Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Le penne laminate italiane => Topic aperto da: pirulazio - Gennaio 28, 2012, 19:16:47 pm
-
Partecipo all'orgia luccicante con una lattina arrivata ieri,
direttamente da casa di un Ten-Col che combattè nella campagna di Abissinia,
mancava purtroppo la "penna bianca" come già ben sa qualcuno :set2010028:
ma c'erano 3 belle uniformi ed una scatola di latta piena di medaglie, fregi e qualche stilografichina,
il pennino è il suo, dimenticai di fotografarlo, domani dai!
Enjoy
Mr. P
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1847.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1848.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1849.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1850.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1851.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1852.jpg)
-
E allora?
:set2010052:
Non si fa così però....
-
:set2010045:
Davanti a cotanta penna di colonnello scatto sull'attenti!
-
Partecipo all'orgia luccicante con una lattina arrivata ieri,
direttamente da casa di un Ten-Col che combattè nella campagna di Abissinia,
mancava purtroppo la "penna bianca" come già ben sa qualcuno :set2010028:
ma c'erano 3 belle uniformi ed una scatola di latta piena di medaglie, fregi e qualche stilografichina,
il pennino è il suo, dimenticai di fotografarlo, domani dai!
Enjoy
Mr. P
Vedo male o ci sono residui che fanno pensare ad uno sfondo nero del decoro in rilievo?
-
Si si roba nera, a volte utilizzo un pastello a cera del mi figliolo per ripristinare l'effetto,
magari ci provo anche su questa poi faccio vedere.
Mr. P
-
Scusa Paolo, ma è marcata sul bordo del cappuccio e sulla sezione terminale?
Secondo te sono uguali queste stampigliature?
Le Everest sono un poco un mistero posto che il marchio di fabbrica Stilo-Everest ha ottenuto la registrazione (deposito del 1947) nel maggio del 1948; quindi dovrebbero essere stilo realizzate dopo la II° WW.
Questi sono i dati, ma la cosa non mi convince.
-
:set2010001: :set2010090:
-
Scusa Paolo, ma è marcata sul bordo del cappuccio e sulla sezione terminale?
Secondo te sono uguali queste stampigliature?
Le Everest sono un poco un mistero posto che il marchio di fabbrica Stilo-Everest ha ottenuto la registrazione (deposito del 1947) nel maggio del 1948; quindi dovrebbero essere stilo realizzate dopo la II° WW.
Questi sono i dati, ma la cosa non mi convince.
Eccomi,
è marcata in due punti come dici tu, a me i punzoni sembrano identici,
solo che quello sulla parte finale del serbatoio è stato impresso doppio
e leggermente sfasato, in tal modo ristulta confuso.
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1856.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1857.jpg)
(http://i1215.photobucket.com/albums/cc511/zona900/DSCN1858.jpg)
-
Piru, Piru,
ci hai messo un'altra volta sull'ATTENTI !!!!
:set2010088:
-
Scusa Paolo, ma è marcata sul bordo del cappuccio e sulla sezione terminale?
Secondo te sono uguali queste stampigliature?
Le Everest sono un poco un mistero posto che il marchio di fabbrica Stilo-Everest ha ottenuto la registrazione (deposito del 1947) nel maggio del 1948; quindi dovrebbero essere stilo realizzate dopo la II° WW.
Questi sono i dati, ma la cosa non mi convince.
Eccomi,
è marcata in due punti come dici tu, a me i punzoni sembrano identici,
solo che quello sulla parte finale del serbatoio è stato impresso doppio
e leggermente sfasato, in tal modo ristulta confuso.
Non è infrequente trovare questi "rimbalzi" nelle punzonature.....
:set2010040:
-
Scusa Paolo, ma è marcata sul bordo del cappuccio e sulla sezione terminale?
Secondo te sono uguali queste stampigliature?
Le Everest sono un poco un mistero posto che il marchio di fabbrica Stilo-Everest ha ottenuto la registrazione (deposito del 1947) nel maggio del 1948; quindi dovrebbero essere stilo realizzate dopo la II° WW.
Questi sono i dati, ma la cosa non mi convince.
Eccomi,
è marcata in due punti come dici tu, a me i punzoni sembrano identici,
solo che quello sulla parte finale del serbatoio è stato impresso doppio
e leggermente sfasato, in tal modo ristulta confuso.
Non è infrequente trovare questi "rimbalzi" nelle punzonature.....
:set2010040:
Brutta roba il Parkinson, alias PALLETIO ...
Uno di noi ha una OMAS oversize sfaccettata platinum di indubbia bellezza, ma con la la scritta OMAS EXTRA traballante
:set2010083:
-
Scusa Paolo, ma è marcata sul bordo del cappuccio e sulla sezione terminale?
Secondo te sono uguali queste stampigliature?
Le Everest sono un poco un mistero posto che il marchio di fabbrica Stilo-Everest ha ottenuto la registrazione (deposito del 1947) nel maggio del 1948; quindi dovrebbero essere stilo realizzate dopo la II° WW.
Questi sono i dati, ma la cosa non mi convince.
Eccomi,
è marcata in due punti come dici tu, a me i punzoni sembrano identici,
solo che quello sulla parte finale del serbatoio è stato impresso doppio
e leggermente sfasato, in tal modo ristulta confuso.
Non è infrequente trovare questi "rimbalzi" nelle punzonature.....
Brutta roba il Parkinson, alias PALLETIO ...
Uno di noi ha una OMAS oversize sfaccettata platinum di indubbia bellezza, ma con la la scritta OMAS EXTRA traballante
:set2010083:
Chissà.. Magari era solo 'no starnuto!