Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Mrbones67 - Maggio 02, 2011, 21:40:12 pm
-
Ciao, ho visto in un negozio una stilus 111 oro, con scatola originale, direi anni '60, di un bellissimo colore azzurro intenso sfumato a 15 euro. Non ho capito il meccanismo di carica: tolto il blind cap esce un lungo tubetto trasparente, mentre svitando la sezione pennino si evidenzia un lungo tubicino, tipo capillare, intorno al quale, forse, dai residui si capisce che poteva esserci un serbatoio in gomma. Chi sa dirmi qualcosa? Si ripara? Si rivende?
-
Le 111 erano solitamente a stantuffo,
le 111/C stantuffo e pennino corazzato,
sono caratterizzate dal fatto di avere le finestrelle per l'ink a oblò
tipo le Pelik P1,
il tubetto sotto al fondello è quasi certamente la vite dello stantuffo,
probabilmente manca il pomellino nero per azionare il pistone.
Si ripara? certamente! come tutto...
Si rivende? certamente! come tutto...
Vale poco, 50 Euro 2° me...
Mr. P...
-
Ciao, ho visto in un negozio una stilus 111 oro, con scatola originale, direi anni '60, di un bellissimo colore azzurro intenso sfumato a 15 euro. Non ho capito il meccanismo di carica: tolto il blind cap esce un lungo tubetto trasparente, mentre svitando la sezione pennino si evidenzia un lungo tubicino, tipo capillare, intorno al quale, forse, dai residui si capisce che poteva esserci un serbatoio in gomma. Chi sa dirmi qualcosa? Si ripara? Si rivende?
Per favore mi dici quale negozio così passo a vederla anche io?
grazie
stefano
-
Mi pare fosse 111 oro pv, o qualcosa di simile...pennino mini e corrazzato. Togliendo il fondello non spunta qualcosa che somiglia a ciò che dici: è come se spuntasse la testa di un pulsante che però, se la metti con il pennino in alto, esce fuori lungo anche 2 cm o poco più, tutto trasparente. Come un cannello di vetro, ma credo sia plastica chiaramente, chiuso all'estremità. Dunque si può ipotizzare che, all'interno della penna, vada, scendendo, a contornare il lungo cannellino verticale che invece parte dalla sezione porta pennino, visibile svitandola. Immagina come se avessi in mano una sezione porta pennino e al posto del serbatoio vedi questo capillare....stimando le due lunghezze, si capisce che il capillare si infila all'interno del cannello/pulsante, ma non capisco come potrebbe aspirare....boh! Stefano, il negozio è a Roma: vedo che sei in Toscana...ti intresssa ugualmente?
-
Sì grazie, perchè passo la maggior parte del tempo a Roma per lavoro.
stefano
-
Giorgio,
dobbiamo allora allargare il tavolo dei Cavalieri del Granducato di Toscana (anche se il Falquetto occupa lo spazio per due Cavalieri...)
Non avevo fatto caso alla tua cittadinanza; bella terra, vino stupendo, mangiare da urlo....
Sei il benvenuto nella confraternita.
:set2010001:
PS quello che mi preoccupa però è che come dici passi tanto tempo per lavoro nella terra dei "legionari".
-
IL MERCATINO - Via ludovico micara, credo n. 32
-
Guarda, per 15.00 Euro la prendi e la fotografi così facciamo prima,
alla peggio sprechi i soldi per un past al MacD e risparmi in salute :set2010002:
Mr. P
-
:set2010027: Il medico me l'ha vietato pochi giorni fa....Non sa che mangiare penne è peggio!!! :set2010078:
-
Mi pare fosse 111 oro pv, o qualcosa di simile...pennino mini e corrazzato. Togliendo il fondello non spunta qualcosa che somiglia a ciò che dici: è come se spuntasse la testa di un pulsante che però, se la metti con il pennino in alto, esce fuori lungo anche 2 cm o poco più, tutto trasparente. Come un cannello di vetro, ma credo sia plastica chiaramente, chiuso all'estremità. Dunque si può ipotizzare che, all'interno della penna, vada, scendendo, a contornare il lungo cannellino verticale che invece parte dalla sezione porta pennino, visibile svitandola. Immagina come se avessi in mano una sezione porta pennino e al posto del serbatoio vedi questo capillare....stimando le due lunghezze, si capisce che il capillare si infila all'interno del cannello/pulsante, ma non capisco come potrebbe aspirare....boh! Stefano, il negozio è a Roma: vedo che sei in Toscana...ti intresssa ugualmente?
Dovrebbe essere simile a questa:
(http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/wallygator49/penne/Stilus_111_c_fucsia-cangiante-2.jpg)
Il sistema di carica é il cosidetto "a fisarmonica"; vedi http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1514.0
personalmente non so se si trovino i gommini di ricambio, io ho ovviato usando un avanzo di gommino 14 o 16 tagliato alle due estremità ed incollato opportunamente.
-
Giorgio,
dobbiamo allora allargare il tavolo dei Cavalieri del Granducato di Toscana (anche se il Falquetto occupa lo spazio per due Cavalieri...)
Non avevo fatto caso alla tua cittadinanza; bella terra, vino stupendo, mangiare da urlo....
Sei il benvenuto nella confraternita.
:set2010001:
PS quello che mi preoccupa però è che come dici passi tanto tempo per lavoro nella terra dei "legionari".
la verità è che sono romano di nascita e vissuto per 45 anni a Roma; poi per motivi familiari spostato a Montepulciano !
Ma a proposito di legionari...avresti forse preferito un bel pisano??? :set2010078:
stefano
-
Giorgio,
dobbiamo allora allargare il tavolo dei Cavalieri del Granducato di Toscana (anche se il Falquetto occupa lo spazio per due Cavalieri...)
Non avevo fatto caso alla tua cittadinanza; bella terra, vino stupendo, mangiare da urlo....
Sei il benvenuto nella confraternita.
:set2010001:
PS quello che mi preoccupa però è che come dici passi tanto tempo per lavoro nella terra dei "legionari".
la verità è che sono romano di nascita e vissuto per 45 anni a Roma; poi per motivi familiari spostato a Montepulciano !
Ma a proposito di legionari...avresti forse preferito un bel pisano??? :set2010078:
stefano
Giammai... :set2010078:
Certo che anche Voi Senesi.....
-
Mi pare fosse 111 oro pv, o qualcosa di simile...pennino mini e corrazzato. Togliendo il fondello non spunta qualcosa che somiglia a ciò che dici: è come se spuntasse la testa di un pulsante che però, se la metti con il pennino in alto, esce fuori lungo anche 2 cm o poco più, tutto trasparente. Come un cannello di vetro, ma credo sia plastica chiaramente, chiuso all'estremità. Dunque si può ipotizzare che, all'interno della penna, vada, scendendo, a contornare il lungo cannellino verticale che invece parte dalla sezione porta pennino, visibile svitandola. Immagina come se avessi in mano una sezione porta pennino e al posto del serbatoio vedi questo capillare....stimando le due lunghezze, si capisce che il capillare si infila all'interno del cannello/pulsante, ma non capisco come potrebbe aspirare....boh! Stefano, il negozio è a Roma: vedo che sei in Toscana...ti intresssa ugualmente?
Dovrebbe essere simile a questa:
(http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/wallygator49/penne/Stilus_111_c_fucsia-cangiante-2.jpg)
Il sistema di carica é il cosidetto "a fisarmonica"; vedi http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1514.0
personalmente non so se si trovino i gommini di ricambio, io ho ovviato usando un avanzo di gommino 14 o 16 tagliato alle due estremità ed incollato opportunamente.
Esatto, è proprio questa in azzurro....oggi ci sono passato ma poi avendola segnalata al "toscano" non ho avuto il coraggio di comprarla: farlo venire da Montepulciano a vuoto...mi sarei sentito un montepulciaro :set2010061:
-
Grazie per il pensiero Giorgio....ma la potevi comprare te e poi rivendermela su ebay a un migliaio di euriiiiiiiiiiiiiii !!!! :set2010078:
stefano