Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche Italiane => Ancora => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Marzo 11, 2011, 20:04:01 pm

Titolo: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 11, 2011, 20:04:01 pm
Aggiungo questa bella Ancora, chiaramente ispirata alla Duofold "flat top", anche se impreziosita dalla alta vera traforata.
La inserirò anche nello spazio dei replicanti, perché nobile o non nobile, se lo merita.
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Ambros - Marzo 11, 2011, 20:07:59 pm
Bellissima, suppongo sia la versione grande..... :set2010083: :set2010083:

In passato si è molto discusso sulla veridicità di questa particolare vera grecata,
ma sembra che di penne così ornate c'è ne siano parecchie.....
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Ambros - Marzo 11, 2011, 20:13:33 pm
Ho ritrovato il topic con la discussione sulla veretta:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=107.0

Mamma mia, attenti a quel che direte: il dubbio sulla veridicità
della veretta veniva nientedidopodomanidimenoché dal Dominus..................
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Ambros - Marzo 11, 2011, 20:14:40 pm
Ignazio, la clip è ridorata?
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 11, 2011, 20:35:09 pm
Ignazio, la clip è ridorata?

No, assolutamente. Gli ho solo dato una lucidatina prima della foto.
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Ambros - Marzo 11, 2011, 20:37:30 pm
Ignazio, la clip è ridorata?

No, assolutamente. Gli ho solo dato una lucidatina prima della foto.

Beh, in tal caso.... ti ODIO! :set2010032:
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 11, 2011, 21:01:16 pm
Bellissima, suppongo sia la versione grande..... :set2010083: :set2010083:

In passato si è molto discusso sulla veridicità di questa particolare vera grecata,
ma sembra che di penne così ornate c'è ne siano parecchie.....

No, purtroppo è una Junior. Per quanto riguarda l'autenticità della vera, sarei pronto a giocarmici le p... penne!
Questa la comprai parecchio tempo fa in un asta (non on line) di antiquariato generico, ed era assolutamente "nature": sporca, col gommino secco, ecc.. Di persé ciò non sarebbe una prova, ma come dimostrato in giro ce ne sono altre.
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: roberto v - Marzo 11, 2011, 21:08:01 pm
Oltre la tua e la mia, io personalmente ne ho viste altre 2, una verde molto virata e una lapis, sempre con questa banda, e sempre nella misura Jr.
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 11, 2011, 21:16:39 pm
Oltre la tua e la mia, io personalmente ne ho viste altre 2, una verde molto virata e una lapis, sempre con questa banda, e sempre nella misura Jr.
.... e c'è chi è convinto che non siano nate così? E chi è costui?
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Marzo 11, 2011, 22:25:05 pm
Oltre la tua e la mia, io personalmente ne ho viste altre 2, una verde molto virata e una lapis, sempre con questa banda, e sempre nella misura Jr.
.... e c'è chi è convinto che non siano nate così? E chi è costui?

Il problema è che queste bande nascondono sempre qualche magagna sotto di loro.
Anche io ne ho viste altre, però c'era sempre sotto la sorpresa. Sono stato sfortunato quelle che ho visto tra cui quella rossa erano sfigate.
Poi magari sono state fatte così, finora belle ed in ordine non ne ho mai viste.
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 11, 2011, 22:59:49 pm
Oltre la tua e la mia, io personalmente ne ho viste altre 2, una verde molto virata e una lapis, sempre con questa banda, e sempre nella misura Jr.
.... e c'è chi è convinto che non siano nate così? E chi è costui?

Il problema è che queste bande nascondono sempre qualche magagna sotto di loro.
Anche io ne ho viste altre, però c'era sempre sotto la sorpresa. Sono stato sfortunato quelle che ho visto tra cui quella rossa erano sfigate.
Poi magari sono state fatte così, finora belle ed in ordine non ne ho mai viste.

Quella che ho fotografato, direi che è perfetta; sotto la vera non è assolutamente celato nulla.
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Marzo 11, 2011, 23:05:10 pm
Oltre la tua e la mia, io personalmente ne ho viste altre 2, una verde molto virata e una lapis, sempre con questa banda, e sempre nella misura Jr.
.... e c'è chi è convinto che non siano nate così? E chi è costui?

Il problema è che queste bande nascondono sempre qualche magagna sotto di loro.
Anche io ne ho viste altre, però c'era sempre sotto la sorpresa. Sono stato sfortunato quelle che ho visto tra cui quella rossa erano sfigate.
Poi magari sono state fatte così, finora belle ed in ordine non ne ho mai viste.

Quella che ho fotografato, direi che è perfetta; sotto la vera non è assolutamente celato nulla.

Non ho motivo di dubitare, sarà certamente così.
Mi piacerebbe vederla.
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: pirulazio - Marzo 11, 2011, 23:17:01 pm
Le foto fanno pena, non sono mie, nemmeno la penna
forse le anche gia pubblicate, comunque eccone un'altra.

Mr. P



Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Marzo 11, 2011, 23:23:25 pm
Belle penne noto soltanto una notevole disomogeneità nella posizione della veretta nelle varie penne.

 :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001:
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: pirulazio - Marzo 11, 2011, 23:28:50 pm
Belle penne noto soltanto una notevole disomogeneità nella posizione della veretta nelle varie penne.

 :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001:

Se hai notato, anche le Etiopia hanno il labbro sotto l'anellino basso,
di lunghezze differenti, difficile trovarne due uguali, quindi???

Mr. P
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Marzo 11, 2011, 23:35:10 pm
Belle penne noto soltanto una notevole disomogeneità nella posizione della veretta nelle varie penne.

 :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001:

Se hai notato, anche le Etiopia hanno il labbro sotto l'anellino basso,
di lunghezze differenti, difficile trovarne due uguali, quindi???

Mr. P

I lip possono anche consumarsi ad arte, quello che cambia è la posizione della veretta rispetto al fermaglio, quelle fino ad ora mostrate sul forum sono una diversa dall'altra... è solo una curiosità...

 :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001: :set2010001:
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Pupa - Marzo 12, 2011, 03:03:37 am
Bella e particolare  :set2010001:

La inserirò anche nello spazio dei replicanti, perché nobile o non nobile, se lo merita.

adesso inizio a non capire.. :set2010054:
questa non mi sembra affatto una replicante,
ma forse io non ho capito bene lo spirito della nuova sezione..
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 12, 2011, 12:54:53 pm
Bella e particolare  :set2010001:

La inserirò anche nello spazio dei replicanti, perché nobile o non nobile, se lo merita.

adesso inizio a non capire.. :set2010054:
questa non mi sembra affatto una replicante,
ma forse io non ho capito bene lo spirito della nuova sezione..

Beh, dai, una vera traforata è un pò poco per considerare questa penna diversa dalla Duofold: proporzioni, clip, testina e fondello sono sfacciatamente simili. Peraltro di questa Ancora esisteva anche una versione con vera singola...
Poi siamo tutti daccordo che la penna americana ha avuto un successo tale che l'hanno copiata un pò tutti, OMAS compresa. Spero che nessuno mi ammazzi, ma direi che anche la Duplex dell'Aurora, pur differenziandosi per diversi particolari e per alcune ricercatezze stilistiche, è abbastanza ispirata allo "stile Duofold". In fondo la "mission" dei costruttori era quella di proporre ad un prezzo non proibitivo una penna che appagasse la voglia di un'inarrivabile Parker, che credo che costasse quanto lo stipendio di un medio lavoratore. 
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Marzo 12, 2011, 14:13:27 pm
Bella e particolare  :set2010001:

La inserirò anche nello spazio dei replicanti, perché nobile o non nobile, se lo merita.

adesso inizio a non capire.. :set2010054:
questa non mi sembra affatto una replicante,
ma forse io non ho capito bene lo spirito della nuova sezione..

Beh, dai, una vera traforata è un pò poco per considerare questa penna diversa dalla Duofold: proporzioni, clip, testina e fondello sono sfacciatamente simili. Peraltro di questa Ancora esisteva anche una versione con vera singola...
Poi siamo tutti daccordo che la penna americana ha avuto un successo tale che l'hanno copiata un pò tutti, OMAS compresa. Spero che nessuno mi ammazzi, ma direi che anche la Duplex dell'Aurora, pur differenziandosi per diversi particolari e per alcune ricercatezze stilistiche, è abbastanza ispirata allo "stile Duofold". In fondo la "mission" dei costruttori era quella di proporre ad un prezzo non proibitivo una penna che appagasse la voglia di un'inarrivabile Parker, che credo che costasse quanto lo stipendio di un medio lavoratore. 

 :set2010001:

Ignazio, il tuo pensiero non fa una grinza, e sfondi una porta aperta, noi siamo arrivati dopo e abbiamo quasi sempre re-interpretato e da italiani molto bene e con personalità, d'altra parte quando un disegno è indovinato c'è poco da fare.
Aurora in questo stile è stata quella che più ha re-interpretato e con spiccata personalità.
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 12, 2011, 15:04:34 pm
Bella e particolare  :set2010001:

La inserirò anche nello spazio dei replicanti, perché nobile o non nobile, se lo merita.

adesso inizio a non capire.. :set2010054:
questa non mi sembra affatto una replicante,
ma forse io non ho capito bene lo spirito della nuova sezione..

Beh, dai, una vera traforata è un pò poco per considerare questa penna diversa dalla Duofold: proporzioni, clip, testina e fondello sono sfacciatamente simili. Peraltro di questa Ancora esisteva anche una versione con vera singola...
Poi siamo tutti daccordo che la penna americana ha avuto un successo tale che l'hanno copiata un pò tutti, OMAS compresa. Spero che nessuno mi ammazzi, ma direi che anche la Duplex dell'Aurora, pur differenziandosi per diversi particolari e per alcune ricercatezze stilistiche, è abbastanza ispirata allo "stile Duofold". In fondo la "mission" dei costruttori era quella di proporre ad un prezzo non proibitivo una penna che appagasse la voglia di un'inarrivabile Parker, che credo che costasse quanto lo stipendio di un medio lavoratore. 

 :set2010001:

Ignazio, il tuo pensiero non fa una grinza, e sfondi una porta aperta, noi siamo arrivati dopo e abbiamo quasi sempre re-interpretato e da italiani molto bene e con personalità, d'altra parte quando un disegno è indovinato c'è poco da fare.
Aurora in questo stile è stata quella che più ha re-interpretato e con spiccata personalità.

Hai assolutamente ragione; una clip come quelle ornate della duplex, la duofold se la sogna!
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: sbroglia - Marzo 12, 2011, 17:15:19 pm
dubito fortemente che Ancora abbia fatto una penna con la pallina della clip che tocca sulla vera, ma solo per il fatto che esteticamente è una schifezza.

e non mi sembra che avessero cattivo gusto...

poi tutto è possibile....
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Marzo 12, 2011, 18:11:34 pm
dubito fortemente che Ancora abbia fatto una penna con la pallina della clip che tocca sulla vera, ma solo per il fatto che esteticamente è una schifezza.

e non mi sembra che avessero cattivo gusto...

poi tutto è possibile....


E siccome non riuscivano a decidersi ne facevano un pò così e un pò cosà, ..... tutto è possibile :set2010021: :set2010037:
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 12, 2011, 18:31:52 pm
dubito fortemente che Ancora abbia fatto una penna con la pallina della clip che tocca sulla vera, ma solo per il fatto che esteticamente è una schifezza.

e non mi sembra che avessero cattivo gusto...

poi tutto è possibile....


E siccome non riuscivano a decidersi ne facevano un pò così e un pò cosà, ..... tutto è possibile :set2010021: :set2010037:

Se mi si consente un'opinione, la posizione della vera della mia Ancora e di quella inserita da Paolo, mi pare identica. Ciò che mi sembra differente è la lunghezza del fermaglio  

[corretto il tag quote - by turin-pens]
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: roberto v - Marzo 12, 2011, 19:07:15 pm
dubito fortemente che Ancora abbia fatto una penna con la pallina della clip che tocca sulla vera, ma solo per il fatto che esteticamente è una schifezza.

e non mi sembra che avessero cattivo gusto...

poi tutto è possibile....

Beh, Eversharp montava clip che finivano per l'appunto sulla veretta
(http://i19.photobucket.com/albums/b181/rvetrugno/americane/Eversharp/eversharpppset.jpg)

Se la tua poi è una interpretazione estetica, potrei dirti che anche la tua Ancora tipo Pelikan non è che sia tanto aggraziata...  :set2010046:

Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: sbroglia - Marzo 12, 2011, 19:13:54 pm
non sarà (forse) aggrazziata ma non ha nulla che sia fuori proporzione a parte forse il tentativo di imitare le pelikan
Titolo: Re: Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Macchia Nera - Marzo 16, 2011, 07:11:21 am
Io di Ancora con banda traforata ne ho viste un paio (verde giada e B&P), sempre in misura Jr come quelle pubblicate.
Ovviamente la prima cosa che ho fatto e' stato controllare l'interno del cappuccio. Non ho percepito nessun segno di manomissione o restauro.
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: alfredop - Aprile 13, 2013, 20:51:21 pm

Questa foto scovata su pentrace http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=262 (http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=262) mostra un'altra Ancora con vera traforata.

Alfredo
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: f.hawks - Aprile 13, 2013, 23:10:13 pm
 ho come l'impressione di averla tocchicchiata parecchie vole a casa di un emerito collezionista nonchè concittadino, oppure è la gemella......... My Lord è proprio essa ?? o sono rinco del tutto?
 :set2010048: :set2010048:
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Ambros - Aprile 13, 2013, 23:43:10 pm
ho come l'impressione di averla tocchicchiata parecchie vole a casa di un emerito collezionista nonchè concittadino, oppure è la gemella......... My Lord è proprio essa ?? o sono rinco del tutto?
 :set2010048: :set2010048:

Ma che nervi!
ce l'ha il Lord e me lo dici così!? :set2010034:
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Aprile 14, 2013, 00:22:18 am

Questa foto scovata su pentrace http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=262 (http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=262) mostra un'altra Ancora con vera traforata.

Alfredo

Hai visto com'è "fissata" male quella vera traforata? Ho evidenziato tramite frecce soltanto alcuni punti ma ad esempio, guarda che scalino forma quella vera traforata rispetto al cappuccio (frecce 1 e 2). Osserva anche quella che parrebbe una frattura che corre lungo tutta la vera traforata (frecce 3, 4, 5) mentre una linea di saldatura dovrebbe apparire abbastanza regolare, questa invece appare con un andamento molto più irregolare tipico più che altro delle fratture e non delle linee di saldatura. Questo è particolarmente evidente nel punto segnalato con la freccia 5.
C'è poi quel strano segno biancastro altrettanto irregolare segnalato dalla freccia 6.

Ora non mi spingo oltre ma vorrei precisare che l'Ancora al pari di altri nomi importanti sapeva a quel tempo come fissare le verette e le bande nei cappucci e non solo, mentre qui assistiamo ad un qualcosa che a livello lavorativo non centra nulla con la qualità che Ancora a quel tempo offriva.

Se poi facciamo un confronto con tutte le altre verette e anellini presenti nella stessa pagina, ci si rende subito conto come tra quella vera traforata e le altre vi sia un abisso in termini di qualità del lavoro svolto.
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: f.hawks - Aprile 14, 2013, 08:23:58 am
ho come l'impressione di averla tocchicchiata parecchie vole a casa di un emerito collezionista nonchè concittadino, oppure è la gemella......... My Lord è proprio essa ?? o sono rinco del tutto?
 :set2010048: :set2010048:

Ma che nervi!
ce l'ha il Lord e me lo dici così!? :set2010034:

se reagisci così allora mi sbaglio, te l'avrebbe fatta vedere solo per il gusto di farti star male...... quella che pensavo poi credo non l'abbia più
appena si degna..... ma credo che sia già a godere dei primi tepori marini....
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: alfredop - Aprile 14, 2013, 10:48:29 am

Questa foto scovata su pentrace http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=262 (http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=262) mostra un'altra Ancora con vera traforata.

Alfredo

Hai visto com'è "fissata" male quella vera traforata? Ho evidenziato tramite frecce soltanto alcuni punti ma ad esempio, guarda che scalino forma quella vera traforata rispetto al cappuccio (frecce 1 e 2). Osserva anche quella che parrebbe una frattura che corre lungo tutta la vera traforata (frecce 3, 4, 5) mentre una linea di saldatura dovrebbe apparire abbastanza regolare, questa invece appare con un andamento molto più irregolare tipico più che altro delle fratture e non delle linee di saldatura. Questo è particolarmente evidente nel punto segnalato con la freccia 5.
C'è poi quel strano segno biancastro altrettanto irregolare segnalato dalla freccia 6.

Ora non mi spingo oltre ma vorrei precisare che l'Ancora al pari di altri nomi importanti sapeva a quel tempo come fissare le verette e le bande nei cappucci e non solo, mentre qui assistiamo ad un qualcosa che a livello lavorativo non centra nulla con la qualità che Ancora a quel tempo offriva.

Se poi facciamo un confronto con tutte le altre verette e anellini presenti nella stessa pagina, ci si rende subito conto come tra quella vera traforata e le altre vi sia un abisso in termini di qualità del lavoro svolto.

Una analisi molto attenta della fotografia, si vede che sei del mestiere  :set2010001:. Adesso dovrei andarmi a riguardare tutto quanto già scritto sull'argomento, ma se ricordo bene la tua ipotesi è che su un certo numero di penne la veretta traforata sia un aggiunta successiva, non è che ci sia stato un lotto di produzione difettoso e che le verette siano state aggiunte (magari dopo la vendita) per riparare al problema?

ho come l'impressione di averla tocchicchiata parecchie vole a casa di un emerito collezionista nonchè concittadino, oppure è la gemella......... My Lord è proprio essa ?? o sono rinco del tutto?
 :set2010048: :set2010048:

Ma che nervi!
ce l'ha il Lord e me lo dici così!? :set2010034:

se reagisci così allora mi sbaglio, te l'avrebbe fatta vedere solo per il gusto di farti star male...... quella che pensavo poi credo non l'abbia più
appena si degna..... ma credo che sia già a godere dei primi tepori marini....


L'articolo su pentrace è firmato da un certo Dario Giorgi, forse ce l'ha lui.

Alfredo
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Ambros - Aprile 14, 2013, 13:13:37 pm
Se l'aveva Dario, sicuramente non l'ha più: lui compra e vende, e le Ancora generalmente le offre a me,
il che significa che l'articolo sarà datato di anni....
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: alfredop - Aprile 14, 2013, 13:48:18 pm
Se l'aveva Dario, sicuramente non l'ha più: lui compra e vende, e le Ancora generalmente le offre a me,
il che significa che l'articolo sarà datato di anni....

Qui ci vuole un intervento dell'Antitrust  :set2010033: :set2010033:

Alfredo
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: f.hawks - Aprile 14, 2013, 14:32:56 pm
Perchè non lo sapevi che qualsiasi penna ancora che viene scoperta in giro per il mondo deve essere prima fatta vedere a quest'uomo? ha lo  "Ius primae noctis" .....

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:

meno male adesso ne ha così tante che si permette di scartare qualcosa, almeno qualche foto sono riuscita ad averla anch'io.....

Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Ambros - Aprile 14, 2013, 15:19:23 pm
Uè, non scherziamo con i sentimenti! :set2010033:

Falché,
considera che se ti arrivano vuol dire che per me sono triploni,
perché i doppioni li compro comunque..... :set2010028:
Titolo: R: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Aprile 14, 2013, 15:45:53 pm

Questa foto scovata su pentrace http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=262 (http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=262) mostra un'altra Ancora con vera traforata.

Alfredo

Hai visto com'è "fissata" male quella vera traforata? Ho evidenziato tramite frecce soltanto alcuni punti ma ad esempio, guarda che scalino forma quella vera traforata rispetto al cappuccio (frecce 1 e 2). Osserva anche quella che parrebbe una frattura che corre lungo tutta la vera traforata (frecce 3, 4, 5) mentre una linea di saldatura dovrebbe apparire abbastanza regolare, questa invece appare con un andamento molto più irregolare tipico più che altro delle fratture e non delle linee di saldatura. Questo è particolarmente evidente nel punto segnalato con la freccia 5.
C'è poi quel strano segno biancastro altrettanto irregolare segnalato dalla freccia 6.

Ora non mi spingo oltre ma vorrei precisare che l'Ancora al pari di altri nomi importanti sapeva a quel tempo come fissare le verette e le bande nei cappucci e non solo, mentre qui assistiamo ad un qualcosa che a livello lavorativo non centra nulla con la qualità che Ancora a quel tempo offriva.

Se poi facciamo un confronto con tutte le altre verette e anellini presenti nella stessa pagina, ci si rende subito conto come tra quella vera traforata e le altre vi sia un abisso in termini di qualità del lavoro svolto.

Una analisi molto attenta della fotografia, si vede che sei del mestiere  :set2010001:. Adesso dovrei andarmi a riguardare tutto quanto già scritto sull'argomento, ma se ricordo bene la tua ipotesi è che su un certo numero di penne la veretta traforata sia un aggiunta successiva, non è che ci sia stato un lotto di produzione difettoso e che le verette siano state aggiunte (magari dopo la vendita) per riparare al problema?


Quello che riporti è sostanzialmente estatto. Non sto a ripetere ciò che penso su queste Ancora perché ne abbiamo parlato ampiamente ed essendo questo un forum, tutta la discussione è ancora reperibile e consultabile parola per parola.

Ciò che mi riesce difficile pensare è al lotto difettoso. Non dimentichiamo che a quel tempo su per giù il 1930 si sapeva come lavorare la celluloide e quali accorgimenti prendere per lo stoccaggio, la stagionatura etc... Oltre a questo c'è da aggiungere che la celluloide non era fatta dall'Ancora e nemmeno dalla Omas, dall'Aurora etc... ma da aziende specifiche come la Bayer, la Mazzucchelli, la SIC, la Dupont etc...
Tute aziende capaci e non di certo delle cenerentole e nemmeno delle sprovvedute.

Aggiungiamo anche che quel tipo di banda traforata era una produzione standard acquistata esternamente e utilizzata da parte di molti marchi tra cui anche Ancora per la produzione di rientranti laminate & Co.

Mettendo insieme tutte queste cose e altre, mi riesce davvero difficile pensare che l'Ancora abbia fatto quel modello di penna che altro non è che una tipo duofold come tantissime altre in modo così disastroso.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 17, 2013, 21:57:16 pm
ho come l'impressione di averla tocchicchiata parecchie vole a casa di un emerito collezionista nonchè concittadino, oppure è la gemella......... My Lord è proprio essa ?? o sono rinco del tutto?
 :set2010048: :set2010048:

Essa fu...
Ero bambino e giocavo con questa robetta ma la facevo anche tocchicciare agli amichetti..

 :set2010028:

Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 17, 2013, 21:58:09 pm
ho come l'impressione di averla tocchicchiata parecchie vole a casa di un emerito collezionista nonchè concittadino, oppure è la gemella......... My Lord è proprio essa ?? o sono rinco del tutto?
 :set2010048: :set2010048:

Ma che nervi!
ce l'ha il Lord e me lo dici così!? :set2010034:

..veva

 :set2010021:
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 17, 2013, 22:04:38 pm
ho come l'impressione di averla tocchicchiata parecchie vole a casa di un emerito collezionista nonchè concittadino, oppure è la gemella......... My Lord è proprio essa ?? o sono rinco del tutto?
 :set2010048: :set2010048:

Ma che nervi!
ce l'ha il Lord e me lo dici così!? :set2010034:

se reagisci così allora mi sbaglio, te l'avrebbe fatta vedere solo per il gusto di farti star male...... quella che pensavo poi credo non l'abbia più
appena si degna..... ma credo che sia già a godere dei primi tepori marini....

Ma state cercando questa?

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/THE%20ARCHIVIES%20SALES/Ancora1.jpg) (http://s680.photobucket.com/user/fabbale/media/THE%20ARCHIVIES%20SALES/Ancora1.jpg.html)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/THE%20ARCHIVIES%20SALES/Ancora2.jpg) (http://s680.photobucket.com/user/fabbale/media/THE%20ARCHIVIES%20SALES/Ancora2.jpg.html)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/THE%20ARCHIVIES%20SALES/DSCN1243.jpg) (http://s680.photobucket.com/user/fabbale/media/THE%20ARCHIVIES%20SALES/DSCN1243.jpg.html)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/THE%20ARCHIVIES%20SALES/DSCN1241.jpg) (http://s680.photobucket.com/user/fabbale/media/THE%20ARCHIVIES%20SALES/DSCN1241.jpg.html)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/THE%20ARCHIVIES%20SALES/DSCN1240.jpg) (http://s680.photobucket.com/user/fabbale/media/THE%20ARCHIVIES%20SALES/DSCN1240.jpg.html)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/THE%20ARCHIVIES%20SALES/DSCN1239.jpg) (http://s680.photobucket.com/user/fabbale/media/THE%20ARCHIVIES%20SALES/DSCN1239.jpg.html)
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 17, 2013, 22:06:18 pm
Se l'aveva Dario, sicuramente non l'ha più: lui compra e vende, e le Ancora generalmente le offre a me,
il che significa che l'articolo sarà datato di anni....

Forse ho conosciuto Dario prima di te...

 :set2010021:
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: f.hawks - Aprile 18, 2013, 20:23:43 pm
Meno male, la memoria funziona allora..................... e pensare che dicevano che a toccarsi troppo da ragazzi la si perdeva ...............................

 :set2010027: :set2010027: :set2010027:
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 18, 2013, 20:48:34 pm
Meno male, la memoria funziona allora..................... e pensare che dicevano che a toccarsi troppo da ragazzi la si perdeva ...............................

 :set2010027: :set2010027: :set2010027:

La vista si perde Ciccio...ecco perché hai degli occhiali bello spessi...

 :set2010042:
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 19, 2013, 12:28:14 pm
Not...
tutte le volte che guardo questo braccialetto mi vieni a mente te, chissà come mai...PREOCCUPATI lo porto tutti i giorni

 :set2010033:
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Giuseppe Tubi - Aprile 19, 2013, 14:52:55 pm
Meno male, la memoria funziona allora..................... e pensare che dicevano che a toccarsi troppo da ragazzi la si perdeva ...............................

 :set2010027: :set2010027: :set2010027:

La vista si perde Ciccio...ecco perché hai degli occhiali bello spessi...

 :set2010042:
Dal Grande Libro del Vap-Fangala:
Dice il cincillà al geco: "se ti tocchi, diventi ceco!"
Dice il geco al cincillà: "dove guardi? Sono qua".
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Aprile 19, 2013, 18:23:22 pm
Not...
tutte le volte che guardo questo braccialetto mi vieni a mente te, chissà come mai...PREOCCUPATI lo porto tutti i giorni

 :set2010033:

Ehhhhhh ma si sa che i marinaretti anche a causa dei lunghi periodi di solitudine passati in mare erano ehhhhmmm come dire, si insomma...

come dire un poco...  :set2010060: ...
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 20, 2013, 13:36:09 pm
Not...
tutte le volte che guardo questo braccialetto mi vieni a mente te, chissà come mai...PREOCCUPATI lo porto tutti i giorni

 :set2010033:

Ehhhhhh ma si sa che i marinaretti anche a causa dei lunghi periodi di solitudine passati in mare erano ehhhhmmm come dire, si insomma...

come dire un poco...  :set2010060: ...

Oh.........falsi più dei soldi del monopoli.........
Ma che fine ha fatto il detto MARINAI DONNE E GUAI ?

 :set2010044:
Titolo: R: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2013, 13:53:08 pm
Not...
tutte le volte che guardo questo braccialetto mi vieni a mente te, chissà come mai...PREOCCUPATI lo porto tutti i giorni

 :set2010033:

Ehhhhhh ma si sa che i marinaretti anche a causa dei lunghi periodi di solitudine passati in mare erano ehhhhmmm come dire, si insomma...

come dire un poco...  :set2010060: ...

Oh.........falsi più dei soldi del monopoli.........
Ma che fine ha fatto il detto MARINAI DONNE E GUAI ?

 :set2010044:

Mai sentito... Sui marinai conosco la teoria della sirena...

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:R: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 20, 2013, 14:00:44 pm
Not...
tutte le volte che guardo questo braccialetto mi vieni a mente te, chissà come mai...PREOCCUPATI lo porto tutti i giorni

 :set2010033:

Ehhhhhh ma si sa che i marinaretti anche a causa dei lunghi periodi di solitudine passati in mare erano ehhhhmmm come dire, si insomma...

come dire un poco...  :set2010060: ...

Oh.........falsi più dei soldi del monopoli.........
Ma che fine ha fatto il detto MARINAI DONNE E GUAI ?

 :set2010044:

Mai sentito... Sui marinai conosco la teoria della sirena...

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Io quella della Serena...
 :set2010002:
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: Marlowe - Aprile 20, 2013, 19:50:18 pm
Io Ma come fanno i marinai di De Gregori...
Titolo: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: fabbale - Aprile 20, 2013, 20:56:59 pm
Io Ma come fanno i marinai di De Gregori...

Renzo "ghiozzo di bua fonda" te si che puoi capire ...

 :set2010021:
Titolo: R: Re:R: Re:Un'altra ancora tipo Duofold
Inserito da: turin-pens - Aprile 20, 2013, 21:43:00 pm
Not...
tutte le volte che guardo questo braccialetto mi vieni a mente te, chissà come mai...PREOCCUPATI lo porto tutti i giorni

 :set2010033:

Ehhhhhh ma si sa che i marinaretti anche a causa dei lunghi periodi di solitudine passati in mare erano ehhhhmmm come dire, si insomma...

come dire un poco...  :set2010060: ...

Oh.........falsi più dei soldi del monopoli.........
Ma che fine ha fatto il detto MARINAI DONNE E GUAI ?

 :set2010044:

Mai sentito... Sui marinai conosco la teoria della sirena...

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Io quella della Serena...
 :set2010002:

È Serena che diventò Sirena o la Sirena che divenne Serena?

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2