Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: f.hawks - Maggio 19, 2011, 11:54:46 am

Titolo: questa che cos'è ????????
Inserito da: f.hawks - Maggio 19, 2011, 11:54:46 am
Fra i vari "rottami" che sto provando a sistemare mi sono imbattuto in questa delta - isea, non mi sembra di averla mai sentita nominare....

Titolo: Re: questa che cos'è ????????
Inserito da: fabbale - Maggio 19, 2011, 14:18:12 pm
Fra i vari "rottami" che sto provando a sistemare mi sono imbattuto in questa delta - isea, non mi sembra di averla mai sentita nominare....



non mi sembra di averla mai sentita nominare....

Esamina la reason why
 :set2010033:
Titolo: Re: questa che cos'è ????????
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 19, 2011, 19:21:16 pm
Fra i vari "rottami" che sto provando a sistemare mi sono imbattuto in questa delta - isea, non mi sembra di averla mai sentita nominare...

Sei sicuro che corpo e cappuccio non si siano maritati per procura?
Non c'è nessun richiamo, chessò... Almeno un fondello color nero un minimo beneficio del dubbio l'avrebbe strappato...
Titolo: Re: questa che cos'è ????????
Inserito da: f.hawks - Maggio 19, 2011, 21:20:26 pm
Fra i vari "rottami" che sto provando a sistemare mi sono imbattuto in questa delta - isea, non mi sembra di averla mai sentita nominare...

Sei sicuro che corpo e cappuccio non si siano maritati per procura?
Non c'è nessun richiamo, chessò... Almeno un fondello color nero un minimo beneficio del dubbio l'avrebbe strappato...

Ignazio, per quel che ne so io i pezzi si possono essere generati anche per partenogenesi.... non c'erano neanche pennino e sezione, la mia curiosità è solo legata al marchio e non alla penna di per se.......
Titolo: Re: questa che cos'è ????????
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 19, 2011, 22:48:19 pm
Fra i vari "rottami" che sto provando a sistemare mi sono imbattuto in questa delta - isea, non mi sembra di averla mai sentita nominare...

Sei sicuro che corpo e cappuccio non si siano maritati per procura?
Non c'è nessun richiamo, chessò... Almeno un fondello color nero un minimo beneficio del dubbio l'avrebbe strappato...

Ignazio, per quel che ne so io i pezzi si possono essere generati anche per partenogenesi.... non c'erano neanche pennino e sezione, la mia curiosità è solo legata al marchio e non alla penna di per se.......

Ineccepibile. :set2010080:
Purtroppo non ti so aiutare:credo di sentirlo per la prima volta.
Titolo: Re: questa che cos'è ????????
Inserito da: turin-pens - Maggio 20, 2011, 16:14:01 pm
Mai sentita nominare e zero conoscenze su questo nome

 :set2010091:
Titolo: Re: questa che cos'è ????????
Inserito da: Ambros - Maggio 20, 2011, 19:06:24 pm
Consolati Falchetto,
visto che nessuno l'ha mai sentita nominare..
..sarà certamente un pezzo unico! :set2010001:
Titolo: Re: questa che cos'è ????????
Inserito da: f.hawks - Maggio 21, 2011, 09:24:13 am
Consolati Falchetto,
visto che nessuno l'ha mai sentita nominare..
..sarà certamente un pezzo unico! :set2010001:

bene allora valuto scambi..... penne cinesi ovviamente, non voglio approfittare troppo degli amici

 :set2010080: :set2010080: :set2010080: