Post recenti

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1
Grazie per gli apprezzamenti. Pennino sistemato; ancora qualche piccolissimo segno visibile per il notevole ingrandimento, ma può andar bene.
2
Ancòra (o Uhlmanns) 'ancòra' bellissima......
3
Uhlmann's Eterno / Re:Chiamatemi Uhlmanns o chiamatemi Duplex: son sempre io.
« Ultimo post da turin-pens il Settembre 24, 2023, 18:58:54 pm »
Ancora senza il minimo dubbio! Bella anzi bellissima!

Inviato dal mio moto g pro utilizzando Tapatalk

4
Uhlmann's Eterno / Chiamatemi Uhlmanns o chiamatemi Duplex: son sempre io.
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Settembre 24, 2023, 18:08:51 pm »
Frutto di un odierno scambio questa bellissima penna marchiata Uhlmann's Eterno ma dietro la quale si cela palesemente una Ancora Duplex. Nelle foto il raffronto diretto tra le due penne. Era priva del suo pennino, ma ne avevo uno adeguato che, guardando le foto in primo piano mi sono accorto di avere bisogno di qualche piccola cura...
5
Pelikan / Re:Pelikan 140 Export Bordeaux con pennino DOM - Obliquo
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Settembre 22, 2023, 20:35:50 pm »
E' un piacere contribuire alla rinascita di una penna
6
Pelikan / Pelikan 140 Export Bordeaux con pennino DOM - Obliquo
« Ultimo post da turin-pens il Settembre 22, 2023, 16:17:59 pm »
Altra Pelikan 140 ma questa volta nella particolare livrea a tinta unita bordeaux. Confermo quanto detto dal tubi, ovvero che le versioni in tinta unita sono meno eleganti della versione striata verde. Comunque sia eredita tutti i plus della sorella elegante.

questa però ha due chicche, in primis la scritta Export sulla parte terminale del corpo. Non l'ho fotografata perché la scritta è davvero lieve ed e impegnativo farla risaltare a dovere. Anche se onestamente, non capisco a cosa possa servire la scritta Export...

Secondo il pennino che in questo caso è un pennino obliquo DOM che stando alla classificazione Pelikan dovrebbe essere utilizzabile con carta carbone.

Un sentito ringraziamento al Tubi che è riuscito a procurare il cappuccio mancante.

Ora la penna è completa.

 :set2010001:
7
Presentazioni / Re:Mi presento: mi chiamo Salvatore
« Ultimo post da Giuseppe Tubi il Settembre 20, 2023, 19:09:11 pm »
Benvenuto Salvatore.
8
Totalmente d'accordo con Riccardo: quella dell'acqua è una leggenda metropolitana. E' possibile che una guarnizione secca tenuta in acqua possa avere una minima, illusoria, ripresa; ma avrebbe una tenuta del tutto precaria e quindi totalmente inaffidabile. Aggiungo che le guarnizioni in sughero nuove non vanno montate "nature" ma andrebbero ben ingrassate (in passato venivano addirittura "bollite" nella paraffina affinché ne assorbissero quanta possibile); a quel punto si mantengono perfettamente per decine di anni e l'acqua non serve assolutamente a nulla. Se non forse, nelle intenzioni del venditore, a dimostrare che la penna è in grado di caricarsi.
9
Per mia esperienza, posso dirti che quando una guarnizione in sughero è secca, l'unica valida alternativa è cambiarla.
Per quanto riguarda l'acqua, dunque in fotografia una penna caricata con acqua rende meglio di una scarica, questo se parliamo di penne stilografiche con finestre trasparenti o corpi trasparenti.
Per quanto riguarda la conservazione delle guarnizioni in sughero, sempre per quanto riguarda la mia personalissima esperienza, per il sughero è sostanzialmente ininfluente. 
10
Presentazioni / Re:Mi presento: mi chiamo Salvatore
« Ultimo post da turin-pens il Settembre 20, 2023, 17:25:11 pm »
Ciao Salvatore benvenuto tra noi!
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
       
Twittear