Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Miscellanea & Co. => Pennini - Informazioni storiche e fotografiche => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Aprile 17, 2011, 18:52:32 pm

Titolo: Pelikan strano
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 17, 2011, 18:52:32 pm
L'altro giorno mentre rovistavo tra rottami e ricambi Pelikan, mi è venuto in mano questo particolare pennino, con il taglio che si ferma ben prima del foro.
Anche il forellino verso il colletto, non mi pare sia usuale nei pennini Pelikan.
Non so cosa pensarne; se sia un "dummy", o cos'altro.
Il bello che non mi ricordo assolutamente dove e quando l'ho preso, né se era montato su una penna o l'ho trovato a se stante. Accidenti a diventare grandi!
Titolo: Re: Pelikan strano
Inserito da: Ambros - Aprile 17, 2011, 19:15:33 pm
io non so aiutarti,
le tedesche non sono affatto il mio campo.

Posso solo dire che mi sembra un pennino anni '50,
leggermente accorciato, per una penna di medio-piccola taglia,
e che il buco alla base del pennino non è certamente originale
ma fatto dopo la nascita del pennino medesimo: chissà poi perché!

Forse volevano farne un ciondolo per collanina...................... :set2010054:
Titolo: Re: Pelikan strano
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 17, 2011, 19:26:30 pm
io non so aiutarti,
le tedesche non sono affatto il mio campo.

Posso solo dire che mi sembra un pennino anni '50,
leggermente accorciato, per una penna di medio-piccola taglia,
e che il buco alla base del pennino non è certamente originale
ma fatto dopo la nascita del pennino medesimo: chissà poi perché!

Forse volevano farne un ciondolo per collanina...................... :set2010054:

Della "artigianità" del forellino alla base mi ero accorto anch'io.... guardando le foto. Osservando invece il pennino  non c'avevo fatto assolutamente caso.
Per il resto, dimensione ed epoca, è del tutto analogo a quello della 100N o delle prime 400.
Il mistero permane...
Titolo: Re: Pelikan strano
Inserito da: Ambros - Aprile 17, 2011, 19:33:03 pm
Direi anche che qualcuno si è divertito a saldare
il taglio che dal forellino centrale va alla punta del pennino:
per renderlo rigidissimo, oppure per follia estemporanea? :set2010037:
Titolo: Re: Pelikan strano
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 17, 2011, 19:49:16 pm
Direi anche che qualcuno si è divertito a saldare
il taglio che dal forellino centrale va alla punta del pennino:
per renderlo rigidissimo, oppure per follia estemporanea? :set2010037:

Francamente mi pare improbabile; una minima traccia della saldatura dovrebbe pur vedersi...
Titolo: Re: Pelikan strano
Inserito da: pirulazio - Aprile 17, 2011, 20:39:00 pm
Esistono dei curiosi pennini Pelikan con doppio foro, nemmeno tanto rari
ne ho avuti alcuni montati su delle 400 e 400NN, sotto una foto linkata da FPN,
ma così mai, probabilmente è stato fatto in questo modo, taglio corto, per essere + rigido,
il foro serve sempre per permettere un buon scambio aria/inchiostro nell'alimentatore.

Mr. P


(http://www.ruettinger-web.de/manifold-nib.jpg)
Titolo: Re: Pelikan strano
Inserito da: Ambros - Aprile 18, 2011, 00:07:09 am
Direi anche che qualcuno si è divertito a saldare
il taglio che dal forellino centrale va alla punta del pennino:
per renderlo rigidissimo, oppure per follia estemporanea? :set2010037:

Francamente mi pare improbabile; una minima traccia della saldatura dovrebbe pur vedersi...

Nella tua prima foto postata mi era sembrato di intravvedere
una minima continuazione della fenditura, in direzione del buco,
ma se dici che non c'è saldatura ci credo....

Rimane un oggetto particolare: chi ne sa di più?
Titolo: Re: Pelikan strano
Inserito da: turin-pens - Aprile 18, 2011, 10:59:16 am
Esistono dei curiosi pennini Pelikan con doppio foro, nemmeno tanto rari
ne ho avuti alcuni montati su delle 400 e 400NN, sotto una foto linkata da FPN,
ma così mai, probabilmente è stato fatto in questo modo, taglio corto, per essere + rigido,
il foro serve sempre per permettere un buon scambio aria/inchiostro nell'alimentatore.

Mr. P


(http://www.ruettinger-web.de/manifold-nib.jpg)


Il primo foro nei pennini in oro serve per interrompere inizio di rottura che generano sempre i tagli interrotti, il secondo più grande serve per lo stesso motivo (ovviamente non in questo caso perché c'è già il primo) e per il richiamo dell'aria all'interno del serbatoio. Nei pennini in acciaio  il piccolo foro in coda serviva per appenderli al telaio della nichelatura per dare lucentezza al pennino stesso e anche per proteggere ulteriormente dalla corrosione. Avete notato che i primi pennini in acciaio sono quasi sempre anche molto arrugginiti?
Poi devo anche ricordare che i pennini in acciaio a parte qualche prima eccezione non hanno l'iridio ma nella punta veniva generato un accumulo di cromo che sembra iridio.
Guardateli bene anche in questo caso era per forza necessario il piccolo o grande foro in coda per poterli appendere al telaio.