Autore Topic: Columbus 102 a siringa inversa  (Letto 824 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Columbus 102 a siringa inversa
« il: Maggio 12, 2025, 17:03:20 pm »
Sempre molto interessanti le Columbus a depressione o siringa inversa. In questo caso una 102 Extra con celluloide anellata nera e giallo trasparente.
Il pennino Columbus in acciaio è davvero molto flessibile.
Particolare la banda centrale del cappuccio.

Domanda ma qualcuno ci capisce qualcosa della numerazione Columbus?






















Offline c.marcello

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Columbus 102 a siringa inversa
« Risposta #1 il: Maggio 21, 2025, 12:13:49 pm »
Veramente bella, complimenti. Penso che una delle mie prossime penne sarà con siringa inversa e pennino flessibile (e presumo che la columbus in questione sia dotata di uno flex come si deve)

Online turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Columbus 102 a siringa inversa
« Risposta #2 il: Maggio 22, 2025, 22:18:29 pm »
Veramente bella, complimenti. Penso che una delle mie prossime penne sarà con siringa inversa e pennino flessibile (e presumo che la columbus in questione sia dotata di uno flex come si deve)
Confermo, Il pennino è flessibile.
Se cerchi una stilografica a siringa inversa, controlla sempre che il caricamento funzioni e soprattutto che non sia stato sostituito con uno a pulsante.

Inviato dal mio moto g pro utilizzando Tapatalk


Offline c.marcello

  • Beginner
  • *
  • Karma: +0/-0
  • Sesso: Maschio
Re:Columbus 102 a siringa inversa
« Risposta #3 il: Maggio 24, 2025, 00:46:55 am »
Grazie mille, te lo chiedo qua per contestualizzare ma se lo ritieni sposta pure il messaggio in un'altra sezione più consona.
Per verificare il funzionamento del caricamento, a casa non penso ci siano problemi, ma se stò valutando l'acquisto magari non ho la possibilità materiale di fare dei test c'è qualche cosa che si può fare per capire se funziona tutto a dovere (oltre allo scorrimento fluido). Mi immagino durante un'evento o una fiera dove già a provare dei pennini alle volte è impegnativo.

Online turin-pens

  • 220.835 fotografie in archivio
  • Amministratore
  • Hero Member
  • *****
  • Karma: +5/-0
  • Sesso: Maschio
  • Traguardo 200.000 ormai prossimo
Re:Columbus 102 a siringa inversa
« Risposta #4 il: Maggio 28, 2025, 17:43:08 pm »
Grazie mille, te lo chiedo qua per contestualizzare ma se lo ritieni sposta pure il messaggio in un'altra sezione più consona.
Per verificare il funzionamento del caricamento, a casa non penso ci siano problemi, ma se stò valutando l'acquisto magari non ho la possibilità materiale di fare dei test c'è qualche cosa che si può fare per capire se funziona tutto a dovere (oltre allo scorrimento fluido). Mi immagino durante un'evento o una fiera dove già a provare dei pennini alle volte è impegnativo.
Se parliamo di caricamento a siringa inversa, anche nei vari pen show raramente si trovano penne funzionanti.

Per un controllo rapido, puoi fare degli accertamenti semplici ma mediamente efficaci.
1. Prova ad azionare il tuffatore estraendo l'asta.
2. Spingi l'asta verso il basso come se dovessi caricare la penna.
3. Se la guarnizione "funziona" spingendo dovresti sentire una certa resistenza, data in dalla tenuta della stessa sulle pareti del corpo e in parte dall'aria che come unica via di uscita trova il capillare della condotta.
4. Arrivata a fondo corsa dovresti sentire una drastica riduzione della resistenza data dallo scarico posta alla base del corpo e dal fatto che tutta l'aria è ormai fuoriuscita.
5. Se ripeti l'operazione avvicinando la penna ad un orecchio, alla fine dovresti sentire un flebile risucchio, segno che il sistema almeno in teoria funziona.

A questo punto ci sono buone probabilità che ripetendo nuovamente l'operazione con un bicchiere d'acqua ci siano buone probabilità che il tutto funzioni.
Fai però attenzione di non cadere nel tranello di tutti pensando che il sistema a siringa inversa riempia il serbatoio fino all'orlo. Questo è assolutamente impossibile poiché a causa degli ingombri e degli spazi vuoti necessari al funzionamento dello stesso, ci sarà sempre una quota parte di serbatoio vuota.

Inviato dal mio moto g pro utilizzando Tapatalk


 

       
Twittear