Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Waterman's Italiane - Tutte le Aziende che hanno lavorato per Waterman's => Topic aperto da: turin-pens - Febbraio 18, 2011, 18:29:18 pm
-
Io personalmente la trovo molto bella ed elegante, mentre la scatola la trovo decisamente inusuale.
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/merge.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/01hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/02hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/03hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/04hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/05hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/06hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/07hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/08hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/09hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/10hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/11hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/12hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/13hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/14hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/15hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/16hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/17hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/18hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/19hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/20hq.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/box01.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/waterman42-made-in-italy/waterman4218kr-deco/box02.jpg)
-
Molto bella Riccardo, ho però una richiesta: mi fate vedere qualche laminata color argento (che io preferisco)?
Ciao
Alfredo
-
Mica male, anche la scatola è graziosa! :set2010090: :set2010001:
-
Molto bella Riccardo, ho però una richiesta: mi fate vedere qualche laminata color argento (che io preferisco)?
Ciao
Alfredo
Alfredo,
non sono poi tanto comuni le laminate argento,
io, a parte le classiche filigree, tutta argento ho solo questa anonima (che d'argento ha anche poco...):
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1479.0
-
Non ho rientranti in argento, ritengo che la produzione fosse molto bassa, forse a causa del fatto che l'argento ossidandosi molto rapidamente non attraeva molto i possibili clienti. Oltretutto i trattamenti di passivazione o protezione antiossidazione come la quarzatura o il trattamenti al fluoruro di magnesio o ancora al monossido di silicio.
Tra l'altro questi trattamenti sono molto costosi e necessitato di trattamenti sottovuoto.
-
Non ho rientranti in argento, ritengo che la produzione fosse molto bassa, forse a causa del fatto che l'argento ossidandosi molto rapidamente non attraeva molto i possibili clienti. Oltretutto i trattamenti di passivazione o protezione antiossidazione come la quarzatura o il trattamenti al fluoruro di magnesio o ancora al monossido di silicio.
Tra l'altro questi trattamenti sono molto costosi e necessitato di trattamenti sottovuoto.
Cambiando materiale? In altre parole, ho citato l'argento per indicare il colore, ma una possibile alternativa ad esempio è l'oro bianco; ho visto foto di laminate tedesche (Montblanc e Kaweco) davvero belle in questo tipo di colorazione.
Alfredo
-
Cambiando materiale? In altre parole, ho citato l'argento per indicare il colore, ma una possibile alternativa ad esempio è l'oro bianco; ho visto foto di laminate tedesche (Montblanc e Kaweco) davvero belle in questo tipo di colorazione.
Alfredo
Quelle in oro bianco solitamente sono laminate normali in oro giallo con dettagli in oro bianco ma fatti galvanicamente e il risultato esteticamente cambia. Oltretutto per ottenere il colore bianco solitamente si usa il rodio oppure il palladio in forma ionica ovvero bagno galvanico.
-
Io personalmente la trovo molto bella ed elegante, mentre la scatola la trovo decisamente inusuale.
Io avrei scritto:
"Io personalmente la trovo molto bella ed elegante E la scatola la trovo decisamente inusuale".
Quel MENTRE mi sembra fuorviante perchè io trovo tutto veramente bello!!
Vedi come è facile non essere sempre d'accordo..
:set2010033:
-
Io avrei scritto:
"Io personalmente la trovo molto bella ed elegante E la scatola la trovo decisamente inusuale".
Quel MENTRE mi sembra fuorviante perchè io trovo tutto veramente bello!!
Vedi come è facile non essere sempre d'accordo..
:set2010033:
Fabio io non voglio che tutti siano d'accordo con me. Semplicemente, mi piacerebbe che gli utenti partecipassero attivamente alla nascita di argomenti costruttivi.
Tutto qui.
-
Per accontentare Alfredo una foto al volo di scarsa qualità.
La prima a sx è tedesca, poi quattro francesi, due italiane in lastra di argento con sovrastanti interposizioni in oro, la prima traforata. la seconda incisa.
Le penne in argento italiane sono molto rare, più facili quelle francesi.
-
Grande PAOLO !!!
:set2010001:
-
Caro Demuro, chapeau! :set2010090: :set2010090:
Anche se é decisamente più bella la penultima, l'abbinata tra penna italiana e clip francese mi piace molto!
-
Paolo è imprendibile sulle rientranti!!!! :set2010090: :set2010001:
-
Per accontentare Alfredo una foto al volo di scarsa qualità.
La prima a sx è tedesca, poi quattro francesi, due italiane in lastra di argento con sovrastanti interposizioni in oro, la prima traforata. la seconda incisa.
Le penne in argento italiane sono molto rare, più facili quelle francesi.
Ecco, la prima e la terza (entrambe con l'aggiunta di una clip) si avvicinano molto ai miei canoni estetici; scusatemi ma i motivi floreali, le marmorizzazioni, e si anche le rettilizzazioni non mi entusiasmano più di tanto. Belle invece le decorazioni decò della Waterman di Riccardo.
Ciao
Alfredo
-
Molto belle tutte, appena mi si è rimesso un po' l'occhio aggiungerò qualche laminata in argento
:set2010090:
-
La lettura ieri di questo topic è stata una forma di "preveggenza" .......
:set2010001: