Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche Italiane => Omas => Topic aperto da: Ambros - Novembre 26, 2010, 22:46:55 pm

Titolo: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Ambros - Novembre 26, 2010, 22:46:55 pm
Dolcini, nella sua monografia sulle Omas, a pag. 94 descrive
una rarissima Minerva dei primi tempi, tipo Duofold (l'esemplare 230 del catalogo)
in colore nero-crema-oro, con due verette dorate, posizionate in maniera
particolare rispetto alle tradizionali Omas e Minerva del periodo di riferimento,
e dotata di testina e fondello altrettanto particolari....

Addirittura, i dettagli illustrati lo hanno portato a dubitare della paternità Omas.

Anni dopo, un altro esemplare con le stesse caratteristiche,
ma di colore più tendente al grigio verde, è stato pubblicato da Letizia Jacopini
a pag. 54 de "la Storia della Stilografica in Italia".

Ecco un terzo esemplare, di colore blu-crema-oro.
Titolo: Re: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Ambros - Novembre 26, 2010, 22:52:29 pm
So cosa state pensando:
ma non sa far le foto, ma la penna è nera, ma dove lo vede il blu.....

Fortunatamente, in una giornata uggiosa come quella di oggi,
ho approfittato di un raggio di sole....
Titolo: Re: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Ambros - Novembre 26, 2010, 22:58:49 pm
L'altra particolarità sottolineata da Dolcini
è la scritta sul corpo della penna: esclusivamente in questo modello
la scritta si presenta in lettere più grandi del solito, e senza "Marc. Dep"
Titolo: Re: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Wallygator - Novembre 26, 2010, 23:47:34 pm
 :set2010090: :set2010090: bella penna, a me dei colori poco importa, sono daltonico.... :set2010054:
Titolo: Re: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: f.hawks - Novembre 27, 2010, 09:15:46 am
:set2010090: :set2010090: bella penna, a me dei colori poco importa, sono daltonico.... :set2010054:

  :set2010001: :set2010001:

io so messo anche peggio: hai presente quando fai la visita oculistica e ti dicono "che numeri vedi all'interno dei cerchi colorati?" la mia risposta è "quali numeri???"
Titolo: Re: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Ambros - Novembre 27, 2010, 11:05:11 am
:set2010090: :set2010090: bella penna, a me dei colori poco importa, sono daltonico.... :set2010054:

  :set2010001: :set2010001:

io so messo anche peggio: hai presente quando fai la visita oculistica e ti dicono "che numeri vedi all'interno dei cerchi colorati?" la mia risposta è "quali numeri???"

....solo adesso capisco l'accanimento dei tuoi conterranei..... :set2010033:
Titolo: Re: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: pedewall - Novembre 27, 2010, 12:10:48 pm

Con questa colorazione fulvo bluastra è veramente bella.
Complimenti Andrea sarebbe stata bellissima anche senza marchio.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 02, 2013, 11:10:16 am
Cavolo questa beauty mi era scappata...

 :set2010001:

Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Marlowe - Gennaio 02, 2013, 14:54:06 pm
Complimenti, bellissima penna.
 :set2010090: :set2010090:
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Parcival - Gennaio 02, 2013, 21:10:11 pm
 :set2010001: :set2010090:
Titolo: Re: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 03, 2013, 10:40:28 am

Con questa colorazione fulvo bluastra è veramente bella.
Complimenti Andrea sarebbe stata bellissima anche senza marchio.

Come questa?
Era molto carina...non ricordo dove sia finita...forse USA

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/giugno%202010/ANONIMA_10.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/giugno%202010/ANONIMA_7.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/giugno%202010/ANONIMA_4.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/giugno%202010/ANONIMA_5.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/giugno%202010/ANONIMA_2.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/giugno%202010/ANONIMA_1.jpg)
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: pedewall - Gennaio 03, 2013, 11:47:21 am

Bellissima anche questa di Fabio il cui fermaglio può dare alcuni pretesti di riflessione.
Titolo: R: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 03, 2013, 19:56:58 pm

Bellissima anche questa di Fabio il cui fermaglio può dare alcuni pretesti di riflessione.

Quoto in pieno. Non ti sembra che tutte queste Minerva abbiano un non so che di Columbus?

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: pedewall - Gennaio 03, 2013, 22:14:27 pm

Bisognerebbe riuscire ad avere una qualche idea degli anni di produzione.
Prime penne in celluloide prodotte in Italia simil Duofold? Quando??
Poi verificare quali ditte erano attive in quegli anni.
Columbus sicuramente, i due fratelli iniziano nel 1918 come snc Alfredo Verga separandosi nel febbraio 1927 creando due ditte individuali.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 04, 2013, 18:49:29 pm
Qeste news mi affascinano sempre! L'unica cosa certa è che di certo non c'è più nulla. qui bisogna riscrivere la storia di molte produzioni italiane e ricollocare un sacco di nomi.

Impresa titanica ma che sarebbe da fare se non altro per una questione di correttezza verso tutte quelle marche che fino ad oggi sono state snobbate o poco considerate.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: pedewall - Gennaio 04, 2013, 19:55:06 pm

Armando Simoni deposita il marchio Minerva il 3 aprile del 1934, autorizzato ad usarlo in esclusiva dal 24.10.1934.

Se queste penne non sono sue, saranno prodotte in data anteriore.
Chi le vendeva dal 1917 a Milano in via Copernico 41?
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 04, 2013, 20:25:22 pm
Secondo i testi la Duofold Streamlined uscì intorno al 1930 e d'altra perte la sua linea era espressione dell'ormai consolidata tendenza dei designer a proporre linee aerodinamiche ed affusolate.
Mi viene pertanto da pensare che le penne italiane ispirate alla nuova Duofold abbiano visto la luce poco dopo l'americana.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: pedewall - Gennaio 04, 2013, 23:05:59 pm

Non ho mai fatto ricerche sulla Parker, ma dai pochi dati in mio possesso risulta che la stessa deposita il marchio in Italia nel 1922 e quello di Parker Duofold nel febbraio del 1927.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Ambros - Gennaio 04, 2013, 23:46:03 pm

Armando Simoni deposita il marchio Minerva il 3 aprile del 1934, autorizzato ad usarlo in esclusiva dal 24.10.1934.

Se queste penne non sono sue, saranno prodotte in data anteriore.
Chi le vendeva dal 1917 a Milano in via Copernico 41?

Già,
però all'epoca non era neppure insolito registrare marchi parecchio tempo dopo averne iniziato l'utilizzo.

Ciò che fa pensare è la data del 1917, troppo presto per Simoni,  e Milano,
però potrebbe avere nel tempo rilevato un'azienda milanese per farne un'impresa satellite, chissà...
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 05, 2013, 11:50:29 am
Secondo me è lecito pensare che la Minerva non soltanto sia nata molto tempo prima di quanto fino ad oggi si pensasse ma che essa sia stata per qualche tempo prodotta da altre fabbriche già presenti da tempo sul territorio nazionale.

Non dimentichiamoci che la Stilus è databile intorno al 1917 e che con molta probabilità la tibaldi nacque addirittura prima e che se continuassimo a scavare, anche la SAFIS sarebbe da retrodatare e non di poco.

Sono dell'idea che l'origine di questa Minerva e della sorella rientrante, sia in realtà da ricercare nella zona Torinese.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 06, 2013, 16:02:15 pm
Bho...che dire...onestamente eccetto che qualche "marca" dalla zona di Settimo secondo me non sono uscite grandissime produzioni di qualità. Erano produzioni "casalinghe", molto artigianali, queste MINERVA non mi sembrano possibili fatte a Settimo, non hanno nulla a perdere nei confronti delle più blasonate Parker Duofold

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINE6_zps695c32da.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINE5_zpsfbb79a51.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINE4_zpsbf406b59.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINE1_zps5a6632a9.jpg)

Un pennino piccolo per i miei gusti rispetto alle proporzioni della penna; non so se è originale o sostituito con uno più piccolo

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINE2_zps3a1327e0.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINE3_zpsa4aae843.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINE7_zps901f1f62.jpg)

NON CI SCORDIAMO POI CHE PER LA SERIE "DUOFOLD FATTE IN CASA" CI SAREBBE ANCHE DA CHIARIRE QUESTA ROBETTA

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/DUOOMAS_5.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/DUOOMAS_2.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/DUOOMAS_1.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/DUOOMAS_7.jpg)
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 06, 2013, 19:38:59 pm
Fabio se riesci potresti fotografare i filetti delle tre penne mostrate? Intendo i filetti del corpo dove si avvita il cappuccio.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 06, 2013, 20:49:55 pm
Fabio se riesci potresti fotografare i filetti delle tre penne mostrate? Intendo i filetti del corpo dove si avvita il cappuccio.

Ricca c'è la foto se intendiamo la solita cosa
Per giunta posso dirti che un cappuccio della Minerva, con solo 1/2 giro, si avvita ad una Duofold, ma non viceversa.
Il cappuccio della Duofold "largheggia" e non prende l'impanatura dell'avvitamento.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 06, 2013, 22:37:17 pm
Fabio se riesci potresti fotografare i filetti delle tre penne mostrate? Intendo i filetti del corpo dove si avvita il cappuccio.

Ricca c'è la foto se intendiamo la solita cosa
Per giunta posso dirti che un cappuccio della Minerva, con solo 1/2 giro, si avvita ad una Duofold, ma non viceversa.
Il cappuccio della Duofold "largheggia" e non prende l'impanatura dell'avvitamento.

Quale foto? così su due piedi non me la ricordo, hai il link?
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 06, 2013, 23:19:18 pm
Fabio se riesci potresti fotografare i filetti delle tre penne mostrate? Intendo i filetti del corpo dove si avvita il cappuccio.

Ricca c'è la foto se intendiamo la solita cosa
Per giunta posso dirti che un cappuccio della Minerva, con solo 1/2 giro, si avvita ad una Duofold, ma non viceversa.
Il cappuccio della Duofold "largheggia" e non prende l'impanatura dell'avvitamento.

Quale foto? così su due piedi non me la ricordo, hai il link?

Ultima foto del post con le tre penne (minerva + duo arancio e lapis)
Si vedono molto bene le sezioni con i filetti...
 :set2010035:
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 06, 2013, 23:57:05 pm

Ultima foto del post con le tre penne (minerva + duo arancio e lapis)
Si vedono molto bene le sezioni con i filetti...
 :set2010035:


ahhhhh mi sembrava strano! Però quella non è sufficiente, se possibile dovrebbe essere in pianta e non in prospettiva, come quella qui sotto però con le tre penne affiancate.

(http://s8.postimage.org/59ziahxpt/DSC_0035.jpg) (http://postimage.org/image/59ziahxpt/)

Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 07, 2013, 11:09:53 am
Il discorso Minerva però mi lascia sempre perplesso ad esempio se prendiamo come riferimento l'enciclopedia di Letizia, scopriamo che aprendo il volume numero uno alla pag. 157 (Columbus) possiamo osservare una serie di penne marchiate Littoria identiche alle Minerva presenti a pag 54 del secondo volume dell'enciclopedia.
La reale differenza, risiederebbe soltanto nella clip, che come sappiamo essendo parte della minuteria è variabile.
Stesso discorso per la Minerva oggetto del topic e la Minerva a pag 94 del libro di Dolcini che appaiono gemelle se si esclude la differente colorazione.

Insomma chi ha fatto queste penne: Omas, Columbus, Stilus, Nettuno etc...?
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 07, 2013, 11:12:25 am
....... Insomma chi ha fatto queste penne: Omas, Columbus, Stilus, Nettuno etc...?
Bella domanda davvero.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 07, 2013, 11:34:45 am

Bella domanda davvero.


Secondo me c'è anche un'altra bellissima domanda da porsi. Ovvero se sfogliamo i due volumi dell'Enciclopedia e iniziamo a fare un controllo incrociato tra Columbus, Omas, SAFIS, Nettuno etc... ci accorgeremmo che non si può più parlare di caso, di similitudini o imputare tutto al fatto che ci si copiava un po' tutti.

Qualcosa che non quadra c'è e sarebbe bellissimo (almeno per me) capire il perché.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 07, 2013, 14:04:26 pm

Ultima foto del post con le tre penne (minerva + duo arancio e lapis)
Si vedono molto bene le sezioni con i filetti...
 :set2010035:


ahhhhh mi sembrava strano! Però quella non è sufficiente, se possibile dovrebbe essere in pianta e non in prospettiva, come quella qui sotto però con le tre penne affiancate.

(http://s8.postimage.org/59ziahxpt/DSC_0035.jpg) (http://postimage.org/image/59ziahxpt/)

Comandi :set2010088:

Appena ho un minuto vedrò di esaudire il suo desiderio ma sicuramente andiamo fino a sabato...
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 07, 2013, 14:17:40 pm
Il discorso Minerva però mi lascia sempre perplesso ad esempio se prendiamo come riferimento l'enciclopedia di Letizia, scopriamo che aprendo il volume numero uno alla pag. 157 (Columbus) possiamo osservare una serie di penne marchiate Littoria identiche alle Minerva presenti a pag 54 del secondo volume dell'enciclopedia.
La reale differenza, risiederebbe soltanto nella clip, che come sappiamo essendo parte della minuteria è variabile.
Stesso discorso per la Minerva oggetto del topic e la Minerva a pag 94 del libro di Dolcini che appaiono gemelle se si esclude la differente colorazione.

Insomma chi ha fatto queste penne: Omas, Columbus, Stilus, Nettuno etc...?
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 07, 2013, 14:20:53 pm

Bella domanda davvero.


Secondo me c'è anche un'altra bellissima domanda da porsi. Ovvero se sfogliamo i due volumi dell'Enciclopedia e iniziamo a fare un controllo incrociato tra Columbus, Omas, SAFIS, Nettuno etc... ci accorgeremmo che non si può più parlare di caso, di similitudini o imputare tutto al fatto che ci si copiava un po' tutti.

Qualcosa che non quadra c'è e sarebbe bellissimo (almeno per me) capire il perché.

Un lavoretto che avevo già fatto in tempi non sospetti...
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 07, 2013, 15:01:19 pm
Ringraziando per inciso il Lord per il contributo che ci ha risparmiato di sfogliare i libri, a mio modestissimo parere le foto possono fornire tranquillamente spunti a favorevoli e contrari: gli uni sosterrebbero che la forma è pressoché identica, gli altri che testine e fondelli hanno altezze diverse, come sono diversi i posizionamenti delle vere rispetto al bordo del cappuccio.
Ho l'impressione che risulterebbero assai più significativi gli elementi tecnici, quali le filettature, presi in considerazione da Riccardo; mi sembrano indizi di maggior peso.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 07, 2013, 17:11:38 pm
Ringraziando per inciso il Lord per il contributo che ci ha risparmiato di sfogliare i libri, a mio modestissimo parere le foto possono fornire tranquillamente spunti a favorevoli e contrari: gli uni sosterrebbero che la forma è pressoché identica, gli altri che testine e fondelli hanno altezze diverse, come sono diversi i posizionamenti delle vere rispetto al bordo del cappuccio.
Ho l'impressione che risulterebbero assai più significativi gli elementi tecnici, quali le filettature, presi in considerazione da Riccardo; mi sembrano indizi di maggior peso.

Ringraziare...sò già partite le fatture....
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 07, 2013, 17:38:13 pm
Oimmei quanto sei peso!
Non sono un enigmista e non mi ci raccapezzo; dammi (dacci) un aiutino...
Che vuol dire la copertina del disco di Zucchero (se non sbaglio Shake!) con quei due "1" al posto del titolo?
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 07, 2013, 18:04:07 pm
Oimmei quanto sei peso!
Non sono un enigmista e non mi ci raccapezzo; dammi (dacci) un aiutino...
Che vuol dire la copertina del disco di Zucchero (se non sbaglio Shake!) con quei due "1" al posto del titolo?

Lascia perdere gli 1 che non c'entrano
concentrati sugli uccelli senza zucchero.......
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Wallygator - Gennaio 07, 2013, 18:15:31 pm
In inglese maccheronico si derebbe "bitter diks"????
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 07, 2013, 18:23:06 pm

Comandi :set2010088:

Appena ho un minuto vedrò di esaudire il suo desiderio ma sicuramente andiamo fino a sabato...


No problem, so attendere!
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 07, 2013, 18:44:45 pm
Ringraziando per inciso il Lord per il contributo che ci ha risparmiato di sfogliare i libri, a mio modestissimo parere le foto possono fornire tranquillamente spunti a favorevoli e contrari: gli uni sosterrebbero che la forma è pressoché identica, gli altri che testine e fondelli hanno altezze diverse, come sono diversi i posizionamenti delle vere rispetto al bordo del cappuccio.
Ho l'impressione che risulterebbero assai più significativi gli elementi tecnici, quali le filettature, presi in considerazione da Riccardo; mi sembrano indizi di maggior peso.

C'è però un piccolo problema in quello che hai scritto, Mi spiego meglio, quello che dici è giusto ma bisogna tenere in considerazione due fatti non assolutamente irrilevanti e che hanno a che fare con la fotografia in generale, ovvero la prospettiva e l'illuminazione.

1. Prospettiva: se si osservano bene le fotografie dell'enciclopedia si noterà come siano tutte in prospettiva (non tutte allo stesso modo). Pochi gradi di differenza possono stravolgere, accentuare oppure diminuire determinate forme come ad esempio le testine, i fondelli, la posizione delle verette ed anche la forma del labbro del cappuccio.

Il fatto che le penne siano fotografate in prospettiva, si riconosce dal fatto che i fondelli non terminano netti ma mostrano sempre (alle volte di più alle volte di meno) il fondo, assumendo la forma di ellissimi tanto più pronunciati quanto è maggiore l'inclinazione.

Le foto in prospettiva, si fanno generalmente quando si vuole eliminare l'ombra che si forma nel mezzo della clip e che assume la forma di un filetto nero che corre all'incirca per il 90% della clip, a prezzo però di stravolgere la forma dei punti sopra citati. Quelli che però ne faranno maggiormente le spese saranno i due estremi ovvero la testina che diventerà più simile ad un tronco di cono e il fondello che per l'appunto diventerà più simile ad un ellisse.

Per ovviare a questo problema, bisognerebbe in fase di ripresa e non di post produzione utilizzare un banco ottico o almeno un obiettivo tilt/shift ma bloccando l'obiettivo e muovendo la macchina.
Per la realizzazione dell'enciclopedia non è stato utilizzato ne il banco e nemmeno un obiettivo tilt/shift, altrimenti questi errori sarebbero stati corretti.

2. Illuminazione: le immagini specialmente quelle delle Littoria, mostrano due forti flare che corrono lungo i lati e per tutta la lunghezza delle penne facendo sembrare le testine ancora più rastremate.

Nella realtà penne e testine sono molto più simili di quel che possa sembrare osservando le fotografie.

Da appassionato fotografo dovresti condividere quanto scritto e soprattutto riconoscere la correttezza di quanto spiegato giusto?
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 07, 2013, 18:55:10 pm

Da appassionato fotografo dovresti condividere quanto scritto e soprattutto riconoscere la correttezza di quanto spiegato giusto?
Più che giusto; ineccepibile.
Resterebbe inoltre il fatto che fare fondelli e testine di profilo leggermente diverso per differenziare un pò la produzione, non sarebbe nemmeno una grande complicazione.
Gli scettici legati ai dogmi potrebbero comunque sempre sostenere che la forma di una penna non è poi così difficile da copiare (il dogma poi darebbe l'inappellabile certezza di chi ha copiato da chi...).
Quando invece è dimostrabile, seppur non evidente magari per tutti, che due lavorazioni sono state fatte dalla stessa macchina, i dogmi possono scricchiolare un poco....
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 07, 2013, 18:56:55 pm
Oimmei quanto sei peso!
Non sono un enigmista e non mi ci raccapezzo; dammi (dacci) un aiutino...
Che vuol dire la copertina del disco di Zucchero (se non sbaglio Shake!) con quei due "1" al posto del titolo?

Lascia perdere gli 1 che non c'entrano
concentrati sugli uccelli senza zucchero.......
Ora ho capito, ma quella copertina artefatta è un depistaggio!
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 07, 2013, 19:07:02 pm
Per spiegare meglio quanto scritto nel post precedente, inserisco queste due fotografie. Sono entrambe della stessa penna, una Parker Vacumatic fatte entrambe in prospettiva per compensare ombre e per enfatizzare nella prima alcuni dettagli e altri nella seconda.

(http://s13.postimage.org/p8b6uyxib/01hq.jpg) (http://postimage.org/image/p8b6uyxib/)

(http://s13.postimage.org/aqdzmz677/04hq.jpg) (http://postimage.org/image/aqdzmz677/)

come si intuisce, la penna e la stessa e la porzione fotografata è la medesima (cappuccio) ma nella prima si è voluto mostrare anche l'inserto al centro della testina e mostrare la sua conicità e quindi è stato fotografato con una inclinazione positiva di 2 gradi, mentre la seconda fotografia è stata fatta con una inclinazione negativa di due gradi.
Cosa cambia nelle due fotografie? prima di tutto l'inserto centrale della testina non si vede più tanto da far supporre che la testina termini metallica e basta.
Oltre a questo, si può notare che nella seconda fotografia (quella con inclinazione negativa) il cappuccio risulta avere una conicità maggiore man mano che ci si avvicina alla testina metallica. La clip risulta 
più slanciata con la freccia più pronunciata e importante, il labbro del cappuccio appare più lungo e gli anellini più distanziati tra di loro oltre che di maggior spessore.

Apparentemente dunque sembrerebbero due penne differenti quando in realtà la penna è sempre la stessa.
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 07, 2013, 23:28:20 pm
Resterebbe inoltre il fatto che fare fondelli e testine di profilo leggermente diverso per differenziare un pò la produzione, non sarebbe nemmeno una grande complicazione.


Vero e condivisibile.

Gli scettici legati ai dogmi potrebbero comunque sempre sostenere che la forma di una penna non è poi così difficile da copiare (il dogma poi darebbe l'inappellabile certezza di chi ha copiato da chi...).
Quando invece è dimostrabile, seppur non evidente magari per tutti, che due lavorazioni sono state fatte dalla stessa macchina, i dogmi possono scricchiolare un poco....

Quanto mi piace mettere in discussione o almeno provare a mettere in discussione i dogmi del collezionismo. Lo trovo stuzzicante oltre che istruttivo!
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 08, 2013, 10:51:49 am
Quanto mi piace mettere in discussione o almeno provare a mettere in discussione i dogmi del collezionismo. Lo trovo stuzzicante oltre che istruttivo!

....Secondo me, mentre hai scritto questo c'avevi i canini scoperti ed un ghigno satanico....
 :set2010076:
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 08, 2013, 12:12:23 pm
Quanto mi piace mettere in discussione o almeno provare a mettere in discussione i dogmi del collezionismo. Lo trovo stuzzicante oltre che istruttivo!

....Secondo me, mentre hai scritto questo c'avevi i canini scoperti ed un ghigno satanico....
 :set2010076:

Aggiungi anche un tridente e la coda appuntita!

 :set2010026: :set2010076:
Titolo: Re:Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: fabbale - Gennaio 26, 2013, 17:41:13 pm

Ultima foto del post con le tre penne (minerva + duo arancio e lapis)
Si vedono molto bene le sezioni con i filetti...
 :set2010035:


ahhhhh mi sembrava strano! Però quella non è sufficiente, se possibile dovrebbe essere in pianta e non in prospettiva, come quella qui sotto però con le tre penne affiancate.

(http://s8.postimage.org/59ziahxpt/DSC_0035.jpg) (http://postimage.org/image/59ziahxpt/)

Comandi :set2010088:

Appena ho un minuto vedrò di esaudire il suo desiderio ma sicuramente andiamo fino a sabato...

Non so se ci sono riuscito a dare la prospettiva che chiedevi, però ci ho provato...

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINERVA1_zpsdec7eecb.jpg)

(http://i1081.photobucket.com/albums/j359/loufabba/OMAS/MINERVA/MINERVA2_zpsd61ee548.jpg)
Titolo: R: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 28, 2013, 17:06:01 pm
Fabio ti ringrazio tantissimo per le fotografie fatte purtroppo però non sono risulutive perché sono in prospettiva, mentre l'ideale sarebbero in pianta.
Comunque sia anche così secondo me è intuibile che quella minerva non sarebbe di produzione Omas. Penso più a Columbus o SAFIS.
Mentre le Parker con la scritta fabbricata in italia o cose simili, ritengo che non siano realmente di produzione italiana ma che qui vi era apposta soltanto la sopracitata scritta.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:R: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 28, 2013, 17:50:41 pm
Fabio ti ringrazio tantissimo per le fotografie fatte purtroppo però non sono risulutive perché sono in prospettiva, mentre l'ideale sarebbero in pianta.
Comunque sia anche così secondo me è intuibile che quella minerva non sarebbe di produzione Omas. Penso più a Columbus o SAFIS.
Mentre le Parker con la scritta fabbricata in italia o cose simili, ritengo che non siano realmente di produzione italiana ma che qui vi era apposta soltanto la sopracitata scritta.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
... Abitudine verosimilemnte già consolidata coi prodotti Montblanc.....
Titolo: Re:R: Minerva Duofold blu-crema-oro
Inserito da: turin-pens - Gennaio 28, 2013, 19:33:57 pm
Fabio ti ringrazio tantissimo per le fotografie fatte purtroppo però non sono risulutive perché sono in prospettiva, mentre l'ideale sarebbero in pianta.
Comunque sia anche così secondo me è intuibile che quella minerva non sarebbe di produzione Omas. Penso più a Columbus o SAFIS.
Mentre le Parker con la scritta fabbricata in italia o cose simili, ritengo che non siano realmente di produzione italiana ma che qui vi era apposta soltanto la sopracitata scritta.

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
... Abitudine verosimilemnte già consolidata coi prodotti Montblanc.....

Quoto al 100%