Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Saratoga Webber => Topic aperto da: turin-pens - Febbraio 23, 2012, 12:34:33 pm
-
vorrei portare alla vostra attenzione questa Saratoga "Webber" virgolettando Webber perché come riportato dai libri di Letizia e Dolcini, questa penna dovrebbe avere una paternità diversa o meglio stando a quanto si può leggere, venne prodotta dopo la scissione della Saratoga Webber così come noi siamo abitualmente abituati a pensarla.
Quello che ho riportato sopra, è il concentrato di quanto scritto nei libri e pertanto, per una lettura più approfondita, vi invito a leggere i tomi da cui ho estratto le informazioni.
Detto questo, vorrei però far notare come per quante parole siano state pese, poi in effetti non vi sia all'interno dei due libri, una sola penna a rappresentare quando scritto, almeno fino ad ora!
In questo caso, siamo di fronte (almeno per quello che so) ad una penna mai pubblicata. Detto questo, la reputo una penna interessante, di gran qualità per nulla inferiore a moltissime altre penne trasparenti prodotte.
Interessante osservare come la forma della clip a freccia, con punta arrotondata a "goccia" sia stata riportata fedelmente sul pennino.
-
:set2010001:
-
vorrei portare alla vostra attenzione questa Saratoga "Webber" virgolettando Webber perché come riportato dai libri di Letizia e Dolcini, questa penna dovrebbe avere una paternità diversa o meglio stando a quanto si può leggere, venne prodotta dopo la scissione della Saratoga Webber così come noi siamo abitualmente abituati a pensarla.
Quello che ho riportato sopra, è il concentrato di quanto scritto nei libri e pertanto, per una lettura più approfondita, vi invito a leggere i tomi da cui ho estratto le informazioni.
Detto questo, vorrei però far notare come per quante parole siano state pese, poi in effetti non vi sia all'interno dei due libri, una sola penna a rappresentare quando scritto, almeno fino ad ora!
In questo caso, siamo di fronte (almeno per quello che so) ad una penna mai pubblicata. Detto questo, la reputo una penna interessante, di gran qualità per nulla inferiore a moltissime altre penne trasparenti prodotte.
Interessante osservare come la forma della clip a freccia, con punta arrotondata a "goccia" sia stata riportata fedelmente sul pennino.
Per me è una novità assoluta.
Penna molto interessante, della quale risulta evidente la cura costruttiva. Le scelte estetiche al contrario non mi sembrano (per il mio gusto) tra le più indovinate; appaiono quasi più dettate dall'ansia di fare scelte controcorrente (freccia con la punta tonda, forte assimmetria tra le estremità) che non da una ricerca stilistica.
-
Non discuto assolutamente il livello qualitativo ma, volendo essere proprio cattivo, dove sono le differenze tra questa e una Vacumatic (salvo il design della clip)'
-
Non discuto assolutamente il livello qualitativo ma, volendo essere proprio cattivo, dove sono le differenze tra questa e una Vacumatic (salvo il design della clip)'
Qualità a parte, secondo me, l'estetica della Vacumatic è migliore; questa sembra una Vac della seconda serie col cappuccio di una della prima, tipo Senior Maxima.
-
Bha....secondo me ha un "suo chè"...
Strana quella clip con quella variazione finale e pregevole la riproduzione sul pennino.
Tutta diversa da quelle che fino ad ora mi sono capitate, molto "parkettiane" mentre questa sembra che voglia prendere le distanze e pur scimmiottando, farsi una propria "identità".
Certo è che questo Webber con Parker deve aver combinato dei casini non da poco...
:set2010050:
-
Bha....secondo me ha un "suo chè"...
Strana quella clip con quella variazione finale e pregevole la riproduzione sul pennino.
Tutta diversa da quelle che fino ad ora mi sono capitate, molto "parkettiane" mentre questa sembra che voglia prendere le distanze e pur scimmiottando, farsi una propria "identità".
Certo è che questo Webber con Parker deve aver combinato dei casini non da poco...
:set2010050:
Da ricerche effettuate pare che questo Webber fosse di origini ..Pisane !!!! :set2010033: :set2010033: :set2010033:
-
Non discuto assolutamente il livello qualitativo ma, volendo essere proprio cattivo, dove sono le differenze tra questa e una Vacumatic (salvo il design della clip)'
La differenza sostanziale è nei numeri. Sono dell'idea che la Saratoga venne prodotta in quantità decisamente minore e quindi più rara.
Secondo è italiana e non americana e quindi almeno per me più interessante.
-
Ho una penna Saratoga's. Potete vedere il tema un po 'più in basso. :set2010001:
-
penna interessante, non mi è mai capitata
-
Bha....secondo me ha un "suo chè"...
Strana quella clip con quella variazione finale e pregevole la riproduzione sul pennino.
Tutta diversa da quelle che fino ad ora mi sono capitate, molto "parkettiane" mentre questa sembra che voglia prendere le distanze e pur scimmiottando, farsi una propria "identità".
Certo è che questo Webber con Parker deve aver combinato dei casini non da poco...
:set2010050:
Da ricerche effettuate pare che questo Webber fosse di origini ..Pisane !!!! :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Troppo intelligente per esse un Pisano....
:set2010078:
-
Quel che è certo e che non si finisce mai di imparare e di scoprire!
:set2010002:
-
Ho una penna Saratoga's. Potete vedere il tema un po 'più in basso. :set2010001:
Scusa ma non capisco esattamente cosa vuoi dire.
:set2010065:
-
Le foto della Sarat mi hanno fatto riemergere un ricordo sopito,
qualche badilata in studio et voilà, sotto un cumulo di Extra Lucens c'era lei,
identica ma a stantuffo invece che Vac, sotto la clip avevo messo questo pennino
Parker Webber abbastanza grosso, chi ha la sua penna?
Mr. (grave digger) P
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN0300.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN0301.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN0298.jpg)
-
Avete capito ?
In casa ha una "miniera di penne", un filone inesauribile, le estrae a badilate.
E noi .... maciniamo chilometri !!!
:set2010044:
-
trovato nient'altro fra i pennini???????
:set2010037:
-
trovato nient'altro fra i pennini???????
:set2010037:
No ma ti ho pensato tanto,
nel prossimo filone spero di trovarti il famoso 25 (o era 23?)
Mr. ( (http://digilander.libero.it/bimbadepoca/paperone.jpg) ) P
-
25
:set2010091: :set2010091: :set2010091: