Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Cerco - Scambio => PENNE SU EBAY E ALTRI SITI ONLINE => Topic aperto da: Mrbones67 - Luglio 03, 2011, 07:19:47 am

Titolo: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 03, 2011, 07:19:47 am
http://cgi.ebay.it/Stylo-Desk-Pen-OMAS-1930-40-fountain-pen-vintage-/220799460579?pt=Penne&hash=item3368ac64e3

Mai vista una descrizione così....la penna, a parte piccole bruciature dovute ai bombardamenti della seconda guerra mondiale (che culo, solo qualche bruciatura!) ha subito un restauro che dovrebbe costare sui 1000 euro...ma non è stato possibile mettere un pennino Omas (unica traccia della marca dichiarata) poichè il costo elevato avrebbe mandato quello della penna alle stelle. Parola agli esperti....io ci sto facendo un pensierino! :set2010078:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: roberto v - Luglio 03, 2011, 08:32:02 am
Se ti vuoi divertire davvero, fagli qualche domanda sul restauro che ha eseguito...

E' da un po' che questa penna è in giro, e il venditore ha una terminologia che è uno spasso!

Questa è una parte di quello che mi ha scritto, quando gli ho fatto notare che cancellando la scritta sul corpo aveva di fatto trasformato uno stiloforo Omas in uno anonimo:

sono d'accordo con te in linea generale, infatti nei miei restauri cerco sempre di recuperare e ricondizionare i vecchi pennini, sia ricostruendo il loro bulbo in brasatura con lega d'argento che la loro laminatura con metodo galvanometrico con trasposizione di oro.

Ma la Desk in oggetto l'ho trovata in condizioni pessime, un fusto bruciato dall'epoca della 2° guerra ed un pennino divelto ed irrecuperabile.

Certamente ho tentato in vari modi di poter salvare la parte monogrammata del fusto, ma alla fine seppur con grande sofferenza ho dovuto optare per una termoablazione profonda, al fine di recuperare la celluloide sana ed  i suoi colori .
Solo questa metodologia ha consentito l'eliminazione delle bruciature!



 :set2010033:

Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Giuseppe Tubi - Luglio 03, 2011, 10:46:45 am
Se ti vuoi divertire davvero, fagli qualche domanda sul restauro che ha eseguito...

E' da un po' che questa penna è in giro, e il venditore ha una terminologia che è uno spasso!

Questa è una parte di quello che mi ha scritto, quando gli ho fatto notare che cancellando la scritta sul corpo aveva di fatto trasformato uno stiloforo Omas in uno anonimo:

sono d'accordo con te in linea generale, infatti nei miei restauri cerco sempre di recuperare e ricondizionare i vecchi pennini, sia ricostruendo il loro bulbo in brasatura con lega d'argento che la loro laminatura con metodo galvanometrico con trasposizione di oro.

Ma la Desk in oggetto l'ho trovata in condizioni pessime, un fusto bruciato dall'epoca della 2° guerra ed un pennino divelto ed irrecuperabile.

Certamente ho tentato in vari modi di poter salvare la parte monogrammata del fusto, ma alla fine seppur con grande sofferenza ho dovuto optare per una termoablazione profonda, al fine di recuperare la celluloide sana ed  i suoi colori .
Solo questa metodologia ha consentito l'eliminazione delle bruciature!



 :set2010033:



Pazzesco! uno così va memorizzato per non rischiare di perdere nemmeno una sua vendita!
Nella lista delle operazioni di restauro ci sono cose incredibili; la più bella è: ricalibratura della sezione in stereo-microscopia-digitale. Da pelle d'oca!
Il bello che lo stiloforo secondo me non è assolutamente Omas.
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: turin-pens - Luglio 03, 2011, 12:27:22 pm
Meravigliosa creatura... non la penna ma il venditore!

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Ambros - Luglio 03, 2011, 14:19:18 pm
Costui è un altro esaltato da non perdere mai di vista! :set2010042:

Ora, a parte la triste storia del notaio dell'epoca ormai defunto
e della famiglia non amante delle stilo vintage (non oso pensare a quando schiatterò io:
notaio morto lascia alla famiglia che non ama le stilo vintage centinaia di penne in disuso.......),
e del pennino "consumato dalla scrittura di vecchi atti notarili",

qualcuno dovrebbe davvero spiegargli che diavolo significa in lingua italiana
il termine "distolto" riferito al vecchio pennino,
e che se lui sostiene che il vecchio pennino era "IRRIMEDIABILMENTE RIPARABILE",
non andava buttato, ma, appunto, riparato!!!!!
 :set2010078: :set2010033: :set2010078: :set2010033:

PS: giusto per la cronaca, non mi sembra affatto Omas.............
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: sbroglia - Luglio 03, 2011, 20:29:26 pm
Prendevamo per il culo quello della waterman, ma questo e' un professionista vero della strozata assoluta :set2010035:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 03, 2011, 21:17:00 pm
Spero solo che il notaio bombardato sia quello dell'atto della mia prima casa che venni poi a scoprire parzialmente abusiva! :set2010078: :set2010078: :set2010078:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: roberto v - Luglio 03, 2011, 22:42:00 pm
Si ma termoablazione profonda? Ne vogliamo parlare?  :set2010033:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: turin-pens - Luglio 03, 2011, 22:59:59 pm
 :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 04, 2011, 00:25:18 am
Credo sia simile alla supercazzola prematurata con scappellamento a destra! :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Pupa - Luglio 04, 2011, 07:26:00 am
Mah..
non ho capito se state scherzando amabilmente,
o se state davvero criticando..
scusate, ma il Roberto in questione non è tra noi??
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: roberto v - Luglio 04, 2011, 18:29:44 pm
Non lo so, di certo non sono io!  :set2010047:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Giuseppe Tubi - Luglio 05, 2011, 11:23:41 am
Mah..
non ho capito se state scherzando amabilmente,
o se state davvero criticando..
scusate, ma il Roberto in questione non è tra noi??

Beh, se hai letto l'annuncio, non dovresti avere dubbi.
La storia che racconta della penna mi fa venire in mente Gian Burrasca, quando nell'accingersi a raccontare le sue imprese sul diario scriveva: "ci vorrebbe la penna del Salgari!"
Ti viene da figurarti l'eroico notaro intento a scrivere i suoi atti sotto i bombardamenti, tra le schegge degli shrapnel e le bombe icendiarie che gli sbruciacchiano la penna.
Se poi passi a scorrere l'elenco dei lavori eseguiti, ti assale il dubbio se abbia riparato una penna o l'astronave del Dottor Spock (Star Trek).
  
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: sbroglia - Luglio 05, 2011, 14:41:32 pm
Beh.....la termoablazione si usa per correggere le aritmie del cuore :set2010035:
E ora anche delle stilografiche :set2010033:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 05, 2011, 22:21:08 pm
Io pensavo fosse più simile all'alabarda spaziale, diciamo una sorta di maglio perforante!!! :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Ambros - Luglio 05, 2011, 23:18:26 pm
Scherzi a parte,
ciò che colpisce è la gran quantità di questi soggetti che popola il mondo di ebay.... :set2010027:

In realtà basta smanettare una mezz'oretta su ebay per trovare un campionario,
anzi un bestiario, di tutto rilievo..............
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: turin-pens - Luglio 05, 2011, 23:48:56 pm
Scherzi a parte,
ciò che colpisce è la gran quantità di questi soggetti che popola il mondo di ebay.... :set2010027:

In realtà basta smanettare una mezz'oretta su ebay per trovare un campionario,
anzi un bestiario, di tutto rilievo..............

Sono dell'idea che in fondo, non ci possiamo lamentare più di tanto perché, questi personaggi, sono figli di un certo modo di fare collezionismo e di concepire il mondo della stilografica in generale.
Fino a ieri e forse ancora oggi si tende a dire che se è una bella penna allora è fatta da tale nome, se è brutta allora no, se invece è fatta da pincopallino allora vale meno se invece è di... allora vale tanto di più. Non stupiamoci se poi su un oggetto come quello in asta si imbastisce una storia degna dei viaggi di Gulliver, arricchita da una colorita terminologia, la quale poi come sempre sembra avvalorarsi con la pomposità delle parole (e non dei fatti).

Oltretutto la maggior parte di noi ha creduto a tutto o quasi tutto quello che è stato scritto e detto fino ad oggi sul mondo della stilografica, senza indagare più di tanto... Ora possiamo credere tranquillamente anche a quello scritto in questa bellissima inserzione su ebay e divertici, discettando sulle parole profuse senza badare a spese (proprio da ricchi!).

 :set2010059: :set2010062: :set2010064: :set2010063:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 06, 2011, 08:08:35 am
 :set2010035: Sottolinerei un'altra curiosità: ma Legnano, in provincia di Milano, come fa a stare in Romania???? (vedi indirizzo del negozio in basso a sx) Il mistero s'infittisce! :set2010035:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: maxjeezus - Luglio 06, 2011, 11:15:46 am
E poi basta fare qualche ricerca più approfondita per scoprire che anche la storia dell'abrasione del nome sul fusto è una bufala visto che già nell'unnuncio del venditore precedente si dichiarava che non era presente alcuna marcatura:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180655501308 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180655501308)

Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 06, 2011, 11:36:21 am
 :set2010001: Goooooooosssipppp! Ma allora il notaio bombardato?  :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Ambros - Luglio 06, 2011, 13:30:39 pm
...tutti coi notai se la prendono... :set2010027:

Fantasia per fantasia,
ma il venditore non poteva far bombardare suo nonno in carriola,
famoso ufficiale dei garibaldini, protagonista tra i mille, ed ormai in pensione?

Vedo già la scena:
il nonnetto sotto il fuoco nemico mentre brandisce lo stiloforo,
e spirando urla: "Bastardi, m'avete bruciacchiato la penna, viva l'Italia!!" :set2010088:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: penboard.de - Luglio 06, 2011, 15:14:50 pm
Ma che bella storia,

per me vale solo una piccola parte di tutto quei messaggi:
devo cambiare vocabulario per descrivere le opere eseguito per riparare (gia sbagliato - almeno RISTAURARE se non RIANIMARE...) e poi
posso chiedere 1000 Euro per qualsiasi tipo di "rimesso in moto" ..

no?

Saluti
Tom
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: quasimodo - Luglio 06, 2011, 15:29:25 pm
Scherzi a parte,
ciò che colpisce è la gran quantità di questi soggetti che popola il mondo di ebay.... :set2010027:

In realtà basta smanettare una mezz'oretta su ebay per trovare un campionario,
anzi un bestiario, di tutto rilievo..............

Sono dell'idea che in fondo, non ci possiamo lamentare più di tanto perché, questi personaggi, sono figli di un certo modo di fare collezionismo e di concepire il mondo della stilografica in generale.
Fino a ieri e forse ancora oggi si tende a dire che se è una bella penna allora è fatta da tale nome, se è brutta allora no, se invece è fatta da pincopallino allora vale meno se invece è di... allora vale tanto di più. Non stupiamoci se poi su un oggetto come quello in asta si imbastisce una storia degna dei viaggi di Gulliver, arricchita da una colorita terminologia, la quale poi come sempre sembra avvalorarsi con la pomposità delle parole (e non dei fatti).

Oltretutto la maggior parte di noi ha creduto a tutto o quasi tutto quello che è stato scritto e detto fino ad oggi sul mondo della stilografica, senza indagare più di tanto... Ora possiamo credere tranquillamente anche a quello scritto in questa bellissima inserzione su ebay e divertici, discettando sulle parole profuse senza badare a spese (proprio da ricchi!).

 :set2010059: :set2010062: :set2010064: :set2010063:

Comunque, se guardi le altre inserzioni di questo bel soggetto, vedrai che utilizza lo stesso tenore in tutte:

Aurora 88
http://cgi.ebay.it/Vintage-Aurora-88-Fountain-Pen-1954-Stylo-Cap-Gold-/220803399316?pt=Penne&hash=item3368e87e94

Duofold
http://cgi.ebay.it/Stylo-Parker-Lucky-Curve-Duofold-Fountain-Pen-1928-/370520333292?pt=Penne&hash=item5644bb9bec

A me pare più che con tutto il suo eloquio cerchi di giustificare i suoi prezzi che son fuori dal mondo in ogni caso.

Una Aurora 88 a 245 Euro come la vendi? Certo che se le fai:

Lavaggio ad ultrasuoni
ricalibrazione del Pistone interno
platinatura del cover
lucidatura con fili di cotone a ca 3000/g
Alesaggio dell'alimentatore
ricondizionamento del suo pennino originale Aurora con tecnica microabrasiva i stereoscopia
ricalibrazione della sezione
ritocco della laminatura del cappuccio mediante penna Galvanometrica ed oro puro
test di valutazione

ecco che in fondo in fondo è quasi regalata!

 :set2010078:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: fabbale - Luglio 06, 2011, 16:13:57 pm
FERMATELOOOOOOOOOOOO  :set2010009:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: penboard.de - Luglio 06, 2011, 16:39:24 pm
Ma dai, xche fermarisi...  ?
e sempre una ispirazione....

io, oggi, seguendo le strategie di questo venditore/salvatorePenna ho ricreata una OMAS Lucens,
che, purtroppo, durante un bruto incidente stradale/ferroviare si era ridotto in una barra che sembra una di ebanite.
Salvato tutto, purtroppo, le scritte no.

:-)
dopo, la faccio vedere nella propria sezione del Forum.

Saluti
Tom
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 06, 2011, 21:28:43 pm
Questa storia mi ha profondamente condizionato: ora ogni volta che mangerò il brasato penserò alla brasatura in lega d'argento! :set2010089:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: turin-pens - Luglio 07, 2011, 09:34:38 am
Citazione

Comunque, se guardi le altre inserzioni di questo bel soggetto, vedrai che utilizza lo stesso tenore in tutte:

Aurora 88
http://cgi.ebay.it/Vintage-Aurora-88-Fountain-Pen-1954-Stylo-Cap-Gold-/220803399316?pt=Penne&hash=item3368e87e94

Duofold
http://cgi.ebay.it/Stylo-Parker-Lucky-Curve-Duofold-Fountain-Pen-1928-/370520333292?pt=Penne&hash=item5644bb9bec

A me pare più che con tutto il suo eloquio cerchi di giustificare i suoi prezzi che son fuori dal mondo in ogni caso.

Una Aurora 88 a 245 Euro come la vendi? Certo che se le fai:

Lavaggio ad ultrasuoni
ricalibrazione del Pistone interno
platinatura del cover
lucidatura con fili di cotone a ca 3000/g
Alesaggio dell'alimentatore
ricondizionamento del suo pennino originale Aurora con tecnica microabrasiva i stereoscopia
ricalibrazione della sezione
ritocco della laminatura del cappuccio mediante penna Galvanometrica ed oro puro
test di valutazione

ecco che in fondo in fondo è quasi regalata!

 :set2010078:

Parlando di Aurora 88 e prezzi, se la penna è della prima serie con cappuccio 18kr e non placcato, perfettamente in ordine con il suo stantuffo in ebanite e non quello in polietilene, completamente originale e perfettamente mantenuta al 100% e nemmeno il benché minimo segno di usura, allora il prezzo di 245-250 euro è più che legittimo e secondo me è pure un prezzo sottostimato e non è nemmeno così difficile venderle a quel prezzo.
Oltretutto aggiungiamo che penne della stessa qualità della 88 in quel periodo non ne furono fatte e che ancora oggi penne moderne della stessa qualità non ne sono state prodotte.

Però questo è un ragionamento fatto su una 88 in condizioni strepitose, condizioni che non è possibile valutare online, specialmente per quella segnalata.

Il resto... in fondo viviamo in un paese libero, siamo dotati del libero arbitrio e si spera di un'intelligenza superiore per cui ci vè semplice capire cosa è reale e cosa no, cosa è giusto e cosa no, e se un oggetto è venduto al prezzo equo oppure no etc...
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: quasimodo - Luglio 07, 2011, 12:02:31 pm
Se guardi l'inserzione che ho riportato, il bel tomo asserisce di aver effettuato la "platinatura del cover", che tradotto dal suo idioma in italiano corrente significa che ha (o almeno asserisce di aver) ridorato il cappuccio.
 :set2010053:
Già questa affermazione pone la penna fuori prezzo, a mio modo di vedere.... per non parlare degli altri interventi che, sempre se eseguiti, a me - personalmente - fanno scappare a gambe levate. IO quella penna non la comprerei nemmeno a 20 Euro!
 :set2010054:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: turin-pens - Luglio 07, 2011, 12:06:59 pm
Se guardi l'inserzione che ho riportato, il bel tomo asserisce di aver effettuato la "platinatura del cover", che tradotto dal suo idioma in italiano corrente significa che ha (o almeno asserisce di aver) ridorato il cappuccio.
 :set2010053:
Già questa affermazione pone la penna fuori prezzo, a mio modo di vedere.... per non parlare degli altri interventi che, sempre se eseguiti, a me - personalmente - fanno scappare a gambe levate. IO quella penna non la comprerei nemmeno a 20 Euro!
 :set2010054:

Quello che dici è assolutamente corretto e di fatti io ho parlato di prezzo corretto in caso di penna eccellente sotto ogni punto di vista e che la penna in questione, non rientra in questa categoria.
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Pupa - Luglio 10, 2011, 06:44:23 am
Vi dirò che..
al di là delle descrizioni molto appariscenti delle aste
(che non ricordavo così eclatanti, confesso..)
spesso ha belle penne in vendita..

Avevo scambiato alcune email per sondare la disponibilità
al restauro di penne non sue e mi era sembrato disponibile e onesto..
ora leggo queste aste e in effetti sembrano un pò esagerate,
per lo meno dal punto di vista "tecnico" della ristrutturazione..
ammetto la mia totale ignoranza sulle tecniche di ablazione..
ma infondo sta scrivendo con altri termini che ha lucidato in profondità
la celluloide, o no??
Forse lui utilizza termini tecnici e noi ci limitiamo alla lucidatura??
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Giuseppe Tubi - Luglio 10, 2011, 11:14:00 am
Vi dirò che..
al di là delle descrizioni molto appariscenti delle aste
(che non ricordavo così eclatanti, confesso..)
spesso ha belle penne in vendita..

Avevo scambiato alcune email per sondare la disponibilità
al restauro di penne non sue e mi era sembrato disponibile e onesto..
ora leggo queste aste e in effetti sembrano un pò esagerate,
per lo meno dal punto di vista "tecnico" della ristrutturazione..
ammetto la mia totale ignoranza sulle tecniche di ablazione..
ma infondo sta scrivendo con altri termini che ha lucidato in profondità
la celluloide, o no??
Forse lui utilizza termini tecnici e noi ci limitiamo alla lucidatura??
Da quanto evidenzi raccontando la tua esperienza, Simona, questo venditore di cui abbiamo fatto bersaglio di battute goliardiche ed irriverenti (che in realtà si è un pò cercato), potrebbe anche essere una persona capace ed anche onesta.
Magari nella descrizione dei suoi interventi gli piace creare un'aurea un pò melodrammatica; non ci sarebbe poi niente di male, ognuno ha le sue debolezze ed i suoi metodi per attirare la clientela.
Mi sembra che tutti si concordi su una certa esagerazione dei prezzi, ma d'altra perte le penne sono le sue ed ha il pieno diritto di chiedere le somme che crede.
Quello che francamente mi lascia un pò più perplesso è la correttezza deontologica nell'affermare che l'incisione del marchio Omas ha dovuto sacrificarla per ridare brillantezza alla celluloide. Mi pare che si concordi un pò tutti nel dire che quello stiloforo con la Omas ha ben poco a che vedere.
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Pupa - Luglio 11, 2011, 06:39:25 am

Quello che francamente mi lascia un pò più perplesso è la correttezza deontologica nell'affermare che l'incisione del marchio Omas ha dovuto sacrificarla per ridare brillantezza alla celluloide. Mi pare che si concordi un pò tutti nel dire che quello stiloforo con la Omas ha ben poco a che vedere.

Si, beh,
questo mi lascia perplessa in effetti..
non credo sia utile per un collezionista prendere una penna che ha perso
l'incisione del marchio per una ablazione profonda..
su questo concordo..
negli altri casi di aste che stavo seguendo non c'era questo problema,
il marchio era ben visibile...
peccato..
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 11, 2011, 06:43:15 am
Simona non c'è mai stata ablazione profonda...perchè non c'è mai stata la scritta Omas: non hai visto il link dell'asta dal quale l'ha presa? :set2010037:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Giuseppe Tubi - Luglio 11, 2011, 16:49:08 pm

Quello che francamente mi lascia un pò più perplesso è la correttezza deontologica nell'affermare che l'incisione del marchio Omas ha dovuto sacrificarla per ridare brillantezza alla celluloide. Mi pare che si concordi un pò tutti nel dire che quello stiloforo con la Omas ha ben poco a che vedere.

Si, beh,
questo mi lascia perplessa in effetti..
non credo sia utile per un collezionista prendere una penna che ha perso
l'incisione del marchio per una ablazione profonda..
su questo concordo..
negli altri casi di aste che stavo seguendo non c'era questo problema,
il marchio era ben visibile...
peccato..
Come giustamente evidenzia anche Giorgio, in questo caso il problema sta nel fatto che l'incisione Omas non c'è mai stata.
A mio parere soggettivo, la mancanza o l'illeggibilità del marchio su una penna la cui identificazione è comunque indubbia, può essere seccante ma non certo drammatica.
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: Mrbones67 - Luglio 24, 2011, 10:11:56 am
http://www.youtube.com/watch?v=1j51MPNz2TY

Questo per noi miscredenti che non sapevamo esistessero veramente apparecchiature in grado di fare i decantati restauri...nostalgico ricordo per i poco più che quarantenni! Un saluto caro. :set2010001:
Titolo: Re: Omas...O ma s-cherziamo?
Inserito da: turin-pens - Luglio 24, 2011, 10:34:09 am
http://www.youtube.com/watch?v=1j51MPNz2TY

Questo per noi miscredenti che non sapevamo esistessero veramente apparecchiature in grado di fare i decantati restauri...nostalgico ricordo per i poco più che quarantenni! Un saluto caro. :set2010001:

Meraviglioso!