Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Ancora => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Luglio 24, 2012, 14:46:25 pm
-
Neo acquisto assai intrigante; tanto che la pubblico "nature", con foto fatte in fretta e furia.
Penna per me assolutamente inusuale, ad iniziare dalla celluloide, variante del "Black & Pearl" dove le venature nere sono costituire da anelli irregolari che tagliano trasversalmente la penna.
Altrettanto inusuale la seconda coppia di anelli posizionata nella parte alta del cappuccio. Quantomeno insolito anche il fermaglio, che apparentemente sembra aver perso la pallina terminale, ma che in realtà è nato così, come dimostra la foto del particolare, dove si vede una piccola faccettatura sulla parte terminale. Qualche perplessità la lascia il fondello, che diversamente dalla testina del cappuccio è in ebanite. Appare però coerente per dimensione e forma. La penna è lunga 11,3 cm, quindi una taglia Junior, ha il caricamento a pulsante di fondo. Non compare alcun numero né nel marchio Ancora sul fusto, né sul fondello.
Chissà se il nostro Notaro saprà illuminarmi su questa stranezza....
-
Molto molto particolare, la pallina probabilmente c'era, sembra sia rimasto un grumetto
di Sn dove era fissata,
come forma parrebbe una pre Duplex, celluloide già vista su di un'Ancora Lady
anche il Not la vide con me, remeber?
Che dire complimenti...
-
Molto molto particolare, la pallina probabilmente c'era, sembra sia rimasto un grumetto
di Sn dove era fissata,
come forma parrebbe una pre Duplex, celluloide già vista su di un'Ancora Lady
anche il Not la vide con me, remeber?
Che dire complimenti...
Quella che vedi è una piccola mancanza nella doratura, non stagno. Il pensare che dovesse esserci la pallina è venuto naturale anche a me, però la arte dove dovrebbe essere calzata è perfettamente rifinita. Un fatto un pò strano...
-
Oh Beppino ma un pó in ferie no?
Te possino...gran bell'oggettino
:set2010090:
-
Oh Beppino ma un pó in ferie no?
Te possino...gran bell'oggettino
:set2010090:
Eeeh, o che voi fa'? Noi poveracci.....
O te, da dove scrivi? Dalle Mardive o dalle Seychelles? E' un pò che non pigolavi...
-
Molto molto particolare, la pallina probabilmente c'era, sembra sia rimasto un grumetto
di Sn dove era fissata,
come forma parrebbe una pre Duplex, celluloide già vista su di un'Ancora Lady
anche il Not la vide con me, remeber?
Che dire complimenti...
Guardando attentamente con la lente un'altra clip Ancora con la pallina (tipo Duofold flat top, con vera alta traforata), mi sono convinto che hai ragione e che la pallina dovesse effettivamente esserci; forse è una valutazione che varrebbe la pena di condividere in un topic apposito, ma direi che i fermagli con terminale a pallina sono di due tipi: uno, nel quale la sagoma tranciata che sarà poi modellata comprende anche una parte fatta grossomodo a stella, le cui punte vengono poi arrotolate su se stesse formando la pallina. Un altro tipo, come quelle adottate da Ancora, nelle quali la sfera, realizzata sempre allo stesso modo e già finita e dorata, viene applicata successivamente (presumibilmente con stagno) ad una clip che si presenta come quella della penna mostrata.
:set2010001:
-
Complimenti, penna interessante!
Non mi piace molto il fondello nero, diverso dalla testina del cappuccio.
Ancora utilizzava clip con pallina separata, come hai scritto tu. Credo anche io che la tua penna abbia perso la pallina.
Alcune Ancora che ho visto avevano questa sferetta "mobile"; cioe' aggrappata alla clip ma libera di "dondolare", tipo un sonaglio.
-
Così va meglio?
:set2010028:
-
Ma che meraviglia! :set2010083: :set2010051: :set2010083: :set2010051:
Certamente una Duplex prima serie,
sicuramente la pallina alla clip c'era, ed il fondello nero è sostituito
perchè avrebbe dovuto essere della medesima celluloide;
è un modello Junior, di una celluloide che (come dice Paolo) ho visto solo una volta
su penne Ancora....
Davvero un oggetto interessante, complimenti e tanta invidia!
-
PS: scordavo: pennino ed alimentatore suo!
Peccato per il fondello, ma penna museale.... :set2010089:
-
:set2010083: :set2010090:
stica...... spettacolo vero !!
Comunque voi continuate a stuzzicarlo con stò fondello nero, capace se lo rifà di sana pianta del colore giusto....
:set2010054:
-
:set2010083: :set2010090:
stica...... spettacolo vero !!
Comunque voi continuate a stuzzicarlo con stò fondello nero, capace se lo rifà di sana pianta del colore giusto....
:set2010054:
Purtroppo una cosa del genere non è alla mia portata.....
-
Hai pensato di ricreare il fondello con una celluloide "miele", anche senza anello nero?
Forse è più semplice da reperire rispetto a quella originale, e ci sta che la lunghezza del fondello sia inferiore a quella passante tra i due anelli....
-
Hai pensato di ricreare il fondello con una celluloide "miele", anche senza anello nero?
Forse è più semplice da reperire rispetto a quella originale, e ci sta che la lunghezza del fondello sia inferiore a quella passante tra i due anelli....
Servono due cose fondamentali che non possiedo: un tornio (e saperlo usare) ed un pezzo di celluloide miele.
In compenso mi sentirei abbastanza sicuro di essere in grado di fare l'anellatura nera....
-
Grande Giuseppe :set2010001:
far ...genuflettere il Notaro non è facile :set2010078: :set2010078:
-
Ma che meraviglia! :set2010083: :set2010051: :set2010083: :set2010051:
Certamente una Duplex prima serie,
sicuramente la pallina alla clip c'era, ed il fondello nero è sostituito
perchè avrebbe dovuto essere della medesima celluloide;
è un modello Junior, di una celluloide che (come dice Paolo) ho visto solo una volta
su penne Ancora....
Davvero un oggetto interessante, complimenti e tanta invidia!
Mi veniva da riflettere se non fosse corretto riferirla come cronologia di produzione più che alla Duplex ai modelli ispirati alla Parker Duofold, in particolare a quelle che hai mostrato qui: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1063.msg6761#msg6761
e qui:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=3163.msg28883#msg28883
alla quali tutto sommato è decisamente simile nella linea, tanto che, essendo impreziosita dalle doppie verette e dai terminali in celluloide, potrebbe quasi apparire come una versione "lusso".
Peraltro, riprendendo i canoni della Duofold streamlined, dovrebbe essere successiva a questi altri modelli, decisamente analoghi alla precedente serie "flat-top":
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2512.msg22273#msg22273
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2028.msg17850#msg17850
-
Il tuo ragionamento non fa una grinza,
si tratta in effetti di una penna identica alle tipo Duofold,
ma con qualche veretta in più!
Però questi esemplari sono solitamente marcati "Duplex" dalla casa madre
(Duplex e Maxima sono le uniche due linee produttive Ancora nominate "ufficialmente"
in corso di produzione), e quindi non posso che ritenerla una Duplex
(primo tipo della prima serie, ad essere pignoli)
Vedi, ad esempio, questa (che però è un secondo tipo della prima serie):
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2573.0
La cosa strana è che si trovano sia Duplex che Maxima che portano
il semplice logo Ancora anzichè il nome per esteso, e questo contribuisce alla confusione...
-
Il tuo ragionamento non fa una grinza,
si tratta in effetti di una penna identica alle tipo Duofold,
ma con qualche veretta in più!
Però questi esemplari sono solitamente marcati "Duplex" dalla casa madre
(Duplex e Maxima sono le uniche due linee produttive Ancora nominate "ufficialmente"
in corso di produzione), e quindi non posso che ritenerla una Duplex
(primo tipo della prima serie, ad essere pignoli)
Vedi, ad esempio, questa (che però è un secondo tipo della prima serie):
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2573.0
La cosa strana è che si trovano sia Duplex che Maxima che portano
il semplice logo Ancora anzichè il nome per esteso, e questo contribuisce alla confusione...
Chiaro come l'acqua di un lago di montagna; limpido come un cielo d'estate sempre blu.
La mia lacunosa conoscenza delle Ancora mi faceva identificare le Duplex solo coi modelli tipo Omas extra.
:set2010083:
-
Il tuo ragionamento non fa una grinza,
si tratta in effetti di una penna identica alle tipo Duofold,
ma con qualche veretta in più!
Però questi esemplari sono solitamente marcati "Duplex" dalla casa madre
(Duplex e Maxima sono le uniche due linee produttive Ancora nominate "ufficialmente"
in corso di produzione), e quindi non posso che ritenerla una Duplex
(primo tipo della prima serie, ad essere pignoli)
Vedi, ad esempio, questa (che però è un secondo tipo della prima serie):
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2573.0
La cosa strana è che si trovano sia Duplex che Maxima che portano
il semplice logo Ancora anzichè il nome per esteso, e questo contribuisce alla confusione...
Chiaro come l'acqua di un lago di montagna; limpido come un cielo d'estate sempre blu.
La mia lacunosa conoscenza delle Ancora mi faceva identificare le Duplex solo coi modelli tipo Omas extra.
:set2010083:
Siiiiiiiiii....ALTISSIMA, LEVISSIMA, PURISSIMA.....
Allora lo togliamo o no questo fondello nero!!!!!
:set2010021:
-
Il tuo ragionamento non fa una grinza,
si tratta in effetti di una penna identica alle tipo Duofold,
ma con qualche veretta in più!
Però questi esemplari sono solitamente marcati "Duplex" dalla casa madre
(Duplex e Maxima sono le uniche due linee produttive Ancora nominate "ufficialmente"
in corso di produzione), e quindi non posso che ritenerla una Duplex
(primo tipo della prima serie, ad essere pignoli)
Vedi, ad esempio, questa (che però è un secondo tipo della prima serie):
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2573.0
La cosa strana è che si trovano sia Duplex che Maxima che portano
il semplice logo Ancora anzichè il nome per esteso, e questo contribuisce alla confusione...
Chiaro come l'acqua di un lago di montagna; limpido come un cielo d'estate sempre blu.
La mia lacunosa conoscenza delle Ancora mi faceva identificare le Duplex solo coi modelli tipo Omas extra.
:set2010083:
Siiiiiiiiii....ALTISSIMA, LEVISSIMA, PURISSIMA.....
Allora lo togliamo o no questo fondello nero!!!!!
:set2010021:
Se ce n'hai uno giusto, l'accetto volentieri. Altrimenti non è proprio come dire pio-pio; un'ideuzza ce l'avrei, ma non so se funzionerà. Comunque anche nella peggiore delle ipotesi non metto a rischio nulla.
-
Il tuo ragionamento non fa una grinza,
si tratta in effetti di una penna identica alle tipo Duofold,
ma con qualche veretta in più!
Però questi esemplari sono solitamente marcati "Duplex" dalla casa madre
(Duplex e Maxima sono le uniche due linee produttive Ancora nominate "ufficialmente"
in corso di produzione), e quindi non posso che ritenerla una Duplex
(primo tipo della prima serie, ad essere pignoli)
Vedi, ad esempio, questa (che però è un secondo tipo della prima serie):
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2573.0
La cosa strana è che si trovano sia Duplex che Maxima che portano
il semplice logo Ancora anzichè il nome per esteso, e questo contribuisce alla confusione...
Chiaro come l'acqua di un lago di montagna; limpido come un cielo d'estate sempre blu.
La mia lacunosa conoscenza delle Ancora mi faceva identificare le Duplex solo coi modelli tipo Omas extra.
:set2010083:
Siiiiiiiiii....ALTISSIMA, LEVISSIMA, PURISSIMA.....
Allora lo togliamo o no questo fondello nero!!!!!
:set2010021:
Se ce n'hai uno giusto, l'accetto volentieri. Altrimenti non è proprio come dire pio-pio; un'ideuzza ce l'avrei, ma non so se funzionerà. Comunque anche nella peggiore delle ipotesi non metto a rischio nulla.
Ho fiducia in te...
Ce la farai...
:set2010001:
-
:set2010090: :set2010090:Bell'acchiappo caro Tubi! Come molte pubblicità citano "quando gli altri sono in vacanza...."; a mio parere é molto più facile trovare un top nero della misura adatta che un fondello miele; al momento completa l'effetto cromatico, poi con un po' di fortuna.......risistemi l'originalità!
-
:set2010090: :set2010090:Bell'acchiappo caro Tubi! Come molte pubblicità citano "quando gli altri sono in vacanza...."; a mio parere é molto più facile trovare un top nero della misura adatta che un fondello miele; al momento completa l'effetto cromatico, poi con un po' di fortuna.......risistemi l'originalità!
Ciò che dici è vero, ma i terminali in celluloide sono una peculiarità che distingue questa penna; sarebbe un pò un peccato rinunciarvi....
-
Che dite? Va un pò meglio?
Credo di riuscire a migliorarlo ancora un pò....
La partenza è stata un fondello come quello fotografato, con venature rosso/bruno. Per prima cosa ho cercato di "scavarle" via per quanto possibile con una fresa del tipo di quelle usate dai dentisti, sostituendo la celluloide con altra del colore adeguato; in ultimo, sempre con la fresa, ho ricavato i solchi (venuti un pò troppo larghi) poi riempiti con celluloide nera per riprendere le anellature presenti sul corpo.
Chi si accontenta....
-
.....ingegnoso..... :set2010048:
-
non mi stupisco più di niente (e l'avevo già previsto...) per la prova concreta basta poi che apra un cassetto......
:set2010001:
-
:set2010001: :set2010001:
-
:set2010001: :set2010083:
-
:set2010001: :set2010090:
-
Aggiorno questo splendido topic con le foto della medesima penna Duplex, ma in versione Lady.
In onore dell'opener, ho chiamato questo colore: Tubicolor....
-
Questa penna, identica a quella di Andrea, riporta impressa anche questa cifra, in aggiunta al logo Ancora consueto.
Ne ignoro il significato.
(http://i1185.photobucket.com/albums/z353/skatti/PeMa/th_Anc-lady-BampP_zpsa55ae22f.jpg) (http://s1185.photobucket.com/user/skatti/media/PeMa/Anc-lady-BampP_zpsa55ae22f.jpg.html)
-
Questa penna, identica a quella di Andrea, riporta impressa anche questa cifra, in aggiunta al logo Ancora consueto.
Ne ignoro il significato.
(http://i1185.photobucket.com/albums/z353/skatti/PeMa/th_Anc-lady-BampP_zpsa55ae22f.jpg) (http://s1185.photobucket.com/user/skatti/media/PeMa/Anc-lady-BampP_zpsa55ae22f.jpg.html)
Io ne ho una con scritto 2728,
sono misteri della fede..............................
-
Quale modello è, la tua?
-
Quale modello è, la tua?
Questa
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1063.0
-
Thanks.
Quindi sono coeve.