Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Ancora => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Maggio 15, 2011, 19:07:06 pm
-
Con il nome "CALAMUS", Ancora a prodotto due modelli, uno col pennino totalmente carenato, che per quanto elegante ed ottimamente rifinita, non brilla per originalità, e questa, col pennino semi-carenato che a mio parere è bellissima.
Sicuramente esiste anche in bordeaux, forse ancora più bella....
-
:set2010001: :set2010090:
....dopo di questa, il nulla.... :set2010091:
-
Penna bellissima! :set2010001:
-
Moooolto elegante
:set2010001:
-
:set2010090: :set2010090:
-
bella, ma il pennino semi-carenato non mi ha mai fatto impazzire...
-
bella, ma il pennino semi-carenato non mi ha mai fatto impazzire...
E' chiaro che i gusti non si discutono, ma secondo me questa penna va inquadrata nel periodo fine '40 inizio '50 durante il quale il design che dettava legge prevedeva il pennino carenato o quasi. A mio parere quello di questa calamus ha saputo magistralmente interpretare tali canoni.
-
bella, ma il pennino semi-carenato non mi ha mai fatto impazzire...
Sono anche io su questa linea pur rispettando l'estetica generale
:set2010001:
-
Molto bella la penna e molto belle le fotografie, specialmente la prima!
Complimenti.
-
Molto bella la penna e molto belle le fotografie, specialmente la prima!
Complimenti.
La penna, ok, le foto... lascerei perdere. Giusto la prima è decente, le altre sono fatte molto di fretta. E' necessario che prima o poi mi compri una macchinetta decente. Mi attizza un sacco la nuova Fuji X100, ma con l'ottica fissa, mi sa che non abbia molta vocazione per la macro o giù di lì...
-
Al fine di mantenere il topi pulito e attinente con il discorso principale, il resto della discussione incentrato sulle macchine fotografiche reflex, telemetro etc... è stato spostato QUI (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2280.0)
-
Ignazio, la tua Calamus è del tipo con il pennino "avvolto" e l'alimentatore alettato tipo Aurora 88, giusto?
-
Ignazio, la tua Calamus è del tipo con il pennino "avvolto" e l'alimentatore alettato tipo Aurora 88, giusto?
Sì, però l'alimentatore lo assimilerei più a quello della Parker 51 che non a quello dell'88.
-
Grazie. Sai dirmi che numerazione ha il pennino, per cortesia ?
-
Grazie. Sai dirmi che numerazione ha il pennino, per cortesia ?
Volentieri, ma devi avere un pò di pazienza perché non ho la penna con me.
Appena arrivo a casa ci guardo
-
Grazie. Sai dirmi che numerazione ha il pennino, per cortesia ?
Volentieri, ma devi avere un pò di pazienza perché non ho la penna con me.
Appena arrivo a casa ci guardo
Strano davvero il numero impresso sul pennino della Calamus!
Lo interpreterei come un 12, ma il 2 in realtà somiglia ad un 5 capovolto ed invertito destra/sinistra.
In altre parole il tratto circolare anziché scendere in diagonale per collegarsi al trattino orizzontale, chiude a semicerchio e si collega al predetto trattino attraverso un corto segmento verticale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi; nel caso provo a disegnartelo.
-
a sproposito: vi siete mai imbattuti in questo sito (italo/cirillico)?
http://www.ancora1919.com/it/history/
-
Strano davvero il numero impresso sul pennino della Calamus!
Lo interpreterei come un 12, ma il 2 in realtà somiglia ad un 5 capovolto ed invertito destra/sinistra.
In altre parole il tratto circolare anziché scendere in diagonale per collegarsi al trattino orizzontale, chiude a semicerchio e si collega al predetto trattino attraverso un corto segmento verticale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi; nel caso provo a disegnartelo.
Ti ringrazio Ignazio. Per quanto mi riguarda non ho bisogno di disegni. Anzi posso confermare che la stessa numerazione è presente anche sul pennino della mia Calamus, fa piacere avere una ulteriore conferma.
Sulle Calamus con alimentatore dritto e non alettato, sono invece presenti pennini n. 0 di tipo standard, ovvero non avvolgenti.
Grazie ancora per la cortesia.
-
Strano davvero il numero impresso sul pennino della Calamus!
Lo interpreterei come un 12, ma il 2 in realtà somiglia ad un 5 capovolto ed invertito destra/sinistra.
In altre parole il tratto circolare anziché scendere in diagonale per collegarsi al trattino orizzontale, chiude a semicerchio e si collega al predetto trattino attraverso un corto segmento verticale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi; nel caso provo a disegnartelo.
Ti ringrazio Ignazio. Per quanto mi riguarda non ho bisogno di disegni. Anzi posso confermare che la stessa numerazione è presente anche sul pennino della mia Calamus, fa piacere avere una ulteriore conferma.
Sulle Calamus con alimentatore dritto e non alettato, sono invece presenti pennini n. 0 di tipo standard, ovvero non avvolgenti.
Grazie ancora per la cortesia.
E ci mancherebbe altro!
Siamo qui ben per condividere la nostra passione.