Post recenti

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
Molto utile, me ne ricorderò. Grazie!
2
Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande / Re:Nel weekend...
« Ultimo post da stefano_R il Giugno 24, 2025, 10:25:26 am »
...continuo a pensare che tu vivi in un modo parallelo...o virtuale..... Quei mercatini dalle mie parte non esistono..... Comunque complimeni, bell'acchiappo..!!
3
Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande / Re:Nel weekend...
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Giugno 23, 2025, 19:41:20 pm »
Dovrebbe essere una 557.
4
Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande / Re:Nel weekend...
« Ultimo post da fockerwulf il Giugno 23, 2025, 19:19:32 pm »
Ho dei dubbi sul modello della Omas Extra in mio possesso, è una Omas 557s o una Paragon (tutti e due modelli, se non sbaglio recano sul fusto la dicitura Omas Extra, la differenza dovrebbe essere data dalla presenza della greca sull'impugnatura)? Chiedo lumi ai più esperti.
5
Penne Moderne Italiane / Re:Alle volte un po' di moderno ci vuole
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Giugno 20, 2025, 14:08:11 pm »
I tentativi di fare qualcosa di diverso, a mio parere vanno sempre apprezzati perché denotano un certo coraggio.
Per il resto condivido la tua analisi: il materiale può sicuramente essere piacevole al tatto, ma visivamente lascia alquanto a desiderare: mi ricorda l'ebanite "corrosa" dopo una lunga, lunghissima immersione in candeggina non diluita. 
6
Penne Moderne Italiane / Alle volte un po' di moderno ci vuole
« Ultimo post da turin-pens il Giugno 19, 2025, 12:22:01 pm »
Tra le aziende italiane nate in tempi relativamente recenti, la Visconti di Firenze è probabilmente il brand che meglio ha saputo evolversi, proponendo modelli e concetti davvero interessanti. Tra questi spicca senza dubbio la Homo Sapiens, una stilografica che, pur non incontrando del tutto i miei gusti estetici, presenta alcune peculiarità degne di nota, a partire dal materiale impiegato: una resina innovativa ottenuta dalla lava vulcanica.

Anche il sistema di chiusura a baionetta ha il suo fascino, sebbene — come ho potuto constatare — tenda in alcuni casi a usurarsi piuttosto rapidamente.

Personalmente non apprezzo le finiture in bronzo. Trovo che, come accade con l’argento, se non adeguatamente trattato, questo materiale possa lasciare un odore sgradevole sulle mani.

Il materiale del corpo è molto piacevole al tatto, meno alla vista. Non so bene perché, ma visivamente mi dà sempre l’impressione che la penna sia sporca.

Nel complesso, però, la Homo Sapiens rimane una penna interessante.













7
Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande / Re:Nel weekend...
« Ultimo post da turin-pens il Giugno 19, 2025, 12:03:39 pm »
Complimenti Antonio, tutta roba buona!
8
A questo punto, con buona probabilità vi starete chiedendo: a cosa serve tutto questo?

Ecco qualche esempio pratico.

L'immagine seguente è stata scattata alla massima apertura consentita dall’obiettivo utilizzato, ovvero f/2.8. Come potete notare, la zona di massima nitidezza è piuttosto ridotta.



Chiudendo il diaframma a f/11 — valore al quale questo obiettivo offre le migliori prestazioni ottiche — si ottiene un aumento della profondità di campo apparente, con un conseguente ampliamento dell’area percepita come nitida e leggibile.



Tuttavia, se ingrandiamo le estremità del fotogramma, ci accorgiamo che ciò che a prima vista sembrava nitido, in realtà non lo è: risulta comunque sfuocato, sebbene meno rispetto allo scatto a f/2.8.





Applicando invece la Regola di Scheimpflug, il risultato cambia radicalmente: la profondità di campo non è più solo apparente, ma reale. L’unico vero limite diventa la risoluzione del sensore digitale. Più è elevata, maggiore sarà il livello di dettaglio fine che si riesce a catturare — a patto, ovviamente, che anche l’obiettivo abbia un alto potere risolvente.

Per questa dimostrazione ho utilizzato una vecchia mirrorless Sony Nex-5, dotata di un sensore da 14,2 megapixel, prodotta tra il 2010 e il 2012.







Il vantaggio pratico? Realizzare meno scatti, ma con un numero significativamente maggiore di dettagli utili. Il vero limite diventa solo la risoluzione del sensore. Il risultato: si lavora con maggiore velocità, precisione ed efficienza.
In altre parole: massima resa, minima fatica.
9
Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande / Nel weekend...
« Ultimo post da fockerwulf il Giugno 16, 2025, 16:29:38 pm »
Tra sabato e domenica nei soliti mercatini da me frequentati ho potuto cacciare: una Omas Extra ogivale misura grande, color marrone, pennino oro 585 originale molto flessibile, credo una M, in ottime condizioni, funzionante; una MB 149 anch'essa in ottime condizioni, pennino fine; una base per stiloforo Omas in buone condizioni. Inoltre, al di fuori della nostra passione, ho portato a casa una serie di provette con relativo supporto, per utilizzo, suppongo profumeria, visto i nomi sulle etichette, abbastanza datato.
10
Chiedi agli utenti del forum... / Re:Aiuto nella scelta
« Ultimo post da gillosiano il Giugno 15, 2025, 16:08:27 pm »
Grazie a tutti per i suggerimenti!

Alla fine avevo individuato un modello che mi interessava e mi sono fatto inviare una proposta con uno sconto “a loro giudizio” del 50%. Con mia sorpresa, però, lo stesso modello era disponibile su Amazon a un prezzo inferiore, con uno sconto "amazon" del 30%...

Ho chiesto chiarimenti sul calcolo dello sconto, e mi è stato detto che facevano riferimento al listino ufficiale. Comprensibile, ma poco convincente.

Alla fine ho preferito non procedere con l’acquisto. Come gesto di cortesia, comunque, mi hanno inviato due converter… che sono sempre benvenuti!
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
       
Twittear