahamas.
Come sappiamo le Bahamas sono da sempre una delle mete turistiche più in e John Bull fece realizzare delle versioni particolari dei Rolex per i clienti più esigenti. Nacque così tutta una serie di Rolex satinati a corteccia "bark finish" esclusivi proprio per la John Bull.
C'è però da dire che la finitura "bark finish" è nel listino Rolex da moltissimi anni ma esclusivamente per gli orologi in oro massiccio e platino e se ricordo bene soltanto per i cinturini. Jonh Bull invece la fece fare anche sugli orologi in acciaio.

Ecco qui un esempio di Rolex Jonh Bull: http://www.vetroplastica.it/orologio-Rolex-Submariner-5513-John-Bull---Bahamas-13.html

Dunque come ho detto l'orologio è originale al 100%

Parlando invece del vetro, no è un normalissimo vetro liscio. È invece il quadrante ad essere particolare in quanto è un elephant skin, in pratica il fondo nero del quadrante e corrugato e rugoso come la pelle di un elefante facendo apparire le scritte quasi tridimensionali.

L'unica cosa attualmente non originale di questo orologio è il vetro e spiego anche il perché. Questo modello monta di suo il così detto vetro zaffiro, il quale però è notoriamente meno trasparente e brillante del vetro plastica, rendendo sempre la visione del quadrante e la lettura dell'ora opalescente (rispetto al vetro plastica) e più difficoltosa. Oltre a questo, il vetro zaffiro ha anche il lentino cyclope per ingrandire la data.

Per tutta questa serie di motivi il vetro zaffiro è stato sostituito con un vetro plastica ricostruito completamente da zero e non adattando un vetro plastica vecchio, infatti il vetro plastica e il vetro zaffiro differiscono per il differente sistema di fissaggio per cui il nuovo vetro plastica è stato costruito da zero e in modo assolutamente fedele all'originale in vetro zaffiro.
In questo modo l'originalità dell'orologio non è stata intaccata e qualora si volesse ristabilire la completa originalità dell'orologio è sufficiente sostituire quello in plastica col vetro zaffiro originale.
Un'ultima nota, anche col vetro in plastica è garantita l'impermeabilità al 100%, testata anche con varie macchinette che effettuano il test.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 30, 2013, 13:48:51 pm
Incredibile....
Titolo: Re:Satinatura plastica
Inserito da: Wallygator - Aprile 30, 2013, 14:05:24 pm
Non si smette mai d'imparare....