Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Aprile 08, 2011, 17:20:43 pm

Titolo: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 08, 2011, 17:20:43 pm
Domenica ho acquistato una Widman; era la prima che mi capitava di vedere e mi sono ricordato che Emilio Dolcini ha connesso qualche prodotto di questo marchio con la produzione Omas.
La poverina dimostrava una certa qualità costruttiva, ma si presentava proprio male: le parti dorate erano talmente ossidate da far temere fossero anche corrose, la veretta in basso mancante, il pennino d'acciaio e non originale, rugginoso.
Ve la mostro prima e dopo una serie di amorevoli cure, non ancora terminate. Le dorature per fortuna non erano poi irrecuperabili, la veretta l'ho rimessa; quella superiore resta un pò ballerina, ma non credo che mi azzarderò in interventi. Il pennino ora è un dignitoso Warranted d'oro. Ci sono ancora un pò di graffi da togliere; lo farò quando sarò ispirato.  
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: pumagiu - Aprile 08, 2011, 17:47:37 pm
Complimenti, bel lavoro, splendida celluloide
 :set2010001:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Wallygator - Aprile 08, 2011, 18:22:24 pm
 :set2010083: Ottimo lavoro!
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: pirulazio - Aprile 08, 2011, 19:08:08 pm
Bella, dall'aspetto molto Columbus 98 sia la veretta che la clip...

Mr. P
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 08, 2011, 20:04:14 pm
Bella, dall'aspetto molto Columbus 98 sia la veretta che la clip...

Mr. P

La penso come mr p

 :set2010001:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Ambros - Aprile 08, 2011, 20:06:21 pm
Bravissimo! :set2010001: :set2010090:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: f.hawks - Aprile 08, 2011, 20:30:24 pm
 :set2010090: :set2010090: :set2010090:

Veramente un ottimo lavoro, mi hai fatto venire voglia di fare danni, mi dici che cosa hai usato per lucidare la penna e rifare le dorature? grazie.

Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 08, 2011, 21:09:09 pm
:set2010090: :set2010090: :set2010090:

Veramente un ottimo lavoro, mi hai fatto venire voglia di fare danni, mi dici che cosa hai usato per lucidare la penna e rifare le dorature? grazie.


Dai, dai, non è un granché come lavoro; c'è ancora da raddrizzare un pò la veretta rimessa, da togliere un pò di graffi e da pulire ancora le dorature.
Allora, per lucidare la penna di solito uso il "tre millimetri", visto che ne ho ancora un pò; però quando le penne sono molto rigate (parlo di micro righe, non di graffi) occorre prima levigarle un pelo con della carta abrasiva di grana 1000 o 1200 usata con acqua. E' una grana assolutamente sottilissima, che si usa anche per togliere i graffi dai vetri in plastica degli orologi. Se non si dispone del tre millimetri, che ormai non si trova più, un polish qualunque dovrebbe andare bene, ma anche il Sidol funziona egregiamente, peccato che lascia del deposito nelle filettature, nelle incisioni, ecc.. Basta comunque una buona lavata, magari aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti.
Attenzione con la carta abrasiva alle scritte, se sono molto superficiali, e cose simili (p.es. i disegni sulle penne rientranti in ebanite); l'azione abrasiva della carta 1000/1200 è veramente leggerissima, ma comunque c'è. Le scritte possono essere protette coprendole con un pezzetto di nastro adesivo da togliere prima della lucidatura finale.
Le dorature non le ho rifatte, ma solo pulite con Sidol e tanto olio di gomito.   
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: pedewall - Aprile 08, 2011, 23:26:13 pm

Bravo Ignazio, veramente un ottimo recupero, anzi, doppia lode in quanto lavoro fatto su di una penna poco conosciuta.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: f.hawks - Aprile 09, 2011, 17:51:11 pm
Ignazio  hai destato in me l'istinto del fai da te.... ho sistemato l'aviostil (postata) e poi mi sono dedicato alle varie clip  messe malino con ottimi risultati, anche la mb 342-G è tornata più che decente. Finalmente mi sono deciso a mettere in pratica tutti i vostri buoni consigli, grazie anche al polish, iosso  & co.

 :set2010080: :set2010080:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 09, 2011, 19:00:49 pm
Ignazio  hai destato in me l'istinto del fai da te.... ho sistemato l'aviostil (postata) e poi mi sono dedicato alle varie clip  messe malino con ottimi risultati, anche la mb 342-G è tornata più che decente. Finalmente mi sono deciso a mettere in pratica tutti i vostri buoni consigli, grazie anche al polish, iosso  & co.

 :set2010080: :set2010080:

Ne sono quantomai orgoglioso!
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Wallygator - Aprile 09, 2011, 22:45:58 pm
:set2010090: :set2010090: :set2010090:

Veramente un ottimo lavoro, mi hai fatto venire voglia di fare danni, mi dici che cosa hai usato per lucidare la penna e rifare le dorature? grazie.


Dai, dai, non è un granché come lavoro; c'è ancora da raddrizzare un pò la veretta rimessa, da togliere un pò di graffi e da pulire ancora le dorature.
Allora, per lucidare la penna di solito uso il "tre millimetri", visto che ne ho ancora un pò; però quando le penne sono molto rigate (parlo di micro righe, non di graffi) occorre prima levigarle un pelo con della carta abrasiva di grana 1000 o 1200 usata con acqua. E' una grana assolutamente sottilissima, che si usa anche per togliere i graffi dai vetri in plastica degli orologi. Se non si dispone del tre millimetri, che ormai non si trova più, un polish qualunque dovrebbe andare bene, ma anche il Sidol funziona egregiamente, peccato che lascia del deposito nelle filettature, nelle incisioni, ecc.. Basta comunque una buona lavata, magari aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti.
Attenzione con la carta abrasiva alle scritte, se sono molto superficiali, e cose simili (p.es. i disegni sulle penne rientranti in ebanite); l'azione abrasiva della carta 1000/1200 è veramente leggerissima, ma comunque c'è. Le scritte possono essere protette coprendole con un pezzetto di nastro adesivo da togliere prima della lucidatura finale.
Le dorature non le ho rifatte, ma solo pulite con Sidol e tanto olio di gomito.   



Al mercato delle pulci dove abito c'è uno che ha sovente dei tubetti di "tremillimetri"  a prezzo modico (mi pare 1 euro) se interessa posso vedere!
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: sbroglia - Aprile 10, 2011, 12:00:04 pm
comprali tutti!!!
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 10, 2011, 12:39:59 pm
:set2010090: :set2010090: :set2010090:

Veramente un ottimo lavoro, mi hai fatto venire voglia di fare danni, mi dici che cosa hai usato per lucidare la penna e rifare le dorature? grazie.


Dai, dai, non è un granché come lavoro; c'è ancora da raddrizzare un pò la veretta rimessa, da togliere un pò di graffi e da pulire ancora le dorature.
Allora, per lucidare la penna di solito uso il "tre millimetri", visto che ne ho ancora un pò; però quando le penne sono molto rigate (parlo di micro righe, non di graffi) occorre prima levigarle un pelo con della carta abrasiva di grana 1000 o 1200 usata con acqua. E' una grana assolutamente sottilissima, che si usa anche per togliere i graffi dai vetri in plastica degli orologi. Se non si dispone del tre millimetri, che ormai non si trova più, un polish qualunque dovrebbe andare bene, ma anche il Sidol funziona egregiamente, peccato che lascia del deposito nelle filettature, nelle incisioni, ecc.. Basta comunque una buona lavata, magari aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti.
Attenzione con la carta abrasiva alle scritte, se sono molto superficiali, e cose simili (p.es. i disegni sulle penne rientranti in ebanite); l'azione abrasiva della carta 1000/1200 è veramente leggerissima, ma comunque c'è. Le scritte possono essere protette coprendole con un pezzetto di nastro adesivo da togliere prima della lucidatura finale.
Le dorature non le ho rifatte, ma solo pulite con Sidol e tanto olio di gomito.   



Al mercato delle pulci dove abito c'è uno che ha sovente dei tubetti di "tremillimetri"  a prezzo modico (mi pare 1 euro) se interessa posso vedere!

Davvero non sarebbe il caso di farseli sfuggire; sicuramente esisteranno alternative, magari anche migliori, ma il tremillimetri è veramente ottimo perché non è né troppo né troppo poco abrasivo, non unge e nemmeno lascia depositi. Funziona egregiamente sia su celluloide che ebanite che metallo.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 10, 2011, 16:48:42 pm
Non so se vi è mai capitato ma qualche anno fa, trovai presso una ferramenta di Torino uno stock completo di tremillimetri qualcosa come una cinquantina di tubetti... li comprai tutti perché erano dei fondi di magazzino e la ferramenta li svendeva anzi praticamente li regalava... Però ci fu una terribile sorpresa a parte qualche tubetto (una decina se non ricordo male) tutti gli altri erano praticamente inutilizzabili perché la pasta contenuta in essi si era praticamente scomposta/destrutturata perdendo la colorazione azzurrina e cambiando consistenza diventando più simile alla leo crema che alla tremillimetri originale.
Morale 40 tubetti da buttare! ma erano costati talmente poco che ne valse la pena, se non altro per i restanti dieci!

 :set2010080:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 10, 2011, 18:22:05 pm
Non so se vi è mai capitato ma qualche anno fa, trovai presso una ferramenta di Torino uno stock completo di tremillimetri qualcosa come una cinquantina di tubetti... li comprai tutti perché erano dei fondi di magazzino e la ferramenta li svendeva anzi praticamente li regalava... Però ci fu una terribile sorpresa a parte qualche tubetto (una decina se non ricordo male) tutti gli altri erano praticamente inutilizzabili perché la pasta contenuta in essi si era praticamente scomposta/destrutturata perdendo la colorazione azzurrina e cambiando consistenza diventando più simile alla leo crema che alla tremillimetri originale.
Morale 40 tubetti da buttare! ma erano costati talmente poco che ne valse la pena, se non altro per i restanti dieci!

 :set2010080:

Ormai tutto il tremillimetri esistente dovrebbe avere un bel pò di annetti, eppure è la prima volta che sento una cosa simile.
Chissà a quelle confezioni che gli era successo; magari avranno preso del caldo....
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Ambros - Aprile 10, 2011, 19:31:56 pm
Tornando alla penna, il marchio Widman fu utilizzato per anni
da una cartoleria sita in Milano alla via Torino n. 77, gestita inizialmente dai signori Villa e Widman,
ed in seguito dal signor Maurizio Brunori che continuò ad utilizzare il marchio Widman, nonché il marchio MBM,
su stilografiche generalmente di ottima qualità, commercializzate insieme ai marchi più importanti.

Ed era appunto ai marchi più importanti che Brunori si rivolgeva per commissionare penne
col marchio Widman: è ormai noto che si rivolse con certezza all'Ancora,
ottenendo penne delle linee Duplex, Maxima e Dama.

Ma si rivolse anche ad Omas e ad altri.

La penna postata non mi sembra appartenere alla produzione Ancora, poiché
le penne fornite da questa ditta erano del tutto identiche a quelle ufficiali,
mentre la "nostra" penna ha il top del cappuccio ogivale, molto simile a quello delle Omas,
così come molto simile appare altresì la sagoma intera della penna ad una Omas Extra tonda.

Le finiture, invece non sembrano proprio essere Omas, e ricordano quelle utilizzate da Columbus.

Non ho però trovato tracce di rapporti ufficiali tra Brunori e Columbus:
ovviamente ciò non vuol dire nulla, perché negli anni trenta "valeva tutto", e tutto era possibile...

Anche è possibile che la penna sia una Omas su cui è stata volutamente montata "ferramenta" diversa,
proprio per ottenere una evidente differenziazione con le normali penne Omas............

....operazione che, ad esempio, Ancora potrebbe non aver voluto porre in essere
sulle sue linee di produzione destinate ai terzisti............

Dunque la mia opinione è: BOH!! :set2010044:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 10, 2011, 19:43:33 pm
Tornando alla penna, il marchio Widman fu utilizzato per anni
da una cartoleria sita in Milano alla via Torino n. 77, gestita inizialmente dai signori Villa e Widman,
ed in seguito dal signor Maurizio Brunori che continuò ad utilizzare il marchio Widman, nonché il marchio MBM,
su stilografiche generalmente di ottima qualità, commercializzate insieme ai marchi più importanti.

Ed era appunto ai marchi più importanti che Brunori si rivolgeva per commissionare penne
col marchio Widman: è ormai noto che si rivolse con certezza all'Ancora,
ottenendo penne delle linee Duplex, Maxima e Dama.

Ma si rivolse anche ad Omas e ad altri.

La penna postata non mi sembra appartenere alla produzione Ancora, poiché
le penne fornite da questa ditta erano del tutto identiche a quelle ufficiali,
mentre la "nostra" penna ha il top del cappuccio ogivale, molto simile a quello delle Omas,
così come molto simile appare altresì la sagoma intera della penna ad una Omas Extra tonda.

Le finiture, invece non sembrano proprio essere Omas, e ricordano quelle utilizzate da Columbus.

Non ho però trovato tracce di rapporti ufficiali tra Brunori e Columbus:
ovviamente ciò non vuol dire nulla, perché negli anni trenta "valeva tutto", e tutto era possibile...

Anche è possibile che la penna sia una Omas su cui è stata volutamente montata "ferramenta" diversa,
proprio per ottenere una evidente differenziazione con le normali penne Omas............

....operazione che, ad esempio, Ancora potrebbe non aver voluto porre in essere
sulle sue linee di produzione destinate ai terzisti............

Dunque la mia opinione è: BOH!! :set2010044:

Ma dai!, "boh" è la conclusione, che peraltro condivido; per il resto hai scritto un sacco di cose interessanti
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Wallygator - Aprile 10, 2011, 20:18:11 pm
:set2010090: :set2010090: :set2010090:

Veramente un ottimo lavoro, mi hai fatto venire voglia di fare danni, mi dici che cosa hai usato per lucidare la penna e rifare le dorature? grazie.


Dai, dai, non è un granché come lavoro; c'è ancora da raddrizzare un pò la veretta rimessa, da togliere un pò di graffi e da pulire ancora le dorature.
Allora, per lucidare la penna di solito uso il "tre millimetri", visto che ne ho ancora un pò; però quando le penne sono molto rigate (parlo di micro righe, non di graffi) occorre prima levigarle un pelo con della carta abrasiva di grana 1000 o 1200 usata con acqua. E' una grana assolutamente sottilissima, che si usa anche per togliere i graffi dai vetri in plastica degli orologi. Se non si dispone del tre millimetri, che ormai non si trova più, un polish qualunque dovrebbe andare bene, ma anche il Sidol funziona egregiamente, peccato che lascia del deposito nelle filettature, nelle incisioni, ecc.. Basta comunque una buona lavata, magari aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti.
Attenzione con la carta abrasiva alle scritte, se sono molto superficiali, e cose simili (p.es. i disegni sulle penne rientranti in ebanite); l'azione abrasiva della carta 1000/1200 è veramente leggerissima, ma comunque c'è. Le scritte possono essere protette coprendole con un pezzetto di nastro adesivo da togliere prima della lucidatura finale.
Le dorature non le ho rifatte, ma solo pulite con Sidol e tanto olio di gomito.   



Al mercato delle pulci dove abito c'è uno che ha sovente dei tubetti di "tremillimetri"  a prezzo modico (mi pare 1 euro) se interessa posso vedere!



Purtroppo aveva solo più poche :set2010029: confezioni!
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 10, 2011, 21:46:46 pm
Citazione

Ormai tutto il tremillimetri esistente dovrebbe avere un bel pò di annetti, eppure è la prima volta che sento una cosa simile.
Chissà a quelle confezioni che gli era successo; magari avranno preso del caldo....

Tutto può essere!
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Pupa - Aprile 13, 2011, 02:18:51 am
Beh, ma infondo ha molto da invidiare alla pasta Iosso e Sidol??
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 13, 2011, 10:17:35 am
Beh, ma infondo ha molto da invidiare alla pasta Iosso e Sidol??

Secondo me no, è soltanto più rapida nell'azione lucidante.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 13, 2011, 19:59:41 pm
Beh, ma infondo ha molto da invidiare alla pasta Iosso e Sidol??

Non conosco la pasta Iosso, ma a mio modesto parere per una lucidatura a mano il vecchio Sidol va benissimo, sia su celluloide che ebanite. Ha il difetto di lasciare un residuo bianco nei solchi delle filettature, nelle incisioni di una certa profondità ecc.. Non è poi una tragedia; un buon lavaggio con acqua e sapone aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti risolve il problema. Nelle lucidature con il trapanino invece non va bene ed anche il tremillimetri è poco adatto. Io mi sono trovato bene con i prodotti per odontotecnici (non ridete, non è uno scherzo). Vengono utilizzati per la lucidatura finale della resina delle protesi, quindi siamo abbastanza in linea con le caratteristiche del materiale delle nostre amate penne.
Nelle forniture per odontotecnici si trovano anche delle ottime spazzole in cotone da montare sul trapanino. Non fatevi assolutamente venire l'idea di utilizzare spazzole in feltro, camoscio ecc. perché scaldano e bruciano la penna. Voi pensate di lucidare e ci trovate dei solchi. Ciò vale vieppiù con il Dremel, che parte a razzo, ed anche al minimo frulla intorno ai 20.000 giri/min.. La spazzola di cotone invece, mal che vada si sbruciacchia (per modo di dire) lei e non provoca danni.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Wallygator - Aprile 13, 2011, 23:29:48 pm
Beh, ma infondo ha molto da invidiare alla pasta Iosso e Sidol??

Non conosco la pasta Iosso, ma a mio modesto parere per una lucidatura a mano il vecchio Sidol va benissimo, sia su celluloide che ebanite. Ha il difetto di lasciare un residuo bianco nei solchi delle filettature, nelle incisioni di una certa profondità ecc.. Non è poi una tragedia; un buon lavaggio con acqua e sapone aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti risolve il problema. Nelle lucidature con il trapanino invece non va bene ed anche il tremillimetri è poco adatto. Io mi sono trovato bene con i prodotti per odontotecnici (non ridete, non è uno scherzo). Vengono utilizzati per la lucidatura finale della resina delle protesi, quindi siamo abbastanza in linea con le caratteristiche del materiale delle nostre amate penne.
Nelle forniture per odontotecnici si trovano anche delle ottime spazzole in cotone da montare sul trapanino. Non fatevi assolutamente venire l'idea di utilizzare spazzole in feltro, camoscio ecc. perché scaldano e bruciano la penna. Voi pensate di lucidare e ci trovate dei solchi. Ciò vale vieppiù con il Dremel, che parte a razzo, ed anche al minimo frulla intorno ai 20.000 giri/min.. La spazzola di cotone invece, mal che vada si sbruciacchia (per modo di dire) lei e non provoca danni.


Personalmente non uso trapanini tipo Dremel per lucidare penne in materiale plastico di qualsiasi composizione (troppo veloce) ; sbaglierò ma ritengo che anche 1000/1500 giri/min. siano anche troppi; ho adattato un vecchio avvitatoreche gira suui 5/600 giri e non ho problemi di cottura della plastica.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Pupa - Aprile 14, 2011, 08:19:32 am
...io tutto a mano.. :set2010027:
al massimo, 60 giri al minuto  :set2010021:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 14, 2011, 08:51:59 am
...io tutto a mano.. :set2010027:
al massimo, 60 giri al minuto  :set2010021:

E secondo me fai bene a fare tutto a mano

 :set2010001:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: f.hawks - Aprile 14, 2011, 12:58:07 pm
...io tutto a mano.. :set2010027:
al massimo, 60 giri al minuto  :set2010021:

E secondo me fai bene a fare tutto a mano

 :set2010001:


a mano anch'io....... rispondo così approfittando dell'assenza di fabbale altrimenti non l'avrei fatto... un assist così per le sue battute......

 :set2010080: :set2010080:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 14, 2011, 14:48:20 pm
...io tutto a mano.. :set2010027:
al massimo, 60 giri al minuto  :set2010021:

E secondo me fai bene a fare tutto a mano

 :set2010001:
E' giustissimo che facciate come meglio credete. Confesso che faccio a mano anch'io, ma per pigrizia. I risultati con spazzola giusta e trapano - secondo me - sono superiori. Facendo un minimo di attenzione quando si passa su clip, levette ecc., il rischio di fare danni è pari a zero.

a mano anch'io....... rispondo così approfittando dell'assenza di fabbale altrimenti non l'avrei fatto... un assist così per le sue battute......

 :set2010080: :set2010080:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 14, 2011, 18:05:29 pm
...io tutto a mano.. :set2010027:
al massimo, 60 giri al minuto  :set2010021:

E secondo me fai bene a fare tutto a mano

 :set2010001:


a mano anch'io....... rispondo così approfittando dell'assenza di fabbale altrimenti non l'avrei fatto... un assist così per le sue battute......

 :set2010080: :set2010080:

 :set2010080: :set2010080: :set2010080:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 14, 2011, 19:33:17 pm
Beh, ma infondo ha molto da invidiare alla pasta Iosso e Sidol??

Non conosco la pasta Iosso, ma a mio modesto parere per una lucidatura a mano il vecchio Sidol va benissimo, sia su celluloide che ebanite. Ha il difetto di lasciare un residuo bianco nei solchi delle filettature, nelle incisioni di una certa profondità ecc.. Non è poi una tragedia; un buon lavaggio con acqua e sapone aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti risolve il problema. Nelle lucidature con il trapanino invece non va bene ed anche il tremillimetri è poco adatto. Io mi sono trovato bene con i prodotti per odontotecnici (non ridete, non è uno scherzo). Vengono utilizzati per la lucidatura finale della resina delle protesi, quindi siamo abbastanza in linea con le caratteristiche del materiale delle nostre amate penne.
Nelle forniture per odontotecnici si trovano anche delle ottime spazzole in cotone da montare sul trapanino. Non fatevi assolutamente venire l'idea di utilizzare spazzole in feltro, camoscio ecc. perché scaldano e bruciano la penna. Voi pensate di lucidare e ci trovate dei solchi. Ciò vale vieppiù con il Dremel, che parte a razzo, ed anche al minimo frulla intorno ai 20.000 giri/min.. La spazzola di cotone invece, mal che vada si sbruciacchia (per modo di dire) lei e non provoca danni.


Personalmente non uso trapanini tipo Dremel per lucidare penne in materiale plastico di qualsiasi composizione (troppo veloce) ; sbaglierò ma ritengo che anche 1000/1500 giri/min. siano anche troppi; ho adattato un vecchio avvitatoreche gira suui 5/600 giri e non ho problemi di cottura della plastica.

Preso dalla curiosità, ho fatto un salto sul sito Dremel e sono rimasto basito nel constatare che arrivano (fonti del produttore) tranquillamente a 30.000 giri/minuto.
Io ero rimasto fermo ai modelli da max 8.000 giri/minuto tanto che per raggiungere i 30.000 giri/minuto e oltre acquistai un mandrino ad alta velocità costruito appositamente...
Domanda: miracolo della tecnologia o del marketing?
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 15, 2011, 00:01:35 am
Beh, ma infondo ha molto da invidiare alla pasta Iosso e Sidol??

Non conosco la pasta Iosso, ma a mio modesto parere per una lucidatura a mano il vecchio Sidol va benissimo, sia su celluloide che ebanite. Ha il difetto di lasciare un residuo bianco nei solchi delle filettature, nelle incisioni di una certa profondità ecc.. Non è poi una tragedia; un buon lavaggio con acqua e sapone aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti risolve il problema. Nelle lucidature con il trapanino invece non va bene ed anche il tremillimetri è poco adatto. Io mi sono trovato bene con i prodotti per odontotecnici (non ridete, non è uno scherzo). Vengono utilizzati per la lucidatura finale della resina delle protesi, quindi siamo abbastanza in linea con le caratteristiche del materiale delle nostre amate penne.
Nelle forniture per odontotecnici si trovano anche delle ottime spazzole in cotone da montare sul trapanino. Non fatevi assolutamente venire l'idea di utilizzare spazzole in feltro, camoscio ecc. perché scaldano e bruciano la penna. Voi pensate di lucidare e ci trovate dei solchi. Ciò vale vieppiù con il Dremel, che parte a razzo, ed anche al minimo frulla intorno ai 20.000 giri/min.. La spazzola di cotone invece, mal che vada si sbruciacchia (per modo di dire) lei e non provoca danni.


Personalmente non uso trapanini tipo Dremel per lucidare penne in materiale plastico di qualsiasi composizione (troppo veloce) ; sbaglierò ma ritengo che anche 1000/1500 giri/min. siano anche troppi; ho adattato un vecchio avvitatoreche gira suui 5/600 giri e non ho problemi di cottura della plastica.

Preso dalla curiosità, ho fatto un salto sul sito Dremel e sono rimasto basito nel constatare che arrivano (fonti del produttore) tranquillamente a 30.000 giri/minuto.
Io ero rimasto fermo ai modelli da max 8.000 giri/minuto tanto che per raggiungere i 30.000 giri/minuto e oltre acquistai un mandrino ad alta velocità costruito appositamente...
Domanda: miracolo della tecnologia o del marketing?

Probabilmente ci sono modelli di Dremel meno assatanati. Quello che ho io ha una sorta di cursore che parte da OFF e va su. Immediatamente dopo lo scatto di accensione è segnato 20.000 e se non ricordo male arriva al massimo a 40.000 Facciamoci pure un pò di tara, ma anche se fossero un 50% in meno sarebbero comunque tantissimi.
Sono assolutamente concorde che velocità drasticamente inferiori siano di gran lunga più adatte per la lucidatura. Ho già scritto della criticità delle spazzole, ma poi a quei regimi la pasta lucidante viene centrifugata via ed asciugata in breve tempo. D'altra parte ci si arrangia con ciò che si ha....
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: rossipen - Aprile 15, 2011, 10:35:33 am
Beh, ma infondo ha molto da invidiare alla pasta Iosso e Sidol??

Non conosco la pasta Iosso, ma a mio modesto parere per una lucidatura a mano il vecchio Sidol va benissimo, sia su celluloide che ebanite. Ha il difetto di lasciare un residuo bianco nei solchi delle filettature, nelle incisioni di una certa profondità ecc.. Non è poi una tragedia; un buon lavaggio con acqua e sapone aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti risolve il problema. Nelle lucidature con il trapanino invece non va bene ed anche il tremillimetri è poco adatto. Io mi sono trovato bene con i prodotti per odontotecnici (non ridete, non è uno scherzo). Vengono utilizzati per la lucidatura finale della resina delle protesi, quindi siamo abbastanza in linea con le caratteristiche del materiale delle nostre amate penne.
Nelle forniture per odontotecnici si trovano anche delle ottime spazzole in cotone da montare sul trapanino. Non fatevi assolutamente venire l'idea di utilizzare spazzole in feltro, camoscio ecc. perché scaldano e bruciano la penna. Voi pensate di lucidare e ci trovate dei solchi. Ciò vale vieppiù con il Dremel, che parte a razzo, ed anche al minimo frulla intorno ai 20.000 giri/min.. La spazzola di cotone invece, mal che vada si sbruciacchia (per modo di dire) lei e non provoca danni.


Personalmente non uso trapanini tipo Dremel per lucidare penne in materiale plastico di qualsiasi composizione (troppo veloce) ; sbaglierò ma ritengo che anche 1000/1500 giri/min. siano anche troppi; ho adattato un vecchio avvitatoreche gira suui 5/600 giri e non ho problemi di cottura della plastica.

Preso dalla curiosità, ho fatto un salto sul sito Dremel e sono rimasto basito nel constatare che arrivano (fonti del produttore) tranquillamente a 30.000 giri/minuto.
Io ero rimasto fermo ai modelli da max 8.000 giri/minuto tanto che per raggiungere i 30.000 giri/minuto e oltre acquistai un mandrino ad alta velocità costruito appositamente...
Domanda: miracolo della tecnologia o del marketing?

Probabilmente ci sono modelli di Dremel meno assatanati. Quello che ho io ha una sorta di cursore che parte da OFF e va su. Immediatamente dopo lo scatto di accensione è segnato 20.000 e se non ricordo male arriva al massimo a 40.000 Facciamoci pure un pò di tara, ma anche se fossero un 50% in meno sarebbero comunque tantissimi.
Sono assolutamente concorde che velocità drasticamente inferiori siano di gran lunga più adatte per la lucidatura. Ho già scritto della criticità delle spazzole, ma poi a quei regimi la pasta lucidante viene centrifugata via ed asciugata in breve tempo. D'altra parte ci si arrangia con ciò che si ha....

anni fà ho comprato una di quelle macchine che servono per affilare gli atrezzi in un supermercato tipo lidl, ho tolto le mole e gli ho montato due spazzole di cotone. gira piano e lucida che è un piacere.
x il dremel ho fatto mettere un variatore sul filo di alimentazione... rustico ma efficace.
per i "lavoretti a mano" :set2010078: preferisco la pasta iosso.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 15, 2011, 10:46:22 am
Beh, ma infondo ha molto da invidiare alla pasta Iosso e Sidol??

Non conosco la pasta Iosso, ma a mio modesto parere per una lucidatura a mano il vecchio Sidol va benissimo, sia su celluloide che ebanite. Ha il difetto di lasciare un residuo bianco nei solchi delle filettature, nelle incisioni di una certa profondità ecc.. Non è poi una tragedia; un buon lavaggio con acqua e sapone aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti risolve il problema. Nelle lucidature con il trapanino invece non va bene ed anche il tremillimetri è poco adatto. Io mi sono trovato bene con i prodotti per odontotecnici (non ridete, non è uno scherzo). Vengono utilizzati per la lucidatura finale della resina delle protesi, quindi siamo abbastanza in linea con le caratteristiche del materiale delle nostre amate penne.
Nelle forniture per odontotecnici si trovano anche delle ottime spazzole in cotone da montare sul trapanino. Non fatevi assolutamente venire l'idea di utilizzare spazzole in feltro, camoscio ecc. perché scaldano e bruciano la penna. Voi pensate di lucidare e ci trovate dei solchi. Ciò vale vieppiù con il Dremel, che parte a razzo, ed anche al minimo frulla intorno ai 20.000 giri/min.. La spazzola di cotone invece, mal che vada si sbruciacchia (per modo di dire) lei e non provoca danni.


Personalmente non uso trapanini tipo Dremel per lucidare penne in materiale plastico di qualsiasi composizione (troppo veloce) ; sbaglierò ma ritengo che anche 1000/1500 giri/min. siano anche troppi; ho adattato un vecchio avvitatoreche gira suui 5/600 giri e non ho problemi di cottura della plastica.

Preso dalla curiosità, ho fatto un salto sul sito Dremel e sono rimasto basito nel constatare che arrivano (fonti del produttore) tranquillamente a 30.000 giri/minuto.
Io ero rimasto fermo ai modelli da max 8.000 giri/minuto tanto che per raggiungere i 30.000 giri/minuto e oltre acquistai un mandrino ad alta velocità costruito appositamente...
Domanda: miracolo della tecnologia o del marketing?

Probabilmente ci sono modelli di Dremel meno assatanati. Quello che ho io ha una sorta di cursore che parte da OFF e va su. Immediatamente dopo lo scatto di accensione è segnato 20.000 e se non ricordo male arriva al massimo a 40.000 Facciamoci pure un pò di tara, ma anche se fossero un 50% in meno sarebbero comunque tantissimi.
Sono assolutamente concorde che velocità drasticamente inferiori siano di gran lunga più adatte per la lucidatura. Ho già scritto della criticità delle spazzole, ma poi a quei regimi la pasta lucidante viene centrifugata via ed asciugata in breve tempo. D'altra parte ci si arrangia con ciò che si ha....

anni fà ho comprato una di quelle macchine che servono per affilare gli atrezzi in un supermercato tipo lidl, ho tolto le mole e gli ho montato due spazzole di cotone. gira piano e lucida che è un piacere.
x il dremel ho fatto mettere un variatore sul filo di alimentazione... rustico ma efficace.
per i "lavoretti a mano" :set2010078: preferisco la pasta iosso.

Non conosco la pasta IOSSO e mi avete incuriosito. Mi date qualche indicazione per reperirla? E' un prodotto da specialisti (negozi di vernici, ferramenta, utensilerie, ecc.) o si trova dal droghiere?
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: rossipen - Aprile 15, 2011, 10:49:35 am
io la prendo in colorificio, credo si trovi anche nelle ferramenta.
Ha un tubutto metallico tipo dentifrico, bianco con la bandiera usa.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: f.hawks - Aprile 15, 2011, 11:47:07 am
La iosso  l'ho trovata in un negozio di ferramenta, 5 eurini a confezione
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 15, 2011, 14:56:23 pm
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 15, 2011, 15:51:16 pm
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Grazie, siete stati tutti gentilissimi.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 15, 2011, 15:54:13 pm
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Grazie, siete stati tutti gentilissimi.

Prego.

Su ebay forse costa di più però così ci si può fare un'idea di com'è il tubetto.

 :set2010001:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: fabbale - Aprile 17, 2011, 22:48:44 pm
...io tutto a mano.. :set2010027:
al massimo, 60 giri al minuto  :set2010021:

E secondo me fai bene a fare tutto a mano

 :set2010001:


a mano anch'io....... rispondo così approfittando dell'assenza di fabbale altrimenti non l'avrei fatto... un assist così per le sue battute......

 :set2010080: :set2010080:

Ciccio eccomi qua sono arrivato!!!
Ti grazio perchè devo ancora smaltire il fuso e poi perchè hai il cognato sacerdote e poi perchè devo leggere tutto per rimettermi in pari.... e poi lo sanno tutti che il tuo soprannome da bambino era MANOVELLA
 :set2010080:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: f.hawks - Aprile 18, 2011, 16:49:42 pm
Oh.... rieccolo finalmente.......

x Alfredo: cancella il post dove cerchi Lamy...... ti potrebbe aggiungere delle letterine alla fine...... sai da noi a volte usa.....

 :set2010080: :set2010080:


Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: alfredop - Aprile 18, 2011, 17:52:12 pm
Oh.... rieccolo finalmente.......

x Alfredo: cancella il post dove cerchi Lamy...... ti potrebbe aggiungere delle letterine alla fine...... sai da noi a volte usa.....

 :set2010080: :set2010080:




 :set2010035: Ma come un onesto annuncio trasformato in uno sberleffo? Va beh, speriamo nell'altrui clemenza  :set2010078:

Alfredo
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: fabbale - Aprile 18, 2011, 20:46:19 pm

Alfredo se vuoi ti dò LAMYFA...
(QUI NIENTE CLEMENZA, DURI E PURI !!!!) :set2010078:

Grazie a Falchetto/Dantoni per l'ennesimo assist :set2010083:

Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 19, 2011, 21:19:27 pm
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Grazie, siete stati tutti gentilissimi.

Oggi ho preso e provato la pasta IOSSO. Non so se è tutta uguale: ho preso una confezione da 250 gr che ha l'indicazione "fiberglass e metal polishing cream".
Le prime impressioni sono senz'altro positive. Mi sembra forse ancora più "delicata del Tremillimetri, che già è pochissimo abrasivo. Mi sembra pertanto più adatta per un lavoro di ultimissima finitura, dove può essere superiore al 3mm, mentre se la superficie ha ancora qualche micro rigatura, il tremillimetri forse è più indicato. E' in ogni caso un ottimo prodotto, che non unge né lascia depositi e funziona egregiamente anche sulle parti in metallo.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2011, 10:45:55 am
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Grazie, siete stati tutti gentilissimi.

Oggi ho preso e provato la pasta IOSSO. Non so se è tutta uguale: ho preso una confezione da 250 gr che ha l'indicazione "fiberglass e metal polishing cream".
Le prime impressioni sono senz'altro positive. Mi sembra forse ancora più "delicata del Tremillimetri, che già è pochissimo abrasivo. Mi sembra pertanto più adatta per un lavoro di ultimissima finitura, dove può essere superiore al 3mm, mentre se la superficie ha ancora qualche micro rigatura, il tremillimetri forse è più indicato. E' in ogni caso un ottimo prodotto, che non unge né lascia depositi e funziona egregiamente anche sulle parti in metallo.

Confermo, la Iosso è molto valida. Un'altra pasta lucidante di cui si parla molto bene ma che io non ho trovato soddisfacente è la Wenol.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 20, 2011, 15:11:01 pm
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Grazie, siete stati tutti gentilissimi.

Oggi ho preso e provato la pasta IOSSO. Non so se è tutta uguale: ho preso una confezione da 250 gr che ha l'indicazione "fiberglass e metal polishing cream".
Le prime impressioni sono senz'altro positive. Mi sembra forse ancora più "delicata del Tremillimetri, che già è pochissimo abrasivo. Mi sembra pertanto più adatta per un lavoro di ultimissima finitura, dove può essere superiore al 3mm, mentre se la superficie ha ancora qualche micro rigatura, il tremillimetri forse è più indicato. E' in ogni caso un ottimo prodotto, che non unge né lascia depositi e funziona egregiamente anche sulle parti in metallo.

Confermo, la Iosso è molto valida. Un'altra pasta lucidante di cui si parla molto bene ma che io non ho trovato soddisfacente è la Wenol.

E' abbastanza per far cadere l'interesse a provarla
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: rembrandt54 - Aprile 20, 2011, 15:38:24 pm
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Grazie, siete stati tutti gentilissimi.

Prego.

Su ebay forse costa di più però così ci si può fare un'idea di com'è il tubetto.
stefano
 :set2010001:
Ecco il tubetto di pasta Iosso.
Acquistato dalla ferramenta sotto casa al prezzo di 5,50 euro !
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2011, 16:54:12 pm
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Grazie, siete stati tutti gentilissimi.

Oggi ho preso e provato la pasta IOSSO. Non so se è tutta uguale: ho preso una confezione da 250 gr che ha l'indicazione "fiberglass e metal polishing cream".
Le prime impressioni sono senz'altro positive. Mi sembra forse ancora più "delicata del Tremillimetri, che già è pochissimo abrasivo. Mi sembra pertanto più adatta per un lavoro di ultimissima finitura, dove può essere superiore al 3mm, mentre se la superficie ha ancora qualche micro rigatura, il tremillimetri forse è più indicato. E' in ogni caso un ottimo prodotto, che non unge né lascia depositi e funziona egregiamente anche sulle parti in metallo.

Confermo, la Iosso è molto valida. Un'altra pasta lucidante di cui si parla molto bene ma che io non ho trovato soddisfacente è la Wenol.

E' abbastanza per far cadere l'interesse a provarla

Alla fine credo che tremillimetri a parte, Sidol e Iosso siano da considerare le soluzioni migliori.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 20, 2011, 17:51:35 pm
Si trova anche su ebay:

IOSSO (http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m570.l1313&_nkw=iosso&_sacat=See-All-Categories)
Grazie, siete stati tutti gentilissimi.

Oggi ho preso e provato la pasta IOSSO. Non so se è tutta uguale: ho preso una confezione da 250 gr che ha l'indicazione "fiberglass e metal polishing cream".
Le prime impressioni sono senz'altro positive. Mi sembra forse ancora più "delicata del Tremillimetri, che già è pochissimo abrasivo. Mi sembra pertanto più adatta per un lavoro di ultimissima finitura, dove può essere superiore al 3mm, mentre se la superficie ha ancora qualche micro rigatura, il tremillimetri forse è più indicato. E' in ogni caso un ottimo prodotto, che non unge né lascia depositi e funziona egregiamente anche sulle parti in metallo.

Confermo, la Iosso è molto valida. Un'altra pasta lucidante di cui si parla molto bene ma che io non ho trovato soddisfacente è la Wenol.

E' abbastanza per far cadere l'interesse a provarla

Alla fine credo che tremillimetri a parte, Sidol e Iosso siano da considerare le soluzioni migliori.

Ne sono convinto anch'io.
Fermo che detti prodotti rispondono benissimo alle nostre esigenze, uno di questi giorni voglio fare un passo da una fornitura per odontotecnici (sempre se nel frattempo non ha chiuso); ricordo che anni addietro avevo trovato una pasta interessante. Nel caso vi saprò dire.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2011, 17:57:16 pm
Citazione

Ne sono convinto anch'io.
Fermo che detti prodotti rispondono benissimo alle nostre esigenze, uno di questi giorni voglio fare un passo da una fornitura per odontotecnici (sempre se nel frattempo non ha chiuso); ricordo che anni addietro avevo trovato una pasta interessante. Nel caso vi saprò dire.


Il problema e che quelle sviluppate per utilizzo odontoiatrico sono tendenzialmente più abrasive poiché sono sviluppate per lucidare materiali che normalmente si rigenerano in autonomia come lo smalto dei denti, oppure materiali ceramici molto più duri rispetto alle varie materie plastiche utilizzate per la realizzazione delle penne.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: fabbale - Aprile 20, 2011, 19:03:43 pm
Citazione

Ne sono convinto anch'io.
Fermo che detti prodotti rispondono benissimo alle nostre esigenze, uno di questi giorni voglio fare un passo da una fornitura per odontotecnici (sempre se nel frattempo non ha chiuso); ricordo che anni addietro avevo trovato una pasta interessante. Nel caso vi saprò dire.


Il problema e che quelle sviluppate per utilizzo odontoiatrico sono tendenzialmente più abrasive poiché sono sviluppate per lucidare materiali che normalmente si rigenerano in autonomia come lo smalto dei denti, oppure materiali ceramici molto più duri rispetto alle varie materie plastiche utilizzate per la realizzazione delle penne.

Cavolo c'ero ieri dal dentista se lo sapevo!!!
Avviso ai naviganti: MI SONO TOLTO IL DENTE DEL GIUDIZIO quindi ora non ce ne è più per nessuno
 :set2010033:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 21, 2011, 10:09:37 am
Il problema e che quelle sviluppate per utilizzo odontoiatrico sono tendenzialmente più abrasive poiché sono sviluppate per lucidare materiali che normalmente si rigenerano in autonomia come lo smalto dei denti, oppure materiali ceramici molto più duri rispetto alle varie materie plastiche utilizzate per la realizzazione delle penne.
[/quote]

Cavolo c'ero ieri dal dentista se lo sapevo!!!
Avviso ai naviganti: MI SONO TOLTO IL DENTE DEL GIUDIZIO quindi ora non ce ne è più per nessuno
 :set2010033:
[/quote]

Non è del tutto detto; le dentiere complete hanno anche la prte che sostituisce le gengive, che è senz'altro più morbida dei denti e che deve essere per forza molto levigata perchè altrimenti darebbe una sensazione sgradevole  a contatto con la lingua.
Ma guarda te di cosa si finisce a parlare partendo dalle penne!
P.S. per ora non porto la dentiera, ma ho un cognato odontotecnico, che peraltro vedo molto raramente.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 21, 2011, 10:17:54 am
Citazione

Non è del tutto detto; le dentiere complete hanno anche la prte che sostituisce le gengive, che è senz'altro più morbida dei denti e che deve essere per forza molto levigata perchè altrimenti darebbe una sensazione sgradevole  a contatto con la lingua.
Ma guarda te di cosa si finisce a parlare partendo dalle penne!
P.S. per ora non porto la dentiera, ma ho un cognato odontotecnico, che peraltro vedo molto raramente.


Il compagno di mia sorella è odontotecnico.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: fabbale - Aprile 21, 2011, 12:41:06 pm
Citazione

Non è del tutto detto; le dentiere complete hanno anche la prte che sostituisce le gengive, che è senz'altro più morbida dei denti e che deve essere per forza molto levigata perchè altrimenti darebbe una sensazione sgradevole  a contatto con la lingua.
Ma guarda te di cosa si finisce a parlare partendo dalle penne!
P.S. per ora non porto la dentiera, ma ho un cognato odontotecnico, che peraltro vedo molto raramente.


Il compagno di mia sorella è odontotecnico.

In famiglia ci vorrebbe sempre un dentista, un notaio, un avvovato ed un pescivendolo (almeno per me).
Non avete idee di cosa si potrebbe rusparmiare :set2010078:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Ambros - Aprile 21, 2011, 13:11:03 pm
Citazione

Non è del tutto detto; le dentiere complete hanno anche la prte che sostituisce le gengive, che è senz'altro più morbida dei denti e che deve essere per forza molto levigata perchè altrimenti darebbe una sensazione sgradevole  a contatto con la lingua.
Ma guarda te di cosa si finisce a parlare partendo dalle penne!
P.S. per ora non porto la dentiera, ma ho un cognato odontotecnico, che peraltro vedo molto raramente.


Il compagno di mia sorella è odontotecnico.

In famiglia ci vorrebbe sempre un dentista, un notaio, un avvovato ed un pescivendolo (almeno per me).
Non avete idee di cosa si potrebbe rusparmiare :set2010078:

Invece il Berlusca vorrebbe avere in famiglia
una ventina di nipotine di Mubarak:
non hai idea di quanto potrebbe risparmiare LUI! :set2010033:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 21, 2011, 17:18:25 pm

In famiglia ci vorrebbe sempre un dentista, un notaio, un avvovato ed un pescivendolo (almeno per me).
Non avete idee di cosa si potrebbe rusparmiare :set2010078:
[/quote]

Invece il Berlusca vorrebbe avere in famiglia
una ventina di nipotine di Mubarak:
non hai idea di quanto potrebbe risparmiare LUI! :set2010033:
[/quote]

SBAGLI!
A risparmiare, ahimé, saremmo sempre noi!
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Wallygator - Aprile 21, 2011, 17:40:42 pm
Invece il Berlusca vorrebbe avere in famiglia
una ventina di nipotine di Mubarak:
non hai idea di quanto potrebbe risparmiare LUI! :set2010033:


Ed intanto non risparmia all'Italia tante figure di m........!   :set2010052:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Ambros - Aprile 21, 2011, 19:18:08 pm
Azz......... vado subito a fare il poster:

VIA LE BR DA PENNAMANIA

 :set2010078: :set2010078: :set2010078:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: fabbale - Aprile 21, 2011, 19:25:26 pm
Azz......... vado subito a fare il poster:

VIA LE BR DA PENNAMANIA

 :set2010078: :set2010078: :set2010078:


 :set2010033: :set2010033: :set2010033:

E però "gambizziamo" anche i Notai (escluso chiaramente i possessori di ANCORA!!!!!)
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 21, 2011, 21:23:22 pm
Citazione

Non è del tutto detto; le dentiere complete hanno anche la prte che sostituisce le gengive, che è senz'altro più morbida dei denti e che deve essere per forza molto levigata perchè altrimenti darebbe una sensazione sgradevole  a contatto con la lingua.
Ma guarda te di cosa si finisce a parlare partendo dalle penne!
P.S. per ora non porto la dentiera, ma ho un cognato odontotecnico, che peraltro vedo molto raramente.


Il compagno di mia sorella è odontotecnico.

Ho trovato un residuo di una pasta che si chiama Ruthinium Acry lux; non è sicuramente più abrasiva di Sidol & C.. Ho cercato su internet ed ho visto che della stessa linea esistono prodotti di diversa aggressività: da quelli adatti per pulitura/lucidatura a quelli per brillantatura. Un altro reperto che ho ritrovato è una crema molto liquida che si chiama Plasti Lux: la sua abrasività è talmente lieve che avevo smesso di usarla in quanto praticamente inefficace.
Sono comunque tutti prodotti da utilizzare con spazzole rotanti.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 22, 2011, 11:55:44 am
Citazione

Non è del tutto detto; le dentiere complete hanno anche la prte che sostituisce le gengive, che è senz'altro più morbida dei denti e che deve essere per forza molto levigata perchè altrimenti darebbe una sensazione sgradevole  a contatto con la lingua.
Ma guarda te di cosa si finisce a parlare partendo dalle penne!
P.S. per ora non porto la dentiera, ma ho un cognato odontotecnico, che peraltro vedo molto raramente.


Il compagno di mia sorella è odontotecnico.

Ho trovato un residuo di una pasta che si chiama Ruthinium Acry lux; non è sicuramente più abrasiva di Sidol & C.. Ho cercato su internet ed ho visto che della stessa linea esistono prodotti di diversa aggressività: da quelli adatti per pulitura/lucidatura a quelli per brillantatura. Un altro reperto che ho ritrovato è una crema molto liquida che si chiama Plasti Lux: la sua abrasività è talmente lieve che avevo smesso di usarla in quanto praticamente inefficace.
Sono comunque tutti prodotti da utilizzare con spazzole rotanti.

Prova, io personalmente rimango scettico su tutto ciò che per lucidare ha bisogno di spazzole rotanti o è nato per denti, ceramiche etc... ma è una mia opinione personale e quindi del tutto discutibile.
Quindi non resta che provare e poi riportare la propria esperienza. D'altronde il forum si basa proprio su questo sul continuo scambio di opinioni.

 :set2010001:
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 22, 2011, 14:56:30 pm
Citazione

Non è del tutto detto; le dentiere complete hanno anche la prte che sostituisce le gengive, che è senz'altro più morbida dei denti e che deve essere per forza molto levigata perchè altrimenti darebbe una sensazione sgradevole  a contatto con la lingua.
Ma guarda te di cosa si finisce a parlare partendo dalle penne!
P.S. per ora non porto la dentiera, ma ho un cognato odontotecnico, che peraltro vedo molto raramente.


Il compagno di mia sorella è odontotecnico.

Ho trovato un residuo di una pasta che si chiama Ruthinium Acry lux; non è sicuramente più abrasiva di Sidol & C.. Ho cercato su internet ed ho visto che della stessa linea esistono prodotti di diversa aggressività: da quelli adatti per pulitura/lucidatura a quelli per brillantatura. Un altro reperto che ho ritrovato è una crema molto liquida che si chiama Plasti Lux: la sua abrasività è talmente lieve che avevo smesso di usarla in quanto praticamente inefficace.
Sono comunque tutti prodotti da utilizzare con spazzole rotanti.

Prova, io personalmente rimango scettico su tutto ciò che per lucidare ha bisogno di spazzole rotanti o è nato per denti, ceramiche etc... ma è una mia opinione personale e quindi del tutto discutibile.
Quindi non resta che provare e poi riportare la propria esperienza. D'altronde il forum si basa proprio su questo sul continuo scambio di opinioni.

 :set2010001:

Lo avevo già provato in passato e mi sembrava funzionasse bene; lo proverò senz'altro nuovamente, avendo termini di paragoni che allora non avevo, e vi saprò dire.
Comunque, sono il primo a sostenere che, avendo a disposizione prodotti come il tremillimetri, la Iosso,  ecc., che funzionano egregiamente e consentono di ottenere a mano risultati eccellenti, i motivi per usare una lucidatura meccanica devono essere molto particolari e d'altra parte gli spazi per ottenere una lucidatura ancor più brillante credo siano del tutto teorici.
Titolo: Re: Povera WIDMAN...
Inserito da: turin-pens - Aprile 22, 2011, 15:49:08 pm
Citazione

Non è del tutto detto; le dentiere complete hanno anche la prte che sostituisce le gengive, che è senz'altro più morbida dei denti e che deve essere per forza molto levigata perchè altrimenti darebbe una sensazione sgradevole  a contatto con la lingua.
Ma guarda te di cosa si finisce a parlare partendo dalle penne!
P.S. per ora non porto la dentiera, ma ho un cognato odontotecnico, che peraltro vedo molto raramente.


Il compagno di mia sorella è odontotecnico.

In famiglia ci vorrebbe sempre un dentista, un notaio, un avvovato ed un pescivendolo (almeno per me).
Non avete idee di cosa si potrebbe rusparmiare :set2010078:

Invece il Berlusca vorrebbe avere in famiglia
una ventina di nipotine di Mubarak:
non hai idea di quanto potrebbe risparmiare LUI! :set2010033:

Io invece credo che di nipotine ne abbia almeno il doppio, che due a due le tenga sulle ginocchia e di risparmiare non gliene importi nulla.
L'unica cosa che vorrebbe risparmiarsi sono le critiche, se invece lo lodano penso che abbia orgasmi a ripetizione.

 :set2010033: :set2010033: :set2010033: