Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: pirulazio - Dicembre 25, 2010, 23:29:55 pm
-
Questa primavera è nata una discussione sul forum di Simone riguardo a dei pennini con aquila
rinvenuti su alcune Aurora Etiopia, ad un certo punto è comparso un personaggio, che a quanto pare ne sapeva più di tutti, improvvisamente, ha citato una fantomatica penna O.D.O. prodotta in Germania e pubbiliczzata secondo lui, come penna della DAK (Deutsche Afrika Korps) io non ne avevo mai sentito parlare,
qualcuno ha delle notizie a riguardo?
Magari anche una fotina?
Grazie.
Mr. P
-
Ma ti sembrano domande da fare il giorno di Natale ?
........ dicci la verità, hai mangiato più PESANTE di noi e non riesci a digerire !!!
:set2010033:
-
Passata la festa, gabbato lo santo si sà!
In verità ho mangiato leggero, come da tradizione piemontese,
giusto una fraccata di antipasti poi due plin, brasatino, dolce, cafè, pusacafè
niente vino, vivo senza.
Scopriamo qualcosa su questa penna, se esiste ovvio!
Mr. (diet) P
-
Comunque se volete vedere una "simil Etiopia" ODO eccovi l'indirizzo:
http://pentiques.com/odo-casein-piston-fill-fountain-pen-384.html
-
Comunque se volete vedere una "simil Etiopia" ODO eccovi l'indirizzo:
http://pentiques.com/odo-casein-piston-fill-fountain-pen-384.html
Grazie molte, avevo googlato prima di chiedere,
ma senza risultati,
na schifezza di penna quanto pare, ma ODO che vuol dire?
Mr. (gnurant) P
-
Non ho nessuna informazione su questa marca, comunque non mi pare una schifezza.
-
Se non è una schifezza, è comunque alquanto discutibile... :set2010027:
non ne avevo mai sentito parlare.
Chi sà qualcosa ci illumini....
-
La discussione è questa? http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=194
O altra?
Non prenderei per oro colato tutto quello che ha scritto il signore,
visto che poteva almeno postare qualche foto della sua e non l'ha fatto,
poi tralasciamo i modi e i toni con cui è intervenuto nella discussione..
-
a me....me pare na' strunzata.....
-
Siamo seri, le penne belle sono un'altra cosa,
imitazione di Pelikan 100N, a sensazione come epoca mi pare tarda
per essere stata fatta nel 1941/42 ma è solo una mia opinione,
il pennino non sappiamo se è il suo,
appena ho voglia scrivo a Tom e gli chiedo se ne sa qualcosa lui.
Mr. (lazy) P
-
Comunque se volete vedere una "simil Etiopia" ODO eccovi l'indirizzo:
http://pentiques.com/odo-casein-piston-fill-fountain-pen-384.html
'MMAZZA QUANTO E' BRUTTA...
:set2010091:
-
Se è piston filler come la Pelikan 100 da cui evidentemente trae ispirazione, allora non può essere di caseina ma di celluloide. Nel caso, la caseina è stata utilizzata soltanto per rivestire il corpo con quella che viene definita skin (sempre ispirandosi alla Pelikan 100).
Come si sa, la caseina è igroscopica e a contatto di un qualsiasi liquido a base d'acqua (come l'inchiostro) si distrugge nel giro di pochissimo tempo. Difatti l'Aurora Etiopia è in celluloide.
Sull'estetica, ognuno di noi può vederla diversamente.
Sul pennino di quell'Etiopia che dire, si vede chiaramente che l'incisione è fatta a mano.
-
Anche io resto scettico sul fatto che questa sia una penna fatta per la DAK, in rete non si trovano molte informazioni su questa marca, comunque da questa asta eBay, che ho rintracciato, veniamo a sapere che la penna era prodotta dalla Odo Companie Helmuth Hallmeyer, Stuttgart.
http://cgi.ebay.it/Odo-the-automatic-fountain-pen-in-Box-1930s-/310257716885#ht_1757wt_932
Il venditore ( su eBay vende esclusivamente penne) conferma che era una penna fatta per i "soldati" (cita a proposito una poesia riportata nel manuale di istruzioni) e che funzionava con un "concentrato" a cui bastava aggiungere acqua ...... simil-Etiopia a pistone.
Nelle risposte conferma inoltre che la penna è di celluloide.
Paolo, per ora di più non ho trovato ........ a 47,49 €, per curiosità, l'avrei comprata !!!
SCAVA CHE T'ARISCAVA QUARCHE COSA TROVI SEMPRE.
:set2010050:
-
Bravo il nostro Tom Ponzi,
ero curioso di saperne di + e magari trovarne una,
ma ora che l'ho vista mi è scesa la fantasia.
Mr. (thanks) P
-
Anche io resto scettico sul fatto che questa sia una penna fatta per la DAK, in rete non si trovano molte informazioni su questa marca, comunque da questa asta eBay, che ho rintracciato, veniamo a sapere che la penna era prodotta dalla Odo Companie Helmuth Hallmeyer, Stuttgart.
http://cgi.ebay.it/Odo-the-automatic-fountain-pen-in-Box-1930s-/310257716885#ht_1757wt_932
Il venditore ( su eBay vende esclusivamente penne) conferma che era una penna fatta per i "soldati" (cita a proposito una poesia riportata nel manuale di istruzioni) e che funzionava con un "concentrato" a cui bastava aggiungere acqua ...... simil-Etiopia a pistone.
Nelle risposte conferma inoltre che la penna è di celluloide.
Paolo, per ora di più non ho trovato ........ a 47,49 €, per curiosità, l'avrei comprata !!!
SCAVA CHE T'ARISCAVA QUARCHE COSA TROVI SEMPRE.
:set2010050:
Gigi, secondo me funzionava con normalissimo inchiostro, non vedo il motivo per cui fare una penna a pistone che funziona con un concentrato che poi va allungato con acqua?
Domanda: ma a quel punto non è meglio usare l'inchiostro normale? trovo che l'idea dell'Etiopia sia più sensata se non altro perché non ti costringe a viaggiare con due boccette una di acqua e l'altra con il concentrato.
Con l'Etiopia basta il grano di inchiostro contenuto nell'astuccio e qualsiasi liquido urina compresa...
Sinceramente io questa penna (la O.D.O. intendo) non la capisco.
-
Ho riportato semplicemente quanto scritto dall'inserzionista, che sicuramente ha trovato le informazioni nel libretto di istruzioni:
"The pen was specially for soldiers. It should always work proper, so it was filled with concentrate and produced its own ink with added water".
Non si fa menzione del tipo di concentrato (pasticche, liquido o altro).
Simil-Etiopia è semplicemente una mia battuta legata più al colore bianco di entrambe e alle "presunte" identiche origini militaresche.
:set2010002:
-
Ho riportato semplicemente quanto scritto dall'inserzionista, che sicuramente ha trovato le informazioni nel libretto di istruzioni:
"The pen was specially for soldiers. It should always work proper, so it was filled with concentrate and produced its own ink with added water".
Non si fa menzione del tipo di concentrato (pasticche, liquido o altro).
Simil-Etiopia è semplicemente una mia battuta legata più al colore bianco di entrambe e alle "presunte" identiche origini militaresche.
:set2010002:
Caro Gigi,
ammetto che la mia risposta poteva lasciare intendere un mio disappunto con quello che hai scritto ma non era assolutamente mia intenzione.
Apprezzo moltissimo il lavoro di ricerca che hai fatto su questa penna (e su molte altre). L'aver collegato il mio pensiero precedente direttamente alla tua risposta voleva dimostrare il mio apprezzamento per il tuo lavoro e allo stesso tempo la mia curiosità per questa strana penna.
:set2010001:
-
Riccardo,
non ho notato nessun disappunto nella tua risposta, erano giuste osservazioni derivanti dalle poche informazioni che abbiamo a disposizione su questa penna.
Non vorrei che la ODO si sia appoggiata all'IDEA Aurora ed abbia voluto "ricalcare" con il colore e con un concentrato di inchiostro l'Etiopia, modernizzando il tutto con un caricamento a pistone e rivestendo il progetto con uno stile simil-Pelikan 100 ( che non guasta ).
Prima che Pirulazio ci illuminasse ( e ci facesse impazzire) per "ODO" ero fermo al Manzoni:
...... Odo intorno festevoli gridi;
S'orna il tempio, e risuona del canto .....
:set2010033:
-
Riccardo,
non ho notato nessun disappunto nella tua risposta, erano giuste osservazioni derivanti dalle poche informazioni che abbiamo a disposizione su questa penna.
Non vorrei che la ODO si sia appoggiata all'IDEA Aurora ed abbia voluto "ricalcare" con il colore e con un concentrato di inchiostro l'Etiopia, modernizzando il tutto con un caricamento a pistone e rivestendo il progetto con uno stile simil-Pelikan 100 ( che non guasta ).
Prima che Pirulazio ci illuminasse ( e ci facesse impazzire) per "ODO" ero fermo al Manzoni:
...... Odo intorno festevoli gridi;
S'orna il tempio, e risuona del canto .....
:set2010033:
Da oggi ti chiamerò McWrite!
-
Riccardo,
non ho notato nessun disappunto nella tua risposta, erano giuste osservazioni derivanti dalle poche informazioni che abbiamo a disposizione su questa penna.
Non vorrei che la ODO si sia appoggiata all'IDEA Aurora ed abbia voluto "ricalcare" con il colore e con un concentrato di inchiostro l'Etiopia, modernizzando il tutto con un caricamento a pistone e rivestendo il progetto con uno stile simil-Pelikan 100 ( che non guasta ).
Prima che Pirulazio ci illuminasse ( e ci facesse impazzire) per "ODO" ero fermo al Manzoni:
...... Odo intorno festevoli gridi;
S'orna il tempio, e risuona del canto .....
:set2010033:
Da oggi ti chiamerò McWrite!
Perché non.....MacLodio! :set2010002:
-
Riccardo,
non ho notato nessun disappunto nella tua risposta, erano giuste osservazioni derivanti dalle poche informazioni che abbiamo a disposizione su questa penna.
Non vorrei che la ODO si sia appoggiata all'IDEA Aurora ed abbia voluto "ricalcare" con il colore e con un concentrato di inchiostro l'Etiopia, modernizzando il tutto con un caricamento a pistone e rivestendo il progetto con uno stile simil-Pelikan 100 ( che non guasta ).
Prima che Pirulazio ci illuminasse ( e ci facesse impazzire) per "ODO" ero fermo al Manzoni:
...... Odo intorno festevoli gridi;
S'orna il tempio, e risuona del canto .....
:set2010033:
Da oggi ti chiamerò McWrite!
Perché non.....MacLodio! :set2010002:
oppure Macchèkzz
:set2010078:
-
Voto Fabio,
Macchèkzz .... ce stò a fa 'nsieme a VOI !?!
:set2010078:
-
Voto Fabio,
Macchèkzz .... ce stò a fa 'nsieme a VOI !?!
:set2010078:
A G mandovai.... statte qui connoi che te vojame bene
:set2010090: