Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Waterman => Topic aperto da: Pupa - Febbraio 01, 2011, 06:04:35 am

Titolo: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Febbraio 01, 2011, 06:04:35 am
Waterman Ideal Junior made in Canada, produzione anni '40 (dati reperiti da "Max")

per me BELLISSIMA!! :set2010083:

Una delle colorazioni di celluloide più belle che ho visto ultimamente!!
(è piaciuta talmente tanto al mio ragazzo che non fa altro che chiedermi di
finire di sistemarla per rubarmela.. :set2010052:)

(ps. astenetevi dai commenti sulla molletta per capelli, please..
tanto le foto ormai sono quelle..:set2010053:)

(http://img141.imageshack.us/img141/4672/watermanidealjunior1.jpg)

colorazione grigio con tonalità azzurrine, non rende bene in foto.., dal vivo è meravigliosa.
Marcata "Waterman Ideal Junior made in Canada" nel corpo penna e nel cappuccio.
Caricamento leva laterale, sacchetto da rimettere, ovviamente..,

dentro tutta sporca di inchiostro, anche il pennino ha buttato fuori inchiostro per un giorno intero..
lasciato a bagno, e poi ripulito anche dalla colla sull'attacco del sacchetto..(fuori invece era perfetta!)

(http://img402.imageshack.us/img402/759/watermanidealjunior.jpg)

pennino Waterman ideal Junior da 14 kt #2 (punzonato 585 al lato)
taglio italico ad angoli smussati..
(http://img814.imageshack.us/img814/1420/nibwaterman585.jpg)

Ho visto molte altre foto di modelli Junior della Waterman,
e credo di aver notato che la maggior parte abbiano un taglio italico smussato,
forse era il pennino ideale per gli studenti ?

Cmq è anche il taglio che preferisco io sulle stilografiche..

Ah, dimensioni:
lunga 12 cm chiusa, diametro corpo 1,1
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Wallygator - Febbraio 01, 2011, 09:14:15 am
 :set2010001:
siccome noi uomini teniamo molto all'auto, proponigli uno scambio alla pari.....  :set2010050:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: mccagly - Febbraio 01, 2011, 10:45:36 am
Simona,

complimenti per la penna e per le foto.

L'uso della molletta per capelli ( simpaticissima) e lo sfondo, testimoniano .... quanti anni ci dividono.

 :set2010027:

Brava

 :set2010001:

Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: fabbale - Febbraio 01, 2011, 11:03:42 am
Simona, molte penne Wat, economiche ma anche no, hanno quel tipo di pennino a cui tu fai riferimento.

Una sorta di italico o stub (per dirla alla USA) che permette variazioni fra tratti fini e grossi credo che rientrasse nella tipologia di scrittura del tempo; esistevano metodi di calligrafia seguiti da molti (metodo PALMER e GRIEG).
Belle per esempio le Wahl con la placchetta GRIEG appositamente create.

Credo che fossero dei sistemi insegnati nelle scuole (non ho mai approfondito più di tanto) un pò come le nostre vecchie maestre (ma tu sei giovane) che ci facevano scrivere pagine di a, b, c ...in corsivo per insegnarci a scirvere "bene" per poter comunicare con il mondo (non esisteva internet).

Ricordo sempre quello che diceva la mia maestra: CHI NON LEGGE LA PROPRIA SCRITTURA E' UN ASINO ADDIRITTURA. :set2010078:

Che tempi; peccato che i nostri Medici di famiglia non si sono mai applicati più di tanto :set2010078:

Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Ambros - Febbraio 01, 2011, 19:37:22 pm
Brava Simona,
sia per l'acquisto che per la tua predisposizione al restauro!! :set2010001: :set2010090:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: f.hawks - Febbraio 01, 2011, 19:39:02 pm
 :set2010001: :set2010046:

restaura restaura che poi ti mando anche le mie.... brava !!!!
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: eric47 - Febbraio 01, 2011, 19:47:26 pm
Molta bella e carina.

Mi piace tanto il "supporto" per la penne nelle prime due foto. ;D
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Febbraio 01, 2011, 20:42:57 pm
 :set2010002:
grazie ma..pulisco, lucido e monto sacchetti...
altro non so fà.. :set2010080:

appena mi costruisco uno "sblocca pennini" in legno,
proverò anche a rompere qualche pennino.. :set2010033:

ps. io scrivo tutti i giorni con pennini italici,
ad esempio con la carinissima Pilot Plumix
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: iltoda - Febbraio 01, 2011, 20:53:59 pm
 :set2010001:

Bella davvero Simona!!!

La molletta per capelli è carinissima!

Vero i pennini Italic sono decisamente piacevli, donano al tratto un movimento tutto particolare ( peccato si trovino in commercio solo di larghezze un tantino generose );

Ma sono mancino ( e usi la stilografica???? chiedono in molti ) e in mano mia esce tutto al contrario : largo dove dovrebbe essere stretto e vice versa...
Non bellissimo da vedere.

Richard Binder ha un pennino italic "al contrario", a detta sua nato per la scrittura araba.. ne ho uno, con quello tutto ok ma farli arrivare dagli USA costa

 :set2010091:

E farseli da solo non è *semplice* come fare un italic... parlo per esperienza, ho distrutto un paio di pennini nel tentativo prima di rinunciare! (Platinum Preppy: 3$ a penna sia chiaro! )

Lucidare e montare i sac è già una signora fetta del lavoro, prova a chiedere in giro quanto ti chiedono anche solo per montare un sac!!!

 :set2010032:

Mi sono cimentato nel montaggio del primo sac dopo che in un negozio *stiloso* di milano mi hanno chiesto 25€!!!

Buon divertimento!!!

Marco
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: fabbale - Febbraio 01, 2011, 20:57:58 pm

ps. io scrivo tutti i giorni con pennini italici,
ad esempio con la carinissima Pilot Plumix

Prova le LAMY SAFARI; costano poco, hanno vari colori (carino il crystal) ci sono in plastica in metallo ed hanno dei bei pennino di tutte la gradazioni tra cui un OM che almeno al mio gusto produce un bel tratto italico, inclinato, molto anglosassone.

 :set2010050:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: eric47 - Febbraio 01, 2011, 21:35:17 pm
Vero i pennini Italic sono decisamente piacevli, donano al tratto un movimento tutto particolare ( peccato si trovino in commercio solo di larghezze un tantino generose );

Ma sono mancino ( e usi la stilografica???? chiedono in molti ) e in mano mia esce tutto al contrario

Hmm....il pennino infatti non sembra un italic. Mi sembra un oblique "right foot" normalmente per mancino.
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Febbraio 02, 2011, 04:36:01 am
Vero i pennini Italic sono decisamente piacevli, donano al tratto un movimento tutto particolare ( peccato si trovino in commercio solo di larghezze un tantino generose );

Hmm....il pennino infatti non sembra un italic. Mi sembra un oblique "right foot" normalmente per mancino.

Qual'è il "right foot"?

Cmq la Plumix ha il tratto di 0,5 nell'angolazione più grossa,
in tutte le altre angolazioni di scrittura il tratto è fine,
magari se ne può discutere, di questi stili di scrittura,
e postare esempi.
Anche le Lamy ci sono di varie ampiezze anche per il taglio italico.

Cmq se fossi mancina scriverei senza dubbio come Leonardo, al contrario!!
Mica scemo, è la soluzione più semplice per un mancino,
molto più difficile scrivere da sinistra verso destra.. :set2010080:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Febbraio 02, 2011, 05:26:44 am
ps. il pennino è flessibile,
non l'avevo ancora provato!
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: iltoda - Febbraio 02, 2011, 06:49:15 am
Non avevo prestato attenzione al fatto che Pilot facesse un italic da 0.5, direi che la misura è perfetta!

Leonardo, mancino e autodidatta ha imparato a scrivere imitando persone destrimane (?) nell'atto di scrivere, questo lo ha portato a scrivere da dx verso sx, quantomeno questo è quanto ho trovato spiegato in un paio di sue biografie.

A ben vedere la maestra che ho avuto in prima elementare si è trovata ad affrontare lo stesso problema con me, mancinissimo, arrivato che bene o male in stampatello qualche parola la scrivevo... da dx a sx per lo stesso motivo ( imitavo i miei genitori ).

Attenzione a non confondere il tratto lasciato da un pennino Italic con quello tipico dello stile anglosassone "Spencerian" (?) dove la variazione della larghezza del tratto è data da un sapiente ( e difficilissimo!!! ) sfruttamento della flessibilità estrema del pennino.

Circa lo stile Italic una lettura interessantissima è questa:

http://66.147.242.192/~operinan/8/2/Operina.zip
 :set2010035:

Le pagine di aste e cerchiolini: leggendo qui e la mi sono fatto l'idea che, se ben applicata, sia un metodo per costringere il nostro cervello ad utilizzare i muscoli della spalla per controllare i movimenti della penna al posto di quelli del polso o peggio delle dita, qui un riassunto scarno della cosa ( a me è servito tantissimo per capire cosa non andava nella mia calligrafia, il miglioramento è stato incredibile!!! ):
http://www.paperpenalia.com/handwriting.html
 :set2010046:

Marco
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Febbraio 03, 2011, 07:28:36 am
Devo leggere tutto con calma per capire di cosa stai parlando.. :set2010080:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: eric47 - Febbraio 03, 2011, 10:10:27 am
Vero i pennini Italic sono decisamente piacevli, donano al tratto un movimento tutto particolare ( peccato si trovino in commercio solo di larghezze un tantino generose );

Hmm....il pennino infatti non sembra un italic. Mi sembra un oblique "right foot" normalmente per mancino.

Qual'è il "right foot"?
"Right foot" = "Piede destra"; "Left foot" = "Piede sinistra".

Un italico proprio è tagliato orizzontale, mentre i oblique sono tagliato ad angolo. Il taglio dell'oblique "right foot" (piede destra) scende dal sinistra a destra, cio'è è il punto del pennino è più lungo a sinistra...come un piede destra. Un oblique "left foot" (piede sinistra) è il contrario, il taglio scende da destra a sinistra con il punto più lungo a destra...come un piede sinistra.

C'è un disegno qui (http://www.richardspens.com/ref/nibs/primer.htm) in bianco e nero -- in mezzo della pagina. In ordine ci sono: 1. Italico, Left-foot (piede sinistra) oblique, Right-foot (piede destra) oblique.

Il suo pennino mi sembra o assomiglia un la terza, right-foot.
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Febbraio 04, 2011, 06:31:48 am
capito,
hai visto qui?
http://www.nibs.com/Left-hand%20writers.htm
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: henry - Febbraio 04, 2011, 13:55:48 pm
Non sono un esperto ,ma mi sa che Eric abbia ragione,
ciao      :set2010083:
capito,
hai visto qui?
http://www.nibs.com/Left-hand%20writers.htm
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: henry - Febbraio 04, 2011, 14:02:55 pm
Siccome "chi non legge la sua scrittura e' un asino addirittura" ai miei tempi andava di moda anche dalle mie parti,
mi fecero scrivere per un certo periodo con penna inchiostro e calamaio,cioe' con pennino ,cannetta e calamaio.
E' una delle ragioni per le quali volevo infilare pezzi di carburo nei calamai di tutta la mia classe ,per solidarieta' a chi ,come me,non aveva certo una calligrafia da amanuense.
ciao    henry :set2010002:
Simona, molte penne Wat, economiche ma anche no, hanno quel tipo di pennino a cui tu fai riferimento.

Una sorta di italico o stub (per dirla alla USA) che permette variazioni fra tratti fini e grossi credo che rientrasse nella tipologia di scrittura del tempo; esistevano metodi di calligrafia seguiti da molti (metodo PALMER e GRIEG).
Belle per esempio le Wahl con la placchetta GRIEG appositamente create.

Credo che fossero dei sistemi insegnati nelle scuole (non ho mai approfondito più di tanto) un pò come le nostre vecchie maestre (ma tu sei giovane) che ci facevano scrivere pagine di a, b, c ...in corsivo per insegnarci a scirvere "bene" per poter comunicare con il mondo (non esisteva internet).

Ricordo sempre quello che diceva la mia maestra: CHI NON LEGGE LA PROPRIA SCRITTURA E' UN ASINO ADDIRITTURA. :set2010078:

Che tempi; peccato che i nostri Medici di famiglia non si sono mai applicati più di tanto :set2010078:


Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: fabbale - Febbraio 04, 2011, 14:27:20 pm
Siccome "chi non legge la sua scrittura e' un asino addirittura" ai miei tempi andava di moda anche dalle mie parti,
mi fecero scrivere per un certo periodo con penna inchiostro e calamaio,cioe' con pennino ,cannetta e calamaio.
E' una delle ragioni per le quali volevo infilare pezzi di carburo nei calamai di tutta la mia classe ,per solidarieta' a chi ,come me,non aveva certo una calligrafia da amanuense.
ciao    henry :set2010002:


Io sono stato un pò più fortunato; a 5 anni mia made mi mandò ad imparare a leggere e scrivere da una vecchia maestra andata in pensione.
Non ho usato cannetta e inzuppo, ma ti posso assicurare che con la sua AURORA 88, ho riempito pagine su pagine di quaderni con copertina nera, bordo rosso e importante, fogli con riga rosa all'inizio e alla fine del foglio, PERCHE' COME ELLA DICEVA, COSI' SI SA DOVE INIZIARE A SCRIVERE E DOVE FINIRE!!!

 :set2010001:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: roberto v - Febbraio 04, 2011, 14:59:50 pm
E nonostante quello, scrivi come scrivi?  :set2010033:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: fabbale - Febbraio 04, 2011, 15:20:06 pm
E nonostante quello, scrivi come scrivi?  :set2010033:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: iltoda - Febbraio 05, 2011, 08:08:53 am
capito,
hai visto qui?
http://www.nibs.com/Left-hand%20writers.htm

Ciao Simona,

grazie per il link, interessante, avevo letto un articolo simile postato sul sito di Richard, letto l'articolo ricado nella categoria degli underwriters ma tengo il folgio decisamente in posizione non angolata e non scrivo inclinato.

Il mio commento sull'essere mancino non è dettato da *difficoltà* nell'usare la penna stilografica ma limitato all'uso dei pennini, italic mi spiego:

Il pennino di per se non mi crea nessun problema ma tenendolo orientato a 90 gradi rispetto a come è stato pensato ( un tempo i mancini venivano brutalmente corretti ) il tratto risulta stretto dove dovrebbe essere largo e largo dove dovrebbe essere stretto! Per l'occhio la cpsa, im particlare se ilpennino è abbastanza largo, risulta "strana" e un filo pesante.

Il pennino che ho acquistato (Arabic/Hebrew italic) darebbe lo stesso risultato usato con la mano destra-> nella sinistra tutto torna al suo posto!!!

 :set2010080:

Ciao

P.S: il pdf è più una curiosità che altro, se ti interessa qui ci sono delle *istruzioni* più chiare:

http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/2035-chancery-italic-script-instructions/

Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: roberto v - Febbraio 05, 2011, 15:15:28 pm
 :set2010080:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: fabbale - Febbraio 05, 2011, 17:13:27 pm
:set2010080:

Eh.... se ti impegni così, con tanto di "girigogoli" non vale!!!

Io ho improvvisato.... di getto fra una telefonata e l'altra; tu hai barato, faccio ricorso alla commissione.

 :set2010078:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: roberto v - Febbraio 05, 2011, 18:11:14 pm
No, questo è come scrivo di getto con un pennino obliquo - nota il foglio bianco senza righe ecc.

Se mi impegno, scrivo molto meglio  :set2010021:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Marzo 11, 2011, 06:25:48 am
Ah beh,
però è interessante e piacevole la tua grafia, Roberto  :set2010080:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Ambros - Marzo 11, 2011, 12:02:32 pm
Ah beh,
però è interessante e piacevole la tua grafia, Roberto  :set2010080:

Non gli dire così, che si monta la testa......... :set2010044:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: roberto v - Marzo 11, 2011, 12:08:46 pm
Vuoi sfidarmi, Andrea?  :set2010078:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Ambros - Marzo 11, 2011, 15:22:58 pm
Vuoi sfidarmi, Andrea?  :set2010078:

OK Gringo! :set2010041:

La prossima volta che ci incontriamo: a chi sputa più lontano! :set2010082:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: roberto v - Marzo 11, 2011, 15:30:15 pm
Sarebbe più carina una battaglia con l'inchiostro allora: a quante persone riusciamo a macchiare i vestiti con una sola carica... ma non valgono nè le Bexley nè le 58  :set2010033:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: fabbale - Marzo 11, 2011, 15:50:20 pm
Sarebbe più carina una battaglia con l'inchiostro allora: a quante persone riusciamo a macchiare i vestiti con una sola carica... ma non valgono nè le Bexley nè le 58  :set2010033:

Peccato.... se servono sono entrambe sul mercato, anche se per la Bexley è molto interessato Eric ed ha una opzione.
Ogni giorno mi invia sms del genere.... non ce la faccio più!!!!

 :set2010036:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Marzo 12, 2011, 03:16:57 am
Vuoi sfidarmi, Andrea?  :set2010078:

OK Gringo! :set2010041:

La prossima volta che ci incontriamo: a chi sputa più lontano! :set2010082:

 :set2010033: :set2010033:
E a chi fa pipì più lontano? :set2010078:

ps. ma perché ce l'avete tanto con le Bexley?? :set2010065:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: fabbale - Marzo 12, 2011, 14:48:40 pm
Vuoi sfidarmi, Andrea?  :set2010078:

OK Gringo! :set2010041:

La prossima volta che ci incontriamo: a chi sputa più lontano! :set2010082:

 :set2010033: :set2010033:
E a chi fa pipì più lontano? :set2010078:

ps. ma perché ce l'avete tanto con le Bexley?? :set2010065:

Tutta invidia Pupa; penso di essere uno dei pochi in Italia che la possiede, anche se non ho ancora capito se è un vanto o un segno di debbenaggine :set2010078:

Un giorno cmq questa penna mi darà molte soodisfazioni, a meno che Eric non la compri prima :set2010078:
Titolo: Re: Waterman Ideal Junior
Inserito da: Pupa - Marzo 12, 2011, 18:25:00 pm
Boh..a me piacciono, tranne alcune pacchianate moderne..
L'hai postata??
Ora la cerco... :set2010080: