Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche Italiane => Omas => Topic aperto da: turin-pens - Marzo 24, 2013, 11:33:47 am

Titolo: Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 24, 2013, 11:33:47 am
Qui parliamo della nuova linea Omas Arte Italiana Noir Collection una nuova linea total black presentata dalla nota casa Bolognese.

(http://www.pennamania.it/portaleimmagini/blog/09.jpg)
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 24, 2013, 11:39:01 am
Rispetto ai modelli della precedente produzione, alcune finiture mi sembrano un pò più votate all'economia, ma il risultato non è disprezzabile.
Chiaro che l'appetibilità di questa serie dipenderà molto da prezzo....
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: liotro - Marzo 24, 2013, 11:55:23 am
da profano conclamato, ne sono affascinato, almeno dall'estetica  :set2010002:
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 24, 2013, 11:57:57 am
Personalmente trovo poco lusinghiero osservare che quando una marca presenta il modello pincopallino con determinate caratteristiche poi tutte le altre seguono a ruota.
Il caso delle total black è a mio modestissimo avviso lampante in quanto lanciato dalla marca XXX molte hanno seguito a ruota.
Forse sarebbe meglio (data anche la natura alquanto personale ed esclusiva che oggi ha la penna stilografica)  che ogni marca tentasse di differenziarsi il più possibile dalle dirette concorrenti senza imitarle se non nelle forme almeno nello stile come ad esempio il nero assoluto che oggi imperversa?
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 24, 2013, 12:45:03 pm
Personalmente trovo poco lusinghiero osservare che quando una marca presenta il modello pincopallino con determinate caratteristiche poi tutte le altre seguono a ruota.
Il caso delle total black è a mio modestissimo avviso lampante in quanto lanciato dalla marca XXX molte hanno seguito a ruota.
Forse sarebbe meglio (data anche la natura alquanto personale ed esclusiva che oggi ha la penna stilografica)  che ogni marca tentasse di differenziarsi il più possibile dalle dirette concorrenti senza imitarle se non nelle forme almeno nello stile come ad esempio il nero assoluto che oggi imperversa?
E' una considerazione giustissima, che denota da un lato, ahimè, una certa povertà d'idee, da l'altro un riconoscimento verso chi per primo ha avuto l'intuizione del lanciare il canone del total black, di aver creato una moda.
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Marlowe - Marzo 24, 2013, 14:40:28 pm
Personalmente trovo poco lusinghiero osservare che quando una marca presenta il modello pincopallino con determinate caratteristiche poi tutte le altre seguono a ruota.
Il caso delle total black è a mio modestissimo avviso lampante in quanto lanciato dalla marca XXX molte hanno seguito a ruota.
Forse sarebbe meglio (data anche la natura alquanto personale ed esclusiva che oggi ha la penna stilografica)  che ogni marca tentasse di differenziarsi il più possibile dalle dirette concorrenti senza imitarle se non nelle forme almeno nello stile come ad esempio il nero assoluto che oggi imperversa?
E' una considerazione giustissima, che denota da un lato, ahimè, una certa povertà d'idee, da l'altro un riconoscimento verso chi er primo ha avuto l'intuizione del lanciare il canone del total black, di aver creato una moda.

Quotissimo. A me questa nuova serie Omas piace poco.
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: alfredop - Marzo 24, 2013, 17:56:11 pm
Il look total black mi piace, quello che invece non mi sembra vada bene è la sezione in metallo, e l'appesantimento generale delle linee rispetto al passato che la Paragon e la Milord stanno avendo.

Alfredo
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: eric47 - Marzo 24, 2013, 19:14:06 pm
Questo stilo nuovo "Arte Italiana" di 2005+ mi trova brutto in qualsia forma, materiale, ecc.
Titolo: R: Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 24, 2013, 21:25:42 pm
Secondo me la parte peggiore di questa penna così come delle ultime Omas sono le verette fatte male anzi malissimo e messe in sede ancora peggio.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:R: Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: eric47 - Marzo 24, 2013, 21:50:07 pm
Secondo me la parte peggiore di questa penna così come delle ultime Omas sono le verette fatte male anzi malissimo e messe in sede ancora peggio.

"Sede"?!? Si deve mettere tra virgolette perché non c'è una sede proprio. C'è un "inner cap" che tiene la veretta e forma la labbra anche sulle penne in celluloide. Quindi la penne in celluloide hanno una labbra fatto in resine. :set2010033:
Titolo: R: Re:R: Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 24, 2013, 21:55:38 pm
Secondo me la parte peggiore di questa penna così come delle ultime Omas sono le verette fatte male anzi malissimo e messe in sede ancora peggio.

"Sede"?!? Si deve mettere tra virgolette perché non c'è una sede proprio. C'è un "inner cap" che tiene la veretta e forma la labbra anche sulle penne in celluloide. Quindi la penne in celluloide hanno una labbra fatto in resine. :set2010033:

Per questo ho scritto messe in sede ancora peggio però hai ragione nel dire che in realtà la sede classica come la si intende nella realtà non ci sia.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: liotro - Marzo 25, 2013, 11:47:52 am
...sto ancora cercando di capire cosa avete scritto!! che vergogna  :set2010028:
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 26, 2013, 19:20:27 pm
...sto ancora cercando di capire cosa avete scritto!! che vergogna  :set2010028:

In pratica che se si osserva bene il cappuccio della penna, si può notare che il labbro del cappuccio è un pezzo separato, cioè non solidale con il resto del cappuccio stesso. Oltre a questo, mentre il cappuccio è stando alle dichiarazioni Omas realizzato in celluloide vegetale, il labbro del cappuccio almeno apparentemente dovrebbe essere realizzato in materiale diverso probabilmente PMMA detto anche acrilico.
Altra differenza è che mentre il cappuccio ha il guilloché, il labbro detto anche lip, invece è liscio privo di decoro.

Avere il labbro separato dal cappuccio oltre che essere esteticamente brutto denota anche una certa economia nella realizzazione della penna (pessima scelta sapendo quanto costa al pubblico) la quale molto probabilmente non è più realizzata in Italia ma in Cina visto che ora la Omas è di proprietà cinese.
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 26, 2013, 20:41:13 pm
...sto ancora cercando di capire cosa avete scritto!! che vergogna  :set2010028:

In pratica che se si osserva bene il cappuccio della penna, si può notare che il labbro del cappuccio è un pezzo separato, cioè non solidale con il resto del cappuccio stesso. Oltre a questo, mentre il cappuccio è stando alle dichiarazioni Omas realizzato in celluloide vegetale, il labbro del cappuccio almeno apparentemente dovrebbe essere realizzato in materiale diverso probabilmente PMMA detto anche acrilico.
Altra differenza è che mentre il cappuccio ha il guilloché, il labbro detto anche lip, invece è liscio privo di decoro.

Avere il labbro separato dal cappuccio oltre che essere esteticamente brutto denota anche una certa economia nella realizzazione della penna (pessima scelta sapendo quanto costa al pubblico) la quale molto probabilmente non è più realizzata in Italia ma in Cina visto che ora la Omas è di proprietà cinese.
Ritengo che la soluzione che hai descritto sia stata adottata principalmente per semplificare (notevolmente) il montaggio dell'anello metallico, che anziché dover essere stretto sul cappuccio è semplicemente infilato e bloccato dal pezzo inferiore.
Una soluzione simile (ma di ben altro effetto e difficoltà realizzativa) è stata adottata da Delta ed illustrata in questo post: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2751.msg24610#msg24610
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 26, 2013, 21:17:40 pm
...sto ancora cercando di capire cosa avete scritto!! che vergogna  :set2010028:

In pratica che se si osserva bene il cappuccio della penna, si può notare che il labbro del cappuccio è un pezzo separato, cioè non solidale con il resto del cappuccio stesso. Oltre a questo, mentre il cappuccio è stando alle dichiarazioni Omas realizzato in celluloide vegetale, il labbro del cappuccio almeno apparentemente dovrebbe essere realizzato in materiale diverso probabilmente PMMA detto anche acrilico.
Altra differenza è che mentre il cappuccio ha il guilloché, il labbro detto anche lip, invece è liscio privo di decoro.

Avere il labbro separato dal cappuccio oltre che essere esteticamente brutto denota anche una certa economia nella realizzazione della penna (pessima scelta sapendo quanto costa al pubblico) la quale molto probabilmente non è più realizzata in Italia ma in Cina visto che ora la Omas è di proprietà cinese.
Ritengo che la soluzione che hai descritto sia stata adottata principalmente per semplificare (notevolmente) il montaggio dell'anello metallico, che anziché dover essere stretto sul cappuccio è semplicemente infilato e bloccato dal pezzo inferiore.
Una soluzione simile (ma di ben altro effetto e difficoltà realizzativa) è stata adottata da Delta ed illustrata in questo post: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2751.msg24610#msg24610

Osservazione più che giusta. Sono però dell'idea che tale semplificazione sia stata dettata dal fatto che decentrando la produzione in estremo oriente, sia venuta a mancare oltre che l'attrezzatura adeguata anche la mano d'opera specializzata.
Penso questo perché come giustamente fai osservare, oltre che l'estrema semplificazione, l'effetto estetico è davvero di bassissima qualità, tipica di un prodotto cinese.
Delta in questo caso è davvero su altri livelli.

 :set2010027:
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 26, 2013, 21:23:42 pm

Ritengo che la soluzione che hai descritto sia stata adottata principalmente per semplificare (notevolmente) il montaggio dell'anello metallico, che anziché dover essere stretto sul cappuccio è semplicemente infilato e bloccato dal pezzo inferiore.
Una soluzione simile (ma di ben altro effetto e difficoltà realizzativa) è stata adottata da Delta ed illustrata in questo post: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2751.msg24610#msg24610

Osservazione più che giusta. Sono però dell'idea che tale semplificazione sia stata dettata dal fatto che decentrando la produzione in estremo oriente, sia venuta a mancare oltre che l'attrezzatura adeguata anche la mano d'opera specializzata.
Penso questo perché come giustamente fai osservare, oltre che l'estrema semplificazione, l'effetto estetico è davvero di bassissima qualità, tipica di un prodotto cinese.
Delta in questo caso è davvero su altri livelli.

 :set2010027:
Sì, dev'essere come dici te.
I cinesi non sono spaventati dalla necessità di lavorazioni più lunghe, ma se gli manca il know-how.....
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: alfredop - Marzo 26, 2013, 22:04:24 pm

Ritengo che la soluzione che hai descritto sia stata adottata principalmente per semplificare (notevolmente) il montaggio dell'anello metallico, che anziché dover essere stretto sul cappuccio è semplicemente infilato e bloccato dal pezzo inferiore.
Una soluzione simile (ma di ben altro effetto e difficoltà realizzativa) è stata adottata da Delta ed illustrata in questo post: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2751.msg24610#msg24610

Osservazione più che giusta. Sono però dell'idea che tale semplificazione sia stata dettata dal fatto che decentrando la produzione in estremo oriente, sia venuta a mancare oltre che l'attrezzatura adeguata anche la mano d'opera specializzata.
Penso questo perché come giustamente fai osservare, oltre che l'estrema semplificazione, l'effetto estetico è davvero di bassissima qualità, tipica di un prodotto cinese.
Delta in questo caso è davvero su altri livelli.

 :set2010027:
Sì, dev'essere come dici te.
I cinesi non sono spaventati dalla necessità di lavorazioni più lunghe, ma se gli manca il know-how.....

Anch'io sono propenso a credere che Riccardo abbia ragione, se si guarda la produzione Omas corrente si vedono edizioni limitate con disegni che ricalcano quelli della vecchia Milord e della Vecchia Paragon, affiancata ad una produzione di serie e di limitate basata sui nuovi disegni. Secondo me la produzione basata sui vecchi disegni è ancora basata a Bologna (a meno che non si tratti di scorte prodotte in passato), mentre quella basata sui nuovi disegni potrebbe essere stata delocalizzata.

Alfredo
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: liotro - Marzo 27, 2013, 11:40:29 am
...sto ancora cercando di capire cosa avete scritto!! che vergogna  :set2010028:

In pratica che se si osserva bene il cappuccio della penna, si può notare che il labbro del cappuccio è un pezzo separato, cioè non solidale con il resto del cappuccio stesso. Oltre a questo, mentre il cappuccio è stando alle dichiarazioni Omas realizzato in celluloide vegetale, il labbro del cappuccio almeno apparentemente dovrebbe essere realizzato in materiale diverso probabilmente PMMA detto anche acrilico.
Altra differenza è che mentre il cappuccio ha il guilloché, il labbro detto anche lip, invece è liscio privo di decoro.

Avere il labbro separato dal cappuccio oltre che essere esteticamente brutto denota anche una certa economia nella realizzazione della penna (pessima scelta sapendo quanto costa al pubblico) la quale molto probabilmente non è più realizzata in Italia ma in Cina visto che ora la Omas è di proprietà cinese.
Ritengo che la soluzione che hai descritto sia stata adottata principalmente per semplificare (notevolmente) il montaggio dell'anello metallico, che anziché dover essere stretto sul cappuccio è semplicemente infilato e bloccato dal pezzo inferiore.
Una soluzione simile (ma di ben altro effetto e difficoltà realizzativa) è stata adottata da Delta ed illustrata in questo post: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2751.msg24610#msg24610

Riccardo ti grazio per la spiegazione, adesso è tutto chiaro! Grazie anche a Giuseppe (ho letto in alcuni post che ti chiamano Ignazio,non ho capito bene quale sia il tuo nome!) per il link sulla Delta, così potrò studiare un po'  :set2010001:
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 27, 2013, 16:33:19 pm
Giuseppe deriva dall' username "Giuseppe Tubi" che ho adottato all'iscrizione al forum e che ormai è stato qui adottato per rivolgersi al sottoscritto.
E ti dirò che non mi dispiace affatto....
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Marlowe - Marzo 27, 2013, 17:57:42 pm
... ma con il nuovo papa non trascurerei Ignazio....
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: f.hawks - Marzo 27, 2013, 19:15:06 pm
... ma con il nuovo papa non trascurerei Ignazio....

ed anche questo in ogni caso non è il suo nome  :set2010028: :set2010028:
Titolo: R: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 27, 2013, 19:41:19 pm
... ma con il nuovo papa non trascurerei Ignazio....

ed anche questo in ogni caso non è il suo nome  :set2010028: :set2010028:

Cinematograficamente/televisimamente parlando siamo di fronte ad un open secret.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 27, 2013, 19:47:15 pm
Per piacere mi si spieghi che c'azzecca Ignazio con il nuovo Papa, visto che ha scelto di chiamarsi Francesco e che ha come nomi di battesimo quelli di Jorge Mario....
Sarò pure rincoglionito, ma proprio 'un c'arrivo.
 :set2010054: :set2010054: :set2010054:
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: eric47 - Marzo 27, 2013, 20:42:07 pm
...sto ancora cercando di capire cosa avete scritto!! che vergogna  :set2010028:

In pratica che se si osserva bene il cappuccio della penna, si può notare che il labbro del cappuccio è un pezzo separato, cioè non solidale con il resto del cappuccio stesso....

Non trovo più una foto di un cappuccio Omas (nuovo stilo) smontato. In questo post (http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/204056-etruria-cap-came-apart/page__view__findpost__p__2104458) su FPN si vede lo stesso tipo di costruzione/disegno con un cappuccio di Stipula.
Titolo: R: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 27, 2013, 21:30:06 pm
...sto ancora cercando di capire cosa avete scritto!! che vergogna  :set2010028:

In pratica che se si osserva bene il cappuccio della penna, si può notare che il labbro del cappuccio è un pezzo separato, cioè non solidale con il resto del cappuccio stesso....

Non trovo più una foto di un cappuccio Omas (nuovo stilo) smontato. In questo post (http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/204056-etruria-cap-came-apart/page__view__findpost__p__2104458) su FPN si vede lo stesso tipo di costruzione/disegno con un cappuccio di Stipula.

Quando vedo queste cose mi viene da piangere!

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:R: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 27, 2013, 22:55:47 pm

Non trovo più una foto di un cappuccio Omas (nuovo stilo) smontato. In questo post (http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/204056-etruria-cap-came-apart/page__view__findpost__p__2104458) su FPN si vede lo stesso tipo di costruzione/disegno con un cappuccio di Stipula.

Quando vedo queste cose mi viene da piangere!

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Il risultato sulla Stipula è però decisamente migliore.
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Marlowe - Marzo 28, 2013, 00:04:29 am
Per piacere mi si spieghi che c'azzecca Ignazio con il nuovo Papa, visto che ha scelto di chiamarsi Francesco e che ha come nomi di battesimo quelli di Jorge Mario....
Sarò pure rincoglionito, ma proprio 'un c'arrivo.
 :set2010054: :set2010054: :set2010054:

E' gesuita, l'ordine di Sant'Ignazio di Loyola, anche se ha scelto di chiamarsi Francesco e pratica e predica l'umiltà dei cappuccini (francescani). L'emblema dei gesuiti campeggia nel suo stemma. OTTTUBII!!
Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 28, 2013, 08:53:54 am
Per piacere mi si spieghi che c'azzecca Ignazio con il nuovo Papa, visto che ha scelto di chiamarsi Francesco e che ha come nomi di battesimo quelli di Jorge Mario....
Sarò pure rincoglionito, ma proprio 'un c'arrivo.

E' gesuita, l'ordine di Sant'Ignazio di Loyola, anche se ha scelto di chiamarsi Francesco e pratica e predica l'umiltà dei cappuccini (francescani). L'emblema dei gesuiti campeggia nel suo stemma. OTTTUBII!!

Ora ho capito. Confesso la mia ignoranza in materia. Della quale - per inciso - non sono affatto fiero, come di quella che purtroppo ho in moltissimi altri campi.
Titolo: R: Re:R: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 28, 2013, 13:36:34 pm

Non trovo più una foto di un cappuccio Omas (nuovo stilo) smontato. In questo post (http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/204056-etruria-cap-came-apart/page__view__findpost__p__2104458) su FPN si vede lo stesso tipo di costruzione/disegno con un cappuccio di Stipula.

Quando vedo queste cose mi viene da piangere!

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Il risultato sulla Stipula è però decisamente migliore.

Indubbiamente

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: R: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: turin-pens - Marzo 28, 2013, 22:38:25 pm
Per piacere mi si spieghi che c'azzecca Ignazio con il nuovo Papa, visto che ha scelto di chiamarsi Francesco e che ha come nomi di battesimo quelli di Jorge Mario....
Sarò pure rincoglionito, ma proprio 'un c'arrivo.
 :set2010054: :set2010054: :set2010054:

E' gesuita, l'ordine di Sant'Ignazio di Loyola, anche se ha scelto di chiamarsi Francesco e pratica e predica l'umiltà dei cappuccini (francescani). L'emblema dei gesuiti campeggia nel suo stemma. OTTTUBII!!

Da quel che so, questo papa rispetterebbe la predizione del così detto papa nero, proprio per la sua natura gesuita.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:Omas Arte Italiana Noir Collection - Edizione Limitata Total Black
Inserito da: Marlowe - Marzo 29, 2013, 23:10:11 pm
Non sono esperto di cose ecclesiastiche ma il generale dei gesuiti viene comunemente chiamato il papa nero. E c'è, o c'era, una famosa profesia che diceva che quando verrà eletto un papa nero ci sarà la fine del mondo.... Per fortuna le cose cambiano e le profezie sono destinate ad essere smentite.