Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche Italiane => Ancora => Topic aperto da: Ambros - Aprile 16, 2013, 23:50:38 pm

Titolo: Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Ambros - Aprile 16, 2013, 23:50:38 pm
Beh, non avrà la tanto contestata vera superlavorata,
ma solo questa ho di colore rosso corallo!

Flat Top media, coral red....
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Wallygator - Aprile 17, 2013, 05:00:32 am
 :set2010090:

Peccato per la mancanza della famosa vera...... :set2010028:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 17, 2013, 09:36:04 am
Beh, non avrà la tanto contestata vera superlavorata,
ma solo questa ho di colore rosso corallo!

Flat Top media, coral red....
Dimmici poco....
Titolo: R: Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 17, 2013, 11:17:21 am
Andrea secondo me questa versione è mille volte meglio!

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: alfredop - Aprile 17, 2013, 12:53:47 pm
Anche secondo me questa è meglio .

Alfredo
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 17, 2013, 15:52:42 pm
Bastian contrario

Pur ammirando ed invidiando questa bellezza, quella "seghetta" di vera non mi piace; se almeno l'avessero fatta un pò più alta...

Mi dispiace ma preferisco la tanto discussa vera traforata.

 :set2010055:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Marlowe - Aprile 17, 2013, 17:57:03 pm
A me invece piace questa, e parecchio....
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 17, 2013, 18:45:30 pm
Bastian contrario

Pur ammirando ed invidiando questa bellezza, quella "seghetta" di vera non mi piace; se almeno l'avessero fatta un pò più alta...

Mi dispiace ma preferisco la tanto discussa vera traforata.

 :set2010055:

Potremmo provare a rintracciare l'artefice di alcune di quelle a vera larga traforata e chiedere se "customizza" anche questa!

 :set2010042: :set2010042: :set2010042:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 17, 2013, 19:06:43 pm
Bastian contrario

Pur ammirando ed invidiando questa bellezza, quella "seghetta" di vera non mi piace; se almeno l'avessero fatta un pò più alta...

Mi dispiace ma preferisco la tanto discussa vera traforata.

 :set2010055:

Potremmo provare a rintracciare l'artefice di alcune di quelle a vera larga traforata e chiedere se "customizza" anche questa!

 :set2010042: :set2010042: :set2010042:
Gente, 'un v'azzardate a contestare l'originalità della mia "tipo Duofold" con vera traforata, eh?
L'avevo mostrata qui:  http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2028.msg17850#msg17850
Con tutta l'invidia per la meraviglia qui mostrata dal Notaio, sono abbastanza in linea col giudizio del Lord: una vera larga e sporgente tipo prime Duofold ci sarebbe stata meglio. Al limite anche una doppia vera  sarebbe stata preferibile a questa, che contribuisce poco ad esaltare l'eleganza della penna.
Titolo: R: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 17, 2013, 21:03:44 pm
Bastian contrario

Pur ammirando ed invidiando questa bellezza, quella "seghetta" di vera non mi piace; se almeno l'avessero fatta un pò più alta...

Mi dispiace ma preferisco la tanto discussa vera traforata.

 :set2010055:

Potremmo provare a rintracciare l'artefice di alcune di quelle a vera larga traforata e chiedere se "customizza" anche questa!

 :set2010042: :set2010042: :set2010042:
Gente, 'un v'azzardate a contestare l'originalità della mia "tipo Duofold" con vera traforata, eh?
L'avevo mostrata qui:  http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2028.msg17850#msg17850
Con tutta l'invidia per la meraviglia qui mostrata dal Notaio, sono abbastanza in linea col giudizio del Lord: una vera larga e sporgente tipo prime Duofold ci sarebbe stata meglio. Al limite anche una doppia vera  sarebbe stata preferibile a questa, che contribuisce poco ad esaltare l'eleganza della penna.

Ma la tua è attualmente una delle pochissime in ordine che sono saltate fuori, fatta come dovrebbe essere e quindi pienamente apprezzabile.
Onestamente tra la tua e le altre c'è la stessa differenza qualitativa e tecnica del lavoro svolto sulla vera traforata che ci potrebbe essere tra una Ferrari e una macchinina degli ovetti Kinder, tant'è che ho anche avuto l'onore di fotografarla.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 17, 2013, 22:10:28 pm
Bastian contrario

Pur ammirando ed invidiando questa bellezza, quella "seghetta" di vera non mi piace; se almeno l'avessero fatta un pò più alta...

Mi dispiace ma preferisco la tanto discussa vera traforata.

 :set2010055:

Potremmo provare a rintracciare l'artefice di alcune di quelle a vera larga traforata e chiedere se "customizza" anche questa!

 :set2010042: :set2010042: :set2010042:
Gente, 'un v'azzardate a contestare l'originalità della mia "tipo Duofold" con vera traforata, eh?
L'avevo mostrata qui:  http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2028.msg17850#msg17850
Con tutta l'invidia per la meraviglia qui mostrata dal Notaio, sono abbastanza in linea col giudizio del Lord: una vera larga e sporgente tipo prime Duofold ci sarebbe stata meglio. Al limite anche una doppia vera  sarebbe stata preferibile a questa, che contribuisce poco ad esaltare l'eleganza della penna.

Tubino solo tu mi capisci...io se fossi in te inizierei a preoccuparmi, non è un buon segno...

 :set2010033:
Titolo: Re:R: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 17, 2013, 22:14:44 pm
Bastian contrario

Pur ammirando ed invidiando questa bellezza, quella "seghetta" di vera non mi piace; se almeno l'avessero fatta un pò più alta...

Mi dispiace ma preferisco la tanto discussa vera traforata.

 :set2010055:

Potremmo provare a rintracciare l'artefice di alcune di quelle a vera larga traforata e chiedere se "customizza" anche questa!

 :set2010042: :set2010042: :set2010042:
Gente, 'un v'azzardate a contestare l'originalità della mia "tipo Duofold" con vera traforata, eh?
L'avevo mostrata qui:  http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2028.msg17850#msg17850
Con tutta l'invidia per la meraviglia qui mostrata dal Notaio, sono abbastanza in linea col giudizio del Lord: una vera larga e sporgente tipo prime Duofold ci sarebbe stata meglio. Al limite anche una doppia vera  sarebbe stata preferibile a questa, che contribuisce poco ad esaltare l'eleganza della penna.

Ma la tua è attualmente una delle pochissime in ordine che sono saltate fuori, fatta come dovrebbe essere e quindi pienamente apprezzabile.
Onestamente tra la tua e le altre c'è la stessa differenza qualitativa e tecnica del lavoro svolto sulla vera traforata che ci potrebbe essere tra una Ferrari e una macchinina degli ovetti Kinder, tant'è che ho anche avuto l'onore di fotografarla.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Voi mi insegnate che la celluloide è un materiale vivo e che ogni tanto si potrebbe anche modificare...ritirare...
Nell'ultima foto del Tubino si vede una bella riga di congiuntura sulla vera...
Per me questa del Tubino per forma (tipo duofold), per colore e per la vera è una delle più belle penne che abbia mai visto.
Peccato per le dimensioni medie; per una penna così oversize sarei disposto all'astinenza per almeno 36 ore

 :set2010028:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Ambros - Aprile 17, 2013, 22:24:10 pm
Per come la vedo io quella di Tubi è buona;

inoltre ormai ne ho viste troppe con la vera traforata,
e mi sono convinto che le ha davvero fatte la Casa Madre....

Una particolarità: distinguo le tipo Duofold flat top in due sottospecie ben distinte:

la prima tipologia è caratterizzata dall'avere  l'imprinting "Ancora" sul corpo penna
decisamente più grande dello standard che conosciamo di solito; inoltre ha la clip con la scritta Ancora in verticale,
e la veretta singola è più alta;

la seconda tipologia (come quella da me postata in questo topic) ha la scritta sul corpo della grandezza normale,
la clip è liscia, senza scritta e con 18kr, e la veretta singola è più bassa.

Quelle con la vera traforata che ho visto sono tutte della prima tipologia,
il chè avvalora la mia idea che sia proprio un arricchimento voluto dalla casa, poi abbandonato con la seconda tipologia.

Si consideri inoltre che se è vero che quelle vere traforate si trovavano facilmente sul mercato,
è anche vero che l'Ancora usava proprio quelle.

Certo potrebbe anche esserci qualche penna normale che il proprietario ha voluto
nobilitare con la veretta, e magari ci sono verette traforate tolte per riparazioni fatte da cani e poi rimesse sempre caninamente.....
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 18, 2013, 10:18:31 am
Per come la vedo io quella di Tubi è buona;

inoltre ormai ne ho viste troppe con la vera traforata,
e mi sono convinto che le ha davvero fatte la Casa Madre....

Una particolarità: distinguo le tipo Duofold flat top in due sottospecie ben distinte:

la prima tipologia è caratterizzata dall'avere  l'imprinting "Ancora" sul corpo penna
decisamente più grande dello standard che conosciamo di solito; inoltre ha la clip con la scritta Ancora in verticale,
e la veretta singola è più alta;

la seconda tipologia (come quella da me postata in questo topic) ha la scritta sul corpo della grandezza normale,
la clip è liscia, senza scritta e con 18kr, e la veretta singola è più bassa.

Quelle con la vera traforata che ho visto sono tutte della prima tipologia,
il chè avvalora la mia idea che sia proprio un arricchimento voluto dalla casa, poi abbandonato con la seconda tipologia.

Si consideri inoltre che se è vero che quelle vere traforate si trovavano facilmente sul mercato,
è anche vero che l'Ancora usava proprio quelle.

Certo potrebbe anche esserci qualche penna normale che il proprietario ha voluto
nobilitare con la veretta, e magari ci sono verette traforate tolte per riparazioni fatte da cani e poi rimesse sempre caninamente.....

Su questo tipo di  penne direi una chiosa da professionista del Not.

 :set2010001:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Ambros - Aprile 18, 2013, 11:43:46 am
Strano che nessuno si sia domandato il perchè di quel bizzarro top dorato.... :set2010037:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 18, 2013, 12:15:27 pm
Gente, 'un v'azzardate a contestare l'originalità della mia "tipo Duofold" con vera traforata, eh?
L'avevo mostrata qui:  http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2028.msg17850#msg17850
Con tutta l'invidia per la meraviglia qui mostrata dal Notaio, sono abbastanza in linea col giudizio del Lord: una vera larga e sporgente tipo prime Duofold ci sarebbe stata meglio. Al limite anche una doppia vera  sarebbe stata preferibile a questa, che contribuisce poco ad esaltare l'eleganza della penna.

Tubino solo tu mi capisci...io se fossi in te inizierei a preoccuparmi, non è un buon segno...

 :set2010033:
Se mi trovo in linea col gusto d'una persona della tua eleganza e raffinatezza, di che dovrei preoccuparmi? Casomai dovrei esserne orgoglioso!
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 18, 2013, 12:21:04 pm
Strano che nessuno si sia domandato il perchè di quel bizzarro top dorato.... :set2010037:
Condivido che il top dorato sia piuttosto inusuale; ma è pur vero che siamo abbastanza avvezzi a ricercatezze estetiche, che talvolta possono apparire anche un tantino sopra le righe, introdotte da Ancora sulle sue penne. Direi che la stessa vera traforata di cui si è tanto discusso ne è un esempio.
Di questo top hai una spiegazione?
Titolo: Re:R: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 18, 2013, 12:24:06 pm
Bastian contrario

Pur ammirando ed invidiando questa bellezza, quella "seghetta" di vera non mi piace; se almeno l'avessero fatta un pò più alta...

Mi dispiace ma preferisco la tanto discussa vera traforata.

 :set2010055:

Potremmo provare a rintracciare l'artefice di alcune di quelle a vera larga traforata e chiedere se "customizza" anche questa!

 :set2010042: :set2010042: :set2010042:
Gente, 'un v'azzardate a contestare l'originalità della mia "tipo Duofold" con vera traforata, eh?
L'avevo mostrata qui:  http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2028.msg17850#msg17850
Con tutta l'invidia per la meraviglia qui mostrata dal Notaio, sono abbastanza in linea col giudizio del Lord: una vera larga e sporgente tipo prime Duofold ci sarebbe stata meglio. Al limite anche una doppia vera  sarebbe stata preferibile a questa, che contribuisce poco ad esaltare l'eleganza della penna.

Ma la tua è attualmente una delle pochissime in ordine che sono saltate fuori, fatta come dovrebbe essere e quindi pienamente apprezzabile.
Onestamente tra la tua e le altre c'è la stessa differenza qualitativa e tecnica del lavoro svolto sulla vera traforata che ci potrebbe essere tra una Ferrari e una macchinina degli ovetti Kinder, tant'è che ho anche avuto l'onore di fotografarla.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Voi mi insegnate che la celluloide è un materiale vivo e che ogni tanto si potrebbe anche modificare...ritirare...
Nell'ultima foto del Tubino si vede una bella riga di congiuntura sulla vera...
Per me questa del Tubino per forma (tipo duofold), per colore e per la vera è una delle più belle penne che abbia mai visto.
Peccato per le dimensioni medie; per una penna così oversize sarei disposto all'astinenza per almeno 36 ore

 :set2010028:

Certo quello che scrivi sulla celluloide è giusto ma c'è un piccolo dettaglio della penna in questione non indifferente e che si può dimostrare con varie fotografie da te inserite.
Ne prendo in prestito una, (quella che si può utilizzare con più facilita) ovvero quella in cui la penna è ripresa sostanzialmente in pianta dall'alto.

Non è in pianta perfetta dimostrabile dal fatto che la parte del cappuccio alla destra e alla sinistra della clip non è simmetrico ma leggermente maggiore da uno dei lati e perché se fosse stata ripresa perfettamente in asse, non vi sarebbe stata quella leggerissima ombra nera alla destra (parte bassa, lungo tutta la penna) ma essa sarebbe apparsa come un sottilissimo filetto nero lungo la mezzeria della clip.

Escursione foto/tecnica a parte, questa immagine è utilizzabile per i nostri scopi.

Se quel cappuccio fosse in qualche modo deformato e/o ristretto avrebbe dei cedimenti/restringimenti più o meno evidenti ma così non dovrebbe essere. Infatti tracciando una linea guida con photoshop e simili possiamo constatare che il diametro del cappuccio è sostanzialmente costante e le linee guida di photoshop sono precise al centesimo di millimetro.
Questo dovrebbe anche essere confermato dal fatto che il cappuccio segna in sostanza lo stesso diametro della testina in ebanite (materiale notoriamente più stabile della celluloide) a sua volta confermato anche dalla linea guida di photoshop.
Oltre a questo, c'è da considerare il contro cappuccio interno anche questo in ebanite, ora se il cappuccio in celluloide avesse ceduto restringendosi etc... non lo avrebbe fatto nella parte alta ma nella parte bassa e questo perché nella parte alta, al suo interno c'è proprio il contro cappuccio che contrasta il cedimento della celluloide.
La linea guida invece mostra che il cappuccio è sostanzialmente costante per tutta la lunghezza.
A questo punto, verrebbe da pensare che si sia ristretto tutto in modo uniforme ma com'è possibile se c'è il contro cappuccio? e se il cappuccio è tutto sommato di diametro costante, come mai la vera è palesemente di diametro eccessivamente largo? che si sia allargata lei invece che restringersi la celluloide? strano perché da quel che so i metalli leghe e non sono notoriamente molto, molto, molto stabili.

Quello che mi lascia perplesso è la grande discrepanza che normalmente c'è tra i vari esemplari di questo particolare modello di Ancora, pochi al top e molti disomogenei che lasciano molti dubbi, tante incertezze e poche pochissime certezze. 

Tra l'altro e qui il nostro Not. può confermare le Ancora sono notoriamente delle penne che richiedono poca manutenzione e specialmente per quello che riguarda verette, greche etc... giungono ai giorni nostri in condizioni molto migliori rispetto ad altre marche tento che è davvero raro vedere delle Ancora con le vere, le greche e gli anellini mobili, rovinati oppure del tutto mancanti. E' più facile trovare una Omas con questi problemi che una penna Ancora.

Ora notate la qualità e la cura con cui è stata realizzata l'Ancora del nostro Tubi e potrete osservare voi stessi la differenza che c'è tra quella e la maggior parte delle Ancora con la medesima vera traforata...

Ora tenete presente che quella vera era ed è ancora oggi disponibile in quantità, secondo voi per un riparatore poco esperto del periodo e magari anche di oggi, non disponendo di particolare attrezzatura, era più semplice rifare da zero uno o più anellini in modo diciamo corretto, oppure recuperare quella vera traforata da un'altra penna oppure acquistarla in stock a pochi centesimi a pezzo? 

Rifare da zero verette e anellini non era e ancora oggi non è una cosa semplice, richiede conoscenze e attrezzatura specifica che o si compra o si fa da zero. Comprarla nuova vuol dire spendere cifre affrontabili soltanto dalle grandi case, costruire l'attrezzatura da zero chi lo sapeva fare ieri e oggi?

Che Ancora a suo tempo abbia fatto anche delle penne così si certo ci sta e non mi stupisce affatto esattamente come non mi stupisce il fatto che ci siano due o più versioni di Zerollo, di Asterope o che l'Etiopia colorata sia in realtà una penna completamente differente rispetto all'Etiopia bianca e via discorrendo.
Però da qui a dire che tutte le Ancora con quella vera traforata siano corrette, mi spiace ma ce ne passa...

Questa ovviamente è la mia personale opinione, non è mia intenzione convincere qualcuno a tutti i costi ma onestamente mi piace l'idea di avere un confronto cordiale, corretto e onesto su queste tematiche cercando allo stesso tempo di avere però un occhio critico su quanto viene mostrato.
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 18, 2013, 14:04:12 pm
Gente, 'un v'azzardate a contestare l'originalità della mia "tipo Duofold" con vera traforata, eh?
L'avevo mostrata qui:  http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2028.msg17850#msg17850
Con tutta l'invidia per la meraviglia qui mostrata dal Notaio, sono abbastanza in linea col giudizio del Lord: una vera larga e sporgente tipo prime Duofold ci sarebbe stata meglio. Al limite anche una doppia vera  sarebbe stata preferibile a questa, che contribuisce poco ad esaltare l'eleganza della penna.

Tubino solo tu mi capisci...io se fossi in te inizierei a preoccuparmi, non è un buon segno...

 :set2010033:
Se mi trovo in linea col gusto d'una persona della tua eleganza e raffinatezza, di che dovrei preoccuparmi? Casomai dovrei esserne orgoglioso!

Buongustaio

 :set2010033:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 18, 2013, 14:07:03 pm
Strano che nessuno si sia domandato il perchè di quel bizzarro top dorato.... :set2010037:

Andrea a me non mi ha disturbato sia dal punto di vista estetico perchè la "particolarizza" ma anche perchè un copertura del genere l'ho vista su di un'altra ancora in un mercatino, non ricordo il modello ma ti assicuro che era molto simile.
Al chè anche qui si potrebbe aprire una querelle sul perchè di queste coperture; "coprimagagne" del riparatore seriale oppure uscite così....

 :set2010035:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 18, 2013, 14:15:16 pm
Ricca apprezzo (come sempre) la tua disamina tecnico -  scientifica a cui purtroppo non ho risposte ne armi per controbattere o fare ulteriori verifiche.

Io quello che posso dire, al di là che mi sembra bello quando ci sono opinioni divergenti perché soltanto così ci si arricchisce veramente in tutti i sensi, è che chi ha visto la penna a suo tempo ha potuto verificare con me che il cappuccio era perfettamente integro se non quei lip che si vedono in una mia vecchia foto; la vera non era quindi stata messa a coprire eventuali riparazioni, perchè i lip si fermavano proprio sotto la vera, quasi come se fossero arrivati dopo.
Perchè allora il famoso riparatore seriale si sarebbe divertito a cambiare la vera? Una richiesta di un Cliente particolare? Ma allora in giro c'erano diversi clienti particolari perché di queste penne ne sono uscite almeno 4 o 5....

Diceva Agatha Christie che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.

 :set2010001:
Titolo: R: Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 18, 2013, 14:42:50 pm
Parlando della testina, qui non si tratta di un pezzo prodotto in serie come la vera traforata, ma di una calotta in metallo zigrinato. Avete idea di come sia difficile fare quella zigrinatura, di quale attrezzatura è necessario avere e utilizzare, quali e quanti passaggi etc...?


Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:R: Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 18, 2013, 14:53:58 pm
Parlando della testina, qui non si tratta di un pezzo prodotto in serie come la vera traforata, ma di una calotta in metallo zigrinato. Avete idea di come sia difficile fare quella zigrinatura, di quale attrezzatura è necessario avere e utilizzare, quali e quanti passaggi etc...?


Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Sicuramente quella testina farebbe rima baciata su una Duofold (o tipo Duofold) di quelle interamente laminate, che sono anche molto rare. Con questo però non mi sentirei certo d'escludere che su la penna del Not ci sia nata.
Titolo: R: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 18, 2013, 15:11:18 pm
Ricca apprezzo (come sempre) la tua disamina tecnico -  scientifica a cui purtroppo non ho risposte ne armi per controbattere o fare ulteriori verifiche.

Io quello che posso dire, al di là che mi sembra bello quando ci sono opinioni divergenti perché soltanto così ci si arricchisce veramente in tutti i sensi, è che chi ha visto la penna a suo tempo ha potuto verificare con me che il cappuccio era perfettamente integro se non quei lip che si vedono in una mia vecchia foto; la vera non era quindi stata messa a coprire eventuali riparazioni, perchè i lip si fermavano proprio sotto la vera, quasi come se fossero arrivati dopo.
Perchè allora il famoso riparatore seriale si sarebbe divertito a cambiare la vera? Una richiesta di un Cliente particolare? Ma allora in giro c'erano diversi clienti particolari perché di queste penne ne sono uscite almeno 4 o 5....

Diceva Agatha Christie che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.

 :set2010001:

C'è da dire il termine riparatore seriale non l'ho coniato io e che anzi trovo questo termine abbastanza inappropriato ma tant'è...
Aggiungo che non è detto che tale greca sia stata messa per bloccare le crepe presenti nel labbro del cappuccio. Queste potrebbero essere anche successive alla vera traforata e quest'ultima per come è messa in quell'esemplare, potrebbe essere stata apposta tranquillamente in tempi successivi inserendola dalla parte della testina.

Prendendo in prestito le parole di Agatha Cristie allora si potrebbe affermare anche il contrario visto che ho visto più esemplari mal ridotti e dubbi che perfettamente in ordine di questo modello.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Titolo: Re:R: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 18, 2013, 15:24:52 pm
Ricca apprezzo (come sempre) la tua disamina tecnico -  scientifica a cui purtroppo non ho risposte ne armi per controbattere o fare ulteriori verifiche.

Io quello che posso dire, al di là che mi sembra bello quando ci sono opinioni divergenti perché soltanto così ci si arricchisce veramente in tutti i sensi, è che chi ha visto la penna a suo tempo ha potuto verificare con me che il cappuccio era perfettamente integro se non quei lip che si vedono in una mia vecchia foto; la vera non era quindi stata messa a coprire eventuali riparazioni, perchè i lip si fermavano proprio sotto la vera, quasi come se fossero arrivati dopo.
Perchè allora il famoso riparatore seriale si sarebbe divertito a cambiare la vera? Una richiesta di un Cliente particolare? Ma allora in giro c'erano diversi clienti particolari perché di queste penne ne sono uscite almeno 4 o 5....

Diceva Agatha Christie che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.

 :set2010001:

C'è da dire il termine riparatore seriale non l'ho coniato io e che anzi trovo questo termine abbastanza inappropriato ma tant'è...
Aggiungo che non è detto che tale greca sia stata messa per bloccare le crepe presenti nel labbro del cappuccio. Questi potrebbero essere anche successivi alla vera traforata e quest'ultima per come è messa in quell'esemplare, potrebbe essere stata apposta tranquillamente in tempi successivi inserendola dalla parte della testina.

Prendendo in prestito le parole di Agatha Cristie allora si potrebbe affermare anche il contrario visto che ho visto più esemplari mal ridotti e dubbi che perfettamente in ordine di questo modello.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Mi sembra un'ottima osservazione e allora concordiamo che esistevano Ancora originali con vere traforate e un riparatore seriale (non ricordo chi ha coniato il termine) che quando doveva riparare o abbellire una penna nata con vere come quella dell'Ambros, utilizzava di quel tipo che si trovava comunemente in giro..
A questo punto mi sembra che in questa tesi ci sta tutto.
E VISSERO FELICI E CONTENTI

 :set2010042:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Ambros - Aprile 18, 2013, 15:26:55 pm
In realtà il top è nato con la penna, perché la pubblicità è l'anima del commercio......

(..e la gran parte delle Ancora tipo Duofold erano veicoli di pubblicità commerciale...)

Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: fabbale - Aprile 18, 2013, 15:35:20 pm
In realtà il top è nato con la penna, perché la pubblicità è l'anima del commercio......

(..e la gran parte delle Ancora tipo Duofold erano veicoli di pubblicità commerciale...)

E che aspettavi a farcelo la vedere...una richiesta in carta bollata...

Ancora più particolare e più "ganza" con questa scritta

 :set2010001:
Titolo: R: Re:R: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 18, 2013, 15:37:39 pm
Ricca apprezzo (come sempre) la tua disamina tecnico -  scientifica a cui purtroppo non ho risposte ne armi per controbattere o fare ulteriori verifiche.

Io quello che posso dire, al di là che mi sembra bello quando ci sono opinioni divergenti perché soltanto così ci si arricchisce veramente in tutti i sensi, è che chi ha visto la penna a suo tempo ha potuto verificare con me che il cappuccio era perfettamente integro se non quei lip che si vedono in una mia vecchia foto; la vera non era quindi stata messa a coprire eventuali riparazioni, perchè i lip si fermavano proprio sotto la vera, quasi come se fossero arrivati dopo.
Perchè allora il famoso riparatore seriale si sarebbe divertito a cambiare la vera? Una richiesta di un Cliente particolare? Ma allora in giro c'erano diversi clienti particolari perché di queste penne ne sono uscite almeno 4 o 5....

Diceva Agatha Christie che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.

 :set2010001:

C'è da dire il termine riparatore seriale non l'ho coniato io e che anzi trovo questo termine abbastanza inappropriato ma tant'è...
Aggiungo che non è detto che tale greca sia stata messa per bloccare le crepe presenti nel labbro del cappuccio. Questi potrebbero essere anche successivi alla vera traforata e quest'ultima per come è messa in quell'esemplare, potrebbe essere stata apposta tranquillamente in tempi successivi inserendola dalla parte della testina.

Prendendo in prestito le parole di Agatha Cristie allora si potrebbe affermare anche il contrario visto che ho visto più esemplari mal ridotti e dubbi che perfettamente in ordine di questo modello.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Mi sembra un'ottima osservazione e allora concordiamo che esistevano Ancora originali con vere traforate e un riparatore seriale (non ricordo chi ha coniato il termine) che quando doveva riparare o abbellire una penna nata con vere come quella dell'Ambros, utilizzava di quel tipo che si trovava comunemente in giro..
A questo punto mi sembra che in questa tesi ci sta tutto.
E VISSERO FELICI E CONTENTI

 :set2010042:

L'ho detto più di una volta e anche pochi post fa, non dubito che in passato Ancora abbia fatto delle penne con quella veretta, dopotutto con oltre 100.000 foto in archivio non mi stupisco di nulla ma come ho detto, dire che tutte le Ancora con quella veretta siano corrette, in ordine e originali, ce ne passa assai.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Parcival - Aprile 20, 2013, 06:47:08 am
 :set2010001: :set2010090:
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2013, 09:59:59 am
In realtà il top è nato con la penna, perché la pubblicità è l'anima del commercio......

(..e la gran parte delle Ancora tipo Duofold erano veicoli di pubblicità commerciale...)

Andrea avevo già espresso la mia opinione sulla testina in questo post (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4453.msg41351#msg41351) non mi ero addentrato sulla questione pubblicitaria o no ma esclusivamente sulla questione tecnica che scartava a priori la possibilità che quel tipo di testina fosse stata apposta in tempi successivi da qualche riparatore.
Titolo: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: Ambros - Aprile 20, 2013, 12:34:02 pm
In realtà il top è nato con la penna, perché la pubblicità è l'anima del commercio......

(..e la gran parte delle Ancora tipo Duofold erano veicoli di pubblicità commerciale...)

Andrea avevo già espresso la mia opinione sulla testina in questo post (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4453.msg41351#msg41351) non mi ero addentrato sulla questione pubblicitaria o no ma esclusivamente sulla questione tecnica che scartava a priori la possibilità che quel tipo di testina fosse stata apposta in tempi successivi da qualche riparatore.

Si, avevo inteso. :set2010001:
Titolo: R: Re:R: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2013, 15:06:36 pm
Ricca apprezzo (come sempre) la tua disamina tecnico -  scientifica a cui purtroppo non ho risposte ne armi per controbattere o fare ulteriori verifiche.

Io quello che posso dire, al di là che mi sembra bello quando ci sono opinioni divergenti perché soltanto così ci si arricchisce veramente in tutti i sensi, è che chi ha visto la penna a suo tempo ha potuto verificare con me che il cappuccio era perfettamente integro se non quei lip che si vedono in una mia vecchia foto; la vera non era quindi stata messa a coprire eventuali riparazioni, perchè i lip si fermavano proprio sotto la vera, quasi come se fossero arrivati dopo.
Perchè allora il famoso riparatore seriale si sarebbe divertito a cambiare la vera? Una richiesta di un Cliente particolare? Ma allora in giro c'erano diversi clienti particolari perché di queste penne ne sono uscite almeno 4 o 5....

Diceva Agatha Christie che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”.

 :set2010001:

C'è da dire il termine riparatore seriale non l'ho coniato io e che anzi trovo questo termine abbastanza inappropriato ma tant'è...
Aggiungo che non è detto che tale greca sia stata messa per bloccare le crepe presenti nel labbro del cappuccio. Questi potrebbero essere anche successivi alla vera traforata e quest'ultima per come è messa in quell'esemplare, potrebbe essere stata apposta tranquillamente in tempi successivi inserendola dalla parte della testina.

Prendendo in prestito le parole di Agatha Cristie allora si potrebbe affermare anche il contrario visto che ho visto più esemplari mal ridotti e dubbi che perfettamente in ordine di questo modello.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Mi sembra un'ottima osservazione e allora concordiamo che esistevano Ancora originali con vere traforate e un riparatore seriale (non ricordo chi ha coniato il termine) che quando doveva riparare o abbellire una penna nata con vere come quella dell'Ambros, utilizzava di quel tipo che si trovava comunemente in giro..
A questo punto mi sembra che in questa tesi ci sta tutto.
E VISSERO FELICI E CONTENTI

 :set2010042:

Non so se E VISSERO TUTTI FELICI E CONTENTI sia esattamente l'optimum oppure una panacea per tutti i mali e secondo ma allo stato attuale non fa altro che riaprire vecchie ferite se non proprio guarite almeno sulla via della guarigione.

Porto un esempio eclatante, come tutti noi sappiamo la Da-Ma è una penna nata a depressione ma capita spesso di trovarle convertite a pulsante. Queste di tanto in tanto sbucano fuori come ovuli reali nei penshow, nei mercatini, su ebay etc... Ora siccome tutti noi ne abbiamo viste varie, dovremmo secondo quel determinato metodo di raginamento pensare che le abbia fatte l'Ancora e che quindi sono originali.
Nulla di più errato visto che le penne a depressione hanno alcune caratteristiche tecniche che le identificano tali e che come dimostrato da una mia provocazione raccolta poi dal nostro Tubi convertire una penna a depressione in penna a pulsante è fattibile con poco.

Ecco il link: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=3347.msg30663#msg30663

Dunque cosa facciamo? decidiamo che anche le Da-Ma a pulsante furono fatte dall'Ancora così possiamo dire E VISSERO TUTTI FELICI E CONTENTI?


Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: R: Re:Ancora tipo Duofold flat top coral red
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2013, 15:23:49 pm
In realtà il top è nato con la penna, perché la pubblicità è l'anima del commercio......

(..e la gran parte delle Ancora tipo Duofold erano veicoli di pubblicità commerciale...)

Andrea avevo già espresso la mia opinione sulla testina in questo post (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4453.msg41351#msg41351) non mi ero addentrato sulla questione pubblicitaria o no ma esclusivamente sulla questione tecnica che scartava a priori la possibilità che quel tipo di testina fosse stata apposta in tempi successivi da qualche riparatore.

Si, avevo inteso. :set2010001:

Andrea faccio però notare una cosa, le scritte pubblicitarie non sono segno di originalità ne di questa ne di tantissime altre penne e salvo poche eccezzioni nemmeno indice diretto di una contemporanetà di essa con la penna su cui è stata apposta.
Infatti nulla vieta ne a me, a te e nemmeno a nessun'altro di comprare oggi una penna moderna (mettiamo una Ipsilon di Aurora ) e di fargli apporre domani o ta dieci anni una dedica, una scritta o pubblicità che più desideriamo.
Stessa cosa potremmo fare oggi con una penna acquistata dieci anni fa, io stesso potrei prendere la mia Delta No-Nuke acquistata più di dieci anni fa e oggi farla diventare una penna pubblicitaria del forum, facendogli incidere PENNAMANIA, oppure IMG Database Developer o qualsiasi altra cosa.

Stessa cosa con le penne d'epoca nessuno di noi può avere la certezza che la pubblicità X presente sulla penna Z siano contemporanee, così come non possiamo avere la certezza che le scritte pubblicitarie siano state apposte dalla stessa casa madre o successivamente da un bravo artigiano su richiesta del proprietario della penna o delle penne.

Scusa ma credo che questo sia un ragionamento assolutamente cristallino e onesto indipendentemente dalla penna pubblicitaria che ci troviamo davanti.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2